InfoAut
Immagine di copertina per il post

Gli autonomi. L’autonomia operaia vicentina

||||

Storia dell’autonomia operaia vicentina

da carmillaonline.com

di Giovanni Iozzoli

Donato Tagliapietra, Gli autonomi. Volume V. L’Autonomia operaia vicentina dalla rivolta di Valdagno alla repressione di Thiene, Edizioni DeriveApprodi, Roma, 2019, pp. 256, € 19,00

A voler spiegare come si scrive un testo documentato e rigoroso, su un frammento dei nostri anni ’70, senza melanconie memorialistiche e narcisismi biografici, il quinto volume della serie “Gli autonomi” potrebbe essere citato come esempio virtuoso.
Il libro, dedicato all’esperienza del movimento autonomo nell’alto vicentino – una perimetrazione solo apparentemente marginale, in realtà ricca di implicazioni e connessioni generali –, è scritto “al presente”: niente nostalgie, niente autocompiacimento, meno che mai dissociazione. L’autore non fa mai astrazione dal suo punto di osservazione naturale: la durezza spigolosa e inafferrabile dei tempi d’oggi.

Il racconto dell’autonomia vicentina presenta dei tratti di vivo interesse, innanzi tutto per la specificità del territorio. Quella raccontata da Donato Tagliapietra, dirigente dei Collettivi Politici Veneti, ex prigioniero degli infiniti processi che seguirono al 7 aprile, è innanzitutto una storia operaia, anche e soprattutto nella sua dimensione di rifiuto della fabbrica: la cronaca dell’emersione embrionale di un “altro movimento operaio”, in cui un pezzo di gioventù di provincia rigetta la coazione al lavoro e l’etica sacrificale del cottimo e dello straordinario a cui i padri avevano sacrificato la vita.

Non a caso il libro si apre con i fatti della rivolta di Valdagno quasi a sottolineare la matrice proletaria (non genericamente ribelle o controculturale) di quella incubazione che sul finire degli anni del boom, prepara le condizioni dell’esplosione del decennio successivo:

Nell’ambito della prima industrializzazione italiana l’industria tessile vicentina ha un ruolo di prim’ordine, tanto da conferire a questa provincia caratteri strutturali che l’avvicinano di più all’esperienza del triangolo industriale che a quella veneta e italiana […] A rendere originale il processo di industrializzazione vicentino è stato il modo in cui la fabbrica si inserisce nella struttura sociale preesistente, apparentemente senza traumi né fratture nette, anzi salvaguardando gli antichi equilibri. Tutto ciò ha fatto parlare di uno specifico modello di sviluppo: quello veneto. Fino all’aprile del 1968 alla Marzotto di Valdagno (p. 11)

Sui fatti di Valdagno, molto si è scritto, collocandoli addirittura tra gli episodi fondativi del ’68 italiano: la statua del fondatore Gaetano Marzotto abbattuta, le ore di scontri con la polizia dentro territori abituati alla pacificazione e a un’etica del lavoro asfissiante. È l’autonomia di classe all’opera, prima che si generalizzi l’uso stesso della categoria.

Da quel fecondo spartiacque, nei grandi comuni industriali di Thiene, Schio, Marano, Bassano, l’autunno caldo evoca una generazione di giovanissimi quadri di movimento – interni/esterni al tessuto delle fabbriche – che avviano un’altra prassi e un’altra progettualità dentro i territori. Si consolida un’area di contrapposizione ed estraneità ai due mondi allora egemoni: il Veneto bianco – con i suoi cascami clericali e democristiani – e l’opposizione ufficiale, il Pci – con le sue strategie e ritualità paludate.

Inizia la stagione dei gruppi, l’emersione di un’“altra sinistra” che prende forma pubblica, con le sue sedi, le sue sigle, le sue iniziative. È una stagione breve, tutto si consuma in un lampo: i tempi sono accelerati, densi e straordinariamente fecondi. Potere operaio si è sciolta nel ’73, Lotta Continua annaspa dentro la radicalità delle sue contraddizioni e delle aspettative che il conflitto ha evocato soprattutto nelle componenti più giovanili. È il 1976, quando la nuova composizione giovanile di movimento nella bassa vicentina, matura un passaggio di rottura:

