InfoAut
Immagine di copertina per il post

Acciaierie Beltrame: una piccola Ilva per la Val Susa

La popolazione della valle di Susa deve essere coinvolta e deve sapere, senza filtri e menzogne tutta la verità. Tutto quello che è accaduto, quello che accade oggi e tutte le conseguenze che eventuali scelte future comporterebbero. Si deve indagare sull’inquinamento provocato in oltre mezzo secolo di attività, si deve dire a chiare lettere chi ha lucrato e speculato su questo problema, gruppi finanziari che si sono succeduti nella proprietà degli stabilimenti, sindacati corrotti che hanno mentito ai lavoratori, politici che si sono alternati nelle cariche istituzionali in valle e più in alto che hanno taciuto e sorretto sotto ricatto o corruzione la verità, e ancora enti di controllo che con consapevolezza si sono voltati dall’altra parte.

Nè il movimento no tav nè i cittadini della valle di Susa sono più disposti a delegare le scelte che riguardano il proprio futuro. Il commissario Virano, l’assessore regionale Porchietto, le giunte regionali e provinciali che si sono succedute negli ultimi anni sono colpevoli di aver ridotto questo territorio allo stremo, dove hanno operato hanno distrutto. A Chiomonte il cantiere tav è un esempio, la storia degli ultimi decenni dell’acciaieria idem. Le prospettive di futuro e lavoro per la valle di Susa devono passare attraverso la partecipazione e la decisione assembleare dei cittadini

Non è più possibile pensare al lavoro in modo assoluto, la storia dell’ILVA di Taranto, dell’Eternit, dei cantieri tav lo dimostrano. C’è lavoro e lavoro, ci sono lavori che uccidono e lavori che fanno vivere. Gli operai come i cittadini hanno diritto a vivere in un mondo in cui non si muoia di lavoro, in cui il lavoro non inquini ma porti benessere e tuteli la natura e il territorio in cui si svolge. La terra è la nostra casa, la natura va rispettata e gli esseri umani come anche gli animali e la vegetazione devono vivere in armonia senza sofferenza. Non ammalarsi, non inquinare significa tenere pulita e in ordine la propria casa, quella in cui cresceranno i nostri figli e molti altri ancora dopo di loro. Evitare che le generazioni future vivano in un mondo fatto di sofferenza e orrore è un compito primario di chi oggi vive su questo pianeta.

Il lavoro e il reddito di chi oggi lavora in queste acciaierie sono fonte di vita e vanno tutelati. Oltre 300 famiglie dipendono da questo stabilimento che si trova oggi fuori mercato. La colpa di questa situazione non può essere di chi da intorno alla fabbrica chiede salute e aria non inquinata. La colpa è di chi in questi anni ha guadagnato e accumulato ricchezza su queste persone. Partendo dal gruppo Beltrame, passando nei vari uffici della provincia di Torino e della regione Piemonte. Ci sono in questa storia persone che hanno accumulato enormi capitali, persone che oggi perdono il posto di lavoro e persone che vivono in un territorio pesantemente inquinato, la colpa non può essere che delle prime.

– 20000 km quadrati di territorio per uno spessore di crosta di circa 70 cm sono pesantemente inquinati da sostanze tossiche, furani, diossine e PCB, questi ultimi non solubili in acqua. L’intero stabilimento di San Didero rischia di diventare come a Taranto una tomba a cielo aperto. Una eventuale bonifica (opera purtroppo di dimensioni incredibili) o dei progetti di messa in sicurezza devono essere a carico dell’azienda e non dei contribuenti.

Chi oggi nega questi argomenti non può che essere spinto da altri interessi che non sono certo il diritto al lavoro e alla salute. Chi come oggi Virano cerca di inserirsi nel dibattito per dividere la popolazione e i lavoratori con la falsa promessa delle compensazioni tav, lo fa solo per la sua poltrona e il suo dorato stipendio pagato con i soldi dei cittadini. Chi nega queste verità non può che essere spinto da interessi economici che non tengono conto degli interessi collettivi della popolazione e dei suoi diritti.


di seguito una intervista a Claudio Cancelli,valsusino, docente di fluidodinamica in pensione, per anni consulente dei comuni valsusini su questo tema. Proviamo con questa ad entrare nel merito del problema, le accieirie di seconda fusione, i rottami, i loro prodotti e soprattutto le ricadute dei loro fumi in una valle alpina molto lunga ma anche molto stretta…

Sgomberato il campo dalle ipocrisie e dalle menzogne proviamo a ragionare su questo tema partendo dalla sua storia e cercando di definirne oggi i contorni e le dimensioni.

