InfoAut
Immagine di copertina per il post

Onda Anomala/16: Francia. Mobilitazione generale contro arresti e repressione delle “Rivolte delle Terre”

“Onda Anomala-notizie eventi e movimenti dal Clima che Cambia”. La trasmissione quindicinale del martedi pomeriggio in onda alle 18,45 e in replica il mercoledi alle 6.30. Nella puntata di oggi torniamo ad occuparci del movimento delle “Rivolte delle Terre” e della mobilitazione che si è tenuta il 17-18 giugno in Val Maurienne contro il Tav Torino-Lione.

Almeno 5000 i No Tav francesi e italiani che hanno manifestato in Val Maurienne, in Francia, per protestare contro il progetto della linea ferroviaria ad alta velocità Lione-Torino nonostante il divieto della Prefettura della Savoia. Appoggiata da alcuni deputati ambientalisti e dallo stesso sindaco ambientalista di Grenoble, Éric Piolle, sabato 17 giugno la manifestazione è stata bloccata dopo pochi km nel comune di Saint Rémy-de-Maurienne. Sono seguiti scontri tra polizia e manifestanti con lancio di lacrimogeni da parte della polizia francese. In totale la prefettura ha schierato duemila agenti per impedire il corteo e dichiarato zona rossa nove comuni della Val Maurienne.

Il ministro degli Affari interni Gérald Darmanin, ha fatto sapere su Twitter che “96 cittadini stranieri noti alle autorità sono stati respinti al confine”. Di fatto a circa trecento attivisti provenienti dalla Val di Susa è stato invece impedito di raggiungere il raduno di Saint-Rémy-de-Maurienne. Sono rimasti bloccati per sei ore al valico del Frejus, e a una cinquantina di loro la gendarmeria transalpina ha fatto notificare dei divieti d’ingresso nel territorio francese con una durata variabile da uno a cinque giorni. Sottoposti a una particolare forma di foglio di via, la «interdizione amministrativa dal territorio», una misura diramata direttamente dal ministero degli interni francese. Simile a quella che il 6 giugno scorso aveva colpito tre militanti milanesi arrestati in occasione di un weekend antifascista a Parigi proprio sulla base di questa misura, e detenuti per più di 48 ore in un Cie, prima di essere espulsi in Italia.

Intanto il movimento Les Soulèvements de la Terre (Rivolte delle Terre) denuncia con video e fotografie l’utilizzo di granate lacrimogene e stordenti da parte della polizia durante la manifestazione di sabato scorso e una nuova ondata di arresti in tutta la Francia, alla vigilia del decreto che in Consiglio dei Ministri, nella giornata di mercoledi 21 giugno, chiede lo scioglimento del movimento stesso.

Proprio questa mattina, martedi 20 giugno, almeno 18 persone sono state arrestate e prese in custodia in una dozzina di luoghi diversi in tutta la Francia, tra cui Notre-Dame-des-Landes. Questa operazione di polizia su larga scala – alla vigilia dell’annunciato scioglimento delle Rivolte della Terra – è soprattutto un’operazione di comunicazione e intimidazione contro il movimento sociale nel suo insieme.

“I motivi- scrivono gli attivisti- non ci sono ancora del tutto noti, ma sono stati citati dalla polizia durante i loro interventi, in particolare l’azione contro la fabbrica Lafarge a Bouc-bel-air lo scorso dicembre e l’azione a Sainte Soline”. Questi arresti arrivano mentre Olivier Veran, portavoce del governo francese, ha annunciato lo scioglimento programmato delle Rivolte della Terra con decreto del Consiglio dei ministri questo mercoledì 21 giugno: uno scioglimento molto politico e particolarmente preoccupante chiesto direttamente al Capo dello Stato dall’agroindustria e dal FNSEA , Fédération nationale des syndicats d’exploitants agricoles.

Più di 108.000 persone hanno intanto firmato l’appello “Noi siamo le Rivolte della Terra” dall’inizio di aprile, e più di 180 comitati locali sono nati in tutta la Francia e sostengono il movimento di base per “difendere terra, acqua e aria”. “In un momento in cui il riscaldamento globale sta accelerando, in cui agroindustria e lobby si appropriano di acqua e terra, l’urgenza è di una riappropriazione collettiva dei beni comuni e di una condivisione delle risorse che scarseggiano” scrivono ancora gli attivisti annunciando nuove e radicali mobilitazioni. A partire da mercoledi 21 giugno con manifestazioni alle 19.00 davanti alle Prefetture e una giornata di mobilitazione e azione generale per mercoledi 28 giugno.