Tempo qualche settimana e usciamo da Lotta Continua. Semplicemente, senza strascichi polemici, anzi mantenendo intatto il patrimonio relazionale costruito nella militanza condivisa. Niente porte sbattute o accuse incrociate. D’altronde non portiamo via le masse, semplicemente una parte relativamente piccola ma molto coesa e determinata, non partecipa più a quell’agire collettivo e progettuale dopo tre anni abbondanti di appartenenza. Andiamo a costruire quotidianità da un’altra parte. Da quel momento siamo un’altra cosa […] Il nuovo riferimento è l’Autonomia Operaia, che non è un nuovo gruppo, ma un progetto politico e di lotta da costruire insieme. Con un tempismo perfetto arriva la proposta dei compagni dei Collettivi Politici Padovani, fatta a tutte le realtà di movimento della regione, di incontrarci per discutere un progetto di organizzazione regionale. (p. 38)

Il veneto bianco riproduce le stesse dinamiche sociali e generazionali del resto d’Italia. Questa nuova composizione giovanile, al di là delle sigle di riferimento, si colloca culturalmente in una condizione di rottura esistenziale con il mondo dei padri: il rifiuto delle ideologie lavoriste – sia in salsa micro-capitalistica che berlingueriana –, la tendenza a fare comunità, costruendo una nuova militanza che coincide con le scelte di vita, la musica, le sperimentazioni psichedeliche, la liberazione sessuale. E il tema delle legittimità dell’uso della forza – anche armata – che ormai comincia diventare dirimente.

Nasce una militanza con caratteristiche nuove, che agisce dentro dinamiche e filiere sociali molto dirette. Con Alquati possiamo definirla di “medio raggio”, nel senso di un intervento politico pubblico, fortemente condiviso, praticato nel quotidiano e in uno specifico territorio; condizione che permette più facilmente di non scadere nel leaderismo e nel soggettivismo perché impegnata alla organizzazione della forma pubblica dell’autonomia operaia. Si tratta di organismi proletari di massa, autonomi da partiti e sindacati, dove la lotta per affermare i bisogni e l’uso della forza marciano di pari passo: si vuole essere quadri complessivi, nel senso che non deve esserci separazione tra il politico e il militare. Tra il ’76 e l’80 si registrano in Veneto più di 500 atti di “uso ragionato della forza”. Nella maggior parte dei casi sono azioni di sabotaggio e danneggiamenti nei confronti delle proprietà di fascisti, forze dell’ordine, politici democristiani e baroni universitari. Fratellanza e intelligenza, forza e complicità: questo diventa lo spazio dove si colloca la nuova militanza. (p. 51)

Tutto si mescola freneticamente in mesi che valgono come anni, mentre la crisi italiana si avvita sempre di più tra tentazioni autoritarie e il fosco orizzonte del compromesso storico in gestazione.
In una dimensione di densa socialità e contropotere reale esercitato nei territori, si va a costituire quello che l’autore definisce “il laboratorio veneto” – un rapporto di forza reale che misura ogni giorno la propria egemonia; ma che costringe anche a reinventare continuamente forme, linguaggi e pratiche, per rimanere al passo con i tempi della crisi/ristrutturazione che sta ridisegnando la società veneta. L’allungamento della filiera produttiva – che oggi è assunto come elemento fondamentale di gerarchizzazione del lavoro vivo – conosce in quel tessuto un suo campo fondamentale di avvio e sperimentazione. I giovani autonomi vicentini “inseguono” davanti ai cancelli delle fabbriche i loro coetanei operai, organizzando le ronde contro gli straordinari o l’intervento contro i licenziamenti, ma devono anche nel contempo costruire le loro “filiere” alternative – sociali e antagoniste – in cui ricomporre nel territorio quel mondo operaio che si va sfilacciando, nel decentramento produttivo, nell’autosfruttamento dei capannoncini e del lavoro a domicilio.

Tutta la storia dell’Autonomia vicentina – per collocazione, cultura, memoria – è imperniata sul rifiuto/superamento della condizione operaia. L’esperienza storica dei Gruppi Sociali vive all’interno di questa dinamica diventando immediatamente lo strumento attraverso il quale aggredire e rompere la nuova costrizione al lavoro. In particolare questo progetto organizzativo trova sostegno pieno nella teoria dell’operaio sociale che permette a tutti – operai, disoccupati, studenti, piccoli commercianti, precari etc – di sentirsi direttamente messi in produzione […] Esistiamo allora come operai e operaie sociali, non come figure sociologiche ma in quanto soggetti politici capaci di trovare soluzioni che liberino conflitto di classe, nella sua forma post-fordista. L’intervento militante quotidiano privilegia i nuovi distretti industriali, i nuovi laboratori, i paesi dove i comparti della grande fabbrica vengono decentrati. Il lavoro ci insegue sempre più dentro il territorio e noi lì lo abbiamo aspettato. Perché questo è il terreno in cui siamo più forti. (p. 93)

L’operaio sociale è quindi la categoria che supporta questo sforzo tutto politico: e nasce dalla pratica, dalla necessità di “giustificare” e sistematizzare questi processi. Ortoprassi e spregiudicatezza teorica sono in quegli anni due poli che marcano un processo necessario e virtuoso di prassi-teoria-prassi (poi diventeranno sbracamento solipsistico, man mano che il conflitto si essiccherà e resteranno in campo solo i chiacchieroni da seminario, ma questo è un altra storia).

