InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il piromane. Anatomia di un mostro siciliano

Riecheggia ricorrente e nessuno può più ignorare questa evidenza: in Sicilia prolifera una specie molto precisa di criminale, il piromane. Onnipresente nelle dichiarazioni dei politici, il piromane è – da che abbiamo memoria – il protagonista assoluto dei comunicati sugli incendi in Sicilia, tornato puntuale anche oggi agli onori della cronaca.

da Antudo

Negli scorsi giorni, quasi 700 ettari di superficie boschiva sono stati distrutti dalle fiamme, con roghi a ridosso di centri abitati e infrastrutture, interi quartieri evacuati, danni incalcolabili. Come ogni anno. Ma il piromane ha la memoria corta, così come la classe politica siciliana. E come ogni anno, insieme a quella che viene chiamata “emergenza” ma alla quale assistiamo da sempre, viene evocato all’unisono da sindaci e amministratori locali per poi nascondersi nuovamente fino alla prossima estate. Pensiamo allora che quando una parola diventa così ricorrente, sia necessario chiedersi a chi e a che cosa serva.

Piromane è, secondo il vocabolario, una persona affetta da piromania, vale a dire una persona investita da un “impulso ossessivo a provocare incendi; mania incendiaria”. Nella Sicilia devastata da migliaia di focolai, la classe politica – Lagalla, sindaco di Palermo in testa – punta insistentemente il dito contro questa figura. Complice l’efferatezza del crimine, i piromani assumono i tratti degli esseri mitologici – persone senza nome, senza luogo, senza scrupoli, senza uno straccio di empatia e pietà per esseri umani e non umani, con un disprezzo feroce per la terra che abitano. I piromani sembrano proprio farsi buona compagnia tra loro: a giudicare dagli ultimi giorni sono capillari ed efficaci come un esercito.

 A chi serve parlare di piromani? Quali altri temi, quali altre responsabilità occulta l’uso sistematico di questa parola? Quale narrazione riproduce sulla Sicilia e su chi la abita?

Il discorso sul piromane fa una cosa molto precisa: dice – sottilmente ma pervasivamente – il problema siete voi. Il problema è l’incuria innata che vi attanaglia. Il problema è che non ve la meritate questa terra.

Di fronte al più sistematico sfruttamento, alla più efferata devastazione, a una feroce urbanizzazione e cementificazione, al disprezzo per ogni forma di equilibrio tra esseri umani e territori, il discorso sul piromane ribalta tutto. Mentre ha come obiettivo quello di creare un senso di colpa e di vergogna – “non ce la meritiamo”, “siamo dei mostri” si legge nei commenti alle foto su Facebook degli incendi – deresponsabilizza chi ha in questo momento e ha avuto in passato il potere di decidere sui territori. Il discorso sul piromane è un colpo di mano: il problema è il mostro che – in fondo – siete voi. Un mostro di indicibile crudeltà e avvolto nel mistero – è lui che ha fatto tutto questo. Il piromane serpeggia tra voi. Dunque il nemico è interno. Un ordine del discorso che instilla sfiducia, rassegnazione, disprezzo e anche a questo siamo purtroppo abituati.

La classe politica, principale responsabile di questa narrazione, preferisce inquadrare se stessa sotto un altro registro. Al massimo “contengono i danni”, come scriveva in un tweet Nello Musumeci un paio di giorni fa, e si affannano perché i soldi arrivino, perché dentro questa ennesima “emergenza” qualcuno (loro) la possa spuntare.

Il piromane è lontano. Non è questo modello di sviluppo, non è questo modello di consumo, non è questo modello di urbanizzazione. Il piromane è tante cose – ma non è questa gestione del territorio. Il piromane è lì da qualche parte – ma non qui. È su qualche collina e guarda il mondo bruciare, compiacendosi del risultato. Domani non ci sarà più bisogno di preoccuparsene. 

Il piromane è una creatura nata in Sicilia – terra di giganti, terra di leggende, terra di mostri.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

calabriaCRISI CLIMATICAincendioondate di caldosicilia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le montagne non ricrescono. Fermiamo l’estrattivismo in apuane e ovunque.

l destino delle Alpi Apuane sembrerebbe segnato, condannato dalle politiche estrattiviste a diventare nient’altro che un distretto minerario. Per farsi un’idea, basti pensare che negli ultimi venti anni si è estratto più che nei duemila anni precedenti. ma non si tratta una faccenda locale, non solo. si tratta di una delle questioni cruciali del nostro tempo. Il 16 e il 17 dicembre 2023 si terranno due giornate di iniziative (un convegno, un corteo, una serie di workshop e tavoli tematici), promosse da diversi gruppi, comitati, associazioni, locali e nazionali. in questo articolo il collettivo athamanta – tra i promotori dell’iniziativa – racconta come siamo arrivatə sin qui e cosa sta succedendo nelle Alpi Apuane.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

San Didero, 9 dicembre. “Mega-opere, mega-eventi: no grazie!”

