InfoAut
Immagine di copertina per il post

La linea del fuoco/1

Da più di quattro mesi il Canada brucia, ininterrottamente.
Bruciano i territori del sud, nella British Columbia, dove le fiamme divampano dentro e intorno alla città di Kelowna, un’area metropolitana di 200.000 abitantii.
Bruciano i Territori del Nord-Ovest, dove le grandi distese forestali che circondano il Great Slave Lake sono inghiottite da oltre 230 incendiii.
Bruciano le province dello Yukon, Alberta, Saskatchewan, Manitoba, Ontario, Quebec.

di Alexik, da ECOR Network

Per l’intero paese il 2023 emerge come l’annata peggiore per gli incendi degli ultimi 40 anni, con 14 milioni di ettari bruciati dall’inizio di aprile al 20 agostoiii, decine di migliaia di sfollati in tutto il paese e dense coltri di fumo nocivo che hanno avvelenato l’aria e oscurato il sole da Toronto ad Ottawa a New Yorkiv.

Sicuramente alla base del disastro ci sono le condizioni di aridità e di calore in quelli che sono stati i mesi di giugno e luglio più caldi della storia del pianeta (dal 1850 in poi)v.
Ma in Canada, come nel resto del mondo, la crescita delle temperature medie annuali non è una questione contingente. 
Il Dipartimento federale per l’ambiente e le risorse naturali ne stima l’aumento ad 1,9 ° C vi tra il 1948 e il 2022, fatto ancor più preoccupante tenendo conto cha gran parte del paese si estende su regioni subartiche.
La terra e la vegetazione hanno subito l’aumento delle temperature anno dopo anno, con l’aumento delle fitopatologie e dei parassiti, a cui va addebitata, solo nel 2020, la distruzione di quasi 18 milioni di ettari di foreste, che hanno lasciato sul terreno più combustibile per gli incendi.
Sono aumentate nel tempo le precipitazioni annuali, ma si alternano alluvioni con periodi siccitosi, in territori che storicamente non ne soffrivano.
Dal marzo 2023 vaste zone del paese hanno subito una grave siccità, con condizioni meteorologiche “senza precedenti” vii, dove l’arsura e il vento caldo hanno creato i presupposti ottimali per il fuoco.

La Canadian Wildland Fire Strategy avverte che le cose rischiano di peggiorare. “Si prevede che gli incendi boschivi causati da fulmini e umani aumenteranno del 18% entro il 2050 e del 50% entro il 2100”, avverte. “La crescita dell’interfaccia selvaggia-urbana, l’espansione dello sviluppo industriale e i conseguenti risultati del cambiamento climatico sono fattori aggravanti di questa proiezione”viii.

Aggravanti che il governo canadese non cessa di peggiorare, fornendo un apporto consistente al riscaldamento globale a colpi di fracking, estrazione dalle sabbie bituminose, costruzione di gasdotti e impianti per il GNL.
Un vero autogol visto che, come spiega uno studio dell’Union of Concerned Scientists, gran parte degli incendi canadesi può essere ricondotta alle emissioni di carbonio delle imprese dei combustibili fossiliix.
Le previsioni della Canadian Wildland Fire Strategy rimandano ad una domanda: come si spiega, a fronte di queste prospettive funesta, lo smantellamento delle strutture preposte alla prevenzione incendi e gestione dell’emergenza?

Quest’anno la lunga stagione del fuoco è iniziata nella British Columbia, a cavallo tra la prima e la seconda metà di aprile, per poi estendersi alle province confinanti dell’Alberta e del Saskatchewan.
Ai primi di maggio nella provincia dell’Alberta più di 100 incendi sono divampati in pochi giorni nella foresta boreale. Le vedette delle torri antincendio li hanno avvistati e osservati impotenti, perché all’Alberta Wildfire – l’unità di prevenzione degli incendi boschivi e di gestione dell’emergenza – mancavano uomini e mezzi.
Un risultato annunciato da tempo, visto che è dal 2019 che il governo della provincia guidato dal Partito Conservatore Unito (UCP) si adopera per smantellare e definanziare l’organizzazione del Vigili del Fuoco dell’Alberta, distruggendo quella che era un’eccellenza a livello nazionale e internazionale.