 

 

L’acciaieria Beltrame si trova a San Didero, un piccolo comune della media valle di Susa e si occupa della produzione di acciai di media-bassa qualità (non perchè non sia in grado di fare meglio ma quella è la fetta di mercato a cui si rivolge, ferro per le cotruzioni e laminati vari per l’industria di grande produzione). La sua forma di produzione è la seconda fusione, cioè l’utilizzo di rottami dalla quale rifusione ricava il prodotto finale. Ad oggi, nella più totale crisi del sistema acciaio dà lavoro a 360 persone e interagisce-inquina un territorio di 20000 km quadrati abitato da 30000 persone circa. Il suo mercato di vendita è pesantemente influenzato dalla produzione in regioni terze del mondo di acciai della medesima qualità ma con costi decisamente inferiori (basti pensare al mercato cinese).

La sua storia inizia decenni fa sotto il nome di altri padroni e gruppi imprenditoriali ma balza agli onori delle cronache a metà degli anni 2000 quando i suoi valori di inquinamento misurati dall’ARPA risultano essere pari a quelli potenzialmente emessi da circa 100 inceneritori. Nella sua produzione l’acciaieria Beltrame emette in aria e al suolo tre importanti inquinanti diossine, furani e PCB (policlorobifenile). La cosa sconcertante sono i valori emessi ma ancora di più lo sono la qualità degli inquinanti. Se diossine e furani sono infatti generati nel processo di fusione dei rottami il PCB non è un derivato di fusione. Questa sostanza ampiamente usata negli anni del boom economico era ed è un ottimo olio usato per l’isolamento termico ed elettrico. Molto diffuso anche nelle vernici e negli adesivi è quindi questa una sostanza che è entrata ed entra dalla porta dell’accieria per uscirne poi sparata dal camino in barba ai controlli o al semplice buon senso. I rottami usati per la fusione infatti sono di vario tipo e ovviamente di vario costo, da quelli più cari e puliti a quelli per cui un’azienda viene anche pagata per portarseli via nei suoi cicli di produzione, veri e propri rifiuti pericolosi. Non servono molte domande per arrivare alla risposta, l’accieria beltrame per anni è sevita come inceneritore illegale di rifiuti pericolosi. Non sappiamo all’ingresso del forno cosa entri ma troviamo sui terreni della valle di Susa il risultato.

Oggi Da alcuni anni la produzione va a singhiozzo ed in particolare dal 2006 mancano le misurazioni degli inquinanti fatti dall’Arpa (agenzia regionale ambiente, in sostituzione a questa l’azienda da quell’anno con l’aut. integrata ambientale si fa da sè le misurazioni di inquinamento). per questi due motivi in questi ultimi anni la situazioni ci viene dipinta come notevolmente migliorata. Non c’è bugia peggiore, i forni hanno lavorato al 20% e le eventuali misurazioni non sono assolutamente attendibili essendo state fatte da ditte assunte e pagate dalla stessa Beltrame. Ci dispiace non fidarci ma vista la storia di questa azienda e il delirio puro che è riuscita a combinare in questo territorio non ci sembra proprio il caso. Ad oggi quello che ci è dato sapere è che oltre 20000 km quadri di territorio valsusino sono impregnati nei primi 70 cm da PCB non solubile in acqua e pronto a rientrare in aria ogni qual volta questa terra viene arata o lavorata.

