InfoAut
Immagine di copertina per il post

Megaprofitti e sfruttamento degli agricoltori: occupazione della sede di Lactalis

“Lactalis, restituisci i soldi”: invasa l’azienda che strangola gli agricoltori mentre il suo amministratore delegato è multimiliardario

da Contre Attaque

Gli “agricoltori” non sono un insieme omogeneo: da una parte ci sono i grandi agricoltori che cercano di guadagnare sempre di più con metodi sempre più inquinanti, dall’altra ci sono i piccoli agricoltori che lottano e subiscono tutta la forza della concorrenza e del liberismo.

Macron ha ceduto solo ai primi, facendo un regalo alla FNSEA, la lobby dell’agroalimentare, autorizzando l’uso massimo di fertilizzanti chimici. D’altra parte, non ha fatto nulla per risolvere i problemi dei piccoli agricoltori. Quindi c’è ancora molto da fare.

Uno dei principali nemici degli agricoltori è il gruppo Lactalis, il numero uno al mondo nel settore lattiero-caseario, proprietario dei marchi Lactel, Président, Société, Galbani e La Laitière. Lactalis è l’azienda alimentare numero 1 in Francia, davanti a Danone. È un vero e proprio impero che regna incontrastato sull’industria del latte e sfrutta i produttori. Il suo capo, Emmanuel Besnier, è il sesto uomo più ricco di Francia, con un valore di oltre 20 miliardi di euro.

Non contenta di spremere gli agricoltori per ottenere mega-profitti, Lactalis evade il fisco. Il 6 febbraio, il gruppo è stato perquisito dagli investigatori della Procura Nazionale Finanziaria (Parquet National Financier) presso la sede centrale, la villa parigina dell’amministratore delegato e i suoi uffici nella torre di Montparnasse, nell’ambito di un’indagine per “frode fiscale aggravata” e “riciclaggio di frode fiscale aggravata”.

Per un periodo di oltre 10 anni, dal 2009 al 2020, Lactalis avrebbe utilizzato accordi finanziari per evadere somme colossali di tasse: si parla di diverse centinaia di milioni di euro!

La Confédération Paysanne, un sindacato agricolo di sinistra, aveva già denunciato Lactalis al Parquet National Financier nel 2019 per aver “messo in piedi un sistema particolarmente complesso di rifatturazione infragruppo nonché un sistema di acquisto fittizio di azioni”.

Quest’anno, anche prima dell’esplosione mediatica delle azioni degli agricoltori alla fine di gennaio, in tutta la Francia si sono svolte proteste contro il prezzo imposto da Lactalis ai produttori di latte.

Sì, un’azienda così grande opera come una mafia: controlla il mercato e può quindi fissare i prezzi di acquisto. Lactalis aveva proposto un prezzo di 405 euro per tonnellata di latte, “completamente fuori dal mercato e dalle aspettative dei produttori”, secondo la Confédération Paysanne. Dall’inizio di gennaio si sono tenute diverse manifestazioni davanti agli stabilimenti di Lactalis. Sotto pressione, il gruppo ha presentato una nuova proposta: 420 euro per tonnellata. Questo dimostra che la lotta sta funzionando, ma non è ancora sufficiente.

Médiapart ricorda che nel 2001 un cartone di latte veniva venduto in media a 55 centesimi al lordo delle imposte, un prezzo sul quale gli allevatori guadagnavano 25 centesimi di euro, ovvero il 45% del prezzo. Oggi, su un cartone a 83 centesimi, gli agricoltori guadagnano solo 24 centesimi, ovvero solo il 29% del prezzo. In altre parole, gli agricoltori hanno perso denaro, mentre i grandi magazzini e le aziende come Lactalis hanno visto i loro margini esplodere! Questo aumento di prezzo, pagato dal consumatore, non va agli agricoltori, ma alle tasche degli intermediari che si comportano da parassiti.

Per questo motivo, la Confédération Paysanne ha deciso di battere i pugni sul tavolo. Mercoledì 21 febbraio, 200 dei suoi membri hanno organizzato un’azione contro la sede di Lactalis a Laval, in Mayenne. L’edificio è stato invaso per chiedere un incontro con l’amministratore delegato del gruppo.

Davanti e dentro la sede sono stati esposti cartelli al grido di “Lactalis! Lacto-terrorista!”. I CRS sono stati inviati per sgomberare gli occupanti.

Visti i mega-profitti del boss di Lactalis e la crescente insicurezza degli agricoltori, la richiesta è più che giustificata. Sorprendentemente, però, i media danno meno spazio a questa giusta occupazione, che è stata rapidamente sgomberata, rispetto ai blocchi della FNSEA di qualche settimana fa.

Spetta quindi a noi diffondere la notizia che la lotta per un reddito equo per gli agricoltori e contro l’agrobusiness continua, in vista della fiera dell’agricoltura che inizierà questo sabato e che si preannuncia turbolenta.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

agricoltoriAGROINDUSTRIAFranciaMovimento dei trattori

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ponte sullo Stretto: la Corte dei Conti boccia Salvini

La Corte dei Conti ha inflitto un duro colpo al progetto del ponte sullo Stretto, evidenziando buchi e falle enormi nel procedimento che avrebbe dovuto rilanciarne la realizzazione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bolivia: I popoli indigeni paralizzano nei propri territori il progetto governativo di coltivazione della palma da olio

Il progetto governativo per coltivare la palma da olio o africana (Elaeis guineensis) è rimasto sospeso in certi territori dell’Amazzonia boliviana.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La truffa del Ponte continua

Alla vigilia della trasmissione del dossier alla Corte dei Conti, annunciata da Salvini come tappa decisiva dopo l’approvazione del CIPESS, denunciamo ancora una volta l’enorme operazione di propaganda e saccheggio che si nasconde dietro la parola “ponte”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini

Non lo chiamavano “Trinità” ma “bimbominkia” e anche “cialtrone” e “incapace”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: blocchi contro l’industria delle armi e il genocidio a Gaza

Il 18 settembre non è stato solo un giorno di sciopero, è stato anche l’occasione per bloccare le aziende che producono armi e che sono complici del genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia 18 settembre sciopero generale oltre un milione di manifestanti

Lo sciopero generale in Francia del 18 settembre è stato un chiaro avvertimento molto chiaro a Macron.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Francia: tre militanti contro la linea alta velocità Bordeaux-Toulouse sotto sorveglianza giudiziaria

Dopo l’arresto di venerdì scorso, avvenuto in seguito alla protesta contro l’abbattimento di alberi secolari lungo il tracciato della linea ferroviaria ad alta velocità Bordeaux-Tolosa (vedi il nostro articolo), tre attivisti sono stati posti sotto sorveglianza giudiziaria. Nelle prime ore di venerdì 29 agosto, quattro persone sono state arrestate a Saint-Jory mentre protestavano contro l’abbattimento […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I signori della terra: i latifondisti transnazionali e l’urgenza di una redistribuzione

Troppa terra in poche mani: le dieci multinazionali che controllano milioni di ettari

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia. 10 settembre: il popolo deve organizzarsi al di fuori dei quadri imposti dai sindacati e dai partiti politici

Continuiamo a dare contro del dibattito che sta accompagnando la costruzione della giornata del 10 settembre in Francia contro il piano di austerità del governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 10 settembre: bloccare le periferie delle grandi città per fermare il Paese?

Dall’inizio di luglio, la data del 10 settembre e lo slogan «blocchiamo tutto» circolano massicciamente. Si formano gruppi, si organizzano assemblee, si discute sui modi migliori per impedire il piano di austerità di Bayrou.