Al Polivalente di San Didero sabato 9 dicembre alle ore 14.30, nella cornice di appuntamenti previsti per le mobilitazioni dell’8 dicembre notav, si terrà un dibattito dal titolo “Mega-opere, mega-eventi: no grazie! Difendiamo la montagna, l’acqua e la vita dall’estrattivismo ecocida”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP28: il presidente Al-Jaber negazionista sull’impatto del fossile sul riscaldamento globale. Proseguono i negoziati

Proseguono i negoziati di Cop28, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, iniziata il 30 novembre all’Expo City a Dubai. La Cop è presieduta da Sultan Al-Jaber, direttore generale di Adnoc, l’agenzia petrolifera degli Emirati Arabi Uniti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ancora una grande giornata di lotta del popolo No Ponte

Si erano illusi di trovare un territorio pacificato. Si erano illusi che sarebbero bastate poche balle per convincere gli abitanti dello Stretto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Dubai è una farsa”: Scienziati in Rivolta organizzano una alter COP a Bordeaux

Il collettivo Scientists in Rebellion sta organizzando una COP alternativa a Bordeaux per denunciare il fallimento della governance climatica globale e inventare nuovi immaginari.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Costruendo un ponte verso il caos climatico

La 28a Conferenza delle Parti (COP28) delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC) è iniziata ieri a Dubai, non proprio sotto i migliori auspici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

END FOSSIL – Occupy!

Sono settimane di occupazioni per il clima nelle università italiane che hanno aderito alla campagna di End Fossil, rete internazionale per la mobilitazione di studenti e studentesse che, in Italia, hanno occupato l’Università di Pisa e la Sapienza di Roma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Appesi al tetto dell’Oval: Extinction Rebellion contesta la fiera dell’aerospazio e della difesa.

Cinque attivisti di Extinction Rebellion e Fridays for Future si sono appesi questa mattina dal tetto dell’Oval, reggendo un gigantesco striscione “Qui si finanzia guerra e crisi climatica”, mentre decine di metri più in basso si svolgeva una delle più grandi fiere mondiali del settore aerospaziale e degli armamenti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Guerra e clima: Extinction Rebellion ostacola l’accesso all’Aerospace and Defence Meeting

Vestite da astronaute, tre attiviste di Extinction Rebellion si sono appese alla passerella olimpica di Lingotto, per ostacolare l’accesso all’Aerospace and Defence Meeting, la conferenza mondiale su aerospazio e industria bellica. Srotolate due grandi bandiere della pace e uno striscione con scritto: “Guerra sulla Terra, Affari sulla Luna”. Alla cerimonia di apertura presente anche il Ministro dell’Economia Giorgetti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La base siciliana di Sigonella spicca il volo.

La base siciliana di Sigonella spicca il volo verso le guerre stellari. L’ufficio stampa di U.S. Space Force, la divisione delle forze armate degli Stati Uniti d’America responsabile di tutte le operazioni spaziali, ha reso nota l’attivazione nella stazione aeronavale siciliana del 5th Space Warning Squadron Detachment 1 (5SWS/Det-1), distaccamento del 5° Squadrone di “pronto allarme” delle unità preposte alle Star Wars. La cerimonia di inaugurazione del centro di comando si è tenuta a Sigonella il 30 ottobre 2023.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Tra premierato e autonomia differenziata: la Sicilia stretta nella morsa delle politiche di Roma

Il 3 novembre il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge costituzionale per l’elezione diretta del Presidente del Consiglio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La decrescita è contro gli interessi dei lavoratori?

I detrattori affermano che i lavoratori non sosterranno mai la decrescita, ma non capiscono né i lavoratori, né la decrescita

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le montagne non ricrescono. Fermiamo l’estrattivismo in Apuane e ovunque

Condividiamo di seguito l’appello alla mobilitazione in difesa delle Alpi Apuane del 16 dicembre a Carrara.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Stati Uniti: 57 oppositori alla “Cop City” a giudizio

Circa sessanta persone sono state convocate in tribunale ad Atlanta il 6 novembre. Il loro crimine: essersi battuti contro la costruzione di Cop City, un enorme centro di addestramento per agenti di polizia che avrebbe distrutto la foresta.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La Toscana sott’acqua e quei soldatini di piombo che ignorano la “prevenzione civile”

Le intense piogge di inizio novembre hanno provocato esondazioni e allagamenti nella Regione. La piana che va da Pistoia a Firenze era una naturale vasca di laminazione dei corsi d’acqua che scendono dall’Appennino ma è stata riempita di cemento, fino a soffocarla.