InfoAut
Immagine di copertina per il post

Hip Hop Day 2011 – III Edizione – INOKI in concerto a Pisa

L’evento, giunto alla sua terza edizione, richiama ogni anno tantissimo appassionati del genere; quest’anno vedrà salire sul palco: “special guest” INOKI, “supported crew” SHAFY CLICK ( TRAIS -DRAG.ONE -DJ SKILLA) GRANU&GREG (DISTRICT WOOD) e PEZZONE, sui giradischi DJ DRAGO&DJ HERRERA (Black Friday Crew).

La musica prenderà il via alle 20:00.

 

INOKI

Fabiano Ballarin nasce ad Ostia ma vive i primi anni della sua vita a Imperia. A 13 anni, influenzato dal padre, amante degli Assalti Frontali, inizia a conoscere il rap e nel 1995, trasferitosi a Bologna, inizia a prendere confidenza con il panorama musicale locale.

A Bologna conosce il breaker e rapper Gianni KG ed il writer Paniko. Con loro costituisce la Porzione Massiccia Crew (PMC), collettivo hip hop bolognese che raccoglie un buon numero di artisti, tra cui gli stessi Inoki e Gianni KG.
Dopo aver stretto i rapporti con il rapper Joe Cassano forma con lui la Flick Flack Mobb. A distanza di poco tempo entrerà anche nella crew Next Level Entertainment del breaker The NextOne.

Nel 1998 partecipa al brano Giorno e notte, con il quale ha la possibilità di farsi notare a livello nazionale. Il brano verrà inserito all’interno dell’LP postumo di Joe, Dio Lodato, ed in Novecinquanta, compilation di Fritz Da Cat del 1999.
Lo stesso anno esce Demolizione 1, mixtape della PMC; progetto rintracciabile solo su cassetta.

Nel 2001 è la volta di 5° Dan, LP autoprodotto che firma con il nome di Inokines; a gran parte delle canzoni partecipa anche la PMC. Il prodotto riscuote un buon successo underground.

Nel 2002 esce il secondo mixtape della PMC, Demolizione 2.

Nel 2003 l’MC si occupa dell’organizzazione del 2theBeat, una torneo di battaglie di freestyle che ha luogo nel locale bolognese “Link”. Lo stesso anno partecipa alla compilation Street Flava, di Radio Italia Network, con il brano Vecchio quartiere.
Lo stesso anno entra nella tribe “Teknomobilsquad” e da vita assieme a Lou Chano il primo cross-over TeknoRap partecipando a molte feste e incidendo due brani uno dei quali viene pubblicato nella colonna sonora del film “Fuori vena”.

Il rapper bolognese può vantare diverse collaborazioni con artisti anche internazionali. Tra le le collaborazioni italiane da ricordare quella con i milanesi Club Dogo, che porta, nel 2004, alla pubblicazione del mixtape PMC VS Club Dogo. Sempre nello stesso anno, dopo il successo del 2theBeat, lo ritroviamo alla conduzione del programma su Rai 3 “Hip Hop Generation” e a recitare nella serie TV “L’ispettore Coliandro”.

Nel 2005 esce Fabiano detto Inoki, secondo album solista di Inoki, contenente pezzi raccolti tra il 2003 e il 2005, seguito a breve distanza di tempo da The Newkingztape, album ricco di partecipazioni e composto da ben 29 tracce.

Ad ottobre 2006 viene resa nota la firma dell’MC bolognese per Warner Music. Poco dopo, comincia a diffondersi in rete la versione non definitiva del singolo “Sentimento Reciproco” all’insaputa dello stesso Inoki, che decide (probabilmente anche alla luce di questo fatto) di realizzare un video della canzone in questione.

Nel febbraio 2007 esce il quarto album di Inoki, Nobiltà di strada, che riscuote successo a livello nazionale, anche grazie all’aiuto dell’emittente televisiva MTV, che lo elegge “Scommessa MTV del 2007”. Il primo singolo estratto è “Sentimento Reciproco”, come secondo singolo viene scelto invece “Il mio Paese se ne frega”, pezzo in controtendenza rispetto al primo, ma che ottiene lo stesso un buon riscontro dai fans e dalla critica. Il 2007 lo vede impegnato anche nel realizzare un programma radio underground, dal nome “Street Kingz”, sulle frequenze di Radiocittà Fujiko. Nel 2008 termina il contratto con la Warner.
Nel 2009 Inoki ha dato vita a una forte rivalità con il rapper Vacca, combattuta a colpi di dissing sui rispettivi MySpace.

Nel 2010 Inoki ha collaborato con numerosi artisti tra i quali Siamesi Brothers e Mic Meskin. Il pezzo con i Mic Meskin “Bolo Giants” ha avuto un discreto successo entrando in rotazione su Deejay TV Inoki ha annunciato che nel mese di aprile 2011 uscirà “Flusso di coscienza” album indipendente che comprende tracce gia rese note negli anni dal MC. Sempre durante il 2011 partecipa all’album e al tour degli Assalti Frontali “Profondo Rosso” e poco dopo annuncia l’uscita di Flusso Di Coscienza – Street Album Pirata preceduto dell’anteprima “Senti Lei”, un album quasi totalmente su basi americane totalmente autoprodotto e ditribuito nelle serate.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

concertohip hopinokipisa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 4 – Il partito e la dialettica marxiana

Il terzo paragrafo del breve saggio è dedicato alla questione del partito e alla sua funzione direttiva nel processo rivoluzionario, qui Lukács offre la più chiara e nitida esposizione della teoria leniniana del partito che il movimento comunista abbia mai elaborato. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Ma proprio detta esposizione sarà oggetto di non poche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Pisa: scuola in protesta, occupati i licei Buonarroti e Dini

Questa mattina Pisa si è svegliata con la notizia dell’occupazione dei licei Filippo Buonarroti e Ulisse Dini da parte di studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Governo blindato, piazze aperte

Il Dl infrastrutture è stato approvato in tempi rapidissimi da un parlamento silente e complice, a colpi di fiducia. Il commissario straordinario Sessa ha quindi l’ok definitivo da Camera e Senato per aprire la “contabilità speciale”: 20 milioni di euro per il 2024, sui 520 complessivi, con un cronoprogramma di 10 anni di lavori.

Immagine di copertina per il post
Culture

Le monde est à nous

Rap e seconde generazioni: dare voce ai senza voce

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada studentesca: le rivendicazioni.

L’articolo viene arricchito quotidianamente con le iniziative, i comunicati e gli aggiornamenti dalle Intifada studentesche in corso..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il colore dei manganelli

Quei fatti si inseriscono in un contesto nel quale la repressione – nelle piazze, nei tribunali, nelle carceri, nei centri di detenzione per migranti – è diventata strumento ordinario di governo

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: un altro sabato di mobilitazione popolare in tutta Italia

Giornata di mobilitazione sabato 2 marzo 2024 in Italia in solidarietà con la Palestina e il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fermare il genocidio a Gaza: in Italia sciopero per la Palestina. Cariche a Pisa, Firenze e Catania

Fermare il genocidio a Gaza: questo l’obiettivo dello sciopero generale per la Palestina di ieri, indetto in tutta Italia e per tutte le categorie di lavoro dai sindacati di base, raccogliendo l’appello dei Giovani Palestinesi d’Italia.