InfoAut
Immagine di copertina per il post

Aggiornamenti dall’operazione militare contro la ZAD

||||

Nella notte tra domenica e lunedi è cominciata l’operazione di sgombera della ZAD, la zona simbolo della resistenza contro il mega-aeroporto di Nantes che è riuscita a vincere il governo e far annullare il progetto.

Il fango, i trattori e la resistenza determinata della ZAD sono riusciti martedì, a fare rallentare e a tratti indietreggiare l’apparato militare, malgrado l’enorme squilibrio di forze. Dopo avere temporeggiato mercoledì mattina, la gendarmeria è poi passata all’attaco con brutalità di pomeriggio, caricando tra l’altro un picnic musicale e intergenerazionale di difesa della zona detta Fosses noires a cui stavano partecipando più di 500 persone. Il movimento NDDL dichiara che la piu parte delle capanne sono state distrutte e non sa se altri edifici saranno di nuovo attaccate e distrutte nei prossimi giorni. Ma in ogni caso il movimento promette di riscostruirle tutte, una ad una, e denuncia l’inutilità, la violenza e persino l’illegalità di quest’operazione di sgombero.

imago 2

30623907 1656740951028738 6773825138518392832 n

Tantissimi in tutto il paese sono rimasti sconvolti dalla brutalità dell’operazione di sgombero e dalla distruzione di edifici storici della lotta e che ospitavano progetti agricoli collettivi. Già da lunedì la distruzione della fattoria e posto di ritrovo “les cent noms” cristallizzava la rabbia del movimento. Rabbia aumentata dall’ipocrisia delle dichiarazione della prefetta, che continua a ripetere in varie conferenze stampa che il dialogo resta aperto con chiunque abbia la volontà di presentare ufficialmente un progetto agricolo, e che lo sgombero degli edifici è effettuato senza violenza esagerata e in tutta legalità. Un residente dei ” cents noms ” ha già fatto ricorso per espulsione illegale. Mercoledì sera la polizia ha tagliato l’elettricità nella zona per le case ancora in piedi, mentre durante la giornata subappaltava a un’azienda la rimossione di tutte le auto degli abitanti dalla zad o di chi era venuto a sosternerli parcheggiati in zona. Alcuni esperti attestano che l’operazione di sgombero della zad è la più grossa operazione militare sul suolo francese metropolitano dal 1968. Blindati, elicotteri, droni, LBD, flashball e granate di ogni tipo (lanciate anche dagli elicotteri). Armi che i gendarmi spesso non usano secondo le stesse prescrizioni che dovrebbero seguire secondo gli ufficiali, lanciandoli in mezzo alla folla o non riuscendo proprio a lanciare e ferendosi cosi da soli, come è successo martedi. Le squadre di “medic” contano 80 feriti fin’ora, tra cui alcuni molto gravi (perdite di occhi, ferite al viso). Accusano inoltre le forze dell’ordine di impedire l’evacuazione dei feriti, bloccando le ambulanze. Dopo che è stato loro vietato l’accesso alla zona lunedì, anche i giornalisti sono stati deliberatamente presi di mira dalle granate della gendarmeria, e si contano a oggi 3 cronisti feriti. Una nube di gas ricopre quasi costantemente la zona, avvelenando le mucche allevate dagli zadisti ed entrando dentro le case a qualsiasi ora, mentre le pile di lacrimogeni si accumulano a terra. Il movimento NDDL denuncia un operazione di comunicazione e di immagine da parte dello stato completamente inutile ma che rischia di costare la vita a qualcuno.

