InfoAut
Immagine di copertina per il post

Onda Anomala/16: Francia. Mobilitazione generale contro arresti e repressione delle “Rivolte delle Terre”

“Onda Anomala-notizie eventi e movimenti dal Clima che Cambia”. La trasmissione quindicinale del martedi pomeriggio in onda alle 18,45 e in replica il mercoledi alle 6.30. Nella puntata di oggi torniamo ad occuparci del movimento delle “Rivolte delle Terre” e della mobilitazione che si è tenuta il 17-18 giugno in Val Maurienne contro il Tav Torino-Lione.

Almeno 5000 i No Tav francesi e italiani che hanno manifestato in Val Maurienne, in Francia, per protestare contro il progetto della linea ferroviaria ad alta velocità Lione-Torino nonostante il divieto della Prefettura della Savoia. Appoggiata da alcuni deputati ambientalisti e dallo stesso sindaco ambientalista di Grenoble, Éric Piolle, sabato 17 giugno la manifestazione è stata bloccata dopo pochi km nel comune di Saint Rémy-de-Maurienne. Sono seguiti scontri tra polizia e manifestanti con lancio di lacrimogeni da parte della polizia francese. In totale la prefettura ha schierato duemila agenti per impedire il corteo e dichiarato zona rossa nove comuni della Val Maurienne.

Il ministro degli Affari interni Gérald Darmanin, ha fatto sapere su Twitter che “96 cittadini stranieri noti alle autorità sono stati respinti al confine”. Di fatto a circa trecento attivisti provenienti dalla Val di Susa è stato invece impedito di raggiungere il raduno di Saint-Rémy-de-Maurienne. Sono rimasti bloccati per sei ore al valico del Frejus, e a una cinquantina di loro la gendarmeria transalpina ha fatto notificare dei divieti d’ingresso nel territorio francese con una durata variabile da uno a cinque giorni. Sottoposti a una particolare forma di foglio di via, la «interdizione amministrativa dal territorio», una misura diramata direttamente dal ministero degli interni francese. Simile a quella che il 6 giugno scorso aveva colpito tre militanti milanesi arrestati in occasione di un weekend antifascista a Parigi proprio sulla base di questa misura, e detenuti per più di 48 ore in un Cie, prima di essere espulsi in Italia.

Intanto il movimento Les Soulèvements de la Terre (Rivolte delle Terre) denuncia con video e fotografie l’utilizzo di granate lacrimogene e stordenti da parte della polizia durante la manifestazione di sabato scorso e una nuova ondata di arresti in tutta la Francia, alla vigilia del decreto che in Consiglio dei Ministri, nella giornata di mercoledi 21 giugno, chiede lo scioglimento del movimento stesso.

Proprio questa mattina, martedi 20 giugno, almeno 18 persone sono state arrestate e prese in custodia in una dozzina di luoghi diversi in tutta la Francia, tra cui Notre-Dame-des-Landes. Questa operazione di polizia su larga scala – alla vigilia dell’annunciato scioglimento delle Rivolte della Terra – è soprattutto un’operazione di comunicazione e intimidazione contro il movimento sociale nel suo insieme.

“I motivi- scrivono gli attivisti- non ci sono ancora del tutto noti, ma sono stati citati dalla polizia durante i loro interventi, in particolare l’azione contro la fabbrica Lafarge a Bouc-bel-air lo scorso dicembre e l’azione a Sainte Soline”. Questi arresti arrivano mentre Olivier Veran, portavoce del governo francese, ha annunciato lo scioglimento programmato delle Rivolte della Terra con decreto del Consiglio dei ministri questo mercoledì 21 giugno: uno scioglimento molto politico e particolarmente preoccupante chiesto direttamente al Capo dello Stato dall’agroindustria e dal FNSEA , Fédération nationale des syndicats d’exploitants agricoles.

Più di 108.000 persone hanno intanto firmato l’appello “Noi siamo le Rivolte della Terra” dall’inizio di aprile, e più di 180 comitati locali sono nati in tutta la Francia e sostengono il movimento di base per “difendere terra, acqua e aria”. “In un momento in cui il riscaldamento globale sta accelerando, in cui agroindustria e lobby si appropriano di acqua e terra, l’urgenza è di una riappropriazione collettiva dei beni comuni e di una condivisione delle risorse che scarseggiano” scrivono ancora gli attivisti annunciando nuove e radicali mobilitazioni. A partire da mercoledi 21 giugno con manifestazioni alle 19.00 davanti alle Prefetture e una giornata di mobilitazione e azione generale per mercoledi 28 giugno.

