InfoAut
Immagine di copertina per il post

Quando il dramma non fa notizia

Dopo l’ennesimo disastro ambientale che ha colpito la provincia di Modena, nello specifico ancora una volta la bassa Modenese, salta agli occhi, soprattutto degli emiliani colpiti, che passata la fase emergenziale i mass-media generalisti si dimenticano completamente di descrivere la fase attuale.

Se prendiamo il caso del sisma che ha colpito l’Emilia nella primavera del 2012, l’evento ha fatto molto clamore per i danni storici, le aziende crollate e le persone morte, ma soprattutto per aver messo in ginocchio l’area in cui si produceva l’1% del p.i.l. nazionale. Ben presto ci si è resi conto che tutto questo clamore è scemato e che con il tempo la bassa modenese a livello mediatico è stata lasciata a se stessa, come se il problema terremoto non fosse “evaporato”.

Accade ancor peggio per la recente alluvione, che ha trovato subito un grande risalto, ma sono bastate poche ore per far scemare il problema, come se niente fosse successo.

Solo le testate locali modenesi, anche per dover di cronaca, sulla questione dell’alluvione portano avanti un grande lavoro sotto forma d’inchiesta, ma ancora prima di indicazione agli aiuti per far passare le informazioni utili per delimitare l’emergenza e far ripartire tutto. Dal poco che si legge, tuttavia, le segnalazioni di molti cittadini rivolte ai direttori dei media locali stanno facendo capire che la rabbia questa volta è in crescita e serpeggia con forza nella popolazione.

Perché dei disastri dell’Emilia non si parla? Perché non si parla di chi da anni governa una regione portandola al collasso sotto ogni forma, dal mondo del lavoro ai disastri ambientali?

E’ interessante analizzare questo fenomeno in una delle ultime roccaforti per gli interessi del partitone Pd. Perché il fenomeno che sta portando a questo silenzio, non riguarda solo i disastri ambientali che stanno colpendo l’Emilia, ma anche le lotte che stanno portando avanti i facchini della logistica e altre cose tra  scandali e devastazione del Welfere.

E’ evidente come il modello emiliano debba rimanere ben saldo e protetto sotto ogni forma e prospettiva da ogni tentativo di critica e di possibile destabilizzazione sopratutto perché all’orizzonte si profilano nuove elezioni.

E’ tuttavia un tentativo disperato di nascondere i macigni sotto il tappeto: fino a che erano briciole di dissenso e sussurri relativi alla perdita di credibilità delle compagini di governo locale, poteva anche funzionare, ma ormai la popolazione è esasperata. L’informazione passa per canali alternativi, come ha dimostrato il successo del partito 5 stelle.

E’ l’indebolimento progressivo del radicamento sociale che sta rendendo il governo locale sempre più micragnosamente repressivo e non essendo più in grado di contenere l’inglorioso decadimento del un modello emiliano, anche qui, come in ogni dove in Italia, la politica delega alla forza pubblica il mandato per reprimere chi alza la voce.

A fronte di tutto questo non stupisce che siti come quelli del Guernica e di Infoaut, che sin da subito hanno cominciato a raccogliere le voci di coloro che avevano subito il terremoto e ora l’alluvione e che fanno cronaca senza timore ad attaccare frontalmente i responsabili dei disastri, godano di una crescente attenzione.

Le nostre inchieste su queste questioni vedono centinaia e centinaia di letture e trovano riscontro nelle lotte sui territori; non è un caso che sui social network nascano pagine di discussione esse stesse riflesso della rabbia popolare, come la pagina “ alluvionati incazzati” che nel giro di pochi giorni vede migliaia di “mi piace”.

Sicuramente il nostro indagare e la passione per narrare le vicissitudini delle terre emiliane non si fermeranno qui e continueremo a far conoscere la voce di chi vuole parlare in prima persona.

E’ una battaglia controcorrente (e nel caso di un fiume, è anche allusivo), ma con amarezza e con determinazione continueremo a narrare le lotte degli alluvionati e dei terremotati, consapevoli che il tutto non si fermerà perché il ritorno alla normalità nelle zone della bassa è ormai solamente una illusione, specie se non avremo la forza di contrastare con la lotta il declino di una regione in sfacelo.

@SpazioGuenrica

@Infoaut_Modena

www.saoguernica.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

alluvionebassaemiliamediaModenaterremoto

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio di lotta No Tav

Dal 18 al 21 luglio ci troveremo in Val di Susa per un campeggio di lotta giovanile per ribadire la nostra opposizione trentennale a un progetto inutile e dannoso che oggi si va configurando sempre più nella sua brutalità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ambiente: sabotati i cantieri del parco eolico industriale del Mugello

La procura apre un’inchiesta. “Siamo montagna”: la lotta non si ferma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ostuni Climate Camp 2025: 17-20 luglio

La Campagna nazionale “Per il clima, fuori dal fossile” e le associazioni riunite nel Coordinamento “Nucleare mai più” organizzano CAMP NO FOX NO NUKE OSTUNI 17- 20 LUGLIO 2025 Campeggio Cala dei Ginepri- Costa Merlata Masseria Refrigerio Appuntamento che riteniamo importante per fare sintesi delle lotte svolte in questi anni e rilanciarle con maggiore forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bloccata la rotta del rame in Perù: minatori informali contro il governo

Una protesta condotta venerdì 4 luglio dai minatori informali nella regione peruviana di Cusco sta paralizzando uno dei principali corridoi del rame del Paese, fondamentale per le attività delle multinazionali minerarie MMG, Glencore e Hudbay.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sotto sgombero i boschi liberati di Vicenza: partito il presidio permanente

Era il mese di maggio 2024 quando, moltissim* attivisti e attiviste, difesero strenuamente oltre 33 mila metri quadrati di aree boschive destinate a diventare due enormi piazzali di cemento a causa del progetto Tav che vede coinvolto il comune di Vicenza.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

VAL DI SUSA ALLE PRESE CON ALLUVIONI, DISSESTO IDROGEOLOGICO E…PROCLAMI DECENNALI PER LA REALIZZAZIONE DEL TAV

Pubblichiamo questo articolo uscito su Radio Onda D’urto: La piemontese Val di Susa è stata colpita in questi giorni da pesanti alluvioni – soprattutto in alta Valle – che hanno provocato il crollo di ponti, l’esondazione di torrenti, la chiusura di statali e la morte di un uomo a Bardonecchia. “La colata detritico-fangosa” avvenuta due […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Due anni di carcerazione domiciliare per Enrico, referente sindacale del SI Cobas di Modena

Carcerazione domiciliare di due anni per il referente del sindacato in lotta Si Cobas di Modena, Enrico Semprini, esponente anche della redazione di Radio Onda d’Urto Emilia Romagna. Tale disposizione riguarda una condanna collegata alle lotte No Tav e una per un’iniziativa antifascista a Modena. A Enrico Semprini non è stato consentito di accedere a pene alternative alla […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Criminale è chi nega la crisi climatica, non chi la denuncia!

L’alluvione che lo scorso 20 ottobre ha colpito la piana di Lamezia ha mostrato, ancora una volta, tutta la fragilità idrogeologica del nostro territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non siamo vittime del maltempo ma del malgoverno del territorio

L’Italia è tormentata dal mal tempo o da inadeguata agenda politica? O da entrambe?