imago 3

imago5

Le azioni in sostegno alla zad si susseguono da lunedì in tutta la Francia e anche all’estero. Circa 3’000 persone hanno sfilato per le vie di Nantes già lunedì sera, una barricata è poi stata incendiata sulla tangenziale nella notte. Ovunque in Francia sono organizzati cortei, presidi di solidarietà, bloccate strade, occupati di municipi, alcune università occupate si sono auto-nominate ZAD in segno di vicinanza e uno sciopero è stato dichiarato in un’aziende della provincia di notre-Dame-des-Landes. Certi consiglieri ecologisti europei hanno richiesto al parlamento europeo un incontro urgente con il primo ministro francese in seguito alla violenza dello sgombero. La Confederation paysanne (uno dei maggiori sindacati dei contadini) ha chiamato ad andare in massa alla Zad. Centinaia di associazione hanno firmato un communicato per il fermo immediato delle operazione di sgombero e di distruzione della Zad tra cui la Lega dei Diritti dell’Uomo, Attac, e vari associazioni ambientaliste. Il sito di Zad nadir pubblicano foto e lettere di sostegno dalla Palestina, dal Portogallo, dal Libano, e anche dalla val di Susa.Macron ha ribadito oggi in un intervista televisiva che “l’ordine repubblicano sarà restaurato”. Il governo sembra quindi volere proseguire quest’operazione militare spettacolare dove si mette in scena come garante dell’ordine, anche se l’assurdità dei mezzi dispiegati e il costo dell’operazione – di 275’000€ al giorno secondo il giornale “Le Telegramme” – cominciano ad essere (timidamente) criticati dai media mainstream. 

30594506 1656741454362021 2283895906719760384 n

30623824 1656741414362025 9141237225474752512 n

Prossimi appuntamenti : Sabato 14 aprile, corteo nazionale contre ” macron e il suo mondo ” a Nantes ore 16. Domenica 15, grande cantiere di ricostruzione sulla Zad di Notre-Dame-des-Landes. Dalla ZAD dicono: Venite numerosi!

valse 05611

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

SGOMBERO DELLA ZADzad

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio di lotta No Tav

Dal 18 al 21 luglio ci troveremo in Val di Susa per un campeggio di lotta giovanile per ribadire la nostra opposizione trentennale a un progetto inutile e dannoso che oggi si va configurando sempre più nella sua brutalità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ambiente: sabotati i cantieri del parco eolico industriale del Mugello

La procura apre un’inchiesta. “Siamo montagna”: la lotta non si ferma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ostuni Climate Camp 2025: 17-20 luglio

La Campagna nazionale “Per il clima, fuori dal fossile” e le associazioni riunite nel Coordinamento “Nucleare mai più” organizzano CAMP NO FOX NO NUKE OSTUNI 17- 20 LUGLIO 2025 Campeggio Cala dei Ginepri- Costa Merlata Masseria Refrigerio Appuntamento che riteniamo importante per fare sintesi delle lotte svolte in questi anni e rilanciarle con maggiore forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bloccata la rotta del rame in Perù: minatori informali contro il governo

Una protesta condotta venerdì 4 luglio dai minatori informali nella regione peruviana di Cusco sta paralizzando uno dei principali corridoi del rame del Paese, fondamentale per le attività delle multinazionali minerarie MMG, Glencore e Hudbay.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sotto sgombero i boschi liberati di Vicenza: partito il presidio permanente

Era il mese di maggio 2024 quando, moltissim* attivisti e attiviste, difesero strenuamente oltre 33 mila metri quadrati di aree boschive destinate a diventare due enormi piazzali di cemento a causa del progetto Tav che vede coinvolto il comune di Vicenza.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

VAL DI SUSA ALLE PRESE CON ALLUVIONI, DISSESTO IDROGEOLOGICO E…PROCLAMI DECENNALI PER LA REALIZZAZIONE DEL TAV

Pubblichiamo questo articolo uscito su Radio Onda D’urto: La piemontese Val di Susa è stata colpita in questi giorni da pesanti alluvioni – soprattutto in alta Valle – che hanno provocato il crollo di ponti, l’esondazione di torrenti, la chiusura di statali e la morte di un uomo a Bardonecchia. “La colata detritico-fangosa” avvenuta due […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Prefazione di Premières Secousses, il libro di Soulèvements de la Terre

