InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’imperialismo ecologico e l’industria mineraria canadese

Nel 2013, la fuga di documenti relativi al funzionamento interno della National Security Agency (NSA) da parte di Edward Snowden ha scatenato rivelazioni internazionali sulla portata e l’irresponsabilità dell’apparato di sorveglianza internazionale di Washington.

di Owen Schalk, da ECOR Network

Una serie di documenti che rimangono poco studiati, tuttavia, riguardano attività simili orchestrate dal governo canadese, tra cui l’influente ma altamente segreta agenzia di sorveglianza di Ottawa, il Communications Security Establishment Canada (CSEC). Tra le altre cose, le fughe di notizie di Snowden hanno rivelato che il CSEC stava conducendo operazioni di spionaggio illegali nei confronti del governo brasiliano, in particolare del Ministero delle Miniere e dell’Energia del Brasile, con l’apparente scopo di monitorare la sicurezza degli investimenti canadesi nelle risorse, presenti e futuri.

Il CSEC ha una lunga storia di cooperazione con gli Stati Uniti in attività di raccolta di informazioni non autorizzate. Nel 1960, il CSEC intercettò le conversazioni private dei leader cubani da una postazione di intercettazione nell’ambasciata canadese a L’Avana, condividendo le informazioni con le loro controparti statunitensi nella NSA. Nel 1980, il CSEC progettò di aprire un sito di comunicazione in Algeria per aiutare la NSA a intercettare le comunicazioni all’interno della Libia di Muammar Gheddafi.
Il CSEC ha anche monitorato le attività delle organizzazioni palestinesi per conto di Israele e degli Stati Uniti, L’ex ufficiale del CSEC Michael Frost osservava che “il nome di Yasser Arafat … era in ogni elenco di parole chiave [CSEC]. La NSA ne era felice“.1

Il giornalista canadese Yves Engler scoprì che un documento del 2000 citava la Costa d’Avorio, la Cina, la Romania, il Marocco, la Giamaica, il Messico, l’Italia, il Costa Rica, la Polonia e il Giappone come paesi dove l’organizzazione probabilmente ha raccolto informazioni. Successivamente, un documento della NSA ha rivelato che l’agenzia di spionaggio canadese conduceva attività di sorveglianza segreta in “circa 20 paesi ad alta priorità“.2

In seguito alle fughe di notizie di Snowden, Paulo Pagliusi – ex ufficiale della marina diventato analista della sicurezza – ha analizzato i documenti relativi alle attività del CSEC in Brasile e ha dichiarato:

Potrebbero mappare le reti, il percorso di posta elettronica… le telefonate, chi ha chiamato chi, chi era in contatto con chi… Penso che non ci sia limite…. Possono ottenere tutto ciò che desiderano”.3

Quando le fughe di notizie del 2013 hanno rivelato che l’agenzia di intelligence canadese stava raccogliendo metadati su telefonate ed e-mail per mappare le comunicazioni del ministero delle miniere, i funzionari brasiliani hanno espresso il loro biasimo. Secondo il Guardian, il ministro degli Esteri brasiliano Luiz Alberto Figueiredo ha convocato l’ambasciatore canadese per “trasmettere l’indignazione del governo brasiliano e chiedere spiegazioni“.  Ha aggiunto che la raccolta di informazioni non autorizzata del Canada contro il governo brasiliano è stata una “grave e inaccettabile violazione della sovranità nazionale e dei diritti delle persone e delle imprese”. Nel frattempo, la presidente brasiliana Dilma Rousseff ha accusato il Canada di “spionaggio industriale”.4 
Nonostante il furore che le rivelazioni hanno causato in Brasile, i rappresentanti del Canada si sono rifiutati di commentare la questione, e i media canadesi non hanno fatto pressione sul governo di Stephen Harper (2006-2015) per avere una spiegazione. Edison Lobão, l’allora ministro brasiliano delle miniere e dell’energia, identificò nell’industria mineraria estremamente potente del Canada, una potenziale ragione per lo spionaggio industriale del CSEC nel paese: “Il Canada ha interessi in Brasile, soprattutto nel settore minerario. Non posso dire se lo spionaggio servisse agli interessi aziendali o ad altri gruppi“.5

Il Canada ospita attualmente il 75% delle compagnie minerarie del mondo. Le compagnie estrattive ricevono finanziamenti dallo Stato canadese attraverso l’ Export Development Canada (EDC) ed il Global Affairs Canada (GAC), e possono contare sul pieno sostegno diplomatico di Ottawa nelle controversie sull’evasione fiscale, sui diritti dei lavoratori e sul degrado ecologico. Questa alleanza industria-Stato, una caratteristica distintiva dello Stato capitalista, è emersa per la prima volta nel continente nordamericano come un modo per espropriare le popolazioni indigene della loro terra ed estrarre valore dall’agricoltura dei coloni e dall’estrazione delle risorse. Come scrivono Warren Bernauer, Henry Heller e Peter Kulchyski:

A partire dal commercio di pellicce e dalla pesca nell’era coloniale, e in seguito passando al legname, all’agricoltura, all’estrazione mineraria, alle dighe idroelettriche e all’estrazione di combustibili fossili, il Canada ha cercato a lungo di sviluppare la sua economia attraverso l’esportazione di materie prime. Fatta eccezione per il commercio di pellicce, queste esportazioni “di base” sono tutte basate sull’espropriazione di terre e risorse dalle popolazioni indigene. Nel 1870, lo Stato canadese manipolò la carestia per esercitare il controllo politico sulle popolazioni indigene del Canada occidentale e confinarle in piccoli tratti di terre di riserva. L’obiettivo era quello di “liberare le pianure” per l’agricoltura dei coloni e trasformare le praterie canadesi in una fonte di esportazioni di grano verso l’Europa e gli Stati Uniti. Quando le comunità Métis e Cree resistettero militante all’autorità dello stato canadese nel 1885, i partecipanti furono accusati di essere cittadini canadesi traditori, piuttosto che combattenti stranieri”.6

Gli attuali investimenti canadesi nell’estrazione delle risorse nel Sud del mondo seguono un modello simile: espropriazione violenta dei popoli indigeni da parte delle forze statali seguita dall’estrazione ecologicamente distruttiva delle risorse dalle loro terre e dal sottosviluppo delle comunità trasferite. David P. Thomas e Veldon Coburn spiegano:

Per i popoli indigeni, l’imperativo delle incursioni di capitale organizzato nelle loro giurisdizioni è rimasto in gran parte invariato dai primi giorni del colonialismo. Come i loro primi antenati coloniali, gli accaparratori di terre contemporanei, sia in patria che all’estero, sono un motore significativo dell’attività economica in Canada”.7

Una teoria chiave per comprendere le priorità degli investimenti canadesi in Canada e nel Sud del mondo è quella dell'”imperialismo ecologico”. Come spiegato da scrittori come John Bellamy Foster e Brett Clark, l’imperialismo ecologico implica “la crescita del centro del sistema a tassi insostenibili, attraverso il più profondo degrado ecologico della periferia“, una dinamica che è accompagnata dall’espansione di “relazioni di dominio economico e militare, guidate dalla rottura ecologica inerente al modo di produzione capitalista (o ‘frattura metabolica’)“.8 

Esempi di imperialismo ecologico includono l’estrazione di nitrati dal suolo nel diciannovesimo secolo in Perù e Bolivia, la guerra del 2003 in Iraq, le continue incursioni dello Stato canadese nelle terre indigene per sviluppare l’industria e la repressione della resistenza indigena a questi tentativi (vedi gli esempi della centrale idroelettrica di Muskrat Falls, dell’oleodotto Coastal GasLink attraverso il territorio di Wet’suwet’en e delle miniere di cromite di Ring of Fire). Come notano Bernauer, Heller e Kulchyski, “il filo della repressione statale attraversa la storia recente di questa nazione apparentemente liberale”, da “Anishinabe Park (1973) alla carovana nativa (1974) ai conflitti Temagami, Haida Gwai, Nitassinan (negli anni 1980), fino a Oka, Ipperwash e Gustafson Lake (negli anni ‘90), e poi Caledonia, Burnt Church, e l’arresto del capo e del consiglio del Kiichenumaykoosib Inninuwug (Big Trout Lake) nel primo decennio di questo secolo“.9

Recentemente, le Nazioni Unite hanno pubblicato tre lettere che sollecitano il governo canadese a porre fine alla sorveglianza, allo sgombero forzato e alla criminalizzazione generale delle comunità indigene che resistono ai progetti di estrazione di combustibili fossili nella British Columbia.

L’ultima lettera, pubblicata il 29 aprile 2022, osservava:

I governi del Canada e della Provincia della Columbia Britannica hanno intensificato l’uso della forza, la sorveglianza e la criminalizzazione dei difensori della terra e dei manifestanti pacifici per intimidire, rimuovere e sfrattare con la forza le nazioni Secwepemc e Wet’suwet’en dalle loro terre tradizionali, in particolare ad opera della Royal Canadian Mounted Police (RCMP), del Community-Industry Response Group (CIRG) e delle società di sicurezza private. Le informazioni ricevute specificano in particolare che le Tiny House Warriors, un gruppo di donne Secwepemc, sono state oggetto di sorveglianza e intimidazione, e che numerosi difensori pacifici della terra Secwepemc e We’suwet’en sono stati vittime di sfratti violenti e detenzioni arbitrarie”.10

