InfoAut
Immagine di copertina per il post

Continua la costruzione del Nemico Pubblico Notav

Tutto questo non per fatti specifici avvenuti con un tasso di pericolosità tale, ma solo per poter realizzare un’opera assolutamente contrastata dalla popolazione del territorio e da chiunque abbia un minimo di buon senso per comprenderne l’inutilità e l’enorme spreco di denaro pubblico.I nostri processi vengono imbastiti in questo clima al quale si aggiunge l”informazione, che lavora nei giorni precedenti e successivi per enfatizzare ogni mossa dei due pm con l’elmetto, emettendo giudizi e condanne ancor prima di arrivare in aula.

Ora è il turno del processo ai 4 notav in carcere con l’assurda accusa di terrorismo: verranno processati il 22 maggio nell’aula bunker del carcere delle Vallette, in corte d’assise con una giuria popolare e togata. Oggi Repubblica, evidentemente imbeccata dalla procura, pubblica un articolo nel quale si annuncia la scorta per la giuria popolare, per i pm (che già ce l’hanno) e per chiunque debba presenziare in quell’aula e non sia notav. L’articolo si apre con la frase “Giudici popolari sotto scorta, in un clima che ricorda quello degli anni di piombo“, ed è proprio questo il senso di chi ha imbeccato l’articolo.

Si vuole quel clima per poter sconfiggere i notav, per poter agire più liberamente con condanne esemplari e con metodi e modi che sono propri dell’emergenza. Ecco si vuole l’emergenza, anche se questa non sussiste.

E’ molto grave il clima che si sta creando a senso unico, perchè è palese che serva a influenzare il processo e la stessa giuria popolare che viene messa sotto scorta, coinvolgendola emotivamente nel prossimo giudizio.

Giochi sporchi sulla pelle di Chiara, Claudio, Mattia e Niccolò che si trovano in carcere in sezioni di isolamento con un capo d’imputazione palesemente dopato. Del resto recentemente l’accusa di terrorismo è stata utilizzata in due casi, contro i notav e contro i secessionisti veneti, per i quali però l’accusa è caduta. Non sta a noi giudicare nè i “veneti” nè la procura di Brescia, ma sta di fatto che il danneggiamento di un compressore è giudicato ben più grave del “tanko” e dell’ideologia secessionista.

Non sarà forse che tutti e due i fatti non meritano quel tipo di accusa? Non sarà che fuori dai recinti territoriali della lobby del tav e della militarizzazione dei processi alcune accuse possono naturalmente cadere proprio perchè gonfiate?

 

da notav.info

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Extinction Rebellion scarica 30 tavoli davanti alla Regione Piemonte. “Tutte le occasioni mancate”

Nei giorni conclusivi della conferenza sui cambiamenti climatici che si tiene a Belém, il movimento denuncia gli impegni disattesi da Governo e Regione

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

San Giuliano: Telt prende possesso delle case, ma la valle non si arrende

Ieri mattina Telt è entrata ufficialmente in possesso delle abitazioni di San Giuliano di Susa che verranno abbattute per far spazio al cantiere della stazione internazionale del Tav Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Confluenza: 22 e 23 novembre insieme nel Mugello per la difesa dell’Appennino

Mentre a livello globale e nazionale l’aggressione estrattivista dei territori si fa sempre maggiore, in Italia continua il percorso di Confluenza, affiancata dalla coalizione TESS.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile. La Marcia Mondiale per il Clima riunisce 70.000 persone a Belém e chiede giustizia climatica: «Noi siamo la risposta»

Un incontro storico dà voce ai popoli che non sono stati ascoltati negli spazi ufficiali della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Sud unito contro il ponte. Vogliamo casa, lavoro, ambiente e sanità

La mobilitazione contro il ponte sullo Stretto è, oggi, uno spazio politico cruciale per la resistenza e il riscatto del Sud.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non ci sarebbe mai stata una fase due, il cessate il fuoco era la strategia

Il cessate il fuoco, come i negoziati, sono diventati un altro campo di battaglia in cui Tel Aviv temporeggia e Washington ne scrive l’esito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: le grandi possibilità del nazi Kast di essere presidente

Il primo turno delle elezioni presidenziali in Cile di ieri sono terminate in modo triste e prevedibile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: corteo “Show Israel Red Card” contro la partita della vergogna tra Virtus e Maccabi Tel Aviv

Ieri, venerdì 21 novembre, corteo a Bologna contro la partita della vergogna, quella di basket tra Virtus e Maccabi Tel Aviv prevista alle 20.30 al PalaDozza.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ex Ilva: il riarmo divora la politica industriale (e la transizione ecologica)

Tutti i nodi vengono al pettine. Il governo sovranista con la sua manovrina accantona risorse per acquistare armi e manda alle ortiche quasiasi politica industriale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: il trionfo di un popolo che non rinuncia alla sua sovranità

Nel referendum del 16 novembre il popolo ecuadoriano ha detto NO

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Brescia: perquisizioni, denunce e avvisi orali per il corteo del 27 settembre sotto Leonardo SPA

Perquisizioni, denunce e “avvisi orali” dall’alba di venerdì 21 novembre a Brescia contro compagne-i (anche studentesse-i) per il grande corteo per la Palestina di sabato 27 settembre

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Aggressioni e lotte nel comparto tessile di Prato

Come racconta l’aggressione dei giorni passati – che segue a numerose altre aggressioni ai danni di lavoratori e lavoratrici in sciopero negli ultimi anni – un sistema predatorio fatto di aggressioni e intimidazioni è estremamente consolidato nel settore.