L’autore rende puntigliosamente conto dei processi di formazione delle strutture autonome – dai coordinamenti operai ai comitati studenteschi, ricomposti orizzontalmente nella figura dei Gruppi Sociali – ,così come delle campagne che scandiranno la forza crescente dell’autonomia operaia in veneto e la sua progettualità nazionale, in rapporto con l’area milanese di Rosso.
Nasce Radio Sherwood – con la sua redazione vicentina – ed il settimanale politico Autonomia: strumenti indispensabili per rendere conto della ricchezza delle iniziative diffuse sul territorio.
Le ronde operaie “mobili” contro gli straordinari, diventano modello di intervento nel sociale, nella lotta per la casa e nelle prime occupazioni di spazi sociali. Il crescendo del contropotere evoca un crescendo di repressione, che prova a rintuzzare, palmo a palmo, l’egemonia che gli autonomi conquistano su pezzi importanti di tessuto sociale: i confederali e il PCI diventano parte attiva di questo sforzo di contrasto all’autonomia operaia, in un susseguirsi di arresti, processi e inchieste, che culmineranno, nel grande showdown finale del PM Calogero (il libro riporta anche l’imbarazzante e famigerato post pubblicato nel 2017 da Umberto Contarello, all’epoca ventiduenne segretario della FGCI padovana, che racconta di come Calogero andasse personalmente nei locali della Federazione del PCI ad istruirlo sulla versione che avrebbe dovuto sostenere come testimone d’accusa al processo contro l’Autonomia…).

Ma nel vicentino lo spartiacque di un’epoca non è il 7 aprile del ’79. È piuttosto la tragedia di Thiene, la morte inaspettata di tre giovani proletari dei collettivi vicentini, Angelo del Santo, Alberto Graziani e Maria Antonietta Berna, e il successivo assurdo suicidio in carcere di Lorenzo Bortoli. Donato Tagliapietra lascia capire che fu quell’evento a segnare la fine di qualcosa: agli attacchi repressivi le strutture autonome erano abituate; ma i fatti di Thiene recano un segno autodistruttivo che difficilmente avrebbe potuto ricomporsi.

A Thiene, attorno alle ore 17.00, un’esplosione provoca la morte di tre compagni, militanti dei Cpv. La storia si interrompe e si capisce che niente più sarebbe stato come prima. Esiste un prima e un dopo l’11 aprile ’79. (p. 163)

I tre militanti stavano realizzando un ordigno esplosivo che sarebbe servito dentro la campagna di risposta alla maxi retata del 7 Aprile. Le strutture dell’autonomia vicentina rivendicano immediatamente l’internità delle figure e del percorso dei tre giovani militanti morti e scrivono in un comunicato uscito subito dopo i fatti:

Nessuna disputa di linea politica, nessuna differenziazione di impostazione di analisi dentro il movimento, può offuscare, negare l’appartenenza dei compagni all’intero movimento rivoluzionario, a tutti i comunisti. L’intero movimento di classe deve rivendicare a sé questi compagni caduti. Per non dimenticare. Per ricordare. (p. 164)

L’autore ci riporta al clima drammatico di quei giorni.

Quella che si scatena contro una piccola realtà di provincia è una repressione senza eguali. Crudele e feroce. L’intento è quello di sradicare definitivamente l’organizzazione autonoma. Viene messa in campo da Dalla Chiesa attraverso un’operazione che militarizza per un mese un intera zona. (p. 167)

Mandati di cattura e perquisizioni piovono a tappeto su tutto il territorio:

Nel nostro caso niente viene risparmiato, fino alla contestazione a tutti del reato di omicidio. Non esiste un impianto accusatorio, non è mai esistito durante tutta la fase processuale. La volontà di spargere terrore con la rappresaglia è l’impianto accusatorio. Scattano dappertutto posti di blocco, controlli nei luoghi frequentati dai compagni e nelle loro abitazioni. Nei luoghi frequentati dal movimento i poliziotti si scatenano contro le compagne con provocazioni sessiste. (p. 168)

Le persone care alle vittime vengono arrestate o inquisite. Tra loro Lorenzo Bortoli, affittuario dell’appartamento in cui avviene la tragedia e compagno di Maria Antonietta. Dopo due mesi di isolamento, vessazioni, trasferimenti e provocazioni, Lorenzo si suicida nella sezione transiti del carcere di Verona. Da settimane è in piedi una campagna di opinione per la sua liberazione, visti i tentativi di suicidio già messi in atto e lo stato di profonda prostrazione psicologica provocata dalla morte della compagna, oltre che dalla detenzione. Il quarto funerale a pugni chiusi, nella piccola straziata provincia vicentina.