Poco dopo essere stato eletto in carica nel 2019, il governo UCP ha chiuso 26 torri antincendio attivein tutta l’Alberta, oltre un quinto della copertura di rilevamento nella provincia. Le vedette sono responsabili di un raggio di 40 chilometri di foresta. Il rilevamento precoce e l’indagine degli incendi boschivi consentono ai vigili del fuoco di mettere in atto piani di soppressioneprima che gli incendi si trasformino in catastrofi su larga scala…
Secondo una vedetta, anche le pattuglie aeree per rilevare incendi boschivi che bruciano fuori controllo sono meno frequenti, …
Nel novembre 2019, l’UCP ha tagliato i finanziamentiper il Rappel Attack Program (RAP), un programma antincendio in Alberta che ha funzionato per quasi quarant’anni, addestrando le squadre a scendere in corda doppia dagli elicotteri in luoghi inaccessibili per combattere gli incendi.
Nel 2021, ulteriori tagli all’Alberta Wildfire hanno costretto i funzionari a licenziare personale permanente a livello distrettuale, compresi i ranger antincendio e gli addetti alle informazioni, che erano responsabili dell’educazione e dell’informazione delle comunità regionali sui rischi e le minacce degli incendi”
x.

Nel 2022 l’Alberta Wildfire ha subito un taglio del 10% del personale stagionale, con la riduzione dei periodi di assunzione. L’aumento della precarietà, in aggiunta alla mancanza di copertura pensionistica e per malattia, ha provocato un esodo di vigili del fuoco esperti, rendendo le squadre antincendio più deboli in termini di efficacia e più vulnerabili per la propria sicurezza.

Allo stesso modo, il governo della Provincia dell’Ontario, anch’esso a guida UCP, ha tagliato nel 2019 il 67% dei fondi di emergenza per la lotta agli incendi boschivixi.

Nel maggio scorso le fiamme hanno cominciato a dilagare anche nella provincia del Saskatchewan.
Colpite le foreste boreali attorno al Kazan Lake, compresa la zona della Sakitawak Conservation Area, un’area indigena protetta in via di costituzione.
Le foreste del Saskatchewan sono capaci di immagazzinare 839 milioni di tonnellate di carbonio, ospitano specie minacciate di estinzione come i caribù dei boschi ei  pivieri , oltre agli aironi azzurri, alci e orsi.
Sono il cuore della cultura nativa, della sua medicina, del cibo e del rifugio.
Gli abitanti dell’Île-à-la-Crosse le hanno viste bruciare per cinque giorni, prima che la Provincia – guidata da un’amministrazione di centro destra – si degnasse di intervenire.
A Île-à-la-Crosse, gli addetti antincendio erano pronti da subito, ma gli hanno detto di non muoversi perché il fuoco era al di fuori della zona di rischio.
Di conseguenza, un incendio che il 15 maggio copriva 25.000 ettari, un mese dopo ne stava devastando 186.000.
Interpellata in merito dalla rivista The Narwhal, l’Agenzia per la sicurezza pubblica del Saskatchewan si è giustificata così:

Le foreste, comprese quelle protette o conservate, hanno una priorità inferiore rispetto al legname commerciale nella gestione della risposta agli incendi della provinciaInoltre, viene preso in considerazione il fatto di consentire agli incendi boschivi di svolgere il loro ruolo naturale e benefico sul paesaggio, anche quando si reagisce agli incendi che colpiscono le aree protettexii.

Come si evince dal sito del Dipartimento federale delle risorse naturali, si tratta di un orientamento generale: “le aree ad alta priorità per la protezione includono aree residenziali, foreste commerciali di alto valore e siti ricreativi. I siti a bassa priorità sono generalmente parchi naturali e foreste remote di valore economico limitato, sebbene la protezione di habitat rari, aree culturalmente significative e valori simili influenzerà le decisioni di soppressione [degli incendi]”xiii.

Una scelta politica legata a doppio filo con una gestione del territorio che pone esplicitamente lo sfruttamento del legname al di sopra della tutela dei territori naturali.

