InfoAut
Immagine di copertina per il post

Francia: a Lazarc le lotte ecologiste annunciano mobilitazioni “massive e determinate”

Dopo quattro giorni di incontri sul Larzac, i collettivi di lotta locali hanno fatto il punto della situazione e annunciato le loro intenzioni. Dall’agroindustria al nucleare, l’estate e l’autunno saranno ricchi di mobilitazioni in tutta la Francia.

Tradotto da Reporterre, immagini di © David Richard / Reporterre

L’hit Résiste di France Gall crepita attraverso i deflettori posti sulla paglia. Riuniti, gli ultimi resistenti, dopo aver sfidato raffiche di vento e acquazzoni, assaporano il calore confortante del sole della giornata. Il 6 agosto, nelle causses del Larzac, un’assemblea finale ha segnato la fine del raduno dei “Resistantes”.

Victor Vauquois, cofondatore di Terres de Luttes, una delle associazioni organizzatrici, spiega: “Quattro giorni di scambi, dibattiti, condivisione e festeggiamenti per mettere in comune le nostre esperienze e aspirazioni. Quattro giorni per coltivare le nostre speranze.

Non meno di 7.500 partecipanti sono scesi nei campi, in prestito dai contadini, e si sono immersi nell’oscurità dei numerosi tendoni. Più di 200 collettivi erano presenti per riunire le 600 lotte locali sparse in tutto il Paese. Recensite nella “Carte des luttes” di Reporterre per il 2019, un centinaio si sono già concluse con una vittoria.

Lungi dal suonare le campane a morto della rivolta, la chiusura degli incontri è stata segnata dalla presentazione dell’agenda militante per l’autunno. Un’agenda piena, con 60 organizzazioni che hanno già elencato su un grande tabellone decine di mobilitazioni future, “massive e determinate, come una strizzata d’occhio a chi pensa di fermare un movimento e la rabbia legittima con decreti, muri di polizia antisommossa e vessazioni giudiziarie”, ha annunciato Sara Melki, portavoce della Confédération paysanne.

Un’agenda di lotte locali

“Mi dicono in un auricolare che qui si è tenuta una riunione di ecoterroristi”, dice ridendo Enora Chopard, portavoce di Déroute des routes. Un attivista di Soulèvements de la Terre sale poi sul podio ed esprime la sua gioia per la costellazione di comitati locali di sostegno al movimento sciolto il 21 giugno dal Ministro degli Interni, Gérald Darmanin.

“Nonostante gli arresti e la repressione della polizia, continueremo a difendere la nostra terra”, ha dichiarato. L’8 agosto, il Consiglio di Stato sarà chiamato a pronunciarsi sul ricorso sommario (ndt. il Consiglio di Stato nel frattempo ha deciso per la sospensione della dissoluzione). Per il momento, il futuro del movimento rimane incerto, ma c’è già la promessa di un grande sollevamento “in autunno”.

Dai quattro giorni di incontri è emersa una serie di alleanze e sono state prese diverse decisioni. Il 13 agosto, nella regione del Lot, si terrà una manifestazione contro un progetto fotovoltaico di Total Energies, “che minaccia di artificializzare centinaia di ettari di terreno agricolo”, dice Sébastien, un contadino del sindacato. “E questo nonostante il fatto che i tetti industriali e i parcheggi siano più che sufficienti per realizzare tutti i pannelli solari di cui abbiamo bisogno”.

Idrofuriosi

Dal 18 al 27 agosto, una carovana dell’acqua andrà da Sainte-Soline a Parigi. “Siamo ancora indecisi sul nome della coalizione nata dalle lotte per l’acqua”, sorride un trentenne la cui bandiera rosa sventola al vento. “L’Hydre o les Hydrofurieux… Cosa ne pensate?”

Un attimo dopo, Julien Le Guet, portavoce di Bassines non merci, ha un pensiero per i quattro attivisti condannati qualche giorno fa nella città di Deux-Sèvres: “Loïc ha ora un braccialetto e gli altri hanno ottenuto la sospensione della pena. Unitevi a noi l’8 settembre a Niort. Ci saranno ancora nove compagni a finire sotto i ferri della giustizia francese. No bassaran!”

“Accettiamo le nostre differenze e i nostri disaccordi, ma data la gravità dell’offensiva che stiamo affrontando, abbiamo bisogno di stare insieme e di reagire come un tutt’uno”, continua Sara Melki, una delle organizzatrici.

“Oggi il movimento antinucleare è stato rilanciato”

Secondo Angélique Hugain, attivista di Bure, le “Resistantes” sono state teatro di un “momento storico”: “Perché oggi, giorno in cui commemoriamo i morti di Hiroshima, il movimento antinucleare è stato rilanciato”. Il 23 settembre la popolazione sarà invitata a marciare contro “il concetto spregevole della bomba nucleare”. Il 22 ottobre sarà invitato a radunarsi davanti alla centrale più vicina.