Tra latitanza, carcere e processi (le ultime prescrizioni arrivano nel 2006!) la vicenda politico organizzativa dei Collettivi politici vicentini termina all’inizio degli anni ’80. Le scelte di vita si dividono, il territorio muta segno rapidamente: l’eroina si diffonde capillarmente anche nei piccoli centri; ampi settori del Veneto, soprattutto fino al rapimento Dozier, restano zone altamente militarizzate (a Padova città si riuscirà a rompere il divieto di manifestazione solo nel 1985, dopo l’esecuzione sbirresca di Pedro Greco). E cosa più importante: la controrivoluzione sociale accompagna la valorizzazione capitalistica del “modello veneto”, che passa da dimensione produttiva marginale e periferica, all’inserimento nelle grandi filiere produttive tedesche e mitteleuropee.

L’autore, a differenza di altri che hanno contribuito ai volumi precedenti della serie, ci tiene a rendere onore ai tanti che hanno proseguito, negli anni 80/90 la continuità di un’ipotesi politico organizzativa legata all’autonomia.

Quando uscii le cose erano cambiate, ma mi sentivo ancora interno a una situazione di lotta solida e importante. La storia continuava. Mai un giorno a Padova, dagli studi di Vicolo Pontecorvo, Radio Sherwood era stata in silenzio. Accompagnava sosteneva, difendeva e organizzava lo spazio autonomo. Nasceva il Coordinamento Nazionale Antinucleare Antimperialista, che tanta importanza ebbe in quel preciso momento, considerando quanto di drammatico stava succedendo dentro le organizzazioni combattenti clandestine e nelle carceri speciali. […] Da quel ciclo di lotte presero vita le prime occupazioni con l’avvio, lungo gli anni Novanta del movimento dei Centri Sociali. Nel 1988 a Padova, in via Ticino, nasceva il Pedro, l’anno dopo a Mestre il Rivolta, poi il Morion a Venezia, l’Aggro nel Trevigiano, l’Emoprimodellalista nella bassa padovana, fino allo Ya Basta di Vicenza. […] Quello fu molto sommariamente l’impianto di movimento con il quale si arrivò a Genova 2001. E dopo Genova il movimento di lotta contro la base americana di Dal Molin, a Vicenza, nel febbraio 2007 portò in piazza una manifestazione autonoma di 200.000 persone. (p. 203)

Tutto storicamente corretto. Ma non ci si può sottrarre alla domanda più dolorosa, con cui fa i conti Elisabetta Michielin nella bella introduzione:

Aver visto giusto, aver guardato al territorio pone però un problema. Com’è potuto accadere che lo stesso territorio, lo stesso rifiuto del lavoro, hanno portato a un cambiamento di segno inaspettato nella sua radicalità? Insomma, come e perché si è prodotto l’uomo nuovo della Lega? Quei ragazzi che, piuttosto di entrare in fabbrica, avevano deciso di prendere le armi, come sono diventati gli sfruttatori di se stessi nelle miriadi di piccoli opifici che hanno fatto il miracolo del Nord Est nel secolo scorso? […] E ancora: che quella produzione di soggettività, moltiplicatrice di libertà e di invenzione, abbia partorito il mostro dell’autoreferenzialità e dell’esclusione, in una parola l’inimicizia assoluta nei confronti dell’altro e la completa identificazione con il lavoro? (p. 9)

Domande dolorose. Risposte che meriterebbero ben più di un libro.


Quando l’operaio sociale si è fatto carne

da commonware.org

Gigi Roggero recensisce L’Autonomia operaia vicentina di Donato Tagliapietra

Thiene è un paese del vicentino, a una decina di chilometri da Schio, la piccola Manchester veneta. Negli anni Settanta ha una fiorente attività commerciale, rinomati mobilifici e un settore industriale specializzato. Il territorio non è dominato dalle grandi fabbriche, come nella vicina Schio; è invece un esempio della fabbrica diffusa, dentro cui si forma una nuova composizione di classe: giovane, combattiva, pronta a tutto per non farsi incatenare dal lavoro salariato. È un pomeriggio di primavera a Thiene, quando una terribile esplosione squarcia la vita di tre giovani compagni: Angelo, Alberto, Maria Antonietta, a cui si aggiungerà un paio di mesi dopo Lorenzo, suicidato in carcere dalla vendetta dello Stato, simboleggiata dal 7 aprile e dal volto pcista di Calogero. 

