InfoAut
Immagine di copertina per il post

Attacchi speculativi contro l’Italia (e tutta l’Europa periferica)

I DATI

I rendimenti dei titoli di Stato di Portogallo e Irlanda hanno raggiunto rispettivamente il picco del 13,27% con lo spread rispetto al Bund alla quota record di 1.048 punti per il Portogallo e del 13,07% con lo spread 1.019 punti per l’Irlanda. Sale a nuovi massimi lo spread dei titoli di Stato decennali della Spagna rispetto al corrispondente Bund che raggiunge i 300 punti dopo che il tasso è salito al 5,80%. Salgono anche i titoli della Grecia con il tasso del decennale sopra il 17% e lo spread con il Bund a 1.4011 punti mentre il rendimento del biennale ellenico tocca un nuovo record al 31,20%.

Dopo quella di venerdì anche quella di oggi si annuncia essere una giornata nera a Piazza Affari, che viaggia per il momento con un ribasso dell’1,2%,. Cadono i titoli Fiat  e Mediaset  dopo la sentenza sul lodo Mondadori. Tra i bancari male le big Unicredit e Intesa Sanpaolo. Pesanti i ribassi anche Banca Pop Mi, Ubi Banca e Banca Mps. Un altra giornata nera dunque, nonostante la stretta decisa ieri dalla Consob sulle vendite allo scoperto. Ad essere sotto tiro è in particolare il debito pubblico italiano e le banche. Sul mercato secondario dei titoli di stato infatti, lo spread di rendimento tra i Btp decennali e Bund decennali, i più sicuri dell’Eurozona, ha raggiunto il nuovo massimo storico a 267 punti, una distanza mai così ampia dall’introduzione dell’euro nel 1999. E proprio la moneta unica si rivela debole all’apertura degli scambi sui mercati, toccando 1,4169 dollari, rispetto a 1,4258 di venerdì, a seguito dei crescenti timori di contagio nella zona euro.

LE SCOMMESSE (CHE NON SI POSSONO METTERE IN DISCUSSIONE) DEI MERCATI FINANZIARI

A poco quindi sembrano essere servite le rassicurazioni della banca d’Italia, di Napolitano e in particolare del governo, che ha annunciato l’approvazione della manovra estiva di tagli alla spesa sociale in settimana per cercare di calmare i mercati. Gli sciacalli della speculazione non guardano in faccia a nessuno. E non si fanno scrupoli nel mettere in ginocchio le economie di interi paesi, a cominciare da quelli più in difficoltà, se ciò serve a far soldi. L’attacco subito già venerdì sorso in Borsa dalle banche e dai titoli di stato italiani è il segnale che i mercati hanno deciso di scommettere sulle debolezze strutturali di un paese, il nostro ma più in genrale tutti i paesi periferic,i penalizzato da un alto debito pubblico e da tassi di crescita tra i più bassi in Europa.

In tutto questo panorama, brilla l’assoluta sintonia bipartisan tra governo e “opposizione” circa la necessità di adeguarsi a queste famigerate direttive europee. Mentre si apre un baratro di cui è ancora difficile scorgere il fondo, le uniche parole proferite da Bersani & co. sono quelle relative alla “responsabilità nazionale”… contanto di beneplacito della Marcegaglia!


Per capirci qualcosa in più:

ControlaCrisi: LA SPECULAZIONE IN BORSA SPIEGATA AL POPOLO

Andrea Fumagalli: La crisi greca, ovvero il biopotere dei mercati finanziari

Nique_la_Police: Nella guerra tra Ue e agenzie di rating affonda l’Italia

________________

Le interviste di oggi di Radio Onda d’Urto:

Emilano Brancaccio, docente all’Università del Sanio.

Francesco Schettino ricercatore al dipartimento di Economia all’Unversità la Sapienza di Roma

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

crisieuroeuropaspeculazioni

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vertice Nato: servili o complici?

Entro il 2035 la spesa militare dei 32 paesi della Nato dovrà raggiungere il 5% del PIL.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

l’Occidente che uccide:retoriche vuote per giustificare l’ingiustificabile.

L’idea che si possa “difendere la civiltà” a suon di bombe e crimini di guerra è il paradosso fondativo del progetto coloniale. E oggi è il cuore della propaganda bellica israeliana, e di chi la sostiene in Occidente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Europa chiama alla guerra

Rearm Eu prevede 800 miliardi per il riarmo europeo, il piano di Ursula Von Der Leyen viene discusso oggi in Consiglio Europeo. Emmanuel Macron lancia dichiarazioni inquietanti sulla sua offerta di ombrello nucleare made in France.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Fasciarsi la testa. Appunti sulle elezioni europee

Tutte e tutti a fasciarsi la testa, adesso. Però siamo ancora vivi.