InfoAut
Immagine di copertina per il post

Zad di Roybon tra i boschi vicino a Lyon

La sera del 5 febbraio, qualcuno ha lanciato bottiglie molotov contro il presidio d’accoglienza della Zad rendendolo un cumulo di macerie in fiamme. Il 30 novembre gli avevano sparato contro. Zad di Roybon, foresta di Chambaran, Isère, regione della Rhône-Alpes. Anche qui gli interessi sono enormi. E la lotta aspra, perché gli attivisti della Zad parlano apertamente di tentativo di omicidio; e dal consiglio comunale aperto di Roybon, non più tardi del martedì precedente, dalla riunione della parte avversa, il Pro-Centers-Park, erano partire aperte minacce di violenza fisica.

Due parti schierate sul limitare di una foresta, quella di Roybon, che si vorrebbe abbattere per costruirvi un centro benessere con piscine a temperatura costante e allettamenti per il turismo cellophanato dei resort.

 

La società Center Parcs

Uno dei fari del gruppo Pierre et Vacances è la società Center Parcs. Società dinamica del capitalismo moderno “a basso rischio e ad alto rendimento” è definita dal blog «Chambarans» una “grande appassionata del saccheggio di risorse naturali finanziarie e umane”; sa come attingere ai fondi statali, regionali, comunali e farli rendere a proprio vantaggio. Un “capitalismo verde” che promette lavoro attraverso il turismo a una società immiserita, senza che però questo comporti un reale sviluppo per il territorio o per la salvaguardia ambientale o per il piccolo commercio.

La Center Parcs installa parchi di divertimenti, mettendo a pagamento ciò che fino ad allora era stato gratuito; ordinando, selezionando, riforestando ciò che prima era stata la natura selvaggia del luogo a far nascere e prosperare; cacciando specie autoctone di animali da un habitat che tutto sarà fuorché naturale; richiamando turisti dal piacere compulsivo e alienato dell’all-inclusive, là dove la frequentazione era sempre stata quella di chi la natura l’ama davvero, così com’è.

Duecento ettari di natura incontaminata, di zona umida necessaria a regolamentare le acque piovane, contenere inondazioni e periodi di bassa intensità dei flussi, che si tradurranno in una piscina a 29° costanti, centri sauna e jacuzzi, solarium e altre piscine con impianti di onde artificiali. Una deforestazione a cui si sostiuirà “il paradiso subtropicale”, l’illusione sottovetro di un deserto, con insostenibili specie tropicali nel bel mezzo dell’Isère, avide di energia per mantenere una temperatura adatta, tassi umidità e rinnovi regolari. E poi un migliaio di cottage, bar e ristoranti, l’immancabile centro commerciale. Il tutto per 370 milioni di euro di investimento.

 

“Lavoro!” Parola magica

Ma porta lavoro. La sapiente circonvenzione mediatica apre le borse riempite dai contribuenti, attira investitori privati, fa avanzare lancia in resta funzionari e deputati, sindaci e consiglieri comunali in difesa della società che promette 697 posti di lavoro e ricadute fiscali sul territorio.

La Zad di Roybon la pensa diversamente. Non dicono che la maggior parte di questi posti saranno part-time a una decina di ore lavorative a settimana; non dicono che si tratterà di posti per cameriera, lavapiatti, spazzini, che nulla hanno a che fare con il tentativo di radicare i giovani sul territorio attraverso mestieri e professioni al territorio attinenti, anziché sradicarli definitivamente. Perché studi di ricercatori comparsi sui siti della “rete sociale” parlano chiaro, e parlano della Center Parcs come di una società che paga per le stesse mansioni meno di altre realtà piccole a grandi che siano, e il tasso di abbandono del lavoro è altissimo, perché appunto è poco e non rende.

Un ritorno economico che si traduce in un posto da cameriere, perché il cliente viene prelevato, installato nel suo cottage e reso autarchico all’interno della struttura dalla quale non ha motivo di uscire. Sicché del patrimonio naturale, culturale e commerciale del territorio non vedrà e non saprà nulla: è la storia dei resort, che siano in Madagascar, in India, o dietro casa l’importante è che siano finti, perché di ciò che li circonda al turista poco importa. Turismo industriale e alienante. Ne sapranno qualcosa invece gli abitanti a cui verrà eroso un patrimonio, quello sì naturale e alla portata di tutti, recintato dalla privatizzazione che alla comunità “regala” qualche posto da cameriere e da spazzino in cambio di una richiesta energetica che quell’ambiente prosciugherà ulteriormente.

Ecco contro che cosa stanno lottando le centinaia di cittadini e associazioni ambientaliste che si sono in questi mesi stretti attorno alla piccola Zad di Roybon dell’Isère, che ha occupato la casa cantoniera e iniziato a costruire ripari e presidi.
Quella definita da Alain Cottarlorda (PS), presidente del Consiglio generale dell’Isère “una minoranza di esagitati che tentano di opporsi a questo progetto con la forza, l’intimidazione e la manipolazione, cercando di imporre la loro volontà nel disprezzo dei principi fondamentali della nostra democrazia” perché “il concetto stesso di Center Parcs è ecologico” («Le Dauphiné Libéré» del 2 dicembre 2014).

