InfoAut
Immagine di copertina per il post

La foresta di Bord si difende contro il progetto dell’autostrada A133-134 a est di Rouen

Sabato 6 maggio, nella regione dell’Eure, più di 1.500 persone si sono riunite a Léry su invito del Collectif Non à l’autoroute A133-A134, di Soulèvements de la Terre e di Naturalistes Des Terres per una serie di azioni volte a porre le basi per una resistenza in caso di inizio dei lavori dell’autostrada A133-134 alla fine dell’anno.

Azioni per difendere la foresta contro le motoseghe

Mentre la minaccia di dissoluzione è oggi neutralizzata da un massiccio sostegno al movimento, i SDT riaffermano la doppia dinamica del movimento: da un lato disarmare le infrastrutture ecocide, dall’altro, come questo fine settimana, darsi i mezzi materiali per difendere i campi, le siepi e le foreste dalle motoseghe. L’obiettivo di questo sabato è stato, a questo proposito, quello di “armare” la foresta di Bord, minacciata dal progetto autostradale, per prevenire gli attacchi di motoseghe e altri abbattimenti. Dopo varie conferenze e presentazioni didattiche sulla ricchezza della biodiversità della foresta minacciata, sono partiti quattro cortei che rappresentavano quattro specie emblematiche della zona: il topo muschiato e il tritone crestato, il picchio e il capricorno maggiore. I primi due avevano l’obiettivo di rendere visibili e rafforzare le isole di biodiversità nel cuore del bosco, in base al principio che la ricchezza del vivente è una leva politica e giuridica di resistenza. I topi muschiati hanno installato delle cassette di nidificazione, affermando così che il bosco rimarrà sempre l’ospite protettivo dei piccoli mammiferi che popolano i rovi e i cespugli. I tritoni crestati hanno tirato fuori i loro picconi e le loro pale, che ieri stavano attaccando il sistema di pompaggio dei bacini delle Deux-Sèvres, per scavare delle vasche nella foresta. Saranno l’habitat di anfibi come salamandre, rane e rospi.

L’inventiva di questi gruppi è segno della forte presenza dei “naturalisti della terra”. Questa rete di recente formazione è determinata ad andare oltre le osservazioni e gli studi. I “naturalisti della terra” si affidano alla loro appassionata conoscenza degli ambienti naturali per diffondere un rapporto sensibile con il territorio e per mettere in atto azioni singolari che hanno un impatto diretto sui progetti di ecocidio. Gli altri due cortei miravano a creare un ostacolo molto concreto al taglio degli alberi. I grandi capricorni hanno tirato fuori i loro martelli per piantare chiodi nei tronchi e scoraggiare così gli attacchi delle motoseghe. Gli scalatori si sono arrampicati sulle cime delle querce e dei carpini centenari per legarli insieme con fili metallici, rendendoli inadatti al taglio. I manifestanti, indossando maschere di animali, hanno anche riprodotto il marchio ufficiale dell’ONF che designa gli alberi da non abbattere su una moltitudine di essi.

Questi gesti sono tutti modi per affermare che “siamo la foresta che si difende”. Questi “bastoni tra le ruote” porteranno ad altri e probabilmente a un’occupazione più quotidiana della foresta e del terreno del percorso in generale, se qualche concessionario oserà avviare dei cantieri. Sono un primo passo prima della realizzazione di costruzioni acrobatiche questa domenica nella foresta di Bord. Invocano la forza del movimento di protesta stradale inglese che negli anni ’90 ha visto abbandonare l’80% del programma stradale grazie ad anni di creazione di villaggi di resistenza tra gli alberi e grotte sotterranee ai loro piedi per difenderli.

In cammino per invertire la rotta!

Da qualche settimana, i rifugi aerei dei taglialegna di Castres Tolosa hanno già contribuito a rallentare il taglio del progetto dell’autostrada Castres Tolosa. La mobilitazione sul fronte di Rouen fa seguito a quella del 22 aprile a Saix contro l’A69, che ha riunito 8.200 persone e per la quale i lavori sono già iniziati, ma che sta già affrontando molteplici azioni. Un’altra mobilitazione ha avuto luogo questo sabato nell’Alta Loira contro la RN88, dove sta crescendo una forte opposizione, rafforzata dall’impianto di un gregge di pecore resistenti e da varie altre azioni sul percorso. Tutte queste massicce mobilitazioni dimostrano ancora una volta la crescita del peso della protesta contro gli aberranti progetti stradali in tutta la Francia: sono infatti più di 60 i collettivi che si battono a livello locale per fermarli e chiedere una moratoria per fermare e riesaminare i progetti stradali. (https://agir.greenvoice.fr/…/un-moratoire-pour-dire…)

Mentre il ministro Clément Beaune ha annunciato che molti di questi progetti stradali saranno riesaminati da qui all’estate, rifiutiamo questa sorta di lotteria condotta dal ministro che spinge per l’accelerazione dei progetti come in questo caso per la A133-A134. Tutti questi progetti e la politica dei trasporti anacronistica e distruttiva del governo devono essere fermati. E se questi progetti proseguono, come tra Castres e Tolosa, ci troveranno sulla loro strada. Tra riarmo, blocco, occupazione di alberi e disarmo, ci ispireremo alle recenti vittorie contro i progetti stradali, come quella contro la A45 vicino a Lione (https://reporterre.net/Bloquer-un-funeste-projet-d…) e altri sviluppi commerciali del territorio regolarmente ostacolati. Sul campo di Lery, la mobilitazione continua e sono già annunciate nuove azioni a partire da questa domenica mattina dalle ore 10.00. I prossimi appuntamenti dei Soulèvements de la Terre si svolgeranno contro l’ampliamento delle cave Lafarge e GSM a Saint-Colomban nella 44 il 10 e 11 giugno, e contro la realizzazione del tunnel TAV Lione Torino nella valle della Maurienne il 17 e 18 giugno.

Continueremo e torneremo per fermare questi progetti stradali. No macadam!

da Soulèvement de la Terre

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Extinction Rebellion denuncia le Questure di Roma e Brescia: “perquisizioni degradanti e arbitrarie, sequestro di persona e violenza privata”

Riceviamo e pubblichiamo… Roma, 7 aprile 2025 – Denunciate le Questure di Roma e Brescia per “perquisizioni degradanti e arbitrarie, sequestro di persona e violenza privata”. In entrambe le città, sarebbero state imposte misure coercitive e umilianti contro manifestanti pacifici di Extinction Rebellion, in aperta violazione delle procedure previste dalla legge. “Mentre il governo approva […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]