Il Futuro secondo azienda e sindacati Un intero stabilimento industriale, quello di San Didero rischia di essere abbandonato a se stesso o di ripartire, indiscriminatamente dal suo rendimento o da ragionamenti condivisi con la popolazioni. Unico discrimine l’ennesima trattativa stato azienda sindacati sugli ammortizzatori sociali o sul costo dell’energia. A fare la comparsa in questo ultimo anno ecco anche l’alta velocità con il commissario governativo Virano che propone di usare i soldi per le compensazioni tav, che nessuno sa dove siano accumulati, per far ripartire l’azienda o peggio per creare in questo polo industriale una catena di smaltimento completa per rifiuti pericolosi (a legger i suoi pensieri persa per persa la valsusa la usiamo come pattumiera). La manovra viene spalleggiata anche dall’assessore regionale Porchietto che non manca di apparire al seguito del commissario, lei, incapace di proprio pensiero.

Un altro futuro i lavoratori e la popolazione in questa vicenda hanno pesantemente subito e pagato in prima persona perdendo lavoro e salute. Chi su questa e da questa azienda guadagna e accumula ricchezze vuole operai e popolazione divisi, mette gli uni contro gli altri al fine di imporre o peggio riproporre i medesimi distruttivi progetti. Pensiamo invece sia possibile ripartire con un sincero dibattito attorno a questo tema.  Pensiamo che sia possibile vista la evidente e non recuperabile crisi del suo prodotto, l’acciaio, pensare insieme a un diverso tipo di produzione o utilizzo, compatibile con il territorio in cui è collocata e con la vita di chi lavoro e vive in questa valle. Pensiamo che se ci fosse stata una consapevolezza maggiore del pericolo i nostri padri e le generazioni che in questa valle hanno lottato e vissuto non avrebbero permesso la cotruzione di questo stabilimento. Pensiamo che sia possibile oggi ripensare a quanto fatto partendo dalla conoscenza di questo problema che abbiamo accumulato negli anni. Pensiamo che questo territorio sia ricco di idee, capacità e vita e non vogliamo credere all’unica possibilità per cui il lavoro diventa distruzione e inquinamento. Pensiamo che una comunità come la nostra sia in grado di affrontare questo problema. Pensiamo che tutti, cittadini, lavoratori, sindaci e sindacati debbano, come nella lotta no tav unirsi in un dibattito vero, reale, netto e deciso che sappia divenire lotta per il futuro, il lavoro e la salute in questa valle.

 

da: notav.info

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

acciaierie beltrameilvavalsusa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ciao Alberto, a sarà dura!

Nella tarda serata di ieri, giovedì 3 ottobre, ci ha lasciati Alberto Perino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

I giorni delle canaglie

Questi primi di aprile sono giorni in cui si torna a parlare delle collusioni fra personaggi legati alla malavita, politici locali e imprese che gestiscono gli appalti per lavori direttamente o indirettamente legati alle grandi opere in Piemonte: sono i giorni delle canaglie.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fogli di Via in Val Susa: fino a che punto è lecito tacciare di pericolosità sociale persino chi…non c’era?

Questa volta parto dalle conclusioni, tiro le somme senza scrivere gli addendi, arrivo subito alla sintesi.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Lavori pericolosi in Valsusa

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da notav.info

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

21-23 Luglio: Campeggio di Lotta in Valsusa

E’ uscito negli scorsi giorni il programma del Campeggio di Lotta 2023 in Valsusa.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ancora una volta i terreni della Val Susa vengono deturpati dalle ruspe

La cava di Caselette in località Grangetta, bassa Valsusa, potrebbe ospitare in futuro lo smarino proveniente dal cantiere-fortino di San Didero.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Valsusa: lamento di un prato distrutto dopo 15 mila anni

Pubblichiamo di seguito l’articolo di Luca Mercalli uscito ieri su “Il Fatto Quotidiano” . da notav.info Chi vi parla è il suolo terrestre alle coordinate 45.094 N, 7.436 E. Un appezzamento di terreno agricolo pianeggiante nel Comune di Caselette, 30 km a ovest di Torino, all’imbocco della valle di Susa. Sono nato circa 15.000 anni […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Processo per associazione a delinquere, i No Tav paghino la militarizzazione della Valsusa

Ed ecco che la militarizzazione della Val di Susa, da sempre negata dagli organi governativi, viene rivelata, in tutta la sua drammaticità.