InfoAut
Immagine di copertina per il post

Hip Hop Day 2011 – III Edizione – INOKI in concerto a Pisa

L’evento, giunto alla sua terza edizione, richiama ogni anno tantissimo appassionati del genere; quest’anno vedrà salire sul palco: “special guest” INOKI, “supported crew” SHAFY CLICK ( TRAIS -DRAG.ONE -DJ SKILLA) GRANU&GREG (DISTRICT WOOD) e PEZZONE, sui giradischi DJ DRAGO&DJ HERRERA (Black Friday Crew).

La musica prenderà il via alle 20:00.

 

INOKI

Fabiano Ballarin nasce ad Ostia ma vive i primi anni della sua vita a Imperia. A 13 anni, influenzato dal padre, amante degli Assalti Frontali, inizia a conoscere il rap e nel 1995, trasferitosi a Bologna, inizia a prendere confidenza con il panorama musicale locale.

A Bologna conosce il breaker e rapper Gianni KG ed il writer Paniko. Con loro costituisce la Porzione Massiccia Crew (PMC), collettivo hip hop bolognese che raccoglie un buon numero di artisti, tra cui gli stessi Inoki e Gianni KG.
Dopo aver stretto i rapporti con il rapper Joe Cassano forma con lui la Flick Flack Mobb. A distanza di poco tempo entrerà anche nella crew Next Level Entertainment del breaker The NextOne.

Nel 1998 partecipa al brano Giorno e notte, con il quale ha la possibilità di farsi notare a livello nazionale. Il brano verrà inserito all’interno dell’LP postumo di Joe, Dio Lodato, ed in Novecinquanta, compilation di Fritz Da Cat del 1999.
Lo stesso anno esce Demolizione 1, mixtape della PMC; progetto rintracciabile solo su cassetta.

Nel 2001 è la volta di 5° Dan, LP autoprodotto che firma con il nome di Inokines; a gran parte delle canzoni partecipa anche la PMC. Il prodotto riscuote un buon successo underground.

Nel 2002 esce il secondo mixtape della PMC, Demolizione 2.

Nel 2003 l’MC si occupa dell’organizzazione del 2theBeat, una torneo di battaglie di freestyle che ha luogo nel locale bolognese “Link”. Lo stesso anno partecipa alla compilation Street Flava, di Radio Italia Network, con il brano Vecchio quartiere.
Lo stesso anno entra nella tribe “Teknomobilsquad” e da vita assieme a Lou Chano il primo cross-over TeknoRap partecipando a molte feste e incidendo due brani uno dei quali viene pubblicato nella colonna sonora del film “Fuori vena”.

Il rapper bolognese può vantare diverse collaborazioni con artisti anche internazionali. Tra le le collaborazioni italiane da ricordare quella con i milanesi Club Dogo, che porta, nel 2004, alla pubblicazione del mixtape PMC VS Club Dogo. Sempre nello stesso anno, dopo il successo del 2theBeat, lo ritroviamo alla conduzione del programma su Rai 3 “Hip Hop Generation” e a recitare nella serie TV “L’ispettore Coliandro”.

Nel 2005 esce Fabiano detto Inoki, secondo album solista di Inoki, contenente pezzi raccolti tra il 2003 e il 2005, seguito a breve distanza di tempo da The Newkingztape, album ricco di partecipazioni e composto da ben 29 tracce.

Ad ottobre 2006 viene resa nota la firma dell’MC bolognese per Warner Music. Poco dopo, comincia a diffondersi in rete la versione non definitiva del singolo “Sentimento Reciproco” all’insaputa dello stesso Inoki, che decide (probabilmente anche alla luce di questo fatto) di realizzare un video della canzone in questione.

Nel febbraio 2007 esce il quarto album di Inoki, Nobiltà di strada, che riscuote successo a livello nazionale, anche grazie all’aiuto dell’emittente televisiva MTV, che lo elegge “Scommessa MTV del 2007”. Il primo singolo estratto è “Sentimento Reciproco”, come secondo singolo viene scelto invece “Il mio Paese se ne frega”, pezzo in controtendenza rispetto al primo, ma che ottiene lo stesso un buon riscontro dai fans e dalla critica. Il 2007 lo vede impegnato anche nel realizzare un programma radio underground, dal nome “Street Kingz”, sulle frequenze di Radiocittà Fujiko. Nel 2008 termina il contratto con la Warner.
Nel 2009 Inoki ha dato vita a una forte rivalità con il rapper Vacca, combattuta a colpi di dissing sui rispettivi MySpace.

Nel 2010 Inoki ha collaborato con numerosi artisti tra i quali Siamesi Brothers e Mic Meskin. Il pezzo con i Mic Meskin “Bolo Giants” ha avuto un discreto successo entrando in rotazione su Deejay TV Inoki ha annunciato che nel mese di aprile 2011 uscirà “Flusso di coscienza” album indipendente che comprende tracce gia rese note negli anni dal MC. Sempre durante il 2011 partecipa all’album e al tour degli Assalti Frontali “Profondo Rosso” e poco dopo annuncia l’uscita di Flusso Di Coscienza – Street Album Pirata preceduto dell’anteprima “Senti Lei”, un album quasi totalmente su basi americane totalmente autoprodotto e ditribuito nelle serate.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

concertohip hopinokipisa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio no base 5-6-7 settembre – Comunicato conclusivo

Il campeggio territoriale No Base del 5-6-7 settembre è stato un momento fondamentale nella crescita della lotta del movimento No Base, aprendo nuovi spazi di organizzazione e di lotta, unendo persone e realtà differenti nell’obiettivo comune di fermare la base militare.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

SCELTE DISARMANTI | Lotte e Percorsi per un’Europa di Pace

La logica di investimento in caserme verdi, aeroporti azzurri e porti blu, non riesce a mascherare l’opera di devastazione ambientale e sociale che la militarizzazione dei territori comporta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Breaking the Wall Conference for Palestine – Convegno per la Palestina

Giovedì 29/05 – Venerdì 30/05, Polo Carmignani, Università di Pisa

In una fase storica di mobilitazione bellica globale, di intensificazione del genocidio in Palestina, di sollevazione di milioni di persone in solidarietà con il popolo palestinese, le università e la produzione della conoscenza sono diventati un terreno di scontro e di cambiamento.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Pisa: scuola in protesta, occupati i licei Buonarroti e Dini

Questa mattina Pisa si è svegliata con la notizia dell’occupazione dei licei Filippo Buonarroti e Ulisse Dini da parte di studenti e studentesse.