Nella puntata il racconto di Lorenzo di Ecologia Politica Torino che ha partecipato alla tre giorni in Val Maurienne e da Parigi Filippo Ortona giornalista e corrispondente del Manifesto sulla repressione nei confronti del movimento delle “Rivolte delle Terre” Ascolta o scarica

da Radio Onda d’Urto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

CRISI CLIMATICAdissoluzioneECOLOGIAFranciasoulèvements de la terre

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ambiente: sabotati i cantieri del parco eolico industriale del Mugello

La procura apre un’inchiesta. “Siamo montagna”: la lotta non si ferma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ostuni Climate Camp 2025: 17-20 luglio

La Campagna nazionale “Per il clima, fuori dal fossile” e le associazioni riunite nel Coordinamento “Nucleare mai più” organizzano CAMP NO FOX NO NUKE OSTUNI 17- 20 LUGLIO 2025 Campeggio Cala dei Ginepri- Costa Merlata Masseria Refrigerio Appuntamento che riteniamo importante per fare sintesi delle lotte svolte in questi anni e rilanciarle con maggiore forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bloccata la rotta del rame in Perù: minatori informali contro il governo

Una protesta condotta venerdì 4 luglio dai minatori informali nella regione peruviana di Cusco sta paralizzando uno dei principali corridoi del rame del Paese, fondamentale per le attività delle multinazionali minerarie MMG, Glencore e Hudbay.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sotto sgombero i boschi liberati di Vicenza: partito il presidio permanente

Era il mese di maggio 2024 quando, moltissim* attivisti e attiviste, difesero strenuamente oltre 33 mila metri quadrati di aree boschive destinate a diventare due enormi piazzali di cemento a causa del progetto Tav che vede coinvolto il comune di Vicenza.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

VAL DI SUSA ALLE PRESE CON ALLUVIONI, DISSESTO IDROGEOLOGICO E…PROCLAMI DECENNALI PER LA REALIZZAZIONE DEL TAV

Pubblichiamo questo articolo uscito su Radio Onda D’urto: La piemontese Val di Susa è stata colpita in questi giorni da pesanti alluvioni – soprattutto in alta Valle – che hanno provocato il crollo di ponti, l’esondazione di torrenti, la chiusura di statali e la morte di un uomo a Bardonecchia. “La colata detritico-fangosa” avvenuta due […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il riscaldamento globale non sta solo aumentando. Sta aumentando più velocemente

Emissioni di gas serra, aumento delle temperature, innalzamento del livello del mare, squilibrio energetico della Terra… un nuovo studio pubblicato da 61 scienziati coinvolti nel lavoro dell’IPCC lancia l’allarme sullo stato dei cambiamenti climatici su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Venezia: sgomberato con violenza il “matrimonio di protesta” di Extinction Rebellion. 43 persone trascinate in Questura

Riceviamo e pubblichiamo… L’azione di Extinction Rebellion di questa mattina in piazza San Marco è stata sgomberata con violenza dalle forze dell’ordine dopo soli 20 minuti dal suo inizio. Sebbene tutti i presenti fossero già stati identificati e la manifestazione non ponesse alcun pericolo per la sicurezza e l’ordine pubblico, 43 persone in totale – […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

1.5° è ormai superato: quanto diventerà calda la Terra?

Potrebbe essere “tecnicamente possibile” mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 1,5 gradi… ma ciò non accadrà.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Chi importa in Europa il gas di Israele?

Le guerre di Israele si nutrono anche di gas: quello estratto dai giacimenti offshore di Tamar, Leviathan, Karish e Tanin (questi ultimi contesi con il Libano), e in previsione anche di quello sottratto ai palestinesi nei mari di fronte a Gaza. di Collettivo Gastivists, da ECOR Network Come è noto, nell’autunno 2023 il Ministero dell’Energia […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il nucleare sta alla sostenibilità come il riarmo sta alla fine delle guerre: la grande trappola del nostro tempo (II parte)

Pubblichiamo la seconda puntata dell’approfondimento elaborato a seguito del convegno “Energia nucleare, il bisogno e il non detto” in vista dell’Assemblea Regionale di Confluenza di Sabato 12 luglio a Mazzé: “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare”. Ricordiamo di iscriversi al FORM per avere indicazioni sulla partecipazione e organizzare al meglio l’accoglienza per l’assemblea.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: le loro armi, i loro profitti, i nostri morti

Più di 4.000 persone hanno manifestato e portato avanti delle azioni contro l’Air Show di Parigi, il commercio della morte e a sostegno della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello a mobilitarsi contro il salone del Bourget a Parigi.

Dal 16 al 22 giugno 2025, presso il centro espositivo di Le Bourget, a nord di Parigi, si terrà il 55° Salone internazionale dell’aria di Parigi.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il nucleare sta alla sostenibilità come il riarmo sta alla fine delle guerre: la grande trappola del nostro tempo. 

Il 23 e 24 maggio al Centro Studi Sereno Regis si è tenuto il convegno “Energia nucleare, il bisogno e il non detto”, due giornate di dibattito e informazione riguardanti l’energia nucleare e il sistema energetico più in generale. Il tema del nucleare è tornato sulla bocca di tutti, contornato da una nuova aurea green.