InfoAut
Immagine di copertina per il post

La foresta di Bord si difende contro il progetto dell’autostrada A133-134 a est di Rouen

Sabato 6 maggio, nella regione dell’Eure, più di 1.500 persone si sono riunite a Léry su invito del Collectif Non à l’autoroute A133-A134, di Soulèvements de la Terre e di Naturalistes Des Terres per una serie di azioni volte a porre le basi per una resistenza in caso di inizio dei lavori dell’autostrada A133-134 alla fine dell’anno.

Azioni per difendere la foresta contro le motoseghe

Mentre la minaccia di dissoluzione è oggi neutralizzata da un massiccio sostegno al movimento, i SDT riaffermano la doppia dinamica del movimento: da un lato disarmare le infrastrutture ecocide, dall’altro, come questo fine settimana, darsi i mezzi materiali per difendere i campi, le siepi e le foreste dalle motoseghe. L’obiettivo di questo sabato è stato, a questo proposito, quello di “armare” la foresta di Bord, minacciata dal progetto autostradale, per prevenire gli attacchi di motoseghe e altri abbattimenti. Dopo varie conferenze e presentazioni didattiche sulla ricchezza della biodiversità della foresta minacciata, sono partiti quattro cortei che rappresentavano quattro specie emblematiche della zona: il topo muschiato e il tritone crestato, il picchio e il capricorno maggiore. I primi due avevano l’obiettivo di rendere visibili e rafforzare le isole di biodiversità nel cuore del bosco, in base al principio che la ricchezza del vivente è una leva politica e giuridica di resistenza. I topi muschiati hanno installato delle cassette di nidificazione, affermando così che il bosco rimarrà sempre l’ospite protettivo dei piccoli mammiferi che popolano i rovi e i cespugli. I tritoni crestati hanno tirato fuori i loro picconi e le loro pale, che ieri stavano attaccando il sistema di pompaggio dei bacini delle Deux-Sèvres, per scavare delle vasche nella foresta. Saranno l’habitat di anfibi come salamandre, rane e rospi.

L’inventiva di questi gruppi è segno della forte presenza dei “naturalisti della terra”. Questa rete di recente formazione è determinata ad andare oltre le osservazioni e gli studi. I “naturalisti della terra” si affidano alla loro appassionata conoscenza degli ambienti naturali per diffondere un rapporto sensibile con il territorio e per mettere in atto azioni singolari che hanno un impatto diretto sui progetti di ecocidio. Gli altri due cortei miravano a creare un ostacolo molto concreto al taglio degli alberi. I grandi capricorni hanno tirato fuori i loro martelli per piantare chiodi nei tronchi e scoraggiare così gli attacchi delle motoseghe. Gli scalatori si sono arrampicati sulle cime delle querce e dei carpini centenari per legarli insieme con fili metallici, rendendoli inadatti al taglio. I manifestanti, indossando maschere di animali, hanno anche riprodotto il marchio ufficiale dell’ONF che designa gli alberi da non abbattere su una moltitudine di essi.

Questi gesti sono tutti modi per affermare che “siamo la foresta che si difende”. Questi “bastoni tra le ruote” porteranno ad altri e probabilmente a un’occupazione più quotidiana della foresta e del terreno del percorso in generale, se qualche concessionario oserà avviare dei cantieri. Sono un primo passo prima della realizzazione di costruzioni acrobatiche questa domenica nella foresta di Bord. Invocano la forza del movimento di protesta stradale inglese che negli anni ’90 ha visto abbandonare l’80% del programma stradale grazie ad anni di creazione di villaggi di resistenza tra gli alberi e grotte sotterranee ai loro piedi per difenderli.

In cammino per invertire la rotta!

Da qualche settimana, i rifugi aerei dei taglialegna di Castres Tolosa hanno già contribuito a rallentare il taglio del progetto dell’autostrada Castres Tolosa. La mobilitazione sul fronte di Rouen fa seguito a quella del 22 aprile a Saix contro l’A69, che ha riunito 8.200 persone e per la quale i lavori sono già iniziati, ma che sta già affrontando molteplici azioni. Un’altra mobilitazione ha avuto luogo questo sabato nell’Alta Loira contro la RN88, dove sta crescendo una forte opposizione, rafforzata dall’impianto di un gregge di pecore resistenti e da varie altre azioni sul percorso. Tutte queste massicce mobilitazioni dimostrano ancora una volta la crescita del peso della protesta contro gli aberranti progetti stradali in tutta la Francia: sono infatti più di 60 i collettivi che si battono a livello locale per fermarli e chiedere una moratoria per fermare e riesaminare i progetti stradali. (https://agir.greenvoice.fr/…/un-moratoire-pour-dire…)

Mentre il ministro Clément Beaune ha annunciato che molti di questi progetti stradali saranno riesaminati da qui all’estate, rifiutiamo questa sorta di lotteria condotta dal ministro che spinge per l’accelerazione dei progetti come in questo caso per la A133-A134. Tutti questi progetti e la politica dei trasporti anacronistica e distruttiva del governo devono essere fermati. E se questi progetti proseguono, come tra Castres e Tolosa, ci troveranno sulla loro strada. Tra riarmo, blocco, occupazione di alberi e disarmo, ci ispireremo alle recenti vittorie contro i progetti stradali, come quella contro la A45 vicino a Lione (https://reporterre.net/Bloquer-un-funeste-projet-d…) e altri sviluppi commerciali del territorio regolarmente ostacolati. Sul campo di Lery, la mobilitazione continua e sono già annunciate nuove azioni a partire da questa domenica mattina dalle ore 10.00. I prossimi appuntamenti dei Soulèvements de la Terre si svolgeranno contro l’ampliamento delle cave Lafarge e GSM a Saint-Colomban nella 44 il 10 e 11 giugno, e contro la realizzazione del tunnel TAV Lione Torino nella valle della Maurienne il 17 e 18 giugno.

