InfoAut
Immagine di copertina per il post

Elezioni nel Regno Unito: vince Cameron ma gli indipendentisti si prendono la Scozia

E’ un vero e proprio terremoto politico quello che sta investendo il Regno Unito dopo lo spoglio dei voti per le elezioni politiche. Ad accreditarsi come vincitori, con una maggioranza assoluta pari a 331 seggi (su un totale di 650, ma con un quorum che scende a 323 dal momento che i parlamentari irlandesi dello Sinn Fein non prendono parte alle consultazioni di Londra) sono i conservatori del primo ministro David Cameron, che in controtendenza rispetto a quasi tutti i sondaggi della vigilia riescono così raddoppiare il proprio mandato aumentando anche il numero di seggi rispetto all’ultima tornata elettorale (+37).

Ad uscire sconfitti sono innanzitutto i liberaldemocratici di Nick Clegg (dimessosi poco dopo avere conosciuto i risultati) che perdono 48 seggi e scontano l’alleanza con il governo conservatore ma, soprattutto, il mancato mantenimento delle precedenti promesse elettorali come quella relativa all’aumento delle tasse universitarie che i libdem – contrariamente a quanto poi accaduto – avevano assicurato di volere mantenere invariate. Pessimo risultato anche per lo Ukip (Partito per l’Indipendenza del Regno Unito), il partito xenofobo e populista anti-UE guidato da Nigel Farage, che si è dimesso dopo essere uscito sconfitto nel suo seggio; nonostante risulti il terzo partito per numero di voti, il movimento euroscettico non riesce a replicare il successo delle ultime elezioni europee ottenendo solo due seggi, probabilmente in favore dei conservatori, abili a riutilizzare alcuni degli slogan più radicali a loro vantaggio.

I veri sconfitti della tornata risultano però i laburisti di Ed Miliband (anche lui ha presentato le dimissioni) che, pur tenendo sostanzialmente nelle roccaforti in Inghilterra e Galles (e crescendo dello 0,8% rispetto al 2010), vengono letteralmente asfaltati dal voto per la sinistra dello Scottish National Party (SNC), che in Scozia ha superato il 50% aggiudicandosi 56 seggi sui 59 disponibili, 50 in più rispetto alle ultime elezioni. Il Labour dunque scompare dalla legenda politica di quella che rappresenta da sempre una delle sue roccaforti, la Scozia: qui la sinistra indipendentista fa piazza pulita, forte di un programma decisamente progressista che ha messo al centro della campagna elettorale la fine dell’austerità, il miglioramento dei servizi pubblici e, ovviamente, la lacerante questione dell’indipendenza.

I laburisti pagano così la disastrosa contrapposizione frontale con lo SNC durante il referendum dello scorso 18 settembre e la mancanza di sapere anteporre un programma effettivamente di sinistra alla questione nazionale. La patata bollente passa dunque nelle mani del nuovo esecutivo conservatore, che per bocca del primo ministro Cameron ha confermato la volontà di tenere un referendum sull’appartenenza del Regno Unito all’Unione europea entro il 2017; a questo si affiancherebbe la promessa di elargire alla Scozia “il più forte governo autonomo del mondo”, ma un’eventuale uscita del Regno dalla UE potrebbe ragionevolmente rintuzzare le velleità indipendentiste dello SNC: secondo numerosi sondaggi, infatti, già all’indomani del referendum di settembre una nuova consultazione avrebbe portato ad un esito dal segno opposto, ipotesi che oggi si rafforza notevolmente dopo l’exploit del partito nazionalista.

Al clamoroso dato scozzese si affianca una tenuta degli altri partiti indipendentisti, Plaid Cymru in Galles e Sinn Fein in Irlanda del Nord – quest’ultimo penalizzato dalla grande frammentazione dello scacchiere repubblicano, ma pur sempre secondo partito nell’Ulster e, secondo recenti sondaggi, primo partito nell’Eire (con un programma progressista e antiliberista non dissimile da quello dello SNC) – che in qualche modo amplifica la percezione di un Regno mai così poco “unito”. In questo senso nei prossimi anni potrebbe darsi un panorama sempre più frammentato dal punto di vista nazionale, ma che attraverso la riproduzione della proposta indipendentista riesca a rompere lo schema bipolare che vede nell’alternanza tories-labour la pura riproducibilità di un modello politico/economico sottomesso al paradigma neoliberista.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

elezioniGran Bretagnaindipendenzaregno unitoscozia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 4 – Il partito e la dialettica marxiana

Il terzo paragrafo del breve saggio è dedicato alla questione del partito e alla sua funzione direttiva nel processo rivoluzionario, qui Lukács offre la più chiara e nitida esposizione della teoria leniniana del partito che il movimento comunista abbia mai elaborato. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Ma proprio detta esposizione sarà oggetto di non poche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Gli Stati Uniti verso le elezioni: guerre e guerra civile

Manca poco più di una settimana alle elezioni negli Stati Uniti e nonostante i pronostici regna l’incertezza.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Un suspiro de alivio, nada más

Más que la victoria a medias de la izquierda en Francia, lo que realmente podemos celebrar es la derrota de la Agrupación Nacional de Le Pen. Una derrota clara, una buena noticia a corto plazo pero que, después de haber suspirado de alivio, nos obliga a hacernos unas cuantas preguntas

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Un sospiro di sollievo, nient’altro

Più che la vittoria dimezzata, per quanto in parte sorprendente, della sinistra in Francia ciò che c’è possiamo festeggiare è la sconfitta del Rassemblement National. Una sconfitta chiara, ed una buona notizia nel breve termine, ma che, dopo aver tirato un sospiro di sollievo, ci costringe a porci diverse domande.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Un fronte più salutare che popolare.

Traduciamo un commento da parte del collettivo francese Cerveaux Non Disponible rispetto alle elezioni per dare un quadro il più possibile composito di quali siano gli animi nei movimenti francesi a seguito della decisione di Macron.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le elezioni USA: non solo uno scontro tra un “rimbambito” e un “delinquente”

Dopo il Super Tuesday del 5 marzo, la partita delle primarie presidenziali negli Stati Uniti si è chiusa con lo scontato risultato della vittoria di Biden da un lato e di Trump dall’altro, che quest’estate verranno incoronati quali candidati per la corsa del novembre 2024 nelle Conventions dei rispettivi partiti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Alcune valutazioni post elezioni in Turchia.

Con Murat Cinar facciamo il punto sulle condizioni delle elezioni in Turchia e gli scontri tra popolazione e forze dell’ordine nei giorni immediatamente successivi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: Erdogan tenta di delegittimare la vittoria di Dem nel sud-est del paese. Manifestazioni e scontri

Proseguono i tentativi del sultano Erdogan e del suo partito AKP di delegittimare i risultati espressi nel voto per le elezioni amministrative del fine settimana.