InfoAut
Immagine di copertina per il post

La foresta di Bord si difende contro il progetto dell’autostrada A133-134 a est di Rouen

Sabato 6 maggio, nella regione dell’Eure, più di 1.500 persone si sono riunite a Léry su invito del Collectif Non à l’autoroute A133-A134, di Soulèvements de la Terre e di Naturalistes Des Terres per una serie di azioni volte a porre le basi per una resistenza in caso di inizio dei lavori dell’autostrada A133-134 alla fine dell’anno.

Azioni per difendere la foresta contro le motoseghe

Mentre la minaccia di dissoluzione è oggi neutralizzata da un massiccio sostegno al movimento, i SDT riaffermano la doppia dinamica del movimento: da un lato disarmare le infrastrutture ecocide, dall’altro, come questo fine settimana, darsi i mezzi materiali per difendere i campi, le siepi e le foreste dalle motoseghe. L’obiettivo di questo sabato è stato, a questo proposito, quello di “armare” la foresta di Bord, minacciata dal progetto autostradale, per prevenire gli attacchi di motoseghe e altri abbattimenti. Dopo varie conferenze e presentazioni didattiche sulla ricchezza della biodiversità della foresta minacciata, sono partiti quattro cortei che rappresentavano quattro specie emblematiche della zona: il topo muschiato e il tritone crestato, il picchio e il capricorno maggiore. I primi due avevano l’obiettivo di rendere visibili e rafforzare le isole di biodiversità nel cuore del bosco, in base al principio che la ricchezza del vivente è una leva politica e giuridica di resistenza. I topi muschiati hanno installato delle cassette di nidificazione, affermando così che il bosco rimarrà sempre l’ospite protettivo dei piccoli mammiferi che popolano i rovi e i cespugli. I tritoni crestati hanno tirato fuori i loro picconi e le loro pale, che ieri stavano attaccando il sistema di pompaggio dei bacini delle Deux-Sèvres, per scavare delle vasche nella foresta. Saranno l’habitat di anfibi come salamandre, rane e rospi.

L’inventiva di questi gruppi è segno della forte presenza dei “naturalisti della terra”. Questa rete di recente formazione è determinata ad andare oltre le osservazioni e gli studi. I “naturalisti della terra” si affidano alla loro appassionata conoscenza degli ambienti naturali per diffondere un rapporto sensibile con il territorio e per mettere in atto azioni singolari che hanno un impatto diretto sui progetti di ecocidio. Gli altri due cortei miravano a creare un ostacolo molto concreto al taglio degli alberi. I grandi capricorni hanno tirato fuori i loro martelli per piantare chiodi nei tronchi e scoraggiare così gli attacchi delle motoseghe. Gli scalatori si sono arrampicati sulle cime delle querce e dei carpini centenari per legarli insieme con fili metallici, rendendoli inadatti al taglio. I manifestanti, indossando maschere di animali, hanno anche riprodotto il marchio ufficiale dell’ONF che designa gli alberi da non abbattere su una moltitudine di essi.

Questi gesti sono tutti modi per affermare che “siamo la foresta che si difende”. Questi “bastoni tra le ruote” porteranno ad altri e probabilmente a un’occupazione più quotidiana della foresta e del terreno del percorso in generale, se qualche concessionario oserà avviare dei cantieri. Sono un primo passo prima della realizzazione di costruzioni acrobatiche questa domenica nella foresta di Bord. Invocano la forza del movimento di protesta stradale inglese che negli anni ’90 ha visto abbandonare l’80% del programma stradale grazie ad anni di creazione di villaggi di resistenza tra gli alberi e grotte sotterranee ai loro piedi per difenderli.

In cammino per invertire la rotta!