Nella puntata il racconto di Lorenzo di Ecologia Politica Torino che ha partecipato alla tre giorni in Val Maurienne e da Parigi Filippo Ortona giornalista e corrispondente del Manifesto sulla repressione nei confronti del movimento delle “Rivolte delle Terre” Ascolta o scarica

da Radio Onda d’Urto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

CRISI CLIMATICAdissoluzioneECOLOGIAFranciasoulèvements de la terre

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Zone di sacrificio e territori in lotta: intervista a Paola Imperatore (II PARTE)

I primi due cantieri stanno cominciando a mostrare le loro conseguenze disastrose sul nostro territorio, un terzo sta per essere installato e sarà potenzialmente il più impattante su tutto l’eco-sistema (ambientale, economico e sociale) valsusino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Zone di sacrificio e territori in lotta: intervista a Paola Imperatore (I PARTE)

A pochi giorni dalla manifestazione del 10 maggio, che ha portato migliaia di valsusini nuovamente in marcia contro il deposito di smarino spostato da Salbertrand alla piana di Susa, ci teniamo a pubblicare in due puntate questa intervista alla ricercatrice Paola Imperatore. da notav.info Abbiamo invitato Paola all’assemblea che si è tenuta mercoledì 7 maggio […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La Tuscia dice no al deposito unico di scorie nucleari: domenica 11 marcia di protesta

Domenica 11 maggio a Corchiano- Viterbo la Tuscia manifesta nuovamente per dire No all’ipotesi del deposito nazionale unico dei rifiuti radioattivi di tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La guerra affonda radici sui territori: alcuni spunti dall’incontro “Addio alle armi” organizzato a Biella 

L’incontro organizzato a Biella dal comitato locale Basta Guerre a cui collaborano diverse associazioni e formazioni politiche del territorio ha intrecciato il tema della guerra alla questione della transizione ecologica e digitale, alla militarizzazione in ambiti naturalistici, alla scuola e alla formazione, lanciando così degli spunti fondamentali nel costruire un punto di vista complessivo sull’oggi.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Fondi PNRR per impianti di biometano: dalla provincia di Salerno fino in Lussemburgo

Riceviamo questo articolo frutto di un’inchiesta svolta sul territorio nella provincia di Salerno […] Ad Auletta un gruppo di aziende con una struttura societaria molto complessa guida la realizzazione di un nuovo impianto finanziato con 14,5 milioni del PNRR. I cittadini contestano il progetto.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Asse Carisio-Santhià, la zona di sacrificio piemontese per realizzare la transizione energetica.

Asse Carisio-Santhià, la zona di sacrificio piemontese, con la Valledora, per realizzare la transizione energetica: da area a vocazione agricola e produzioni di pregio a distesa di cave, discariche, impianti per l’economia circolare, un termovalorizzatore e, in ultimo, impianti agrivoltaici. 

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Presentazione del rapporto energia 2024 della Regione Piemonte: qualche riflessione preliminare

Pubblichiamo un’analisi preliminare grazie alla valutazione di Daniele Gamba, attivista del Circolo Tavo Burat e Pronatura di Biella, in merito al Rapporto Energia 2024 della Regione Piemonte, presentato il 15 aprile 2025 dalla Regione stessa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Per la difesa dei propri territori i popoli creano l’Assemblea Maya per l’Autonomia

Città del Messico / Comunità di diversi popoli maya hanno concordato di creare e di organizzarsi nell’Assemblea Maya per l’Autonomia e nel Consiglio Maya per l’Autonomia, per rafforzare le lotte locali a difesa del territorio contro l’attività mineraria, la turistificazione, l’agroindustria e le altre forme di saccheggio nella Penisola dello Yucatán. L’accordo di unirsi nell’Assemblea per […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Pavia: condanne senza processo per l’azione di Fridays 4 Future alla Raffineria di Sannazzaro

Riceviamo e pubblichiamo… In queste settimane ci sono stati notificati 5 decreti penali di condanna in riferimento all’azione di Fridays For Future Pavia del 14 settembre 2023, quando 4 attivisti si sono incatenati all’ingresso principale della Raffineria di Sannazzaro de’ Burgondi, uno dei principali hub dell’azienda energetica italiana, per portare l’attenzione sugli effetti delle politiche […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

“Se non trova ostacoli il capitale si prende tutto”: rilancio e progettualità dal convegno di Livorno. A metà settembre il prossimo appuntamento. 

Di seguito una sintesi di quanto uscito dalle due ricche giornate di convegno nazionale No alla Servitù energetica tenutosi a Livorno il 29 e 30 marzo scorsi. Prossimo appuntamento a metà settembre!