InfoAut
Immagine di copertina per il post

Francia: a Lazarc le lotte ecologiste annunciano mobilitazioni “massive e determinate”

Dopo quattro giorni di incontri sul Larzac, i collettivi di lotta locali hanno fatto il punto della situazione e annunciato le loro intenzioni. Dall’agroindustria al nucleare, l’estate e l’autunno saranno ricchi di mobilitazioni in tutta la Francia.

Tradotto da Reporterre, immagini di © David Richard / Reporterre

L’hit Résiste di France Gall crepita attraverso i deflettori posti sulla paglia. Riuniti, gli ultimi resistenti, dopo aver sfidato raffiche di vento e acquazzoni, assaporano il calore confortante del sole della giornata. Il 6 agosto, nelle causses del Larzac, un’assemblea finale ha segnato la fine del raduno dei “Resistantes”.

Victor Vauquois, cofondatore di Terres de Luttes, una delle associazioni organizzatrici, spiega: “Quattro giorni di scambi, dibattiti, condivisione e festeggiamenti per mettere in comune le nostre esperienze e aspirazioni. Quattro giorni per coltivare le nostre speranze.

Non meno di 7.500 partecipanti sono scesi nei campi, in prestito dai contadini, e si sono immersi nell’oscurità dei numerosi tendoni. Più di 200 collettivi erano presenti per riunire le 600 lotte locali sparse in tutto il Paese. Recensite nella “Carte des luttes” di Reporterre per il 2019, un centinaio si sono già concluse con una vittoria.

Lungi dal suonare le campane a morto della rivolta, la chiusura degli incontri è stata segnata dalla presentazione dell’agenda militante per l’autunno. Un’agenda piena, con 60 organizzazioni che hanno già elencato su un grande tabellone decine di mobilitazioni future, “massive e determinate, come una strizzata d’occhio a chi pensa di fermare un movimento e la rabbia legittima con decreti, muri di polizia antisommossa e vessazioni giudiziarie”, ha annunciato Sara Melki, portavoce della Confédération paysanne.

Un’agenda di lotte locali

“Mi dicono in un auricolare che qui si è tenuta una riunione di ecoterroristi”, dice ridendo Enora Chopard, portavoce di Déroute des routes. Un attivista di Soulèvements de la Terre sale poi sul podio ed esprime la sua gioia per la costellazione di comitati locali di sostegno al movimento sciolto il 21 giugno dal Ministro degli Interni, Gérald Darmanin.

“Nonostante gli arresti e la repressione della polizia, continueremo a difendere la nostra terra”, ha dichiarato. L’8 agosto, il Consiglio di Stato sarà chiamato a pronunciarsi sul ricorso sommario (ndt. il Consiglio di Stato nel frattempo ha deciso per la sospensione della dissoluzione). Per il momento, il futuro del movimento rimane incerto, ma c’è già la promessa di un grande sollevamento “in autunno”.

Dai quattro giorni di incontri è emersa una serie di alleanze e sono state prese diverse decisioni. Il 13 agosto, nella regione del Lot, si terrà una manifestazione contro un progetto fotovoltaico di Total Energies, “che minaccia di artificializzare centinaia di ettari di terreno agricolo”, dice Sébastien, un contadino del sindacato. “E questo nonostante il fatto che i tetti industriali e i parcheggi siano più che sufficienti per realizzare tutti i pannelli solari di cui abbiamo bisogno”.

Idrofuriosi

Dal 18 al 27 agosto, una carovana dell’acqua andrà da Sainte-Soline a Parigi. “Siamo ancora indecisi sul nome della coalizione nata dalle lotte per l’acqua”, sorride un trentenne la cui bandiera rosa sventola al vento. “L’Hydre o les Hydrofurieux… Cosa ne pensate?”

Un attimo dopo, Julien Le Guet, portavoce di Bassines non merci, ha un pensiero per i quattro attivisti condannati qualche giorno fa nella città di Deux-Sèvres: “Loïc ha ora un braccialetto e gli altri hanno ottenuto la sospensione della pena. Unitevi a noi l’8 settembre a Niort. Ci saranno ancora nove compagni a finire sotto i ferri della giustizia francese. No bassaran!”

“Accettiamo le nostre differenze e i nostri disaccordi, ma data la gravità dell’offensiva che stiamo affrontando, abbiamo bisogno di stare insieme e di reagire come un tutt’uno”, continua Sara Melki, una delle organizzatrici.

