InfoAut
Immagine di copertina per il post

Gli sport da combattimento e Bolsonaro

Ieri si è votato in Brasile per il secondo turno delle presidenziali. Un secondo turno che ha sancito la vittoria di Lula da Silva, riuscito a sconfiggere il candidato dell’estrema destra brasiliana Bolsonaro.

Di Filippo Petrocelli da Sport Popolare

Al di là delle analisi politiche – delle simpatie o delle ostilità compagne alle nostre latitudini verso il Partido dos Trabalhadores – un punto di vista interessante sulla questione è sicuramente quello offerto dagli endorsement ricevuti in campagna elettorale dall’ex presidente Bolsonaro da parte di atleti di diverse discipline, in un paese in cui gli sportivi sono idoli di massa ed esiste un settore economico molto fiorente legato all’attività fisica.

Questo aiuta a ragionare sulle dinamiche della propaganda, sulla costruzione del consenso e sul cosiddetto sport washing. Dinamiche molto presenti nell’attuale contingenza politico-sociale e che nelle elezioni brasiliane hanno avuto un ruolo rilevante. 

In molti si sono domandati, per esempio, come mai calciatori come Neymar, Kaka, Cafù, Ronaldinho, Felipe Melo abbiano espresso senza inibizioni il proprio sostegno a un candidato come Bolsonaro – ritenuto da molti impresentabile per le sue posizioni politiche – al punto da alienarsi la simpatia di parecchi tifosi. In particolare forti polemiche ha scatenato il video di TikTok di Neymar, proprio alla vigila della prima tornata elettorale a inizio ottobre, soprattutto perché il giocatore del PSG proviene da un background fatto di povertà estrema e privazioni, e il presidente uscente non sembra proprio un paladino delle classi popolari. Anche Romario, storico campione del mondo del 1994, è un bolsonarista della prima ora ed è stato rieletto al primo turno e ora è di nuovo senatore. 

Al di là delle scelte personali, insomma, sembra esserci qualcosa di più complesso: qualcosa che ha a che fare con il ruolo sociale degli sportivi e con il loro peso all’interno del paese. Spostano molti voti e sono quindi prede ambite da esporre. Questo Bolsonaro lo ha capito molto bene – già dalla sua prima candidatura – e continua a riprodurre il meccanismo di ricerca del consenso attraverso l’utilizzo del profilo pubblico di sportivi di successo.

Ma il calcio, di sicuro lo sport più popolare, non è stata l’unica disciplina a spendersi la rielezione del presidente uscente. Particolarmente interessante è quanto accaduto intorno al mondo degli sport da combattimento.

Già nel 2018, anno dell’elezione di Bolsonaro, importanti atleti di Mixed Martial Arts (MMA) e Brazilian Jiu-Jitsu (BJJ) avevano fatto registrare un appoggio massiccio al candidato dell’estrema destra. 

Anche questa volta è stato lo stesso e alcuni atleti hanno addirittura partecipato direttamente alla competizione elettorale in liste collegate o espressione diretta dell’ex presidente. Su tutti Wanderlei Silva, ex campione del Pride e mostro sacro delle MMA, candidato nello stato del Paraná, che più volte è sceso in prima persona a sostenere la causa della rielezione di Bolsonaro, sia con un lavoro martellante sui social sia con diverse iniziative in piazza. Wanderlei Silva non è un semplice atleta ma uno dei pionieri di questo sport, con un seguito enorme conquistato grazie al suo stile aggressivo e spettacolare.

Centrale per Bolsonaro è stato anche l’appoggio di importanti membri della famiglia Gracie, i fondatori del BJJ, che hanno intessuto con il presidente uscente rapporti molti stretti, anche grazie a una serie di fondazioni che sono divenute partner di iniziative pubbliche nel campo dello sport e del volontariato. Sia Renzo, sia Royca, sia Royler, sia Reyson Gracie non hanno lesinato apprezzamenti al lavoro dell’ex capitano dell’esercito divenuto presidente e più volte hanno sottolineato che il Brasile senza Bolsonaro è perso.

Sui social, di recente, è diventata virale una foto scattata fra settembre e ottobre in cui nomi vecchi e nuovi delle MMA si sono fatti ritrarre insieme a Bolsonaro in quella che sembra un’investitura: c’erano Jose Aldo, Fabricio Werdum, Maurizio Shogun Rua, Antônio Rodrigo Nogueira, Cyborg Abreu e Buchecha. Molti ex campioni del mondo UFC, ma soprattutto personaggi che hanno un seguito enorme e che sono molto influenti all’interno della comunità marzialista brasiliana.