“Esiste un prima e un dopo l’11 aprile 1979”, ci dice Donato Tagliapietra nel suo libro L’Autonomia operaia vicentina. Dalla rivolta di Valdagno alla repressione di Thiene (fresco di stampa per DeriveApprodi, quinto volume dedicato dalla casa editrice a Gli autonomi). Non vi è mai in queste pagine, anche in quelle che più direttamente toccano i nervi scoperti dell’esperienza soggettiva, alcuno spazio per il vittimismo, o per il culto romantico dei martiri. Nel libro di Donato infatti, come viene sottolineato dalla bella introduzione di Elisabetta Michielin, si dichiara giustamente guerra al narcisismo che spesso, troppo spesso inficia le narrazioni dei protagonisti di quella straordinaria fase di lotta, sfociando in una stucchevole memorialistica rivolta al passato. In questo volume, come sempre dovrebbe fare un militante, l’energia è concentrata nel fornire armi di riflessione politica per il presente. Quella che si analizza nel libro é una storia interamente collettiva, a cui hanno preso parte Donato, Angelo, Alberto, Maria Antonietta, Lorenzo e diverse decine di migliaia di compagni e compagne in Veneto e in tutta Italia. Anche quando si raccontano esperienze personali, si respira sempre l’appartenenza a un processo collettivo, di massa e di organizzazione. L’individuo sparisce, o meglio ancora diviene propriamente sociale e politico nella misura in cui rompe con se stesso, cioè con la collocazione e il ruolo a cui è stato consegnato dal sistema dominante.

La storia collettiva analizzata da Donato è quella dei Collettivi politici veneti e, al suo interno ma con la sua specificità, della realtà territoriale vicentina, in particolare in quella porzione di fabbrica diffusa che sta appunto tra Valdagno, Schio, Chiuppano, Marano e Thiene. No, non si tratta affatto delle picaresche avventure di giovani ribelli, bensì di un importante laboratorio politico di sperimentazione delle pratiche di lotta e organizzazione dell’operaio sociale. Questa figura si incarna sotto gli occhi del lettore nella materialità dei comportamenti e delle forme di contrapposizione, nella fuga dalla fabbrica e in esperienze di vita che – dalla musica ai viaggi alla socialità quotidiana – non sono mai consumate individualmente, ma fanno parte dei percorsi di una minoranza massificata, cioè forte e non minoritaria. Scrive dunque Donato: “Lo stile della militanza viene modificandosi alla luce dei nuovi soggetti in campo e del loro conflitto con i nuovi dispositivi produttivi. Il passaggio avviene su un corpo sociale di giovanissimi, compresi in una fascia di età dai 17-18 ai 24-25 anni, fortemente scolarizzata, destinata alla produzione di merci e servizi, ma che rivelerà una fortissima tensione a costruire un quotidiano condiviso odiando la costrizione al lavoro comandato”. Ecco allora che, andando avanti nella lettura, ci viene descritto cos’è e come si forma un militante, cioè una forma di vita che sceglie di rompere con il proprio destino: “Quello che storicamente è lo scalino più carico di tensioni nella vita di una persona – la messa in produzione dentro il lavoro vivo – viene saltato; per la prima volta, anziché subirlo, una generazione si organizza, anche in armi, per sottrarvisi sabotandolo. Decidendo che la liberazione dal lavoro o è per tutti o non può essere per nessuno. È fuori discussione che non avremmo seguito la sorte dei nostri padri, costretti alle otto ore dalla violentissima rigidità di quella che pomposamente è chiamata la ricostruzione post-bellica. E questo come ‘ringraziamento’ per aver saputo sconfiggere fascismo e nazismo. Per noi hanno già dato i nostri genitori!”. Il rifiuto del lavoro, comportamento e pratica di massa, diventa forma della militanza.