Quella a cui sparano la notte contro i presidi, quella a cui i presidi incendiano, spinti dalle promesse della Center Parcs, ma anche da deputati come Jean-Pierre Barbier (UMP) che martedì 3 febbraio ha parlato addirittura all’Assemblea Nazionale chiedendo lo sgombero definitivo della Zad, il divieto assoluto del festival Open Barrikad che la Zad stava organizzando per il 7, 8, 9 febbraio. “Il rischio di disordini non può essere ignorato” dichiara Barbier, rimettendo il tutto alla solita, abusata, frusta questione dell’ordine pubblico. Ma il governo ha risposto per voce del ministro dell’Ecologia, che il sito verrà sgomberato quando il progetto sarà ridefinito e deciso. Perché al momento è impantanato tra le carte del prefetto della regione Rhône-Alpes che ha decretato la sospensione dei lavori di cantierizzazione, finché il tribunale di Grenoble, accolti i ricorsi degli ambientalisti, non si esprimerà sulla legalità del progetto.
Intanto la Zad di Roybon, ricostruirà il suo presidio e terrà il suo festival, Stato di Polizia o no, “capitalismo verde” o no.

 

Massimo Bonato tgvallesusa

 

Fonti: «zadroybon», «Chambarans», «Goodplanet», «France3», «Mediapart», «Le Monde», «Liberation», «Le Dauphiné Libéré».

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

boschilionzad

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

SABATO 26/07 – ORE 12 – PRESIDIO NO TAV DI VENAUS – MARCIA AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE

Sabato 26 luglio ore 12 –  Presidio No Tav di Venaus MARCIA NO TAV AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE In Val di Susa è in corso un’aggressione sistematica al territorio, sotto il segno del Tav e delle grandi opere inutili. A Chiomonte, San Didero, Salbertrand e ora anche a Susa, i cantieri si moltiplicano e si […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Prefazione di Premières Secousses, il libro di Soulèvements de la Terre

Abbiamo tradotto la prefazione del libro dei Soulèvements de la Terre dal titolo Premières Secousses, uscito ad aprile per le edizioni La Fabrique.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Francia: manifestazione contro il progetto della A69

Ben 6.000 oppositori dell’A69 sfidano il divieto di manifestare e si uniscono nella rivolta contro i progetti autostradali.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Francia: la nuova ZAD contro l’A69 attaccata dai gendarmi

Sabato 21 ottobre, 10.000 persone hanno manifestato nella regione del Tarn contro l’inutile, assurdo e distruttivo progetto dell’autostrada A69 tra Castres e Tolosa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La ZAD de la Colline si oppone al cemento e rischia lo sgombero

Nell’ottobre del 2020 è nata una ZAD sulle colline svizzere a nord di Losanna per opporsi alla devastazione del territorio ad opera della multinazionale del cemento Holcim. Abbiamo parlato con una compagna per ripercorrere il percorso e le motivazioni che hanno ispirato l’opposizione alla devastazione e per dare notizia dell’imminente sgombero. La giustizia svizzera ha […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Germania: La polizia interviene contro ZAD Dannenröder

Con l’arrivo dell’inverno e la neve che ricopre la foresta, sabato le forze di polizia sono intervenute contro gli occupanti della foresta di Dannenröder. Dei 1.000 ettari occupati dalla foresta trecentesca di Dannenröder, 27 sono stati riservati all’ampliamento dell’autostrada A49, che collegherà le città di Kassel e Giessen, la maggior parte di loro sono già […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

LETTERA-APPELLO DELLE ASSOCIAZIONI “CONTRO IL SACCHEGGIO E LA DEVASTAZIONE DEI BOSCHI” ITALIANI

Decine tra associazioni e organismi nazionali e territoriali hanno sottoscritto una lettera-appello indirizzata ai ministri dei Beni Culturali, dell’Ambiente e dell’Agricoltura per chiedere che “venga messo fine al saccheggio e alla devastazione dei boschi“. «L’adesione è stata pronta e decisa – spiegano i promotori- e questo significa che abbiamo sollevato un problema vero e molto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: il Villaggio del Popolo di Donges lancia un appello contro lo sgombero

APPELLO A TUTTI GLI ATTORI DELLA LOTTA SOCIALE, ANTICAPITALISTA E ECOLOGICA IN CORSO. ABBIAMO BISOGNO DI VOI Minaccia di sgombero del Villaggio del Popolo a Donges (Loira Atlantica) A Donges, sull’estuario della Loira, a ovest di Nantes vicino a Saint Nazaire, un “villaggio del popolo” è occupato. Un progetto ancora piu ambizioso di un centro sociale, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

«Territori in battaglia»

di Daniele Pepino per volerelaluna.it   “Territori in battaglia” è una collana di libretti, di cui i primi due sono usciti quest’estate, pubblicati dalle edizioni Tabor. Sono, come scrive il collettivo Mauvaise troupe nell’introduzione: «brevi narrazioni che danno visibilità e voce alle dinamiche in opera nei diversi spazi in lotta, in Europa e nel mondo. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Borroka!, ZAD e NO TAV: Note sulla difesa e l’autogestione dei territori

Presentiamo un altro dei lavori di approfondimento che, come redazione di InfoAut, abbiamo avuto l’occasione di produrre durante il Festival Alta Felicità in Val Susa. In questo caso abbiamo provato a sintentizzare alcune note salienti dell’incontro di venerdì mattina in cui sono intervenuti alcuni compagni e alcune compagne della ZAD con a seguito una breve […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zad – NDDL: è resistenza contro la seconda tranche di sgomberi di Macron

Nuovo attacco delle istituzioni francesi agli Zadistes, gli uomini e le donne che – dopo aver combattuto, vincendo la battaglia, contro la decisione di costruire un nuovo aeroporto nelle terre di Notre Dame-des-Landes – negli ultimi mesi stanno difendendo il loro diritto alla gestione comunitaria ed anticapitalista del territorio. Dopo gli attacchi dello scorso aprile, […]