Abbiamo tradotto la prefazione del libro dei Soulèvements de la Terre dal titolo Premières Secousses, uscito ad aprile per le edizioni La Fabrique.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Francia: manifestazione contro il progetto della A69

Ben 6.000 oppositori dell’A69 sfidano il divieto di manifestare e si uniscono nella rivolta contro i progetti autostradali.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Francia: la nuova ZAD contro l’A69 attaccata dai gendarmi

Sabato 21 ottobre, 10.000 persone hanno manifestato nella regione del Tarn contro l’inutile, assurdo e distruttivo progetto dell’autostrada A69 tra Castres e Tolosa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La ZAD de la Colline si oppone al cemento e rischia lo sgombero

Nell’ottobre del 2020 è nata una ZAD sulle colline svizzere a nord di Losanna per opporsi alla devastazione del territorio ad opera della multinazionale del cemento Holcim. Abbiamo parlato con una compagna per ripercorrere il percorso e le motivazioni che hanno ispirato l’opposizione alla devastazione e per dare notizia dell’imminente sgombero. La giustizia svizzera ha […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Germania: La polizia interviene contro ZAD Dannenröder

Con l’arrivo dell’inverno e la neve che ricopre la foresta, sabato le forze di polizia sono intervenute contro gli occupanti della foresta di Dannenröder. Dei 1.000 ettari occupati dalla foresta trecentesca di Dannenröder, 27 sono stati riservati all’ampliamento dell’autostrada A49, che collegherà le città di Kassel e Giessen, la maggior parte di loro sono già […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: il Villaggio del Popolo di Donges lancia un appello contro lo sgombero

APPELLO A TUTTI GLI ATTORI DELLA LOTTA SOCIALE, ANTICAPITALISTA E ECOLOGICA IN CORSO. ABBIAMO BISOGNO DI VOI Minaccia di sgombero del Villaggio del Popolo a Donges (Loira Atlantica) A Donges, sull’estuario della Loira, a ovest di Nantes vicino a Saint Nazaire, un “villaggio del popolo” è occupato. Un progetto ancora piu ambizioso di un centro sociale, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

«Territori in battaglia»

di Daniele Pepino per volerelaluna.it   “Territori in battaglia” è una collana di libretti, di cui i primi due sono usciti quest’estate, pubblicati dalle edizioni Tabor. Sono, come scrive il collettivo Mauvaise troupe nell’introduzione: «brevi narrazioni che danno visibilità e voce alle dinamiche in opera nei diversi spazi in lotta, in Europa e nel mondo. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Borroka!, ZAD e NO TAV: Note sulla difesa e l’autogestione dei territori

Presentiamo un altro dei lavori di approfondimento che, come redazione di InfoAut, abbiamo avuto l’occasione di produrre durante il Festival Alta Felicità in Val Susa. In questo caso abbiamo provato a sintentizzare alcune note salienti dell’incontro di venerdì mattina in cui sono intervenuti alcuni compagni e alcune compagne della ZAD con a seguito una breve […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

È guerra alla ZAD: la polizia usa le granate, manifestante perde una mano

Ieri pomeriggio, 22 maggio, al sesto giorno della nuova offensiva poliziesca contro i terreni occupati della ZAD di Notre-Dames-des-Landes una granata è esplosa sulla mano di un giovane di 21 anni tranciandogliela di netto. Mentre scriviamo non si hanno notizie ulteriori sulle sue condizioni di salute. Sulla ZAD è guerra, ma in migliaia resistono allo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zad – NDDL: è resistenza contro la seconda tranche di sgomberi di Macron

Nuovo attacco delle istituzioni francesi agli Zadistes, gli uomini e le donne che – dopo aver combattuto, vincendo la battaglia, contro la decisione di costruire un nuovo aeroporto nelle terre di Notre Dame-des-Landes – negli ultimi mesi stanno difendendo il loro diritto alla gestione comunitaria ed anticapitalista del territorio. Dopo gli attacchi dello scorso aprile, […]