InfoAut
Immagine di copertina per il post

Nubifragio in Sardegna: “Non chiamatelo catastrofe naturale”

||||

Sabato scorso (28 dicembre) sull’isola si è abbattuto un imponente nubifragio, già dalle prime ore si è compresa la gravità del fenomeno. Bitti, paese della Barbagia, è la zona più colpita che piange tre vittime e che ha subito danni milionari soprattutto per quello che riguarda il centro abitato. Le immagini che già dal primo pomeriggio di sabato giravano sui social parlano da sole un fiume in piena di fango e detriti che attraversa interamente il paesino della Barbagia.

“Abbiamo passato la notte a spalare fango con la gente terrorizzata dalla pioggia, che purtroppo ha continuato a scendere nelle ore notturne – ha dichiarato Cristian Farina assessore all’Ambiente del Comune -. Non c’è abitazione che non sia stata toccata dal fango e tutte le famiglie sono impegnate nella pulizia. Stiamo intervenendo con urgenza sulla viabilità di campagna dove molti allevatori sono rimasti bloccati, ad alcuni dei quali stamattina abbiamo portato medicine e viveri. Le persone sfollate sono state travolte dalla solidarietà e accolte da parenti e amici e dai nostri B&B, nessuno ha usato i lettini della Croce rossa e le strutture del Comune.”

Nel comune si registrano anche tre vittime. Il nubifragio è già considerato da tutti una catastrofe peggiore di quella del 2013, per la località barbaricina, oltre alle tre persone defunte si stimano danni per più di 40 milioni di euro in un centro abitato che conta poco più di tremila anime.

sardegna2

Calamità naturale o dissesto idrogeologico

La retorica dell’evento straordinario è come sempre il leitmotiv dei mezzi di informazione mainstraem e della politica Italiana e Sarda. I primi che hanno provato ad andare oltre questa retorica sono i giovani di Fridays for future Olbia, città devastata nel 2013 dall’uragano Cleopatra, uno stralcio del comunicato “Non chiamatelo maltempo” recita:

Oggi in tutti i telegiornali, sia regionali che non, la causa della morte delle persone era sempre il maltempo […] nessuno che accennasse all’ EMERGENZA CLIMATICA. Se fossero casi isolati non ci sarebbe da preoccuparsi, ma ormai ogni anno succedono queste cose e c’è sempre qualcuno a piangere qualche vittima, ma per i media sarà sempre maltempo

L’EMERGENZA CLIMATICA è qui, in Italia, in Sardegna, ed è la stessa che provoca queste improvvise inondazioni.

Ci troviamo di fronte a due fattori che ci devono interrogare il primo è quello sottolineato da F4F: l’intensificarsi di eventi climatici catastrofici che non hanno nulla a che vedere con la straordinarietà ma risentono dei profondi cambiamenti climatici che stanno sconvolgendo il pianeta. Giusto la settimana scorsa è stato presentato il rapporto di Legambiente sui mutamenti climatici nel territorio dello stato Italiano: tra il 2010 e il 2020 gli eventi estremi sono stati più di mille e sono in aumento costante, più di 250 persone hanno perso la vita e 50mila sono sfollate.

L’altro aspetto è legato invece all’amministrazione dei territori: la messa in sicurezza delle zone a rischio idrogeologico non è mai stata una priorità dello stato Italiano e della regione Sardegna. Si sa le messe in sicurezza ed i piani urbanistici non si possono inaugurare con un elegante taglio del nastro e non si possono capitalizzare in voti. La consapevolezza che Bitti fosse a rischio idrogeologico lo si aveva da almeno dieci anni, quando il sindaco dichiarò: «sono necessari e quantomai urgenti interventi di messa in sicurezza dell’abitato, connessi ai canali tombati dei rii Cuccureddu e Giordano. Si segnala inoltre la grave pericolosità idraulica connessa al reticolo minore gravante sul centro edificato, il quale può incidere sulla sicurezza del territorio e popolazione».

In questo contesto in Sardegna si discutono norme per incrementare il consumo del suolo soprattutto nelle zone dove esiste una possibilità per il mercato di estrarre ancora profitti e accaparrarsi voti. Il nuovo piano casa della regione prevede incrementi volumetrici anche nella fascia protetta dei 300 metri dalle coste, senza nessuna valutazione degli interventi legato al rischio.

In Sardegna il suolo, l’ambiente e il paesaggio sono una risorsa già fortemente compromessa dalla messa a profitto delle coste attraverso l’edificazione selvaggia per la turistificazione come processo di industrializzazione del territorio e dall’abbandono delle zone interne considerate sempre più zone improduttive e marginali. In Sardegna non occorrono nuove edificazioni a scopo abitativo, nell’isola troviamo 261.120 abitazioni vuote, più del 28% del totale del patrimonio edilizio dell’isola, metà delle quali in aree rurali dell’interno.

Lo stato si autoassolve

Sulle macerie del disastro che si è abbattuto su Bitti lo stato mostra la sua forza muscolare negli interventi straordinari con lo sfoggio dei mezzi della brigata meccanizzata Sassarese. L’impiego dell’esercito e dei mezzi pesanti in dotazione dovrebbe essere una operazione normale per uno stato in casi di calamità. Tuttavia ci troviamo a dover assistere al disgustoso teatrino della iper-mediatizzazione dei soccorsi da parte di uno stato patrigno che ha abdicato la cura del territorio in Sardegna come altrove per avallare inutili opere speculative a favore del profitto di pochi che con la divisa dello stesso esercito che avvelena ampie zone dei territori nell’isola si fa fotografare mentre spala il fango dalle strade del piccolo centro barbaricino. Il sottosegretario alla difesa Giulio Calvisi in queste ore si trova proprio nel paese di Bitti per beatificare l’operato dell’esercito Italiano. È di poche ore fa la notizia che la procura di Nuoro ha avviato un inchiesta per disastro colposo a carico di ignoti, sappiamo bene tuttavia come lo stato tenda sempre ad autoassolversi. Come nel caso della tragedia di Olbia nel 2013 che ad sette anni di distanza non ha ancora trovato dei responsabili per un disastro che costò la vita a 22 persone e che fece 660 milioni di euro di danni materiali.