Continueremo e torneremo per fermare questi progetti stradali. No macadam!

da Soulèvement de la Terre

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Acque agitate

Accade in Piemonte. È la battaglia in atto tra due marchi dell’imbottigliamento, Eva di Paesana e S. Anna di Vinadio. Il motivo del contendere – concorrenza sleale utilizzando i social – non ci riguarda.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Dall’altra parte della via Emilia

Le lacrime versate sul disastro che ha colpito la Romagna ci stanno insegnando a cambiare approccio verso il governo del territorio, a fermare nuove impermeabilizzazioni, puntando solo sulla manutenzione del territorio?

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il movimento No Tav in Valsusa verso una primavera di lotta

Mentre sui giornali continuano le prese di parola ipocrite dei politici di fronte al disastro ambientale in Emilia Romagna, e mentre Salvini porta avanti il suo progetto per l’ennesima grande opera inutile, il ponte sullo stretto di Messina, in Valsusa il movimento No Tav non si ferma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV: la Francia nell’imbuto della Torino-Lione

Grande è la confusione sotto il cielo della Torino Lione. Un terremoto mediatico si è scatenato qualche giorno fa lungo la faglia tellurica dei rapporti italo-francesi.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

I percorsi di mobilitazione indigena dell’Africa dell’est per la conservazione ambientale

La difesa è primariamente una difesa organizzata su base comunitaria dalle conseguenze nefaste che l’applicazione del concetto neo-coloniale di “area protetta” produce nella vita quotidiana delle comunità che abitano ancestralmente i territori in questione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

17 giugno: corteo a Messina per ribadire il No al Ponte sullo Stretto

Noi abitanti dei territori dello Stretto di Messina, riconoscendo e volendo contrastare un modello di sviluppo inumano e quindi inaccettabile, sentiamo necessario un agire conflittuale verso ciò che ci schiaccia e produce disastri sociali, climatici, umanitari. Dichiariamo perciò che non ci fermeremo fintanto chè il ponte non sarà cancellato dall’orizzonte futuro del nostro territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

17 giugno: diecimila stivali per una ricostruzione sociale dei territori alluvionati

Il 17 giugno, a un mese esatto dall’alluvione: 10mila stivali per portare sotto la Regione il fango che abbiamo raccolto – Per una ricostruzione sociale dei territori

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sicilia: 1600 ulivi abbattuti per il Thyrrenian link. Parte la mobilitazione a Termini Imerese

1600 ulivi secolari abbattuti per fare spazio al Thyrrenian Link di Terna. Parte la mobilitazione a Termini Imerese

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

I folletti della Clarea fanno visita al cantiere TAV di Chiomonte

I folletti della Clarea hanno nuovamente fatto visita al cantiere della Maddalena abbattendo le reti milionarie del fortino inutile e dannoso e spalancandone le porte!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

End Fossil Occupy: “Basta accordi tra università e aziende del fossile”. Mobilitati gli studenti della Sapienza

Anche le Università italiane aderiscono alla mobilitazione internazionale #EndFossilOccupy! Per denunciare i rapporti tra le aziende del fossile e le università prosegue a Roma l’occupazione del piazzale davanti alla facoltà di Geologia della Sapienza dove sono state montate una ventina di tende.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I quaderni ecologici di Marx

Prendendo in considerazione i quaderni successivi al 1868, si può immediatamente riconoscere la rapida espansione degli interessi ecologici di Marx.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Dalla gestione della crisi al sistema di guerra

In questa decima puntata del Diario della crisi – progetto nato dalla collaborazione tra Effimera, Machina-DeriveApprodi ed El Salto – Stefano Lucarelli riflette sull’inopportuno susseguirsi di crisi che, spiazzando ed eliminando le cause e dunque le possibilità d’intervenire sulle conseguenze di quelle precedenti, fanno sì che gli effetti di queste ultime si accumulino e si […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Radura 2.2: Non è maltempo – Agricoltura e crisi climatica

La storia personale e collettiva di molti italiani è legata ancora oggi alle proprie radici contadine. A volte basta andare indietro di una o due generazioni. Questo è un aspetto in qualche grado costituente delle nostre identità collettive: terroni o polentoni, sempre di zappare si tratta. Nonostante la civiltà contadina, come abbiamo detto in una […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La sinistra inesistente

La prendiamo alta. La crisi senza fine della sinistra ripete i suoi rituali, in Spagna come in Italia. Dopo l’ennesima sonora batosta si fa l’analisi della sconfitta, si dà la colpa al vento che spira forte e qualcuno viene preso dallo sconforto, qualcuno sorride amaramente.