Nella loro resistenza al gasdotto Coastal GasLink, i membri delle nazioni Secwepemc e Wet’suwet’en stanno difendendo molti corsi d’acqua sensibili e zone umide dal degrado derivante dalla costruzione del gasdotto, compresi i danni agli habitat dei pesci e alle fonti d’acqua. A settembre 2022 la provincia della British Columbia aveva messo in guardia Coastal GasLink contro la violazione delle normative ambientali cinquantuno volte, avvertimenti che non hanno fatto nulla per impedire alla società di continuare tali violazioni che “danneggiano la qualità dell’acqua e l’habitat dei pesci, riducono la luce solare nell’acqua e si depositano sulla fauna selvatica e sulla vegetazione“.11

Di particolare rilievo è la vulnerabilità del Wedzin Kwa, un fiume che attraversa il cuore del territorio di Wet’suwet’en, all’inquinamento derivante dalla costruzione del gasdotto. Coastal GasLink “prevede di far passare un tubo sotto il Wedzin Kwa, interrompendo potenzialmente le rotte migratorie dei salmoni su cui si basano i Wet’suwet’en e minacciando la purezza dell’acqua potabile del fiume“.12 
Nonostante la minaccia esistenziale che l’oleodotto rappresenta per il sostentamento del popolo Wet’suwet’en, i tribunali canadesi continuano a criminalizzare la loro resistenza al progetto estrattivo. Se Coastal GasLink e i suoi alleati nel governo canadese avranno la meglio, il gasdotto sarà costruito e il popolo Wet’suwet’en sarà lasciato a lottare contro le sue devastanti conseguenze ecologiche – conseguenze che sono inevitabili se si accetta la logica razzista ed espansionista del capitalismo estrattivo.

La logica dell’imperialismo ecologico domina anche gli investimenti estrattivi canadesi all’estero. Un caso degno di nota è quello della società mineraria canadese Equinox Gold in Brasile. Nel marzo 2021, una diga in una miniera d’oro di proprietà di Equinox è crollata, contaminando l’approvvigionamento idrico di una vicina comunità di 4.000 persone nel distretto di Aurizona. La società, che ha ricevuto un finanziamento di 500 milioni di dollari canadesi dalle banche canadesi nel marzo 2020, ha promesso di distribuire acqua potabile pulita alla gente del posto. Tuttavia, la comunità ha detto che questo non è mai accaduto. Invece, hanno affermato che l’acqua fornita da Equinox presentava “tracce presenti di fango e un forte odore” e che il contatto con l’acqua ha causato eruzioni cutanee. Equinox ha risposto che le loro affermazioni erano “totalmente false”.13

Quando la gente del posto ha iniziato a protestare contro le attività di Equinox, diversi manifestanti sono stati arrestati, intimiditi e minacciati dopo il loro rilascio. Jonias Pinheiro, un residente di Aurizona che ha lavorato per Equinox per diversi anni, ha riferito:

La società controlla il comune…. Ci sono stati casi di criminalizzazione e persino di assassinio di leader sociali. L’azienda agisce come se tutto il distretto di Aurizona fosse di sua proprietà privata, impedendo ai residenti locali di catturare granchi e raccogliere frutta, la tradizionale fonte di sostentamento per le famiglie della regione. È molto importante spargere la voce su ciò che sta accadendo qui in tutto il mondo, incluso il Canada, [dove] ha sede la società”.14

Equinox Gold ha affrontato accuse simili in Messico, in particolare nel sito della loro miniera nell’ejido di Carrizalillo. Dopo che miniera divenne operativa, la gente del posto riferì che le fonti d’acqua erano state contaminate e che i problemi di salute – tra cui irritazione agli occhi, condizioni della pelle, problemi respiratori, nascite premature e deformazioni alla nascita – proliferavano nella comunità. La società ha ignorato le loro lamentele.

Come il gasdotto Coastal GasLink nella Columbia Britannica, le attività di Equinox Gold in Brasile e Messico puntano il dito contro la centralità dell’imperialismo ecologico per l’industria estrattiva canadese. Nel corso della sua storia, Ottawa ha sostenuto l’espropriazione delle popolazioni indigene a livello nazionale e in altre nazioni ricche di minerali, ha partecipato all’inquinamento industriale delle fonti idriche delle comunità locali ed alla distruzione delle tradizioni economiche locali, e ha cercato di manipolare le normative del settore a beneficio delle compagnie estrattive. Queste azioni, comprese le attività di spionaggio del CSEC in Brasile, sono una diretta conseguenza del colonialismo canadese e delle incursioni imperialiste nelle terre indigene, di cui la raccolta segreta di informazioni è una componente essenziale:

Quando si considera la mancanza di acqua pulita in alcune comunità colpite dall’estrazione mineraria canadese, o il fatto che il Canada ha schierato le sue agenzie di sorveglianza contro un paese in cui sentiva che i suoi investimenti estrattivi erano minacciati, i parallelismi interni sono evidenti. È difficile evitare di collegare questi eventi alle comunità indigene all’interno del Canada che mancano di acqua pulita a causa dell’inquinamento industriale, o alle rivelazioni che [il Canadian Security Intelligence Service] ha raccolto per anni informazioni su attivisti climatici pacifici e movimenti di protesta indigeni”.15

Nel suo libro del 2015 Canada in Africa: 300 Years of Aid and Exploitation, Yves Engler identifica sedici paesi africani in cui gli interessi minerari con sede in Canada hanno, con il sostegno dello Stato canadese, avuto un impatto negativo sulle comunità locali e cercato di eludere le conseguenze (questo non è affatto un elenco esaustivo, ma piuttosto un’occhiata ad una serie di esempi illustrativi).16 

Nel loro libro del 2016 Blood of Extraction: Canadian Imperialism in Latin America, Todd Gordon e Jeffrey R. Webber elencano dieci paesi del Sud e Centro America in cui dispute simili sugli investimenti estrattivi canadesi sono scoppiate secondo modalità particolarmente violente.17 
Nel suo libro del 2010 Imperialist Canada, Gordon identifica nove paesi in Asia in cui il Canada ha anche notevoli interessi minerari ed energetici.18

Gli investimenti in queste regioni sono aumentati nella seconda metà del XX secolo e con essi è aumentata l’importanza del Sud del mondo nella proporzione dei redditi da investimenti guadagnati all’estero dalle società canadesi.
Gordon scrive: “il reddito da investimenti diretti nel [Sud del mondo] come percentuale del reddito totale da investimenti guadagnati all’estero è aumentato in modo significativo, da poco meno del venticinque per cento per gli anni 1973-79 a oltre il quarantacinque per cento per il 2000-07“.19 
Gordon osserva anche che “nel 1980 i profitti derivanti dagli investimenti canadesi nel Terzo Mondo erano di 3,7 miliardi di dollari, mentre nel 2007 erano di 23,6 miliardi di dollari al netto delle imposte, un aumento del 535%, che è maggiore dell’aumento dei profitti guadagnati in patria nello stesso periodo di tempo“.20

In alcuni paesi del Sud del mondo, dove gli investimenti canadesi sono prevalenti, Ottawa ha tentato di influenzare la politica interna al fine di garantire un ambiente più redditizio per la sua industria mineraria transnazionale. Nel 1997, ad esempio, la Canadian International Development Agency (CIDA) ha collaborato con il Canadian Energy Research Institute e con diversi studi legali colombiani specializzati nella rappresentanza di società multinazionali. La CIDA ha dato loro 11 milioni di dollari per riscrivere le leggi minerarie colombiane, cosa che hanno fatto, abbassando i pagamenti delle royalties per le società straniere dalla soglia minima del 10% allo 0,4%.21 

Tali codici minerari riscritti tendono anche a ridurre le protezioni ambientali nei paesi interessati, un chiaro esempio di imperialismo ecologico.

Nel settembre 2009, il presidente congolese Joseph Kabila ha ritirato i diritti della compagnia mineraria canadese First Quantum su una miniera di rame nell’est del Congo. Il governo conservatore [canadese] di Stephen Harper ha immediatamente rilasciato una dichiarazione in cui chiedeva a Kabila di “migliorare la governance e la responsabilità nel settore estrattivo“.

Più tardi, il Financial Post ha riferito che “Harper solleverà il caso della First Quantum Minerals Ltd. con sede a Vancouver con rappresentanti della Banca Mondiale, del Fondo Monetario Internazionale e di altri governi che fanno affari con la RDC“. Il ministro dell’Informazione congolese ha definito la risposta del Canada “inaccettabile“, ma Harper ha continuato a fare pressioni, minacciando di impedire una necessaria ristrutturazione del debito accumulato durante la dittatura di Mobutu.22

In risposta alla nazionalizzazione di Kabila, First Quantum ha cercato di influenzare le successive elezioni del paese e mettere al potere un presidente più favorevole all’industria. La società si è rivolta a una società di lobbying australiana chiamata CT Group, che ha promesso di lavorare contro Kabila nelle successive elezioni presidenziali del 2011. First Quantum ha offerto a CT Group 1,2 milioni di sterline per un progetto di sette mesi, insieme a un bonus di 1 milione di sterline se l’azienda “avesse raggiunto determinati obiettivi“.
Come riportato da Jim Waterson e Harry Davies sul Guardian:

I documenti mostrano che CT Group, allora noto come CTF Partners, ha dichiarato a First Quantum nel maggio 2011 che le elezioni nella RDC di quell’anno rappresentavano “una vera opportunità per influenzare il futuro del paese”. “L’esperienza e la discrezione dell’azienda”, hanno promesso i dirigenti, “possono garantire che questa opportunità sia sfruttata”. Per “garantire il risultato più favorevole possibile” e “aggiungere valore” alla compagnia mineraria, CTF ha affermato che fornirà “supporto diretto alla persona più probabile per battere l’attuale presidente” e svolgere “attività indirette” per minare il presidente all’interno della RDC e a livello internazionale. Un’altra parte del piano di CTF proponeva di screditare l’allora presidente del paese, Joseph Kabila, per “creare un clima di opinione” che avrebbe incoraggiato qualsiasi tribunale internazionale a pronunciarsi a favore di First Quantum nella sua disputa legale con il governo della RDC.23

Alla fine, Ottawa e First Quantum hanno fatto marcia indietro quando il governo Kabila ha fatto concessioni a First Quantum. La loro risposta aggressiva diventa ancora più vergognosa quando si apprende che, dei 41 miliardi di dollari prodotti dall’industria mineraria congolese tra il 2007 e il 2012, meno del 3% è andato nel bilancio nazionale del paese.24

La Tanzania offre un altro esempio. Nel 2017, il governo della Tanzania stava prendendo in considerazione un divieto sulle esportazioni di concentrato d’oro, spingendo la società mineraria canadese Barrick Gold, la cui controllata Acacia Mining è il più grande investitore straniero nel paese dell’Africa orientale, a chiedere “aiuto di emergenza” allo Stato canadese. La Tanzania aveva anche accusato Acacia di avere miliardi di insoluti per tasse, sanzioni e interessi non pagati. [Per l’occasione] l’alto commissario canadese in Tanzania consigliò a Barrick Gold di “raccogliere prove per mettere in dubbio l’accuratezza della valutazione fiscale della Tanzania“.

In un altro consiglio, “i funzionari canadesi hanno detto di suggerire a Barrick di ‘spiegare’ alla Tanzania che la disputa potrebbe causare una perdita di posti di lavoro e di proventi, e danneggiare la reputazione della Tanzania come destinazione di investimento”. In un’altra e-mail, i funzionari governativi affermavano che stavano cercando un incontro con il presidente della Tanzania all’epoca, John Magufuli, “per difendere Acacia”.25

Quel novembre, l’alto commissario canadese incontrò il ministro delle miniere tanzaniano e lo esortò a revocare il divieto di esportazione del concentrato d’oro. Durante l’incontro, i funzionari canadesi “hanno anche sottolineato gli aiuti esteri del Canada alla Tanzania“, secondo il Globe and Mail.26 

Nel contesto del piano del governo canadese di “difendere Acacia”, è difficile leggere questo riferimento agli aiuti esteri come qualcosa di diverso da un tentativo di sfruttare la Tanzania per adottare una posizione economica più vantaggiosa per il Canada.

Lo stato canadese è intervenuto direttamente nella politica interna di molti paesi, sia per smantellare le riforme di sinistra o nazionaliste o per riscrivere i codici minerari in chiave maggiormente neoliberista.

Questa storia rivela che le apparenti attività di spionaggio industriale del Canada in Brasile non erano una tantum: fanno parte di una lunga storia di sostegno statale pubblico e clandestino, radicato nel capitalismo coloniale, per le industrie estrattive ecologicamente dannose.
Mentre lavora per garantire un clima favorevole agli investimenti nei paesi target, lo Stato fornisce anche “prestiti, assicurazioni, conoscenze e altro supporto materiale” alle imprese canadesi all’estero attraverso agenzie parastatali come EDC e GAC.27

Per loro stessa natura, questi investimenti minerari ed energetici canadesi tendono a generare tensione, malcontento e resistenza popolare nelle loro aree operative. Questo fatto deriva dalla logica dell’investimento capitalista transnazionale in uno stato periferico: l’impresa cerca di abbassare i costi massimizzando i rendimenti, mentre lo Stato periferico è probabile che consenta misure di riduzione dei costi nei settori della protezione dei lavoratori e della protezione ambientale.
Inoltre, il desiderio dello Stato periferico di aprire più territorio per lo sfruttamento delle risorse potrebbe portarlo a cercare di smantellare i diritti indigeni, riducendo le protezioni culturali e territoriali a beneficio degli investitori. Questi attacchi ai diritti indigeni e alle ecologie locali tendono ad innescare resistenze come quelle dell’Ecuador e Panama nel 2022 – resistenze a cui lo stato potrebbe rispondere inviando contingenti di polizia o dell’esercito (che, il più delle volte, sono equipaggiati con armi di fabbricazione nordamericana), sicuri del silenzio dei loro partner nel Nord globale.