Questa nuova composizione soggettiva porta infatti con sé, insieme a bisogni e desideri specifici, nuove domande di pratica e organizzazione. È presto evidente che gli schemi precedenti non funzionano più. Non solo quelli più direttamente legati alla centralità della fabbrica e dell’operaio massa, ormai in fase di declino politico (inutile sottolineare che il Pci, dopo averlo ostracizzato nel picco della sua potenzialità, quando ormai è politicamente sconfitto fa di questa figura una vuota icona da usare contro i movimenti autonomi). Sono logori anche gli schemi di piazza, non fanno più male al nemico, finiscono solo per regalare alla controparte compagni che vengono arrestati e, ancora più, il vantaggio della prevedibilità. Da questa consapevolezza nasce la pratica del controllo territoriale, per rompere il rituale delle scadenze programmate e dettare autonomamente tempi, luoghi e modalità dell’uso della forza. Il battesimo del fuoco è il 9 giugno 1976: circa duecento compagni armati di Padova e del Veneto occupano un quartiere della città, l’Arcella, mentre una ronda pratica gli obiettivi (dall’esproprio dei supermercati all’incendio delle sedi dei fascisti).

È dentro questo passaggio, dall’operaio massa all’operaio sociale, da un progetto organizzativo centrato sulla fabbrica a uno fondato sulla fabbrica diffusa, che si colloca la nascita dei Collettivi politici veneti: “La proposta viene fatta propria da tutte le realtà partecipanti: Rovigo, Vicenza Pordenone e Mestre/Venezia. E viene fatta mantenendo, anzi valorizzando ancor più, la propria specificità territoriale, visto che la proposta organizzativa prevede una piena autonomia delle singole provincie. Nella pratica assomiglia molto a un patto federativo. Non ci chiamiamo Collettivi politici comunisti, oppure rivoluzionari o proletari. No, ci chiamiamo Collettivi politici veneti (Cpv). È un esempio unico nel panorama nazionale”.

La storia dei Cpv è qui percorsa per la prima volta, dall’angolo prospettico dello sviluppo dell’Autonomia vicentina. Il ritmo incalzante della narrazione scandisce il ritmo incalzante della costruzione di una forza collettiva, in cui hanno un peso decisivo le ronde. Ronde contro gli straordinari, ma sarebbe più corretto definirle ronde contro il lavoro sans phrase. Per dirla con Donato, infatti, “già il lavoro ordinario è insopportabile, figuriamoci come dev’essere quello straordinario”. In questa storia il Settantasette è ovviamente un passaggio significativo, ma solo se collocato in un processo che affonda le proprie radici nel prima e va ben oltre. Anzi, in questi territori non è l’apice del conflitto. La continuità del processo organizzativo è più significativa della precipitazione nell’evento.

Fanno parte di questo processo diversi soggetti, che disegnano complessivamente la figura dell’operaio sociale – che, come abbiamo più volte sottolineato, non va mai ridotta a una mera collocazione occupazionale o sociologica, ma indica la possibilità di una tendenza ricompositiva. Operai, studenti, disoccupati e quelli che poi si sarebbero chiamati precari. Un paragrafo del libro è dedicato alla lotta per la casa. Leggendolo, ne possiamo trarre preziose indicazioni anche per il presente. Quella lotta, infatti, produce soggettività militante e contropotere territoriale. La sua trasfigurazione contemporanea in una logica assistenzialista e di erogazione di servizi, peraltro poveri e sfigati, non dipende solo dall’avvenuto ribaltamento dei rapporti di forza a favore del nostro nemico: descrive il ribaltamento del militante in attivista, della ricerca del conflitto nella ricerca del consenso, del contropotere in rinuncia all’esercizio del potere.

Quando si parla di una molteplicità di soggetti sociali bisogna precisare. Oggi si pensa che il problema sia semplicemente sommare una pluralità di settori e identità, è questa in soldoni la cosiddetta intersezionalità che dalle accademie americane ha pervaso le accademie di “movimento”. L’autonomia, al contrario, non è mai la somma algebrica delle autonomie, perché ricomposizione significa assumere fino in fondo le contraddizioni e i conflitti interni alla classe, ovvero porsi il problema non di accettare i soggetti così come sono dati nella gerarchia capitalistica, ma processualmente di trasformarli, rovesciarli, sovvertirli. Costruire un soggetto che ancora non c’è, e che non può che essere contro quello che attualmente siamo. Donato lo spiega in modo preciso: “Non ci è mai interessato seguire le mille autonomie, donne, studenti, ecc. come non ci interessa organizzare un settore dopo l’altro, crediamo che l’unica possibilità di far vivere il comunismo nella quotidianità sia la forza ricompositiva del programma che solo può unificare i mille strati sociali su bisogni e pratiche comuni”. Conseguentemente, può concludere sostenendo che “l’Autonomia non è mai stata uno spazio organizzativo rigido e chiuso, ma piuttosto un metodo che permette di attraversare con il conflitto di classe le contraddizioni che lo sviluppo del capitale porta con sé quotidianamente”.

