InfoAut
Immagine di copertina per il post

Julien Le Guet, l’uomo che fa tremare i megabacini

Julien Le Guet, uno dei primi “ecoterroristi” in Francia? “Non dobbiamo metterlo nel titolo! “, scherza il portavoce del collettivo Bassines non merci. Dobbiamo questo termine a Gérald Darmanin, il ministro degli Interni, che intendeva criminalizzare gli oppositori dei progetti di bacino nelle Deux-Sèvres.

di Laury-Anne Cholez, tradotto da Reporterre

Come criminale, è un uomo caloroso che Reporterre ha incontrato mentre era di passaggio a Parigi. Un breve appuntamento. Il suo telefono continua a squillare. Prova dell’importanza che la lotta contro i megabacini, queste enormi riserve idriche dedicate all’agrobusiness, ha assunto in Francia. Prova anche dell’efficacia di un attivista che unisce amore sincero per un territorio minacciato, il Marais Poitevin, arte della parola giusta – “no bassaran!” Grida al microfono durante le manifestazioni – e il radicalismo nella lotta.

Julien Le Guet alla manifestazione contro i megabacini del 6 novembre 2021. © Corentin Fohlen / Reporterre

Al momento, sta facendo il giro dei media, organizzando conferenze stampa e portando i giornalisti nella sua barca alla scoperta delle paludi del Poitou. Tutto per far passare il suo messaggio: è una lotta per la condivisione di un bene comune, l’acqua.

“Stiamo cercando di chiarire che questo non è solo un problema della Charente, ma un caso con ripercussioni nazionali. Missione compiuta: France 3 ha trasmesso ai primi di dicembre un ritratto dell’attivista, “Julien, la palude e la libellula”, e di megabacini ne parlano fino negli Stati Uniti, sulle colonne del New York Times.

Stanno preparando per noi la stessa cosa che a Bure

Il giorno prima del nostro incontro, l’infaticabile attivista era davanti al tribunale di Niort per sostenere i cinque partecipanti alla manifestazione contro il bacino di Sainte-Soline, condannati a pene detentive sospeseSono preoccupato per gli amici che stanno iniziando ad affrontare la repressione. E questo è solo l’inizio. Stanno preparando per noi la stessa cosa che a Bure“, sospira Julien Le Guet, riferendosi ai processi e alla sorveglianza subiti dagli attivisti antinucleari nella Mosa.

Ha già sperimentato la custodia della polizia, una perquisizione della sua casa, così come quattro o cinque udienze gratuite presso la gendarmeria. [1“Cosa vincerò alla decima? ” sorride, rivelando i suoi denti felici. “Sono consapevole dei rischi a cui mi sto esponendo, sia in termini di giustizia che di ritorsioni. Ma questo è il gioco”, ha continuato il 45enne.

Manifestazione contro i megabacini di Deux-Sèvres il 29 e 30 ottobre 2022. © Marius Jouanny / Reporterre

Nato in Piccardia, il piccolo Julien, figlio di insegnanti, ha scoperto il Marais Poitevin da bambino. Trascorreva le sue estati con i suoi amici “vivendo nella natura”. “C’era una profusione di colori e tutti i tipi di creature, larve acquatiche, libellule… Era anche la prima volta che pescavo e avevo un pesce che si contorceva tra le mani. Mi sentivo come se fossi tutt’uno con questo ambiente. “

La sua biografia è una somma di sforzi per preservare questo fragile ecosistema. È visceralmente attaccato a questa palude e quindi visceralmente attaccato alla lotta. È energizzante, fa sì che molte persone vogliano metterci tanta energia“, afferma Nicolas Girod, portavoce della Confédération paysanne contattato da Reporterre.

Mangiatoie e passeggiate nella natura

Barcaiolo dall’età di 14 anni, è stato fin da adolescente che Julien Le Guet ha iniziato a trasmettere la sua passione per questi canali portando a bordo i visitatori – ora è il suo lavoro. Da giovane adulto, stabilitosi definitivamente nella regione e contrariato dall’agricoltura industriale che attinge alla palude e la prosciuga, ha creato con gli amici L’Evail, un’associazione per la protezione della palude.

“Siamo stati un grande sassolino nella scarpa degli sviluppatori”, dice. Nel numero zero della fanzine dell’associazione – che conta ancora una quarantina di iscritti – c’è un tutorial per fare una mangiatoia, un calendario di uscite naturalistiche e critiche alle politiche di pianificazione locale. Perché Julien Le Guet sa che dobbiamo essere interessati ai misteri del potere, ai decisori.

Ci siamo resi conto che sarebbero stati utilizzati per continuare la coltivazione intensiva del mais

All’età di 23 anni, laureato in biologia, ha anche tentato un impegno più tradizionale: è stato incaricato di creare una zona Natura 2000 nel Parco Naturale Regionale del Marais Poitevin. Ben presto divenne disilluso dal peso delle lobby agricole, compresa quella del FNSEA”, il sindacato maggioritario. Torniamo all’attivismo di base, dunque.