Una forte risposta popolare

Per quanto l’amministrazione comunale abbia interdetto l’accesso al territorio di Bitti, lasciando l’intera gestione dell’emergenza ad esercito e protezione civile tante persone da altri centri della Sardegna hanno raggiunto il luogo del disastro per contribuire con le proprie mani a spalare il fango dalle strade, dalle cantine e dalle case. Un contributo fondamentale soprattutto nei prossimi giorni, quando su Bitti si spegneranno i riflettori ma ancora saranno indispensabili tante energie per ripristinare una situazione di normalità. Nonostante sappiamo di chi sia la responsabilità in un territorio devastato dai rapporti coloniali e capitalistici ora ci sembra opportuno in questo momento rimboccarsi le maniche ed organizzarsi per aiutare la popolazione locale dal basso. Tra le varie iniziativa di solidarietà nell’Isola in soccorso alla popolazione bittese segnaliamo quella del Mutuo Soccorso Casteddu che da domani (martedì primo dicembre) e per tutta la settimana organizza una raccolta di materiale in solidarietà a Cagliari in Via Molise 58 presso Su Tzirculu dalle ore 9 alle ore 20,  a Nuoro presso Sa Bena contattando i numeri di telefono 3299694001 e 3289499906, a Bosa presso Casa del Popolo in via Cugia 14, dalle ore 10 alle ore 13, a Sassari presso Sa Domo de Totus via Frigaglia 14b dalle 9 alle 20.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

alluvionesardegna

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Zone di sacrificio e territori in lotta: intervista a Paola Imperatore (II PARTE)

I primi due cantieri stanno cominciando a mostrare le loro conseguenze disastrose sul nostro territorio, un terzo sta per essere installato e sarà potenzialmente il più impattante su tutto l’eco-sistema (ambientale, economico e sociale) valsusino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Zone di sacrificio e territori in lotta: intervista a Paola Imperatore (I PARTE)

A pochi giorni dalla manifestazione del 10 maggio, che ha portato migliaia di valsusini nuovamente in marcia contro il deposito di smarino spostato da Salbertrand alla piana di Susa, ci teniamo a pubblicare in due puntate questa intervista alla ricercatrice Paola Imperatore. da notav.info Abbiamo invitato Paola all’assemblea che si è tenuta mercoledì 7 maggio […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La Tuscia dice no al deposito unico di scorie nucleari: domenica 11 marcia di protesta

Domenica 11 maggio a Corchiano- Viterbo la Tuscia manifesta nuovamente per dire No all’ipotesi del deposito nazionale unico dei rifiuti radioattivi di tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

CONTROVENTO – ALLA SCOPERTA DELLA SPECULAZIONE ENERGETICA IN SARDEGNA

Verso il Convegno No alla Servitù Energetica pubblichiamo le puntate del podcast Controvento, realizzato da Radio Onda d’Urto durante il viaggio inchiesta insieme a Confluenza, del quale abbiamo fatto una restituzione qui.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sardegna: la questura usa il Daspo urbano contro il movimento anti-speculazione energetica

Daspo urbano in Sardegna agli attivisti che si battono contro la speculazione energetica.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Confluenza 0.1 – Approdo sui territori che combattono la speculazione energetica

INTRODUZIONE “Sardegna: colonia interna” Il progetto Confluenza vi invita a intraprendere un viaggio alla scoperta di uno dei tanti volti del sistema estrattivista: quello della speculazione energetica. Nel Manifesto di Confluenza abbiamo individuato e indagato i vari meandri in cui si articola il cortocircuito che, a mano a mano, divora i territori e le loro […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sardegna: sgomberato il presidio “La rivolta degli ulivi”

Sgombero di polizia in corso questa mattina a Selargius, nel Cagliaritano, del presidio permanente “La rivolta degli ulivi” sorto per contestare il cavidotto elettrico “Tyrrhenian Link” tra Sardegna e Sicilia. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Criminale è chi nega la crisi climatica, non chi la denuncia!

L’alluvione che lo scorso 20 ottobre ha colpito la piana di Lamezia ha mostrato, ancora una volta, tutta la fragilità idrogeologica del nostro territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non siamo vittime del maltempo ma del malgoverno del territorio

L’Italia è tormentata dal mal tempo o da inadeguata agenda politica? O da entrambe?

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Valencia: sale la rabbia contro il governo regionale, mentre ancora si scava nel fango e si cercano 1300 dispersi

A Valencia si scava ancora nel fango per cercare i sopravvissuti a tre giorni dall’alluvione che ha messo in ginocchi il sud della penisola iberica. Il bilancio dei morti ora raggiunge quota 211, ma ci sono ancora 1300 dispersi. L’agenzia meteo lancia l’allarme rosso a Huelva, in Andalusia, così come alle Baleari: “Evitare gli spostamenti, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non abbandoniamo i paesi interni!

Sono anni che sentiamo da più parti (specialmente negli ambienti politici), il richiamo alla necessità di ripopolare i paesi dell’entroterra calabrese.