“Oggi il movimento antinucleare è stato rilanciato”

Secondo Angélique Hugain, attivista di Bure, le “Resistantes” sono state teatro di un “momento storico”: “Perché oggi, giorno in cui commemoriamo i morti di Hiroshima, il movimento antinucleare è stato rilanciato”. Il 23 settembre la popolazione sarà invitata a marciare contro “il concetto spregevole della bomba nucleare”. Il 22 ottobre sarà invitato a radunarsi davanti alla centrale più vicina.

L’autunno vedrà anche il ritorno in azione della “Déroute des routes”. Il 7 ottobre, “tutti coloro che lottano contro un anello della catena agroindustriale sono chiamati a organizzare azioni e sabotaggi… a migliaia”, dice un attivista di Résistances Aux Fermes Usines (Rafu). Più tardi, nella primavera del 2024, si terrà una grande assemblea sull’altopiano di Millevaches, per organizzare la difesa delle foreste.

15.000 pasti e 50 tonnellate di…

I volontari hanno rivelato cifre sorprendenti: da giovedì a domenica sono stati serviti 15.000 pasti dalla nuova organizzazione intermense “Midi Croquante”, che promette di ripresentarsi per le prossime mobilitazioni.

Ogni giorno, inoltre, sono stati sfornati 400 chili di pane nei forni della Mobile Bakery International. “Avevamo stimato la vostra produzione di escrementi a 20 tonnellate… e l’avete portata a 50”, dice un incaricato dell’igiene, prima di aggiungere scherzosamente: “Tutto il frutto del vostro lavoro sarà depositato fuori dalle prefetture, per alimentare le azioni!”

È stato messo in atto un sistema per prevenire l’oppressione sistemica, Festivités fight sexism (FFS). I suoi membri hanno organizzato veglie giorno e notte. Sul palco, tuttavia, si sono rammaricati di dover “intervenire su ogni tipo di violenza sessista e sessuale, in particolare misoginia, transfobia, omofobia, queerfobia e aggressioni”.

Altri volontari hanno anche sottolineato la scarsa considerazione riservata al razzismo: “C’è ancora molto da fare per garantire che le questioni antirazziste e decoloniali siano considerate essenziali e alla base delle nostre lotte ambientaliste e anticapitaliste”.

“Ora, passiamo all’azione!”

Mentre la pace e la tranquillità tornavano sull’altopiano carsico, due dei contadini che avevano prestato la loro terra per il festival hanno detto qualche parola. Carole, commossa e con la voce terribilmente roca, ha sussurrato timidamente: “Grazie a tutti, è stato magico!”

Accanto a lei, Francis le ha accarezzato calorosamente la spalla e ha aggiunto: “Questi incontri si concludono oggi, ma nel mio cuore vorrei che continuassero. Abbiamo parlato molto per quattro giorni… Ora passiamo all’azione!”.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Nuova protesta dei trattori. Il mondo rurale e le politiche agricole tornano nel dibattito pubblico

Torna, dopo esattamente un anno dal suo inizio, la protesta dei trattori. A partire da questa settimana, in diverse Regioni italiane, gli agricoltori e i loro mezzi agricoli sono scesi in strada per ribadire che dopo un anno – dicono – “nulla è cambiato”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: archiviate decine di denunce ai movimenti ecologisti

Archiviate decine di denunce ai movimenti ecologisti della città, da Extinction Rebellion ai partecipanti al Climate Social Camp. La PM rigetta le accuse di imbrattamento, violenza privata, detenzione abusiva di armi, occupazione e manifestazione non preavvisata, decretando che i reati non sussistono. “Mentre si celebrano indisturbati i raduni neofascisti in tutto il paese, il governo e le questure d’Italia cercano di fermare chi chiede giustizia climatica e sociale”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non è stato un boom ma si sente il crack: l’energia ai tempi di Milei

La rinuncia di Eduardo Rodríguez Chirillo a capo del Ministero per l’Energia [nell’ottobre scorso] ha lasciato innescato un detonatore fatto di massicci aumenti delle tariffe, profitti straordinari per una manciata di imprese e incertezza sulla fornitura di elettricità durante l’estate. di Felipe Gutiérrez Ríos (OPSur-Revista Crisis), da ECOR Network In questo articolo gli alti e […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Fissione, fusione, scorie nucleari e i limiti fisici/1