Con una conoscenza sia del naturalismo che della politica locale, quando ha sentito parlare di megabacini – già negli anni 2000! – ha subito sospettato l’inganno. Ufficialmente chiamati “serbatoi di sostituzione”, venivano presentati allora, come oggi, come la soluzione per conciliare la conservazione degli ambienti naturali e l’irrigazione intensiva.

« Abbiamo subito iniziato a fare domande con gli amici. Quanto sarebbero stati grandi? Come sarebbero stati riempiti? Ci si rese conto che sarebbero stati utilizzati per continuare la coltivazione intensiva del mais [2]. Così abbiamo deciso di combattere. » Sebbene la lotta sia ora sui media, grazie a una combinazione di sostegno politico e scientifico, a un rinnovato interesse per le azioni più incisive e all’aggravarsi del cambiamento climatico, è tutt’altro che nuova.

È stato nel 2017 che è iniziata a crescere: all’epoca, Julien e altri hanno lanciato il collettivo Bassines non merci. L’obiettivo: denunciare il progetto di costruzione di 19 (all’epoca, 16 oggi) riserve nel sud di Deux-Sèvres – bilancio: 59 milioni di euro.

Una prima manifestazione fu organizzata alla fine di novembre di quell’anno: 1.500 persone formarono una catena umana attorno al sito previsto per il megabacino di Amuré (18 ettari). “Immediatamente, abbiamo visto che la nostra lotta ha incontrato un’ampia eco, perché non c’era mai stata una manifestazione di 1.500 persone nella palude su questioni ambientali. Cinque anni dopo fu costruito il primo bacino, quello di Mauzé-sur-le-Mignon. Il suo riempimento è iniziato poco prima di Natale.

Le manifestazioni contro i megabacini sono l’occasione per una raffica di utilizzo di mezzi repressivi. © Marius Jouanny / Reporterre

La battaglia non fa che amplificarsi. Gli attivisti hanno moltiplicato le azioni legali, le petizioni e le mobilitazioni. In pochi anni, riuscirono nell’impresa di riunire i sindacati, i rappresentanti eletti, i trattori della Confederazione contadina e i militanti più radicali.

La cosa più bella del nostro movimento è questa comprensione reciproca e il rispetto per la cultura dell’altro. Non tutti hanno le stesse modalità di azione, ma perseguiamo obiettivi comuni. Ciò implica una certa tolleranza“, continua Julien le Guet.

Questa unione ricorda la grande epoca della zad di Notre-Dame-des-Landes, contro un progetto aeroportuale. “Molte persone dei bacini erano presenti anche a Notre-Dame-des-Landes. Questo è il resto della storia, una sorta di super comitato di gemellaggio. “

Una telecamera di sorveglianza si è spostata… Di fronte a una tana di lontra

Da cinque anni Julien Le Guet è portavoce del collettivo Bassines non merci. Un compito che assume con umiltà: “Sembra che io ci sappia fare con le parole. È un patrimonio che metto al servizio della collettività. Il giorno in cui i miei amici mi diranno che non funziona più, non ne farò un grosso problema. “

“Sa quando può permettersi battute che segnano sia le persone in lotta che i giornalisti che le riprendono”, dice Nicolas Girod. Il suo umorismo pungente è un’arma di resistenza: ha persino firmato un manifesto del collettivo Bassines non merci al capo dell’informazione generale a Deux-Sèvres quando quest’ultimo è andato in pensione.

Aggressione contro l’umorismo

E cosa ha fatto quando ha saputo che la casa di suo padre, in cui organizza riunioni del collettivo, è stata spiata da una telecamera di sorveglianza? Lo spostò davanti a una tana di lontra. Attaccare i potenti in modo un po’ sciocco, parla alla gente. Forse le risate e la leggerezza possono compensare la gravità della situazione. 

Dopo suo padre, è stato suo nipote, Valentin, ad essere preso di mira. Il giovane è stato picchiato davanti alla sua casa mentre stava tornando da una corsetta. Sarebbe stato insultato in termini che, secondo il collettivo Earth Uprisings, non avrebbero lasciato ambiguità sulle motivazioni politiche dei suoi aggressori.

Devo lottare per guardarmi in faccia

Come tenere, quando trenta nuovi megabacini sono previsti nella Vienne, previsti da un protocollo ratificato pochi giorni dopo la grande manifestazione – un punto di svolta nella mobilitazione – contro la riserva di Sainte-Soline, nelle Deux-Sèvres? Che ci sia un processo, l’ennesimo, agli attivisti anti-bacino all’inizio di gennaio a Niort?

