InfoAut
Immagine di copertina per il post

Influenza nucleare indebita: è lobbismo o corruzione?

Bill Gates sta ricevendo un’elemosina dal governo degli Stati Uniti (cioè dai contribuenti americani) per il suo sogno nucleare, nonostante sia un miliardario.

di Linda Pentz Gunter, tradotto da Counter Punch

La tentazione di corruzione nel settore nucleare, descritta nei precedenti articoli sull’Ohio, la Carolina del Sud e l’Illinois e aggiornata il 2 luglio, potrebbe non essere un evento unico. Lo schema dei proprietari di centrali nucleari in difficoltà è diffuso in tutto il Paese, in quanto la flotta di reattori statunitensi, ormai obsoleta, diventa sempre più antieconomica, anche se i proprietari cercano di ottenere una seconda estensione della licenza operativa di 20 anni, fino a 80 anni.

Dopo una serie di chiusure di impianti nucleari, soprattutto nelle regioni del Nord-Est e del Medio Atlantico, le nuove leggi hanno cambiato il panorama economico e alcuni proprietari di impianti stanno ora cercando di ottenere sussidi federali e persino statali per mantenere in funzione per molti anni ancora i reattori di cui è prevista la chiusura – o, nel caso di Palisades nel Michigan, già chiusi.

Ma questi sussidi potrebbero non essere sufficienti. E i proprietari dei vecchi reattori non sono gli unici ad avere le mani in pasta.

Anche i progetti dei cosiddetti “nuovi” reattori, la maggior parte dei quali rientra in una categoria nota come Small Modular Reactors (SMR), sono troppo costosi per essere finanziati da soli.

Ad esempio, persino il miliardario Bill Gates ha chiesto e ottenuto dal Congresso una “sovvenzione paritaria” per la sua società, TerraPower, per coprire il costo di almeno 4 miliardi di dollari del reattore veloce a sali fusi da lui proposto, Natrium. Il governo degli Stati Uniti ha accettato di fornire a Gates 1,9 miliardi di dollari per il Natrium, di cui 1,5 miliardi di dollari proverranno dalla legge bipartisan sulle infrastrutture che include 2,5 miliardi di dollari per i reattori nucleari avanzati.

L’Inflation Reduction Act (IRA) prevede già diversi incentivi per i nuovi reattori, tra cui un credito d’imposta sulla produzione di 25 dollari per MWh durante i primi 10 anni di attività di un nuovo impianto, o un credito d’imposta sugli investimenti del 30% per gli impianti che entrano in funzione a partire dal 2025.

Ma, come ha ricordato alla stampa il CEO di TerraPower Chris Levesque in una videochiamata del 2021, “una cosa importante da capire è che il primo impianto costa sempre di più”.

L’Utah Associated Municipal Power Systems (UAMPS) ha scoperto proprio questo. Il gruppo di 50 aziende municipalizzate di sei Stati occidentali, con sede a Salt Lake City, ha inizialmente stretto un accordo con NuScale, produttore di reattori modulari di piccole dimensioni con sede a Portland, in Oregon, per esplorare la costruzione di un impianto di produzione commerciale SMR. Ma i costi stanno esplodendo.

NuScale, l’unica azienda che finora ha ricevuto una licenza federale di certificazione del progetto per un reattore modulare di piccole dimensioni, aveva inizialmente previsto un costo di 4,2 miliardi di dollari, rivisto nel 2020 a 6,1 miliardi di dollari. Oggi il costo di costruzione complessivo stimato è di 9,3 miliardi di dollari. L’impianto sarà costruito presso il sito dell’Idaho National Laboratory del Dipartimento dell’Energia statunitense, vicino a Idaho Falls.

Quando i prezzi hanno iniziato a salire rispetto ai 55 dollari/MWh stimati inizialmente, otto delle aziende di servizi pubblici coinvolte si sono ritirate e il progetto nucleare proposto è passato da 12 unità modulari a sei. Alla fine del 2020, la data di completamento prevista era già stata prorogata di tre anni.