Da qualche settimana, i rifugi aerei dei taglialegna di Castres Tolosa hanno già contribuito a rallentare il taglio del progetto dell’autostrada Castres Tolosa. La mobilitazione sul fronte di Rouen fa seguito a quella del 22 aprile a Saix contro l’A69, che ha riunito 8.200 persone e per la quale i lavori sono già iniziati, ma che sta già affrontando molteplici azioni. Un’altra mobilitazione ha avuto luogo questo sabato nell’Alta Loira contro la RN88, dove sta crescendo una forte opposizione, rafforzata dall’impianto di un gregge di pecore resistenti e da varie altre azioni sul percorso. Tutte queste massicce mobilitazioni dimostrano ancora una volta la crescita del peso della protesta contro gli aberranti progetti stradali in tutta la Francia: sono infatti più di 60 i collettivi che si battono a livello locale per fermarli e chiedere una moratoria per fermare e riesaminare i progetti stradali. (https://agir.greenvoice.fr/…/un-moratoire-pour-dire…)

Mentre il ministro Clément Beaune ha annunciato che molti di questi progetti stradali saranno riesaminati da qui all’estate, rifiutiamo questa sorta di lotteria condotta dal ministro che spinge per l’accelerazione dei progetti come in questo caso per la A133-A134. Tutti questi progetti e la politica dei trasporti anacronistica e distruttiva del governo devono essere fermati. E se questi progetti proseguono, come tra Castres e Tolosa, ci troveranno sulla loro strada. Tra riarmo, blocco, occupazione di alberi e disarmo, ci ispireremo alle recenti vittorie contro i progetti stradali, come quella contro la A45 vicino a Lione (https://reporterre.net/Bloquer-un-funeste-projet-d…) e altri sviluppi commerciali del territorio regolarmente ostacolati. Sul campo di Lery, la mobilitazione continua e sono già annunciate nuove azioni a partire da questa domenica mattina dalle ore 10.00. I prossimi appuntamenti dei Soulèvements de la Terre si svolgeranno contro l’ampliamento delle cave Lafarge e GSM a Saint-Colomban nella 44 il 10 e 11 giugno, e contro la realizzazione del tunnel TAV Lione Torino nella valle della Maurienne il 17 e 18 giugno.

Continueremo e torneremo per fermare questi progetti stradali. No macadam!

da Soulèvement de la Terre

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio di lotta No Tav

Dal 18 al 21 luglio ci troveremo in Val di Susa per un campeggio di lotta giovanile per ribadire la nostra opposizione trentennale a un progetto inutile e dannoso che oggi si va configurando sempre più nella sua brutalità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ostuni Climate Camp 2025: 17-20 luglio

La Campagna nazionale “Per il clima, fuori dal fossile” e le associazioni riunite nel Coordinamento “Nucleare mai più” organizzano CAMP NO FOX NO NUKE OSTUNI 17- 20 LUGLIO 2025 Campeggio Cala dei Ginepri- Costa Merlata Masseria Refrigerio Appuntamento che riteniamo importante per fare sintesi delle lotte svolte in questi anni e rilanciarle con maggiore forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il riscaldamento globale non sta solo aumentando. Sta aumentando più velocemente

Emissioni di gas serra, aumento delle temperature, innalzamento del livello del mare, squilibrio energetico della Terra… un nuovo studio pubblicato da 61 scienziati coinvolti nel lavoro dell’IPCC lancia l’allarme sullo stato dei cambiamenti climatici su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

1.5° è ormai superato: quanto diventerà calda la Terra?

Potrebbe essere “tecnicamente possibile” mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 1,5 gradi… ma ciò non accadrà.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Chi importa in Europa il gas di Israele?

Le guerre di Israele si nutrono anche di gas: quello estratto dai giacimenti offshore di Tamar, Leviathan, Karish e Tanin (questi ultimi contesi con il Libano), e in previsione anche di quello sottratto ai palestinesi nei mari di fronte a Gaza. di Collettivo Gastivists, da ECOR Network Come è noto, nell’autunno 2023 il Ministero dell’Energia […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bentornata Nicoletta!

Nella giornata di ieri è stata scarcerata Nicoletta Dosio, dopo più un anno di detenzione domiciliare scontato presso la propria abitazione di Bussoleno finalmente è libera!