InfoAut
Immagine di copertina per il post

Dopo il danno, evitiamo la beffa. Sulla mega-discarica abusiva nell’Agro Caleno

Dalla battaglia contro la centrale termoelettrica, costruita da Hera e clan dei casalesi con i buoni uffici di Nicola Cosentino proprio in area ex-Pozzi (possibile che i rifiuti non siano emersi durante i lavori di realizzazione della centrale?) a quella contro un’altra centrale, quella a biomasse dell’imprenditore dei rifiuti Francesco Iavazzi, che sarebbe dovuta sorgere proprio qui, dove oggi si effettuano le prospezioni ed i rifiuti vengono alla luce, i movimenti popolari autorganizzati dell’Agro Caleno hanno denunciato e documentato il grave stato di inquinamento di questa area vasta, un tempo stabilimento fordista cuore pulsante del territorio, capace di dare occupazione a circa 6mila persone, tante quante mediamente risiedono nei comuni dell’area.

Una grande fabbrica, la Pozzi Ginori che ha rappresentato, nell’immaginario collettivo, la possibilità di industrializzazione del sud ma che è stata, nei fatti, la morte per avvelenamento di una comunità e della sua fiorente agricoltura (parliamo del cuore della Campania Felix). Da contadini ad operai a cassintegrati fino alla disoccupazione cronica, allo sradicamento e all’emigrazione.

Ed è proprio dai tanti racconti, sussurrati fuori dai bar o nelle chiacchiere da marciapiede, dei tanti ex-operai che vi lavoravano, da cui bisogna partire per risalire all’inizio di questo disastro. “Erano i capi reparto che ci comandavano, per anni abbiamo interrato i residui della lavorazione”, “I liquami finivano direttamente nel Rio Lanzi, fino a farlo morire… io ci pescavo le anguille, adesso è nero come la morte”, “I sindacati sapevano, non hanno mai parlato per calcolo e convenienza”. Testimonianze da strada di cui tutti gli abitanti, militanti dei comitati in testa, hanno sentito parlare e che oggi sembrano prendere forma, annichilendo la speranza che si trattasse di leggende, delle solite esagerazioni di paese. Al contrario, l’entità del danno sembra essere di molto superiore a quanto ci si potesse immaginare.

Molti dei rifiuti rinvenuti sembrano poter essere direttamente ricollegabili alla produzione industriale della Pozzi Ginori ma, in tempi più recenti, i trafficanti di veleno dei clan del capitalismo armato hanno, con ogni probabilità, utilizzato il sito come discarica, in un territorio in cui la camorra detiene gran parte del potere politico ed economico ed in cui è impossibile che qualcosa si sia mosso senza il loro beneplacito.

D’altronde, è difficile immaginare che una tale quantità di rifiuti industriali possa essere stata intombata senza che nessuno se ne sia accorto, non i vigili urbani nè le stazioni dei carabinieri di tre comuni e nemmeno il comando del Corpo Forestale di stanza a Calvi Risorta. Per non parlare dei politici (politici?) locali.

Eppure oggi, nell’ora della verità e della rabbia, chi doveva controllare e non lo ha fatto si atteggia ad eroe, incitato da qualche superstar con la tonaca che farebbe bene a chiedere conto ai suoi superiori (ed ai tanti omologhi) dei silenzi e delle connivenze che non sono mancate (nell’Agro Caleno nessun parroco, nessuna associazione di matrice cattolica ha mai preso posizione contro il disastro ambientale ed i suoi artefici).

Per quanto drammatica essa sia, la realtà di questo disastro va affrontata. Va fatto collettivamente, continuando a coltivare questa comunità contro che fin qui si è battuta e che è portatrice di un modello di vita in comune altro, antagonista all’attuale blocco di potere.

La battaglia per impedire l’ennesima centrale, laddove ci sarebbe bisogno di una bonifica immediata, non è ancora finita, seppure le prospettive di una vittoria si fanno sempre più concrete. I movimenti ed i comitati andranno avanti su questa strada consapevoli che la prossima grande sfida sarà quella di impedire che i poteri responsabili e complici di questa devastazione si ergano a paladini dei nostri diritti e che, come sempre avviene, ci tolgano la voce ed il potere di decidere in nome del “nostro bene”.

La bonifica è il grande affare sul quale hanno già messo gli occhi. Spetterà ai comitati ed alle comunità in lotta strapparla dalle grinfie degli aguzzini per utilizzarla come autentico momento di riscatto e di riappropriazione.

@teleprop

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

agrocalenopozzisalute

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Extinction Rebellion scarica 30 tavoli davanti alla Regione Piemonte. “Tutte le occasioni mancate”

Nei giorni conclusivi della conferenza sui cambiamenti climatici che si tiene a Belém, il movimento denuncia gli impegni disattesi da Governo e Regione

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

San Giuliano: Telt prende possesso delle case, ma la valle non si arrende

Ieri mattina Telt è entrata ufficialmente in possesso delle abitazioni di San Giuliano di Susa che verranno abbattute per far spazio al cantiere della stazione internazionale del Tav Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Confluenza: 22 e 23 novembre insieme nel Mugello per la difesa dell’Appennino

Mentre a livello globale e nazionale l’aggressione estrattivista dei territori si fa sempre maggiore, in Italia continua il percorso di Confluenza, affiancata dalla coalizione TESS.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile. La Marcia Mondiale per il Clima riunisce 70.000 persone a Belém e chiede giustizia climatica: «Noi siamo la risposta»

Un incontro storico dà voce ai popoli che non sono stati ascoltati negli spazi ufficiali della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Sud unito contro il ponte. Vogliamo casa, lavoro, ambiente e sanità

La mobilitazione contro il ponte sullo Stretto è, oggi, uno spazio politico cruciale per la resistenza e il riscatto del Sud.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia, a Gabes respirare è diventato un atto di resistenza

Abbiamo tradotto questo articolo di inkyfada.media che racconta la vicenda di Gabes, un paese in Tunisia dove da mesi continuano proteste significative a causa di un polo chimico che mette a rischio la salute della popolazione.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia in rivolta: proteste e scioperi contro l’inquinamento dell’impianto chimico

Il 21 ottobre 2025, la città tunisina di Gabès è stata paralizzata da uno sciopero generale e da massicce proteste contro l’inquinamento causato dall’impianto chimico statale gestito dal gruppo Tunisian Chemical Group (CGT)

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato de* medic* in formazione specialistica dell’Università di Torino contro il genocidio del popolo palestinese

Noi sottoscritt* medic* specializzand* dell’Università di Torino riteniamo necessario prendere insieme una posizione pubblica in merito al genocidio del popolo palestinese e alla situazione umanitaria nella Striscia di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Falerna: uomo muore per strada dopo aver trovato la guardia medica chiusa

La vicenda di Falerna, in cui un uomo muore davanti alla guardia medica chiusa, rappresenta una realtà drammatica e simbolica della situazione della Calabria, dove gli interessi privati hanno divorato i servizi essenziali. da Addùnati Questo episodio non è un caso isolato, ma la conseguenza di anni di abbandono, tagli e decisioni politiche sbagliate frutto […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]