Oltre loro non hanno mai nascosto la loro fede bolsonarista Marcello Brigadero, Anderson Silva, Paulo Costa, Rafael dos Anjos, Bigfoot Silva, Thiago Tavares, Andre Galvao, Fabio Maldonado, Jacare Souza, il campione dei mosca UFC Deiveson Figueiredo e Patrício Pitbull Freire che ha portato la sua cintura di campione Bellator in omaggio a Bolsonaro.

Quello che colpisce non è tanto il massiccio sostegno da parte di una comunità, quanto l’assenza, almeno nei suoi vertici apicali, di voci contrastanti. Qualche silenzio c’è stato, ma nessuno – e questo è indicativo – degli atleti più in vista si è espresso a sostegno di Lula.

Una possibile spiegazione di questo schiacciamento sul bolsonarismo potrebbe essere di tipo «culturalista»: il mondo marziale brasiliano è fortemente intriso di un sentimento classista ed elitista ereditato dalla cultura giapponese che flirta con l’apparato militare, che non vanta proprio una tradizione «liberale», e che con il mondo degli sport da combattimento ha un legame viscerale. 

Di sicuro un ruolo centrale è giocato anche dalle chiese evangeliche cui molti degli atleti citati aderiscono. Infatti la galassia evangelico-pentecostale è stata una delle fondamenta del potere di Bolsonaro. Ma in realtà, molto più brutalmente, i combattenti di MMA e BJJ in Brasile sono oggi persone molto ricche e privilegiate che difendono i lori averi e che sono pronte a sostenere la parte politica che più tutela e cura i propri interessi. Alla fine, insomma, sembra più una questione di struttura che di sovrastruttura.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

BOLSONARObrasileLULAsport

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La coreografia pro-Palestina degli ultras del PSG è diventata un vero e proprio caso politico

Riprendiamo l’articolo di Calcio e Rivoluzione, che mette in luce il caso politico nato intorno alla coreografia pro-Palestina messa in scena dagli ultras del PSG durante una partita di Champions League. Questo episodio ha scatenato reazioni accese da parte delle autorità francesi e aperto un dibattito sul rapporto tra politica e sport, evidenziando come certi […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Collassi localizzati, debito ecologico e politiche pubbliche

Le inondazioni nel Rio Grande do Sul, una delle zone più ricche e potenti del Brasile, hanno provocato 163 morti, più di 80 persone disperse e 640.000 persone costrette a lasciare le proprie case.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile: l’acqua che tutto abbatte

Due donne, già negli anni, attendono i soccorsi alle intemperie, sopra il tetto della vecchia casa familiare, in un villaggio del Rio Grande do Sul.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La diffusione del dengue, l’agroindustria e il cambiamento climatico

Le cause dell’epidemia di dengue sono molteplici, conosciute e anche poco affrontate: cambiamento climatico, deforestazione, uso di pesticidi, impatto sui predatori delle zanzare e mancanza di pianificazione territoriale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la questione dei terreni e l’influenza politica nelle zone delle milizie hanno motivato l’assassinio di Marielle Franco

Secondo il documento, i fratelli Brazão decisero di assassinare Marielle Franco perché si opponeva alla votazione del Progetto di Legge (PL) 174/2016, di cui era autore Chiquinho Brazão, allora consigliere.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: Invasão Zero, paramilitari sotto il progressismo

Il 4 marzo è stato trovato morto con segni di strangolamento il capo indigeno Merong. Partecipò al recupero delle terre Kamaka Mongoió a Brumadinho, nella regione metropolitana di Belo Horizonte, nel Minas Gerais. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: attacco frontale alle popolazioni native

La bancada ruralista, il blocco dei latifondisti brasiliani al Congresso, è riuscita ad imporre una legge che mette in discussione la stessa sopravvivenza delle popolazioni native.

Immagine di copertina per il post
Culture

La propaganda di Israele nel più popolare sport americano

Israele ha approfittato dei 123 milioni di telespettatori, il massimo dallo sbarco sulla Luna del 1969, che hanno visto la finale del campionato di Football americano, per fare propaganda.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il Decreto Crescita e il calcio ordoliberale

La mancata proroga del Decreto Crescita per la Serie A serve solo a dimostrare che il libero mercato del calcio non è tale

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – Guardare al calcio e ai suoi stadi in altro modo è possibile

Da qualche tempo a questa parte sembra quasi che la bellezza di uno stadio di calcio sia riducibile alla modernità delle sue strutture.