La robusta appendice finale del libro è preziosa, perché consente il confronto diretto con testi, documenti e volantini prodotti nella straordinaria esperienza che il libro analizza. Qui, come nel resto del volume, possiamo trovare la differenza fondamentale rispetto alle ricostruzioni degli anni Settanta fatte dai militanti delle formazioni combattenti, in cui la soggettività operaia e proletaria tende a sparire, o a diventare un feticcio ideologico i cui fili sono tirati dall’eroismo di avanguardie separate. Attenzione, il punto non è affatto la questione delle armi o dell’uso della forza (Donato ricorda che “tra il ’76 e l’80 si registrano in Veneto più di cinquecento atti di ‘uso ragionato della forza’”). Il punto è che, in un completo rovesciamento delle pratiche di Marx e Lenin, nel marxismo-leninismo delle organizzazioni clandestine la lotta armata diventa la strategia. Per gli autonomi al contrario l’uso della forza, declinata sul piano dell’illegalità di massa, è sempre uno strumento per la costruzione e l’esercizio del contropotere. L’operaismo si incarna qui nei comportamenti dell’operaio sociale: al partito la tattica, alla classe la strategia. L’autonomia è davvero, in queste pagine e in questa storia, l’organizzazione che riflette sulla propria spontaneità, e la spontaneità che riflette sulla propria organizzazione.

Va detto infine che quell’esperienza non è stata priva di limiti, senza i quali non riusciremmo a comprendere quella che possiamo chiamare – con due avvertenze – una sconfitta. Prima avvertenza: è stucchevole pensare che i progetti politici siano sconfitti semplicemente dalla repressione, come purtroppo si indugia a fare nelle ricostruzioni di autogiustificazione politica. Seconda avvertenza: sconfitta significa sempre, per i militanti e per chi – come Donato – non ha confinato la militanza a una fase giovanile della propria vita, fare tesoro dei limiti nelle singole battaglie per reimpostarci dentro la guerra. La sconfitta è un’eredità importante quanto quella costituita dalle ricchezze, dagli avanzamenti, dalle parziali vittorie. Per poter affermare con Donato, senza le fantasticherie dell’utopista e con la tranquilla intransigenza del militante: “Vinceremo”.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

autonomiautonomia operaiavicenza

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Dario Paccino: dall’imbroglio ecologico.. alla crisi climatica

Recensione di Louis Perez, pubblicato su La Bottega Del Barbieri

«Oggi diciamo che “l’ecologia senza lotta di classe è giardinaggio” ma se questo è possibile lo si deve anche al lavoro di chi – come Dario Paccino – e come il gruppo che diede vita alla rivista Rosso Vivo aveva già letto presente e futuro».

Immagine di copertina per il post
Culture

Sostieni Radio Blackout 105.250 fm – Torino

Ultimi giorni della campagna di autofinanziamento per Radio Blackout: sosteniamo le esperienze di controinformazione, sosteniamo l’informazione libera.

Immagine di copertina per il post
Culture

Aldo dice 8×5. L’innovazione non porta nuovi diritti

“Rage against the machine? Automazione, lavoro, resistenze”, il numero 65 di «Zapruder» è in distribuzione da qualche giorno.

Immagine di copertina per il post
Culture

Abolire il turismo

Indipendentemente da dove arriveremo, non è possibile che sia più facile immaginare la fine del capitalismo che la fine del turismo. Il presente testo è la traduzione di un articolo di Miguel Gómez Garrido, Javier Correa Román e María Llinare Galustian (Escuela de las Periferias, La Villana de Vallekas) su El Salto il 21/11/2024 Spain […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 2 — Affinità elettive

Se decliniamo, infatti, il tema della alienazione dentro l’ambito coloniale avremo la netta sensazione di come le argomentazioni lukácsiane abbiano ben poco di datato, e ancor meno di erudito, ma colgano esattamente la questione essenziale di un’epoca. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Qui la prima parte Ciò apre qualcosa di più che un semplice ponte tra Lukács e […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 1 — L’attualità dell’inattuale

[Inizia oggi la pubblicazione di un lungo saggio di Emilio Quadrelli che il medesimo avrebbe volentieri visto pubblicato su Carmilla. Un modo per ricordare e valorizzare lo strenuo lavoro di rielaborazione teorica condotta da un militante instancabile, ricercatore appassionato e grande collaboratore e amico della nostra testata – Sandro Moiso] di Emilio Quadrelli, da Carmilla […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Difendiamo Franco Costabile e la sua poetica dallo sciacallaggio politico!

