InfoAut
Immagine di copertina per il post

Spilimbergo: la lotta dei cittadini contro il mega-inceneritore di rifiuti speciali

A Spilimbergo, in provincia di Pordenone, la popolazione ha iniziato a mobilitarsi contro il progetto dell’azienda EcoMistral (parte del gruppo EcoEridania) riguardante l’ampliamento dell’inceneritore per rifiuti speciali pericolosi.

di Valeria Casolaro da L’indipendente

L’azienda intende infatti portare la struttura a una capacità di smaltimento di 70 mila tonnellate di rifiuti all’anno dagli attuali 25 mila, con il conseguente evidente aggravarsi dell’impatto su ambiente e popolazione – sono appena 12 mila i residenti del Comune. In questo modo, nel piccolo Comune verrebbe smaltita oltre la metà di tutti i rifiuti speciali pericolosi bruciati annualmente in Italia, che nel 2022 ammontavano a circa 117 mila tonnellate.

«Il tonnellaggio di rifiuti speciali pericolosi bruciati in tutta Italia è di oltre 100 mila tonnellate» spiega a L’Indipendente Francesco, uno dei rappresentanti del Comitato No Inceneritore Rifiuti Speciali Pericolosi a Spilimbergo. «Già ora l’impianto di Spilimbergo è predisposto per smaltirne una grande quantità, quasi un quarto, anche se risulta in realtà sottoutilizzato di qualche migliaio di tonnellate». L’idea dell’ampliamento non è nuova. Già dal 2017, infatti, l’amministrazione comunale – già allora a guida Fratelli d’Italia – aveva manifestato l’intenzione di cedere i terreni per la realizzazione d un eventuale nuovo impianto. Un progetto che «EcoEridania-EcoMistral spaccia come un ampliamento, quando in realtà si tratta di un impianto del tutto nuovo».

L’inceneritore di Spilimbergo com’è oggi (a sinistra) e come risulterebbe dopo l’ampliamento (destra). Immagine del Comitato No Inceneritore.

«Il problema non è solo il nuovo impianto, ma anche quello vecchio» spiega Francesco. «In 25 anni non è mai stato redatto uno studio epidemiologico. Nel 2019 l’amministrazione regionale, in particolare l’assessore all’Ambiente Scoccimarro (Fratelli d’Italia), lo stesso che c’è anche ora, ha promesso che lo studio sarebbe stato fatto, ma questo non è mai avvenuto». Nel marzo 2023, a tal proposito, il consigliere regionale Nicola Conficoni (PD) ha anche presentato un’interrogazione al Consiglio regionale. «I controlli dell’Arpa sono stati pochissimi» prosegue Francesco «è stato eseguito solo un biomonitoraggio sulle deposizioni di mercurio, ma le sostanze tossiche rilasciate dall’impianto sono molte di più». La maggior parte dei dati disponibili, inoltre, proviene dall’azienda, in quanto non sono ad oggi stati effettuati studi esterni.

«La nostra richiesta è innanzitutto che la questione venga affrontata nei Consigli comunali dei Comuni vicini, in quanto la nuvola di fumo prodotta dalla ciminiera alta 40 metri del nuovo impianto andrà a ricadere su di un raggio di 10-15 km, variabile in base alla direzione dei venti e interessando quindi i comuni vicini. E la zona è già gravata dalla presenza di impianti insalubri. Il silenzio dell’amministrazione comunale è assordante, anche per quanto riguarda le informazioni rilasciate alla cittadinanza riguardo quello che diventerebbe il più grande inceneritore di rifiuti speciali pericolosi d’Italia». L’azienda, spiega, aveva presentato il progetto già nel luglio dello scorso anno, e Legambiente aveva organizzato un evento informativo già a settembre. Il sindaco Enrico Sarcinelli, sostiene, ha sempre negato l’esistenza un progetto. Tuttavia, proprio nel progetto realizzato da EcoMistral si legge che “Per la realizzazione di questo nuovo assetto è quindi prevista una permuta delle aree interessate tra il proponente e l’Amministrazione Comunale di Spilimbergo, con la quale sono già stati presi accordi preliminari in tal senso”.