L’autunno vedrà anche il ritorno in azione della “Déroute des routes”. Il 7 ottobre, “tutti coloro che lottano contro un anello della catena agroindustriale sono chiamati a organizzare azioni e sabotaggi… a migliaia”, dice un attivista di Résistances Aux Fermes Usines (Rafu). Più tardi, nella primavera del 2024, si terrà una grande assemblea sull’altopiano di Millevaches, per organizzare la difesa delle foreste.

15.000 pasti e 50 tonnellate di…

I volontari hanno rivelato cifre sorprendenti: da giovedì a domenica sono stati serviti 15.000 pasti dalla nuova organizzazione intermense “Midi Croquante”, che promette di ripresentarsi per le prossime mobilitazioni.

Ogni giorno, inoltre, sono stati sfornati 400 chili di pane nei forni della Mobile Bakery International. “Avevamo stimato la vostra produzione di escrementi a 20 tonnellate… e l’avete portata a 50”, dice un incaricato dell’igiene, prima di aggiungere scherzosamente: “Tutto il frutto del vostro lavoro sarà depositato fuori dalle prefetture, per alimentare le azioni!”

È stato messo in atto un sistema per prevenire l’oppressione sistemica, Festivités fight sexism (FFS). I suoi membri hanno organizzato veglie giorno e notte. Sul palco, tuttavia, si sono rammaricati di dover “intervenire su ogni tipo di violenza sessista e sessuale, in particolare misoginia, transfobia, omofobia, queerfobia e aggressioni”.

Altri volontari hanno anche sottolineato la scarsa considerazione riservata al razzismo: “C’è ancora molto da fare per garantire che le questioni antirazziste e decoloniali siano considerate essenziali e alla base delle nostre lotte ambientaliste e anticapitaliste”.

“Ora, passiamo all’azione!”

Mentre la pace e la tranquillità tornavano sull’altopiano carsico, due dei contadini che avevano prestato la loro terra per il festival hanno detto qualche parola. Carole, commossa e con la voce terribilmente roca, ha sussurrato timidamente: “Grazie a tutti, è stato magico!”

Accanto a lei, Francis le ha accarezzato calorosamente la spalla e ha aggiunto: “Questi incontri si concludono oggi, ma nel mio cuore vorrei che continuassero. Abbiamo parlato molto per quattro giorni… Ora passiamo all’azione!”.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Riflessioni post Festival Alta Felicità su riarmo, energia e nucleare: l’urgenza di bloccare la guerra ai territori a partire dai territori

Un filo conduttore scottante è quello che possiamo tracciare tra questione energetica, nucleare e riarmo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Gronda Est: quale idea di futuro per il nostro territorio

Continua l’impegno di Confluenza a sostegno del Coordinamento No Gronda – No Tangest.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Conversione ecologica e cura dei territori: oltre l’imbroglio della transizione energetica “green”

Riceviamo e pubblichiamo molto volentieri un documento a cura della Società dei territorialisti e delle territorialiste sull’urgenza di porre fine alla gigantesca mistificazione che si è creata attorno alla prevalente declinazione energetica della cosiddetta transizione ecologica.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Per salvare Gaza e noi stessi, è ora di razionalizzare la speranza

Ormai le volte in cui abbiamo pensato “speriamo” dopo le dichiarazioni di qualche governo o di qualche grande istituzione sono centinaia. di Alessandro Ferretti Abbiamo sperato in una svolta con i pronunciamenti della corte dell’Aja e dell’ICC, con le voci di dissidi Biden-Netanyahu e Trump-Netanyahu, con gli stati che hanno riconosciuto la Palestina, con il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovo accordo tra la Francia e Kanaky: indipendenza o truffa coloniale?

Qualche giorno fa è stato siglato un nuovo accordo tra i partiti indipendentisti kanak e lo Stato coloniale francese.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Compaiono scritte per denunciare le falsità dei manifesti dell’amministrazione: la riqualificazione del Comune targata Politecnico non è verde!

Pubblichiamo il comunicato stampa congiunto a firma Comitato Salviamo il Meisino, Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio, EsseNon e Ecologia Politica Torino in merito a un’iniziativa per denunciare la narrazione falsa del Comune di Torino rispetto alla riqualificazione “verde” della città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La transizione ecologica va in guerra: il ritorno del falso mito del nucleare 

Domenica 27 luglio alle ore 10 a Venaus in occasione del Festival Alta Felicità terremo un dibattito come progetto Confluenza per approfondire il tema del nucleare e le implicazioni di esso nella complessa fase attuale, fatta di guerra e riarmo. La transizione ecologica si è rivelata  essere una nuova opportunità di profitto per i soliti […]