Caroselli, feste, litigate e sciacallaggi. Sono quest’ultime le condizioni in cui la città di Lamezia si è trovata ad “onorare” il centenario della nascita del grande poeta sambiasino Franco Costabile.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo Stato razziale e l’autonomia dei movimenti decoloniali

Riproponiamo questa intervista pubblicata originariamente su Machina in vista dell’incontro di presentazione del libro “Maranza di tutto il mondo unitevi. Per un’alleanza dei barbari nelle periferie” di Houria Bouteldja, tradotto in italiano da DeriveApprodi, che si terrà presso l’Università di Torino.

Immagine di copertina per il post
Culture

La bianca scienza. Spunti per affrontare l’eredità coloniale della scienza

E’ uscito da qualche mese La bianca scienza. Spunti per affrontare l’eredità coloniale della scienza, di Marco Boscolo (Eris Edizioni). Ne proponiamo un estratto da Le Parole e le Cose.

Immagine di copertina per il post
Culture

Hillbilly highway

J.D. Vance, Elegia americana, Garzanti, Milano 2024 (prima edizione italiana 2017). di Sandro Moiso, da Carmilla «Nonna, Dio ci ama?» Lei ha abbassato la testa, mi ha abbracciato e si è messa a piangere. (J.D. Vance – Elegia americana) Qualsiasi cosa si pensi del candidato vicepresidente repubblicano, è cosa certa che il suo testo qui recensito non potrebbe […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

‘Geronimo’ Bini: la sua lotta per un mondo (e una Cremona) migliori

Riceviamo e pubblichiamo volentieri… La storia la scrivono i vincitori.  Ma la storia la fanno anche i perdenti. Poi ci sono gli indolenti che non sono né vincitori, né perdenti.  Poi c’è il revisionismo che mischia le carte. Rende i vincenti un po’ meno vincenti e i perdenti un po’ meno perdenti e quasi sempre […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: il Tav vuole travolgere il bosco Lanerossi, rischia anche il CS Bocciodromo

A Vicenza il progetto del Treno Alta Velocità, all’interno del tracciato Brescia-Padova, oltre che ad impattare fortemente sulla città e sulla salute della cittadinanza, rischia di distruggere 11 mila metri quadrati di bosco

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Più resistenti dei diamanti: scontri a Vicenza alla Fiera dell’Oro

In centinaia provano a bloccare il padiglione israeliano, cariche della polizia con fermi e feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Manifestazione nazionale contro la presenza di Israele alla Fiera Orafa

L’appello delle comunità palestinesi in Italia: l’appuntamento è sabato 20 gennaio alle 14 alla stazione FS di Vicenza.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La complessità degli elementi che convergono – Intervista a Toni Negri del 13 luglio 2000

Riprendiamo di seguito da Conricerca questa interessante intervista a Toni Negri del 13 luglio 2000 in cui ripercorre il suo percorso politico ed alcuni tratti salienti delle sue teorie. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Se ne è andato Toni Negri: filosofo e militante

Se ne è andato all’età di 90 anni Toni Negri. Tra i maggiori filosofi italiani del ‘900, Negri è stato uno dei principali teorici dell’operaismo fin dalla sua nascita.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Tav a Vicenza: i comitati territoriali “Disastro ambientale e sanitario”. Sabato la manifestazione

Manifestazione a Vicenza contro la realizzazione del progetto Tav: appuntamento sabato 30 settembre nel capoluogo berico.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: repressione economica sul movimento No Tav, 40mila euro di multa agli attivisti

Fioccano sanzioni sugli attivisti No TAV che l’8 luglio scorso avevano bloccato il traffico a Ponte Alto, a Vicenza, per manifestare contro la realizzazione dell’Alta Velocità in città.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: No Tav occupano il Ponte Alto, la polizia sgombera con l’idrante

A Vicenza sabato scorso, 8 luglio, 150 attiviste e attivisti No Tav, insieme a Fridays for Future Vicenza e Centri Sociali del Nord-Est, hanno bloccato per oltre due ore il Ponte Alto, una delle principali arterie del traffico della città veneta.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

V. Guizzardi, D. Tagliapietra – L’assalto al cielo. Militanza e organizzazione dell’Autonomia operaia – prima parte

Come dare, e organizzare, percorsi di rottura al cuore dello sviluppo capitalistico? Quali i comportamenti potenzialmente sovversivi su cui costruirli, oggi? Quali punti di metodo ancora inattuali trarre dall’esperienza militante di quella generazione politica che per ultima ha tentato l’“assalto al cielo”? da Kamo Modena Sono le domande implicite che hanno mosso il terzo incontro […]