La settimana scorsa i cittadini hanno organizzato una prima assemblea aperta informativa per discutere delle problematiche del progetto e capire come intervenire. Di rappresentanti dell’amministrazione comunale (tanto della maggioranza quanto dell’opposizione) nessuna traccia. A presentarsi sono stati, invece, due agenti della Digos di Pordenone in borghese i quali, seppur riconosciuti dagli organizzatori, hanno inizialmente rifiutato di identificarsi come tali, nonostante esista un obbligo in tal senso (art. 20 del D.P.R. 28 ottobre 1985, n. 782). «Hanno inizialmente negato di essere agenti, per poi ammetterlo successivamente e identificare l’organizzatore che glielo aveva chiesto. Ad oggi non sappiamo cosa volessero, perché si siano presentati a un’assemblea pubblica, dove erano comunque i benvenuti, in quanto pubblica. Noi, come organizzatori, abbiamo l’obbligo di tutelare i presenti, informandoli del fatto che ci sono agenti delle forze dell’ordine che andranno a riferire in questura tutto quanto viene detto». Il fatto, per quanto apparentemente non degno di nota, è in realtà estremamente significativo, soprattutto se associato all’evidente assenza da parte delle istituzioni. Esso sembra infatti denotare come queste preferiscano agire sul piano del controllo piuttosto che su quello del dialogo, nonostante si tratti di tematiche le cui conseguenze ricadranno direttamente sui cittadini.

I cittadini, comunque, non si sono lasciati intimidire, e hanno intenzione di portare avanti la loro lotta. Il tempo è breve: entro metà luglio andranno consegnate le osservazioni, ma l’azienda vorrebbe iniziare i lavori già a fine dicembre.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

inceneritoreinquinamentoSpilimbergo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: “Lo Stato Nazionale decide di non finanziare la lotta agli incendi”

Il fuoco devasta territori e vita nel Chubut, Río Negro e Neuquén. Di fronte alla scarsa azione del governo nazionale, abitanti locali, produttori e popoli originari indicano le cause: siccità prolungate e cambiamento climatico, monocolture di pini e mancanza di prevenzione. Un morto, centinaia di case distrutte e 23.000 ettari sono alcune delle conseguenze. Nel […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa: allargamento al cantiere di San Didero

Durante la giornata di ieri a San Didero sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda antistante al cantiere, sin da subito i No Tav hanno presidiato il piazzale del presidio, luogo in cui l’allargamento della rotonda potrebbe proseguire.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Nuova protesta dei trattori. Il mondo rurale e le politiche agricole tornano nel dibattito pubblico

Torna, dopo esattamente un anno dal suo inizio, la protesta dei trattori. A partire da questa settimana, in diverse Regioni italiane, gli agricoltori e i loro mezzi agricoli sono scesi in strada per ribadire che dopo un anno – dicono – “nulla è cambiato”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: archiviate decine di denunce ai movimenti ecologisti

Archiviate decine di denunce ai movimenti ecologisti della città, da Extinction Rebellion ai partecipanti al Climate Social Camp. La PM rigetta le accuse di imbrattamento, violenza privata, detenzione abusiva di armi, occupazione e manifestazione non preavvisata, decretando che i reati non sussistono. “Mentre si celebrano indisturbati i raduni neofascisti in tutto il paese, il governo e le questure d’Italia cercano di fermare chi chiede giustizia climatica e sociale”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non è stato un boom ma si sente il crack: l’energia ai tempi di Milei