Decenni di silvicoltura e gestione forestale hanno alterato i cicli naturali e la crescita naturale. Un’analisi dei dati annuali del governo federale mostra che oltre 930.000 ettari di foresta sono stati tagliati in media all’anno in Canada tra il 1990 e il 2020, poco più di 1,5 volte  della [superficie della] Greater Toronto Area…. Il valore commerciale degli alberi per il legname ha cambiato le priorità”xiv.

Oltre alla diversa importanza assegnata alla protezione dal fuoco del legname commerciale, la politica del taglio comporta conseguenze sulla maggiore vulnerabilità agli incendi.

I sostenitori del disboscamento, sostengono che la pratica mira a imitare la spazzata di un incendio, ripulendo la terra per aiutarla a ringiovanire, ma quelle pratiche non raggiungono necessariamente i loro scopi … Una  ricerca ha suggerito che le aree disboscate della foresta boreale sono più suscettibili agli incendi nel decennio successivo al taglio, rispetto alle aree bruciate.xv

La riflessione che si può trarre davanti a questo ennesimo disastro epocale è che, ancora una volta, nel fronteggiare una delle varie e gravi emergenze create dall’impatto sul clima del capitalismo fossile, la risposta alla crisi è minata alla base dalle politiche neoliberiste di smantellamento delle utilità pubbliche e dalla gestione estrattiva dei territori.
Sulla linea del fuoco il nemico principale non è detto che sia l’incendio, e non solamente in Canada.

(1. Continua)


Note:

i Canada wildfires: At least 30,000 households in British Columbia told to evacuate, BBC, 20 agosto 2023.

ii Karan Saxena, A glance up North, engulfed in flames, The Narwhal, 17 agosto 2023.

iii Canadian Interagency Forest Fire Centre, Fire Statistics.

iv Elaine Anselmi, Where there is smoke but not fire: why southern Ontario has the worst air quality in Canada this week, The Narwhal, 7 giugno 2023.

v Il 3 luglio è stato il giorno più caldo del mondo dall’inizio delle registrazioni delle temperature (VIDEO), greenreport, 5 luglio 2023.
«Luglio 2023 è il mese più caldo di sempre»: il “bicchiere” della Nasa per mostrare il riscaldamento del pianeta – Il video, OPEN, 16 agosto 2023.

vi Government of Canada, Environment and Natural Resources Department, Temperature change in Canada.

vii Rachel Ramirez, Canada’s wildfire season is off to an ‘unprecedented’ start. Here’s what it could mean for the US, CNN, 10 giugno 2023.

viii Drew Anderson, What causes wildfires? Lightning, people, climate change … and obsessively putting them out, The Narwhal, 27 giugno 2023.

ix Union of Concerned Scientists, I combustibili fossili dietro gli incendi delle foreste. Quantificare il contributo dei principali produttori di carbonio all’aumento del rischio di incendi boschivi nel Nord America occidentale, Ecor.Network, 10 giugno 2023.

x Trina Moyles, ‘We are a skeleton crew out here’: UCP cuts led to disastrous Alberta wildfire situation, The Narwhal, 10 maggio 2023.

xi Drew Anderson and Fatima Syed , It isn’t arson: untangling climate misinformation around Canada’s raging wildfires, The Narwhal, 14 giugno 2023.

xii Michelle Cyca, ‘Why didn’t they stop this fire?’ Métis community reeling after planned protected area goes up in flames, The Narwhal, 13 giugno 2023.

xiii Government of Canada, Environment and Natural Resources Department, Fire-management.

xiv Drew Anderson, op. cit.

xv Ibidem.


Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

AGROINDUSTRIAcanadaCRISI CLIMATICAincendio

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Contro il porto crocieristico di Fiumicino

Royal Caribbean, colosso statunitense delle crociere, vuole costruire a Fiumicino il primo grande porto a gestione privata in Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Comune di Bussoleno allunga le mani sulla stazione internazionale ed è subito bufera

“Metti la cera, togli la cera”. Chi di noi non si ricorda della famosa frase pronunciata dal maestro Miyagi nel film “Karate Kid” all’inizio degli anni 80.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: corteo No Ponte sullo Stretto in occasione del Carnevale, la polizia carica a freddo i manifestanti

Un’ampia manifestazione a Messina contro la realizzazione del Ponte sullo Stretto ha animato questo sabato 1 marzo la città siciliana. Un corteo colorato ha legato la giornata di lotta con la festività del Carnevale, da sempre festa popolare e giorno in cui – fanno sapere i No Ponte – “si rovescia, si fa beffe del potere, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Opporsi al ponte sullo Stretto costa: 340mila euro!

La storia del Ponte sullo Stretto si arricchisce di una nuova, incredibile pagina. di Peppe Marra, da Volere la Luna Presentato come un’opera strategica, il Ponte è in realtà un grande inganno (https://volerelaluna.it/controcanto/2024/02/15/messina-linganno-del-ponte/), tali e tante sono le criticità legate alla sua realizzazione. In sintesi: il territorio dello Stretto è una zona ad alto rischio sismico e costruire una struttura di queste dimensioni su un’area così instabile […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Viaggio nei cantieri del Tav tra mito e realtà. Il sistema “grandi opere” per espropriare, devastare e speculare

Sono passati 30 anni da quando, a inizi anni ’90, nasceva il movimento No Tav in Val di Susa (TO). Parallelamente alla sua storia, emergeva quello che sarebbe diventato il modus operandi di gestione manageriale dei beni comuni, della spesa pubblica, del territorio e della politica in Italia: le “grandi opere”. Un quantitativo ingente di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: “Lo Stato Nazionale decide di non finanziare la lotta agli incendi”

Il fuoco devasta territori e vita nel Chubut, Río Negro e Neuquén. Di fronte alla scarsa azione del governo nazionale, abitanti locali, produttori e popoli originari indicano le cause: siccità prolungate e cambiamento climatico, monocolture di pini e mancanza di prevenzione. Un morto, centinaia di case distrutte e 23.000 ettari sono alcune delle conseguenze. Nel […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggiornamento a seguito dell’iniziativa di XR alla Regione Piemonte

L’Assessore al Patrimonio della Regione Piemonte ha annunciato un’azione legale contro Extinction Rebellion, accusando il movimento di “deturpamento” del grattacielo regionale per aver incollato manifesti con acqua e farina sul vetro.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Le Valutazioni di Impatto Ambientale: istruzioni per l’uso

Auto-formazione di Ecologia politica e il Comitato Salviamo il Meisino. Il 7 gennaio al Campus Luigi Einaudi si è tenuto un momento di auto-formazione organizzato dal collettivo Ecologia politica e il comitato Salviamo il Meisino. L’oggetto dell’evento sono state le Valutazioni di Impatto Ambientale, uno strumento tecnico, presentato nella sua complessità da Luca Giunti, naturalista […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non è stato un boom ma si sente il crack: l’energia ai tempi di Milei

La rinuncia di Eduardo Rodríguez Chirillo a capo del Ministero per l’Energia [nell’ottobre scorso] ha lasciato innescato un detonatore fatto di massicci aumenti delle tariffe, profitti straordinari per una manciata di imprese e incertezza sulla fornitura di elettricità durante l’estate. di Felipe Gutiérrez Ríos (OPSur-Revista Crisis), da ECOR Network In questo articolo gli alti e […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Dario Paccino: dall’imbroglio ecologico.. alla crisi climatica

Recensione di Louis Perez, pubblicato su La Bottega Del Barbieri

«Oggi diciamo che “l’ecologia senza lotta di classe è giardinaggio” ma se questo è possibile lo si deve anche al lavoro di chi – come Dario Paccino – e come il gruppo che diede vita alla rivista Rosso Vivo aveva già letto presente e futuro».

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Territori provinciali al centro della bufera da impianti eolici: da Imperia alle montagne al confine tra Piemonte, Lombardia e Liguria ci si organizza per difendere la propria terra

Per la serie Esplorazioni di Confluenza un racconto degli incontri avvenuti con il Comitato di InterVento Popolare e il Comitato delle Quattro Province