Quando la resistenza popolare all’estrattivismo canadese nel Sud del mondo viene repressa dalla polizia o dalla forza militare, Ottawa rimane quasi sempre in silenzio o offre sostegno diplomatico per le misure violente. Nel bel mezzo della repressione agghiacciante che ha seguito il colpo di stato militare honduregno del 2009 contro il presidente Manuel Zelaya, il funzionario canadese Michael Kergin ha ignorato gli arresti e gli omicidi, dicendo che “c’è in Honduras una cultura tradizionale della violenza”.28 
Allo stesso tempo, le compagnie minerarie canadesi si sono riversate in Honduras non appena il regime golpista ha revocato i regolamenti minerari di Zelaya. Più tardi, nel giugno 2022, l’ambasciata canadese in Ecuador ha sminuito le proteste guidate dagli indigeni contro l’inflazione, le politiche economiche neoliberiste e l’industria estrattiva come “rivolte violente”.29 
Nel luglio 2022, quando le proteste a livello nazionale hanno scosso Panama per ragioni simili, l’ambasciata canadese ha semplicemente osservato “Le manifestazioni si sono svolte intorno a Panama …. I canadesi dovrebbero rimanere vigili in ogni momento, evitare tutte le manifestazioni e i grandi raduni“.30 

Nessuna delle dichiarazioni ha menzionato la violenza della polizia, l’uccisione e il ferimento di manifestanti o gli arresti illegali di manifestanti come Leonidas Iza, presidente della Confederazione ecuadoriana delle nazionalità indigene dell’Ecuador.

Dalla sua fondazione fino ai giorni nostri, il Canada ha criminalizzato la resistenza indigena contro l’industria estrattiva attraverso un impegno così estremo e incessante da meritare numerose condanne da parte delle Nazioni Unite.
L’espansione internazionale dell’estrattivismo canadese ha significato la globalizzazione di questa logica di espropriazione in tutta l’America Latina, i Caraibi, l’Africa e l’Asia, uno sviluppo devastante che costituisce una forma specificamente ecologica di imperialismo, in cui i risultati distruttivi per l’ambiente sono scaricati su sudditi coloniali o imperiali, la cui resistenza è svilita, ignorata e illegalizzata dal Canada e dai suoi alleati.

Questo imperialismo ecologico è una conseguenza della logica capitalista che guida gli investimenti nazionali e transnazionali del Canada. In altre parole, la struttura coloniale-capitalista dello stesso Stato coloniale. La decolonizzazione dell’apparato statale canadese e la fine dei progetti ecologicamente distruttivi in patria è quindi il prerequisito per il Canada per stabilire una maggiore armonia ecologica.
 

* Originale in inglese qui   
** Traduzione Ecor.Network


     Video

Violenza della polizia a North Mara

Almeno quattro persone sono state uccise e altre sette ferite gravemente dalla polizia impegnata nella sicurezza della miniera d’oro di North Mara in Tanzania da quando Barrick Gold ha assunto il controllo della miniera nel settembre 2019.

Le palesi violazioni dei diritti umani contraddicono l’affermazione del gigante minerario canadese di aver “decisamente riparato” i rapporti con la comunità, dopo aver ripreso il controllo operativo dalla sua filiale britannica, Acacia Mining.

RAID ha condotto sei missioni di ricerca a North Mara e ha intervistato più di 90 persone negli ultimi 28 mesi, dando seguito alle notizie secondo cui la situazione dei diritti umani continuava a destare serie preoccupazioni.


Note:

  1. Citato in Yves Engler, “New Bill Will Give Ultra-Secret Spy Agency Extensive Powers“, Canadian Dimension, 15 maggio 2018.
  2.  Citato in Engler, “Il nuovo disegno di legge darà all’agenzia di spionaggio ultra-segreta ampi poteri”.
  3.  Citato in Susan Ormiston, “Canada’s Spying Touches Nerve in Brazil“, CBC, 15 ottobre 2013,
  4.  Associated Press, “Il Brasile accusa il Canada di spionaggio dopo le fughe di notizie della NSA“, Guardian, 8 ottobre 2013.
  5.  Citato nell’Associated Press, “Canadian Spies Targeted Brazil’s Mines Ministry: Report”, CBC, 7 ottobre 2013.
  6.  Warren Bernauer, Henry Heller e Peter Kulchyski, “From Wallmapu to Nunatsiavut: The Criminalization of Indigenous Resistance“, Monthly Review 69, n. 8 (gennaio 2018): 33—40.
  7.  David P. Thomas e Veldon Coburn, “Corporate Canada, Capitalism, and Dispossession,” in Capitalism & Dispossession: Corporate Canada at Home and Abroad (Halifax e Winnipeg: Fernwood Publishing, 2022), 7.
  8.  Bernauer, Heller e Kulchyski, “Da Wallmapu a Nunatsiavut”.
  9.  Bernauer, Heller e Kulchyski, “Da Wallmapu a Nunatsiavut”.
  10.  Citato in Owen Schalk, “L’ONU esorta il Canada a porre fine alla criminalizzazione dei difensori della terra“, Canadian Dimension, 27 giugno 2022.
  11.  Betsy Trumpener, “Coastal GasLink ha avvertito più di 50 volte sulle violazioni ambientali durante la costruzione del gasdotto“, CBC, 22 settembre 2022,
  12.  Brandi Morin, “The Last of the Untamed: Wedzin Kwa and the Wet’suwet’en Fight to Save Her“, Ricochet, 29 gennaio 2022.
  13.  Citato in Schalk, “First Nations in Northern Ontario and Mexico Struggle against Gold Mining Giants“, Canadian Dimension, 24 marzo 2022.
  14.  Citato in Schalk, “Le prime nazioni dell’Ontario settentrionale e del Messico lottano contro i giganti dell’estrazione dell’oro”.
  15.  Schalk, “Le prime nazioni dell’Ontario settentrionale e del Messico lottano contro i giganti delle miniere d’oro”.
  16.  L’elenco comprende anche Burkina Faso, Repubblica Democratica del Congo, Costa d’Avorio, Eritrea, Guinea, Kenya, Madagascar, Mauritania, Niger, Nigeria, Senegal, Sierra Leone, Sud Africa, Tanzania, Sahara occidentale e Zambia; Engler, Canada in Africa, 151—182.
  17.  Questi dieci paesi sono Colombia, Costa Rica, Ecuador, El Salvador, Guatemala, Honduras, Nicaragua, Panama, Perù e Venezuela; Todd Gordon e Jeffrey R. Webber, Blood of Extraction: Canadian Imperialism in Latin America (Halifax e Winnipeg: Fernwood Publishing, 2016).
  18.  Questi nove paesi sono Afghanistan (sotto l’occupazione della NATO), Indonesia, Kazakistan, Kirghizistan, Malesia, Filippine, Tagikistan, Turkmenistan e Vietnam; Gordon, Canada imperialista (Winnipeg: Arbeiter Ring Publishing, 2010).
  19.  Gordon, Canada imperialista, 178.
  20.  Gordon, Canada imperialista, 11.
  21. Schalk, “Come il Canada beneficia della crisi in Colombia“, Alborada, 9 settembre 2021.
  22.  Citato in Engler, Canada in Africa, 215.
  23.  Jim Waterson e Harry Davies, “Tory-linked lobbying firm agreed to help swing RDC election, leak suggests“, Guardian, 3 novembre 2022.
  24.  Engler, Canada in Africa, 156.
  25.  Schalk, “I documenti mostrano come Ottawa è intervenuta in Tanzania a beneficio delle imprese minerarie canadesi“, Canadian Dimension, 4 luglio 2022.
  26.  Geoffrey York, “Canadian Foreign Aid Was Discussed During Barrick Tax Dispute in Tanzania, Internal E-mails Show“, Globe and Mail, 24 maggio 2022.
  27.  Thomas e Coburn, “Corporate Canada, Capitalism, and Dispossession”, 6.
  28.  Citato in Schalk, “La vittoria di Xiomara Castro in Honduras è una vittoria sull’imperialismo“, Canadian Dimension, 4 dicembre 2021.
  29.  Citato in Schalk, “Trudeau silenzioso sulla repressione della polizia in Ecuador“, Canadian Dimension, 25 giugno 2022.
  30.  Citato in Schalk, “Canadian Mining and the Uprising in Panama“, Canadian Dimension, 23 luglio 2022.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

canadaESTRATTIVISMOimperialismo ecologicominiere

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Congo: la maledizione del cobalto

Quando Roger Milolo ha lasciato la sua città natale al confine tra la Repubblica Democratica del Congo (RDC) e lo Zambia per lavorare come operatore in una miniera di cobalto, sperava che la sua sarebbe stata una storia “dagli stracci alla ricchezza”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gavio e ndrangheta. Le mani dei boss del cemento su TAV ed autostrada

Facciamo il punto su quanto emerso finora dall’indagine Echidna che ha scoperchiato il vaso di pandora dei rapporti tra politica, criminalità organizzata e imprenditori in Piemonte nel segno del cemento.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