La rinuncia di Eduardo Rodríguez Chirillo a capo del Ministero per l’Energia [nell’ottobre scorso] ha lasciato innescato un detonatore fatto di massicci aumenti delle tariffe, profitti straordinari per una manciata di imprese e incertezza sulla fornitura di elettricità durante l’estate. di Felipe Gutiérrez Ríos (OPSur-Revista Crisis), da ECOR Network In questo articolo gli alti e […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Fissione, fusione, scorie nucleari e i limiti fisici/1

Energia nucleare: che cos’è di Angelo Tartaglia, da ECOR Network L’energia associata ad un dato sistema fisico dipende dall’intensità delle forze attraverso cui interagiscono le diverse componenti del sistema. Ragionando in termini di interazioni fondamentali le forze in questione si riducono a quattro: la forza di gravita, la “forza debole”, la forza elettromagnetica, la “forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Uragano a Mayotte: un’isola devastata e le miserie della politica coloniale francese

A Mayotte, Dominio d’Oltremare (DOM) francese nell’Oceano Indiano, si contano già diverse decine di migliaia di morti, dopo il passaggio del devastante ciclone Chido.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Quattro mega-bacini, tra cui quello di Sainte-Soline, sono stati dichiarati illegali dalla giustizia: è tempo di festeggiare in Francia

Il 18 dicembre il tribunale di Bordeaux ha dichiarato illegali quattro bacini, tra cui quello di Sainte-Soline.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: Extinction Rebellion scarica sacchi anti allagamento in Consiglio Regionale

Extinction Rebellion scarica sacchi anti allagamento all’ingresso del Consiglio Regionale del Piemonte, poco prima della discussione sul Piano di Qualità dell’Aria.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Obbligati a produrre rifiuti e a devastare i nostri territori: il caso di Valledora.

Oggi il sistema ci impone non solo di essere consumatori di prodotti, ma anche produttori di rifiuti: senza tregua e senza alcuna possibilità di sottrarci a questo ruolo quotidiano obbligato, per quanto frugali cerchiamo di essere.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

PFAS: tre domande per capire ogni cosa sugli inquinanti eterni

I PFAS sono oggetto di una proposta di legge ambientale esaminata il 4 aprile. Questi inquinanti eterni, onnipresenti nei nostri prodotti di consumo, sono tossici per l’uomo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

PFAS “Eterni inquinanti”: oltre 300 attivisti invadono uno stabilimento Arkema a Lione

Sabato 2 marzo, gli attivisti di Extinction Rebellion e Youth for Climate hanno invaso uno stabilimento Arkema a sud di Lione. È stata una giornata “a porte aperte” per denunciare l’inquinamento da “inquinanti eterni” del gruppo chimico.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Nebbia e inquinamento in Pianura Padana. Incidenti a catena sull’A1, polveri sottili costantemente sopra i limiti

La stessa pianura padana che in queste settimane si trova in cima alle classifiche mondiali per inquinamento da polveri sottili: il mese scorso la qualità dell’aria ha superato la soglia critica delle concentrazioni di PM10

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Pfas: acqua potabile contaminata in città metropolitana e in Val Susa.

E’ uscito da pochi giorni il nuovo rapporto di Greenpeace in merito ai dati sui cosiddetti “inquinanti eterni”: i pfas, i quali contaminano le acque di ben più di 70 comuni nel territorio della città metropolitana di Torino e della Val Susa.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

L’inquinamento atmosferico da combustibili fossili causa il 20% di tutti i decessi

L’esposizione all’inquinamento atmosferico da combustibili fossili aumenta significativamente il rischio di ictus, malattie cardiache e polmonari, cancro e altri disturbi, causando oltre 8,7 milioni di morti premature all’anno.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Livorno, navi, fumi, ambiente e lavoro – Intervista a Livorno Porto Pulito

Non a caso fra i nostri striscioni uno dei più significativi è: “Dalle navi lavoro, non veleni”. Non a caso la nostra collaborazione con i lavoratori portuali è sempre più estesa. Sono i primi a respirare veleno, i primi a dover essere tutelati.