“La forza, la fratellanza, la sorellanza che troviamo negli attivisti è incredibile. Penso di dover lottare per guardarmi in faccia. Questa è la lotta della mia vita”, conclude l’uomo, strofinando le sue mani potenti e nodose. Finisce il caffè e va a prendere il suo treno per tornare al suo amato Marais Poitevin. Ha molto da fare. Nei prossimi mesi sono previste diverse manifestazioni, tra cui una manifestazione nazionale il 25 marzo“No bassaran! “

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

AGROINDUSTRIABacini idriciFrancia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Contro il porto crocieristico di Fiumicino

Royal Caribbean, colosso statunitense delle crociere, vuole costruire a Fiumicino il primo grande porto a gestione privata in Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Comune di Bussoleno allunga le mani sulla stazione internazionale ed è subito bufera

“Metti la cera, togli la cera”. Chi di noi non si ricorda della famosa frase pronunciata dal maestro Miyagi nel film “Karate Kid” all’inizio degli anni 80.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: corteo No Ponte sullo Stretto in occasione del Carnevale, la polizia carica a freddo i manifestanti

Un’ampia manifestazione a Messina contro la realizzazione del Ponte sullo Stretto ha animato questo sabato 1 marzo la città siciliana. Un corteo colorato ha legato la giornata di lotta con la festività del Carnevale, da sempre festa popolare e giorno in cui – fanno sapere i No Ponte – “si rovescia, si fa beffe del potere, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Opporsi al ponte sullo Stretto costa: 340mila euro!

La storia del Ponte sullo Stretto si arricchisce di una nuova, incredibile pagina. di Peppe Marra, da Volere la Luna Presentato come un’opera strategica, il Ponte è in realtà un grande inganno (https://volerelaluna.it/controcanto/2024/02/15/messina-linganno-del-ponte/), tali e tante sono le criticità legate alla sua realizzazione. In sintesi: il territorio dello Stretto è una zona ad alto rischio sismico e costruire una struttura di queste dimensioni su un’area così instabile […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Viaggio nei cantieri del Tav tra mito e realtà. Il sistema “grandi opere” per espropriare, devastare e speculare

Sono passati 30 anni da quando, a inizi anni ’90, nasceva il movimento No Tav in Val di Susa (TO). Parallelamente alla sua storia, emergeva quello che sarebbe diventato il modus operandi di gestione manageriale dei beni comuni, della spesa pubblica, del territorio e della politica in Italia: le “grandi opere”. Un quantitativo ingente di […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Speculazione sul burro e altre storie del capitalismo globalizzato

Il capitalismo è una follia e la prova è data da un prodotto che tutti i bretoni amano: il burro. Il 28 dicembre, un articolo di Le Parisien ha raccontato di un biscottificio dell’Ile et Vilaine costretto ad acquistare burro dai Paesi Bassi, anche se prodotto a 90 chilometri dalla sua fabbrica… in Normandia! Tradotto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: la Francia (forse) libererà Georges Abdallah, militante comunista incarcerato dal 1987

Originario di Kobayat, nel nord del Libano, militante del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina prima e tra i fondatori delle Fazioni Armate Rivoluzionarie Libanesi dopo l’invasione israeliana del Libano

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La violenza dell’argine

Pubblichiamo in questa sezione la Seconda puntata della Terza Stagione di Radura – un viaggio nei conflitti dell’hinterland italiano, perché viene approfondito il tema dell’acqua, dei fiumi e degli argini e soprattutto la tendenza che si individua lungo tutto l’arco alpino di artificializzazione dei bacini idrici.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “oltremare” sempre inquieto

Dalla Martinica alla Nuova Caledonia, i “territori d’oltre mare” sono percorsi da proteste e ribellioni. A cui il governo francese risponde con il copri-fuoco e la repressione

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: Barnier come primo ministro, il figlio del RN e del macronismo

Macron voleva concludere il suo mandato governando con l’estrema destra. È con questo obiettivo che ha inaspettatamente lanciato uno scioglimento d’emergenza prima dell’estate.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Francia: migliaia in corteo a difesa delle risorse idriche. Lancio di lacrimogeni da parte della polizia che vieta le manifestazioni

Movimenti e organizzazioni di base sono impegnati da ieri mattina in Francia in una mobilitazione internazionale lanciata da Soulevementes de la Terre e Bassines Non Merci in difesa della terra e delle risorse idriche, contro la costruzione di mega-bacini idrici nell’area di Poitou, nell’ovest del paese. Migliaia di persone in corteo. La polizia, anche a […]

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Un suspiro de alivio, nada más

Más que la victoria a medias de la izquierda en Francia, lo que realmente podemos celebrar es la derrota de la Agrupación Nacional de Le Pen. Una derrota clara, una buena noticia a corto plazo pero que, después de haber suspirado de alivio, nos obliga a hacernos unas cuantas preguntas