Energia nucleare: che cos’è di Angelo Tartaglia, da ECOR Network L’energia associata ad un dato sistema fisico dipende dall’intensità delle forze attraverso cui interagiscono le diverse componenti del sistema. Ragionando in termini di interazioni fondamentali le forze in questione si riducono a quattro: la forza di gravita, la “forza debole”, la forza elettromagnetica, la “forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Uragano a Mayotte: un’isola devastata e le miserie della politica coloniale francese

A Mayotte, Dominio d’Oltremare (DOM) francese nell’Oceano Indiano, si contano già diverse decine di migliaia di morti, dopo il passaggio del devastante ciclone Chido.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Quattro mega-bacini, tra cui quello di Sainte-Soline, sono stati dichiarati illegali dalla giustizia: è tempo di festeggiare in Francia

Il 18 dicembre il tribunale di Bordeaux ha dichiarato illegali quattro bacini, tra cui quello di Sainte-Soline.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Buon 8 dicembre No Tav! (Video)

Riceviamo e pubblichiamo. da notav.info Contro ogni devastazione, contro politiche corrotte e incapaci di guardare ai bisogni delle persone e dell’ambiente, a fianco dei popoli in lotta e per chi si trova privato della libertà per aver difeso la sua valle! Avanti No Tav!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: Extinction Rebellion scarica sacchi anti allagamento in Consiglio Regionale

Extinction Rebellion scarica sacchi anti allagamento all’ingresso del Consiglio Regionale del Piemonte, poco prima della discussione sul Piano di Qualità dell’Aria.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Aggiornamento sul progetto diga in Valsessera

Ripubblichiamo il comunicato stampa fatto circolare da Custodiamo la Valsessera, il Circolo Tavo Burat, la Lipu Biella e Vercelli e il Comitato Tutela Fiumi di Biella rispetto agli ultimi sviluppi che riguardano il progetto diga in Valsessera.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Meisino e Bertolla, territorio di pertinenza fluviale

A pochi giorni dalla manifestazione del 25 gennaio, condividiamo un altro approfondimento, di stampo idrogeologico, riguardante la zona del Meisino. Aggiungiamo così un ulteriore parere tecnico che sostiene l’insensatezza del progetto di Cittadella dello Sport e minaccia il parco.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Territori&comunità per una Transizione Energetica senza speculazione. Un’altra legge regionale sulle aree idonee è possibile!

Diffondiamo questo evento organizzato dalla Coalizione TESS – Transizione Energetica Senza Speculazione che si terrà a Firenze sabato 25 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

I LAVORI VANNO AVANTI? RISPONDIAMO INSIEME! Diciamo no alla Cittadella dello Sport : il 25 gennaio manifestiamo per difendere il Parco!

Il “Centro per l’educazione sportiva e ambientale” al Meisino, entrato nella fase di cantiere da settembre, è un progetto finanziato da fondi PNRR e raccontato come green, ma che nei fatti comporta la devastazione irreversibile di un’area di grande valore naturalistico, oltretutto ad alto rischio di inondazione. Il progetto, viziato all’origine da irregolarità, è stato […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

No alla servitù energetica: interrompiamo la speculazione estrattivista, coloniale e militare sui nostri territori

CONFLUENZA INVITA AL CONVEGNO NAZIONALE CONTRO LA SPECULAZIONE ENERGETICA A LIVORNO IL 29 E 30 MARZO 2025

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Speculazione sul burro e altre storie del capitalismo globalizzato

Il capitalismo è una follia e la prova è data da un prodotto che tutti i bretoni amano: il burro. Il 28 dicembre, un articolo di Le Parisien ha raccontato di un biscottificio dell’Ile et Vilaine costretto ad acquistare burro dai Paesi Bassi, anche se prodotto a 90 chilometri dalla sua fabbrica… in Normandia! Tradotto […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Territori provinciali al centro della bufera da impianti eolici: da Imperia alle montagne al confine tra Piemonte, Lombardia e Liguria ci si organizza per difendere la propria terra

Per la serie Esplorazioni di Confluenza un racconto degli incontri avvenuti con il Comitato di InterVento Popolare e il Comitato delle Quattro Province