Le stime del prezzo target dell’energia sono poi aumentate, passando da 58 dollari/MWh nel 2021 agli attuali 89 dollari/MWh. Questa cifra tiene conto di una sovvenzione di circa 30 dollari/MWh da parte dell’IRA. Senza di esso, il prezzo target, ancora volatile, sarebbe di 119 dollari/MWh.

Un rappresentante comunale ha descritto l’annuncio dell’aumento dei costi di NuScale come “un pugno allo stomaco”, mentre un altro ha detto al suo consiglio di amministrazione che il progetto “probabilmente non supererà” il test di competitività economica.

Il Congresso continuerà quindi a tamponare l’emorragia autorizzando altri fondi federali attraverso l’IRA e altre leggi, nella sua determinazione a sperperare fondi per nuovi reattori lenti e costosi che potrebbero impiegare decenni per arrivare? Oppure le profonde tasche di un oligarca statunitense come Gates potrebbero rappresentare una tentazione irrefrenabile di convogliare verso di lui qualche finanziamento in nero? C’è qualche motivo per ritenere che i membri del Congresso degli Stati Uniti siano meno corruttibili delle loro controparti negli stati dell’Illinois e dell’Ohio?

Le aziende energetiche hanno una lunga storia di potente influenza lobbistica a Capitol Hill. In un documento del 2014 per l’Università di Princeton, gli autori Martin Gilens e Benjamin I. Page hanno osservato che “è ormai assodato che i gruppi organizzati esercitano regolarmente attività di lobbying e fraternizzano con i funzionari pubblici, si muovono attraverso porte girevoli tra impieghi pubblici e privati, forniscono informazioni auto-assolutorie ai funzionari, redigono leggi e spendono una grande quantità di denaro per le campagne elettorali”.

Questi gruppi, compresi i lobbisti e i dirigenti delle principali compagnie energetiche che promuovono l’energia nucleare, rappresentano i propri interessi commerciali e azionistici e raramente, come hanno notato Gilens e Page, “i poveri o addirittura gli interessi economici dei lavoratori comuni”.

Con la mitigazione del cambiamento climatico all’ordine del giorno della Casa Bianca e del Congresso, le compagnie energetiche hanno aumentato il loro potere di spesa e la loro influenza. Questo è particolarmente vero per le aziende produttrici di combustibili fossili, che vedono nel potente democratico, il senatore Joe Manchin della Virginia Occidentale, un alleato e un promotore entusiasta. Quando Manchin è riuscito a far deragliare la legislazione sul cambiamento climatico nel 2021, Jean Su, direttrice del programma di giustizia energetica del Center for Biological Diversity, ha sottolineato che “le impronte sporche della lobby dei combustibili fossili sono presenti sull’ennesimo stallo del Congresso su un’azione significativa per il clima”.

Su ha inoltre dichiarato a E&E News che “le buffonate di Manchin vanno esclusivamente a beneficio di poche aziende oscenamente ricche che vendono prodotti inquinanti che minacciano il benessere dell’intero pianeta” e che “con l’aggravarsi dell’emergenza climatica, questo lobbismo non è solo immorale, è mortale”.

La Exelon, società con sede a Chicago, gestisce il maggior numero di reattori statunitensi, 14, e ha goduto di un simile accesso a porte aperte, in particolare durante l’amministrazione Obama. Il futuro sindaco di Chicago, Rahm Emanuel, ha orchestrato la fusione da 16 miliardi di dollari tra Unicom Corp. e PECO Energy Co. che ha creato la Exelon Corp. e in seguito è diventato capo dello staff del Presidente Obama. Quando gli è stato offerto il lavoro, Emanuel ha immediatamente telefonato all’amministratore delegato di Exelon, John Rowe, per chiedere consiglio. Non sorprende che Rowe lo abbia esortato ad accettare.