I giorni delle canaglie

Questi primi di aprile sono giorni in cui si torna a parlare delle collusioni fra personaggi legati alla malavita, politici locali e imprese che gestiscono gli appalti per lavori direttamente o indirettamente legati alle grandi opere in Piemonte: sono i giorni delle canaglie.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: un “mondo a parte” che non si lascerà mettere tanto facilmente da parte

Breve reportage sulla grande assemblea che si è tenuta l’altro ieri al parco Don Bosco: centinaia le persone accorse dopo il rilascio senza misure cautelari del diciannovenne arrestato la notte prima.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Francia: sostegno alle 17 persone arrestate dalla polizia antiterrorismo in seguito alla campagna di azione nazionale contro il mondo del cemento

Lunedì 8 aprile, 17 persone sono state arrestate in Normandia e nell’Ile de France in un’operazione condotta dalla Sottodirezione antiterrorismo. Alcuni di loro sono stati portati nella sede di Levallois-Perret e potrebbero rimanerci per 96 ore.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

PFAS: tre domande per capire ogni cosa sugli inquinanti eterni

I PFAS sono oggetto di una proposta di legge ambientale esaminata il 4 aprile. Questi inquinanti eterni, onnipresenti nei nostri prodotti di consumo, sono tossici per l’uomo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV = Mafia. Nuove prove del coinvolgimento della ‘ndrangheta nel TAV Torino – Lione.

Negli scorsi mesi è venuta fuori, come succede ciclicamente, una polemica bipartisan sulla scritta che svetta sul Musiné all’ingresso della valle che recita TAV = Mafia. Oggi veniamo a conoscenza attraverso una notizia apparsa sul tg regionale che esistono nuove prove del coinvolgimento delle ‘ndrangheta nelle opere propedeutiche al TAV Torino – Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: giovane aggredito e picchiato dai Carabinieri al Parco Don Bosco.

Nella “democratica Bologna” tre volanti dei carabinieri aggrediscono e picchiano un giovane all’interno del parco Don Bosco.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Ponte: partono gli espropri.

In questi giorni sui giornali locali e nazionali sono state pubblicate le liste delle procedure per l’esproprio delle aree interessate alle opere anticipate per la realizzazione del ponte sullo Stretto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Un anno dopo Sainte-Soline: solidarietà, rabbia e gioia per le strade di Nantes

Un anno fa, decine di migliaia di noi hanno marciato in mezzo ai campi delle Deux-Sèvres contro i megabacini, e siamo rimasti intrappolati dalla repressione militare, intrappolati sotto il rombo delle granate sparate a migliaia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Perù volta le spalle agli accordi climatici. I soldi e le lobby vincono ancora

Il Congresso della Repubblica del Perù, con il consenso del Ministero dell’Energia e delle Miniere (Minem), ha abrogato la legge che fissava un termine per la rimozione dei minatori illegali dal REINFO, il registro ufficiale delle attività minerarie nazionali.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: voci, facce e comunità che dicono “no” all’attività mineraria del litio

“La rotta del litio: voci dell’acqua”, è il libro di Camila Parodi e Susi Maresca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Resistenza, repressione e lotta contro il Mountain Valley Pipeline a sei anni di distanza in Appalachia

Da oltre sei anni, gli abitanti degli Appalachi conducono una campagna non-stop di azioni dirette per fermare la costruzione dell’oleodotto Mountain Valley Pipeline (MVP), il cui progetto è in ritardo “di sei anni sulla tabella di marcia e di circa mezzo miliardo di dollari sul budget”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La dittatura mineraria in tempi di democrazia elettorale

Le politiche estrattiviste hanno attraversato la “democrazia” argentina sotto tutti i governi, indipendentemente dal segno politico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dove siamo? Tra disordine e responsabilità – Parte 2

Chiunque abbia letto “Le vene aperte dell’America Latina”di Eduardo Galeano ha ben presente qual’è la relazione tra la concezione capitalista della natura ed il colonialismo, vecchio e nuovo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Onda Anomala: “Estrattivismo, quale modello di sviluppo?” report dalla due giorni di Carrara

Cos’è l’estrattivismo? L’estrattivismo è un sistema di sfruttamento del territorio che produce enormi ricchezze per pochi e incalcolabili danni per la popolazione e per gli ecosistemi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: Contadini espellono la multinazionale Anglo Gold dal loro territorio

A Jericó, Antioquia, più di 100 contadini del Sudovest antioquegno hanno smontato una piattaforma mineraria installata illegalmente dall’Anglo Gold Ashanti in una zona umida. Negli ultimi giorni, le comunità di questo territorio guidano una lotta a favore dell’acqua e contro l’attività mineraria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Panama: I dirigenti delle proteste contro l’impresa mineraria sono sotto processo

I quattro sono segnalati per la presunta commissione di delitti contro la libertà e delitti contro l’ordine pubblico a danno della società panamense.