InfoAut
Immagine di copertina per il post

Notre-Dame-Des-Landes: VICTOIRE!

|||||||||||||||||||

Colpo di scena in Francia, il governo Macron decide di abbandonnare il progetto del mega “aeroporto del Grand Ouest” ovvero quello di Notre-Dame-Des-Landes ormai in dibattito da 50 anni.

Il primo ministro francese, Edouard Philippe, ha dichiarato oggi che“non ci sono le condizioni per continuare il progetto dell’aeroporto di Notre-Dames-Des-Landes. Un tale progetto di pianificazione che strutturera il territorio per un secolo non puo farsi in un contesto di opposizione esacerbate tra due parti quasi uguali della popolazione”

Protestano politici di destra e sinistra, denunciando “una capitolazione davanti alla violenza” o “l’abbandono dello Stato di diritto”, tuttavia sembra propio che la scelta dell’ammodernamento dell’aeroporto già esistente, quello di Nantes-Atlantiques, sia ormai presa.

La zona di Notre Dame des Landes era occupata da ormai dieci anni da contadini e allevatori supportati da centinaia di attivisti che avevano creato la Zone A Defendre (ZAD) per impedire con tutti i mezzi l’ennesima violenza sui territori in nome del profitto.

Nel 2012 il governo francese aveva tentato una prova di forza inviando centinaia di agenti per sgomberare gli occupanti trovando una strenua resistenza. Un corteo di decine di migliaia di persone aveva poi permesso di occupare di nuovo la ZAD e ricostruire le case distrutte dalla furia della polizia.

Il primo ministro ha ora annunciato anche il “ritorno alla legalità”, chiedendo la dipartita degli occupanti della Zad, la liberazione delle strade e minacciando lo sgombero. Già da quelche settimana sembrerebbe che mezzi di polizia e gendarmerie stiano confluendo verso Nantes.

Anche se la decisione del governo non era scontata, in realtà questo scenario era già prevedibile negli ultimi mesi. Infatti a inizio febbraio scadrà la Dichiarazione di Utilità Pubblica sulla zone del futuro aeroporto, indispensabile per la continuazione del progetto. In previsione di questo rinnovamento, il governo aveva convocato degli esperti che per la prima volta dovevano prendere in conto tutte le opzioni possibile, anche la famosa “opzione 0”, quella di non realizzare la grande opera. Da allora sempre di più il problema mediatico si era spostato dalla necessità di costruire un’aeroporto alla necessità di evacuare la Zad, territorio in mano ai ribelli in lotta contro la République.

In previsione, il movimento aveva già lanciato l’appello per una grande giornata di mobilitazione il 10 febbraio per ribadire la propria intenzione di restare sul posto. Nel comunicato di annuncio della fine del progetto, il movimento ringrazia tutti quelli che hanno partecipato e permesso questa vittoria storica. Ribadisce le rivendicazioni che chiedono il ritorno dei contadini espropriati sulle loro terre, il rifiuto dell’espulsione di che è venuto ad abitare sulla zona per difendere il territorio e la volontà di prendere in carico collettivamente, sul lungo termine, le terre della Zad, rifiutandone il controllo da parte delle istituzioni e rivendicando di potere continuare a fare vivere questo spazio di esperimento sociale, ambientale e agriciolo.

Feste, presidi e cortei sono previsti in molte citta francesi questa sera, mentre vari commenti ricordano il fallimento della tentativa di evacuare la ZAD nel 2012 e promettono di raddoppiare la resistenza in caso di nuovo intervento della gendarmerie.

Da Nantes révoltée:

50 anni di lotta. 10 anni di occupazione dell’area. Di manifestazioni memorabili. Decine di migliaia di persone – contadini, cittadini, occupanti, giovani e meno giovani, rivoltosi e non – che camminano insieme, per le strade di Nantes o per i sentieri di Notre-Dame-Des-Landes. Di risa e di pianti. Di battaglie e barricate nei boschi. Di giornate di ricostruzione nel fango. Di incontri e notti di festa. Di culture che alimentano le lotte. Di decine di comitati locali. Di minacce, e sostegno… e alla fine: la vittoria! Il governo abbandona ufficialmente il progetto di costruzione dell’aeroporto.

Ovviamente, la minaccia di uno sgombero parziale incombe sempre sulla ZAD. I media si affrettano ad offuscare la vittoria e il governo cercherà di punire le lotte, mostrando davanti alle telecamere la “fermezza e l’autorità” che va blaterando da mesi in TV. Ad esempio, mettendo in atto incursioni poliziesche, inutili quanto pericolose, sulla zona.