Exelon ha poi goduto di un accesso senza precedenti a Washington, senza dubbio aiutato in minima parte da John W. Rogers Jr, uno dei principali raccoglitori di fondi di Obama e membro del consiglio di amministrazione di Exelon, e da David Axelrod, stratega politico di lunga data di Obama ed ex consulente di Exelon.

Secondo Open Secrets, nel 2022 Exelon ha schierato 39 lobbisti per lavorare al Congresso, e ha anche dettagliato il coinvolgimento dei lobbisti di Exelon nella H.R. 4024, la legge sul credito alla produzione di energia nucleare a emissioni zero del 2021, introdotta il 21 giugno 2021 dal rappresentante democratico Bill Pascrell, Jr. del New Jersey. La legge prevede un nuovo credito d’imposta per le imprese fino al 2030 per la produzione di elettricità da quella che viene descritta in modo fuorviante come energia nucleare “a emissioni zero”.

Tutto questo è perfettamente legale, naturalmente, una sorta di corruzione sanzionata che consente alle società con le tasche più profonde e l’accesso più ampio di mediare i migliori accordi per i loro interessi, principalmente quelli degli azionisti, non dei consumatori. Quest’anno, il direttore degli affari esterni di TerraPower, Jeff Navin, tornerà in Campidoglio come Oliver Twist, chiedendo ancora di più per sostenere il progetto Natrium, che attualmente si basa su un combustibile prodotto solo in Russia.

Ma alcuni dirigenti di aziende nucleari – e i politici compiacenti che prendono i loro soldi – hanno apparentemente oltrepassato quel confine legale piuttosto labile tra lobbying e corruzione e ora ne stanno affrontando le conseguenze.

L’ex speaker della Camera dell’Ohio, Larry Householder, e i suoi colleghi sono stati condannati per aver preso tangenti in cambio di leggi favorevoli da parte di FirstEnergy, che ha pagato una pesante multa. Il 29 giugno Householder è stato condannato alla pena massima di 20 anni di carcere. Il suo co-cospiratore, Matt Borges, ex presidente del GOP dell’Ohio, è stato condannato il 30 giugno a cinque anni di carcere federale.

Nella Carolina del Sud, la vicenda dei nuovi reattori nucleari cancellati a V.C. Summer ha visto l’amministratore delegato di SCANA, Kevin Marsh, finire in carcere per due anni, mentre il direttore operativo di SCANA, Stephen Byrne, ha ricevuto una condanna a 15 mesi a marzo.

Anche due dirigenti della Westinghouse sono stati accusati, anche se il dirigente della società, Jeffrey Benjamin, è uscito, per ora, da tutte le accuse quando il giudice, in agosto, ha archiviato il caso, dando ragione agli avvocati della difesa che sostenevano che i contribuenti della Carolina del Sud, colpiti negativamente, erano stati impropriamente ammessi al gran giurì, negando così a Benjamin una giuria imparziale. Tuttavia, il giudice non ha impedito ai pubblici ministeri di chiedere un’altra incriminazione contro Benjamin, se condotta correttamente.

A Chicago, l’ex presidente della Camera dell’Illinois, Mike Madigan, e il suo alleato di lunga data, l’ex legislatore e lobbista Michael McClain, sono stati incriminati per 22 capi d’accusa relativi a una presunta associazione a delinquere da 3 milioni di dollari che comprendeva associazione a delinquere, tentata estorsione, corruzione e altre accuse.

McClain è stato processato separatamente da Madigan, insieme all’ex amministratore delegato di ComEd Anne Pramaggiore, all’ex lobbista di ComEd John Hooker e all’ex capo del City Club di Chicago Jay Doherty. Il 2 maggio, tutti e quattro sono stati dichiarati colpevoli di nove diversi capi d’accusa per cospirazione, corruzione e falsificazione di documenti.

