InfoAut

Secondo giorno di blocchi contro la discarica del Castagnaro

Nulla di nuovo sotto il sole quindi, la ricetta è ben che servita, prendi un’area geologica protetta, prendi una comunità che è pronta a difenderla e poi prendi gli interessi di lobbisti, politici e mafiosi e mettici insieme la violenza delle istituzioni e l’uso della forza poliziesca per dare esecuzioni a decisioni illegittime ed ecco servita un’altra Valsusa, o un’altra Pianura.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

no discaricaquarto

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

SABATO 26/07 – ORE 12 – PRESIDIO NO TAV DI VENAUS – MARCIA AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE

Sabato 26 luglio ore 12 –  Presidio No Tav di Venaus MARCIA NO TAV AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE In Val di Susa è in corso un’aggressione sistematica al territorio, sotto il segno del Tav e delle grandi opere inutili. A Chiomonte, San Didero, Salbertrand e ora anche a Susa, i cantieri si moltiplicano e si […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Quarto comandamento: non istituzionalizzarti!

È venuto il momento di trattare la vicenda di Quarto al di fuori della cronaca e dei campi narrativi esistenti. Che Rosa Capuozzo sia indagata o vittima, che abbia avvisato o meno i vertici del M5s, non è infatti questione che ci appassioni. È un altro il dato che qui ci interessa analizzare, ossia l’espulsione […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Rifiuti in Calabria: l’incubo che fa da risveglio?

Riportiamo qui un altro contributo scritto sulle mobilitazioni contro la discarica di Celico di questi giorni. Dopo la giornata di sabato che ha visto il blocco dei camion pieni di riifuti in entrata a Celico, nella giornata di ieri si sono verificati altri blocchi. La popolazione della presila non sembra arrendersi, e anche questa mattina […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Discarica a cielo aperto nella Sila. Bloccati camion rifiuti a Celico

Nella giornata di ieri, si sono verificati di nuovo blocchi dei camion carichi di rifiuti che tentavano di entrare a Celico. A mezzanotte di venerdì infatti è stata riaperta la strada chiusa nei giorni scorsi per motivi climatici. Dopo la riapertura della strada 5 mezzi colmi di spazzatura sono giunti nella prestissima mattinata alla sbarra […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Bassolino in lizza per il Colle

Sull’eterna emergenza rifiuti in Campania. È terminato, con 28 assoluzioni, il procedimento penale che vedeva coinvolto l’ex-governatore dalla Campania Antonio Bassolino ed altri illustri imputati, tra cui spiccano funzionari della pubblica amministrazione e manager della Fibe e di altre aziende del gruppo Impregilo coinvolte nella gestione del ciclo dello smaltimento dei rifiuti della regione. Molti […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Terrasini: i cittadini assediano l’aula consiliare, il comune dice no alla discarica.

La stazione di trasferenza di rifiuti che dovrebbe sorgere in contrada Paterna è una piattaforma impiantistica su cui verranno riversati i rifiuti di tutto il circondario, conseguentemente destinati altrove alla lavorazione. Nonostante la piattaforma non sia predisposta al trattamento dei rifiuti, le operazioni di carico e scarico non impediranno certo il riversarsi di liquami e […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Terrasini: i cittadini assediano l’aula consiliare, il comune dice no alla discarica.

La stazione di trasferenza di rifiuti che dovrebbe sorgere in contrada Paterna è una piattaforma impiantistica su cui verranno riversati i rifiuti di tutto il circondario, conseguentemente destinati altrove alla lavorazione. Nonostante la piattaforma non sia predisposta al trattamento dei rifiuti, le operazioni di carico e scarico non impediranno certo il riversarsi di liquami e […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ancora tonnellate di bugie e veleni da Roma a Roncigliano

Il presidente della provincia Zingaretti ha fatto appello alla “bontà” delle regioni del Nord Italia per ospitare i rifiuti della capitale, le quali hanno puntualmente risposto con un no secco. Il tritovagliatore che doveva essere installato nella stazione di trasferenza di Rocca Cencia (impianto che lavora già 750 tonnellate di rifiuti al giorno) non è […]