Ma per la prima volta da tanto, troppo, tempo una mobilitazione ha messo in scacco il governo in Francia. Non e ‘ solo il successo di Notre-Dame-Des-Landes. È un segnale per quelli e quelle che lottano, qui come altrove, e in particolare per quanti e quante lottano contro i progetti che distruggono i territori: vincere è possibile! Non sono sempre le multinazionali e la loro sbirraglia a portarla a casa alla fine. L’abbandono del progetto di costruzione dell’aeroporto è una vittoria storica.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

zad

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Extinction Rebellion scarica 30 tavoli davanti alla Regione Piemonte. “Tutte le occasioni mancate”

Nei giorni conclusivi della conferenza sui cambiamenti climatici che si tiene a Belém, il movimento denuncia gli impegni disattesi da Governo e Regione

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

San Giuliano: Telt prende possesso delle case, ma la valle non si arrende

Ieri mattina Telt è entrata ufficialmente in possesso delle abitazioni di San Giuliano di Susa che verranno abbattute per far spazio al cantiere della stazione internazionale del Tav Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Confluenza: 22 e 23 novembre insieme nel Mugello per la difesa dell’Appennino

Mentre a livello globale e nazionale l’aggressione estrattivista dei territori si fa sempre maggiore, in Italia continua il percorso di Confluenza, affiancata dalla coalizione TESS.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile. La Marcia Mondiale per il Clima riunisce 70.000 persone a Belém e chiede giustizia climatica: «Noi siamo la risposta»

Un incontro storico dà voce ai popoli che non sono stati ascoltati negli spazi ufficiali della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Sud unito contro il ponte. Vogliamo casa, lavoro, ambiente e sanità

La mobilitazione contro il ponte sullo Stretto è, oggi, uno spazio politico cruciale per la resistenza e il riscatto del Sud.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Culture

Prefazione di Premières Secousses, il libro di Soulèvements de la Terre

Abbiamo tradotto la prefazione del libro dei Soulèvements de la Terre dal titolo Premières Secousses, uscito ad aprile per le edizioni La Fabrique.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Francia: manifestazione contro il progetto della A69

Ben 6.000 oppositori dell’A69 sfidano il divieto di manifestare e si uniscono nella rivolta contro i progetti autostradali.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Francia: la nuova ZAD contro l’A69 attaccata dai gendarmi

Sabato 21 ottobre, 10.000 persone hanno manifestato nella regione del Tarn contro l’inutile, assurdo e distruttivo progetto dell’autostrada A69 tra Castres e Tolosa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La ZAD de la Colline si oppone al cemento e rischia lo sgombero

Nell’ottobre del 2020 è nata una ZAD sulle colline svizzere a nord di Losanna per opporsi alla devastazione del territorio ad opera della multinazionale del cemento Holcim. Abbiamo parlato con una compagna per ripercorrere il percorso e le motivazioni che hanno ispirato l’opposizione alla devastazione e per dare notizia dell’imminente sgombero. La giustizia svizzera ha […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Germania: La polizia interviene contro ZAD Dannenröder

Con l’arrivo dell’inverno e la neve che ricopre la foresta, sabato le forze di polizia sono intervenute contro gli occupanti della foresta di Dannenröder. Dei 1.000 ettari occupati dalla foresta trecentesca di Dannenröder, 27 sono stati riservati all’ampliamento dell’autostrada A49, che collegherà le città di Kassel e Giessen, la maggior parte di loro sono già […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: il Villaggio del Popolo di Donges lancia un appello contro lo sgombero

APPELLO A TUTTI GLI ATTORI DELLA LOTTA SOCIALE, ANTICAPITALISTA E ECOLOGICA IN CORSO. ABBIAMO BISOGNO DI VOI Minaccia di sgombero del Villaggio del Popolo a Donges (Loira Atlantica) A Donges, sull’estuario della Loira, a ovest di Nantes vicino a Saint Nazaire, un “villaggio del popolo” è occupato. Un progetto ancora piu ambizioso di un centro sociale, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

«Territori in battaglia»

di Daniele Pepino per volerelaluna.it   “Territori in battaglia” è una collana di libretti, di cui i primi due sono usciti quest’estate, pubblicati dalle edizioni Tabor. Sono, come scrive il collettivo Mauvaise troupe nell’introduzione: «brevi narrazioni che danno visibilità e voce alle dinamiche in opera nei diversi spazi in lotta, in Europa e nel mondo. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Borroka!, ZAD e NO TAV: Note sulla difesa e l’autogestione dei territori

Presentiamo un altro dei lavori di approfondimento che, come redazione di InfoAut, abbiamo avuto l’occasione di produrre durante il Festival Alta Felicità in Val Susa. In questo caso abbiamo provato a sintentizzare alcune note salienti dell’incontro di venerdì mattina in cui sono intervenuti alcuni compagni e alcune compagne della ZAD con a seguito una breve […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zad – NDDL: è resistenza contro la seconda tranche di sgomberi di Macron

Nuovo attacco delle istituzioni francesi agli Zadistes, gli uomini e le donne che – dopo aver combattuto, vincendo la battaglia, contro la decisione di costruire un nuovo aeroporto nelle terre di Notre Dame-des-Landes – negli ultimi mesi stanno difendendo il loro diritto alla gestione comunitaria ed anticapitalista del territorio. Dopo gli attacchi dello scorso aprile, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Aggiornamenti dall’operazione militare contro la ZAD

Nella notte tra domenica e lunedi è cominciata l’operazione di sgombera della ZAD, la zona simbolo della resistenza contro il mega-aeroporto di Nantes che è riuscita a vincere il governo e far annullare il progetto. Il fango, i trattori e la resistenza determinata della ZAD sono riusciti martedì, a fare rallentare e a tratti indietreggiare […]