Il procuratore degli Stati Uniti per il Distretto meridionale dell’Ohio, David DeVillers, nominato da Trump, potrebbe sentirsi vendicato dalla condanna di Householder a 20 anni. Nel luglio 2020, quando DeVillers ha arrestato l’ex speaker, ha definito i crimini di Householder “probabilmente il più grande schema di corruzione e riciclaggio di denaro mai perpetrato contro i cittadini dello Stato dell’Ohio”. E questo lo ha fatto arrabbiare.

“Abbiamo persone che muoiono per overdose di fentanyl, persone accatastate come legna da ardere nell’ufficio del coroner”, ha detto DeVillers alla conferenza stampa di annuncio degli arresti. “E noi dobbiamo sottrarre le nostre risorse ai casi di vittime reali per indagare e perseguire alcuni politici che non vogliono fare il loro lavoro”.

Secondo DeVillers, Householder ha creato un’impresa che “è andata alla ricerca di qualcuno da corrompere”. Ma dove finisce il lobbismo e inizia la corruzione? La linea di demarcazione tra l’orchestrazione di Householder delle tangenti per le proposte di legge e i lobbisti di Capitol Hill che le pagano – e addirittura le scrivono – è davvero labile.

Linda Pentz Gunter è redattrice e curatrice di BeyondNuclearInternational.org e specialista internazionale di Beyond Nuclear.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

BILL GATEScorruzioneCRISI CLIMATICAnuclearestati unitiTRANSIZIONE ECOLOGICA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Riflessioni post Festival Alta Felicità su riarmo, energia e nucleare: l’urgenza di bloccare la guerra ai territori a partire dai territori

Un filo conduttore scottante è quello che possiamo tracciare tra questione energetica, nucleare e riarmo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Conversione ecologica e cura dei territori: oltre l’imbroglio della transizione energetica “green”

Riceviamo e pubblichiamo molto volentieri un documento a cura della Società dei territorialisti e delle territorialiste sull’urgenza di porre fine alla gigantesca mistificazione che si è creata attorno alla prevalente declinazione energetica della cosiddetta transizione ecologica.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Protestare per la Palestina: il caso della Columbia University

L’università è il luogo per eccellenza del dibattito, del pensiero critico e scomodo, dove le idee si oppongono perché viene garantita la sicurezza di chi le espone.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La transizione ecologica va in guerra: il ritorno del falso mito del nucleare 

Domenica 27 luglio alle ore 10 a Venaus in occasione del Festival Alta Felicità terremo un dibattito come progetto Confluenza per approfondire il tema del nucleare e le implicazioni di esso nella complessa fase attuale, fatta di guerra e riarmo. La transizione ecologica si è rivelata  essere una nuova opportunità di profitto per i soliti […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Assemblea regionale a Mazzé “Noi siamo sicuri che dire no alla guerra deve significare il ricomporre le lotte: le lotte ambientali con le lotte operaie, con le lotte di tipo sociale”

Pubblichiamo alcuni materiali a caldo in merito all’Assemblea Regionale di Confluenza dal titolo “IL DESTINO DELL’AGRICOLTURA E DEL SUOLO IN PIEMONTE: TRA AGRI-FOTOVOLTAICO E NUCLEARE”

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ambiente: sabotati i cantieri del parco eolico industriale del Mugello

La procura apre un’inchiesta. “Siamo montagna”: la lotta non si ferma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ostuni Climate Camp 2025: 17-20 luglio

La Campagna nazionale “Per il clima, fuori dal fossile” e le associazioni riunite nel Coordinamento “Nucleare mai più” organizzano CAMP NO FOX NO NUKE OSTUNI 17- 20 LUGLIO 2025 Campeggio Cala dei Ginepri- Costa Merlata Masseria Refrigerio Appuntamento che riteniamo importante per fare sintesi delle lotte svolte in questi anni e rilanciarle con maggiore forza […]