InfoAut
Immagine di copertina per il post

La comunità Hip-Hop di Reggio Calabria rifiuta il nazi-rap

||||

Dal profilo di Kento riportiamo questo manifesto contro l’evento organizzato sabato 29 luglio in locale privato a Scilla da Casa Pound.

Siamo un gruppo di mc, dj, writer, b-boy e b-girl di Reggio Calabria con diversa estrazione e differenti visioni politiche e sociali, uniti dall’amore verso la cultura Hip-Hop e verso la nostra terra.
Abbiamo scoperto che, tra qualche giorno, vicino alla nostra città si esibirà un gruppo nazi-rap, scarsissimo tecnicamente e aberrante nei contenuti, di cui non vogliamo nemmeno scrivere il nome per non dargli la visibilità e l’eco che non merita assolutamente.
Riteniamo comunque che sia il caso di prendere posizione in modo esplicito contro questo tipo di manifestazioni che, sebbene rinchiuse all’interno di spazi privati e destinate a un esiguo gruppo di fanatici, sono in ogni caso un’offesa ai valori dell’Hip-Hop – genere nato nei quartieri popolari afroamericani– e della nostra terra, da cui un esercito di emigranti è partito per cercare lavoro e dignità in altre parti d’Italia o del pianeta.
Noi non dimentichiamo i nostri padri che sono stati per secoli dalla parte sbagliata dei muri, vittime della discriminazione anti italiana e anti meridionale. Noi non dimentichiamo i principi di pace, amore e unità – ma anche di riscatto personale e sociale – su cui si basa la nostra filosofia e le nostre espressioni artistiche. All’ignoranza dei nazi-rapper contrapponiamo la cultura millenaria del luogo dove verranno a sputare le loro bugie. Alla loro superficialità, il nostro impegno quotidiano in strada. Alla loro intolleranza, altrettanta intolleranza nei confronti del razzismo e di chiunque in nome del razzismo parla e agisce.
Queste parole appartengono a chiunque voglia farle proprie. Condividetele e fatele girare nel modo che ritenete più opportuno.
“Ascolta le parole nei testi delle canzoni, e dimmi se sono autentiche, se significano qualcosa per te, mi capisci? Ascolta ciò che dicono, non muovere semplicemente la testa a tempo: cerca il senso e ascolta ciò che dico. Ritienici responsabili dei nostri testi.”
(Tupac Amaru Shakur)

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

hip hopreggio calabria

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Opporsi al ponte sullo Stretto costa: 340mila euro!

La storia del Ponte sullo Stretto si arricchisce di una nuova, incredibile pagina. di Peppe Marra, da Volere la Luna Presentato come un’opera strategica, il Ponte è in realtà un grande inganno (https://volerelaluna.it/controcanto/2024/02/15/messina-linganno-del-ponte/), tali e tante sono le criticità legate alla sua realizzazione. In sintesi: il territorio dello Stretto è una zona ad alto rischio sismico e costruire una struttura di queste dimensioni su un’area così instabile […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Le monde est à nous

Rap e seconde generazioni: dare voce ai senza voce

Immagine di copertina per il post
Culture

Che succede al rap? Parlano i P38: “A noi interessa rovesciare la narrativa dominante”

La nona tappa dello Speciale di Zic.it: una conversazione sul ribaltamento degli stilemi della trap o del rap più classico, in primo luogo rispetto al machismo, alla misoginia, ai soldi, per “intaccare le certezze precostituite dalla ideologia consumistico-capitalista”. La nona puntata dello speciale sulla situazione del rap in Italia: l’intervista ai P38 si aggiunge ai […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo hip-hop arabo: tra amore e ribellione

Una divisione generazionale si sta manifestando nel mondo arabo, nella politica, nell’attivismo, nei diritti umani e, più recentemente, nella musica. Fonte: English version Sultan Sooud Al Qassemi – 16 giugno 2020 “Benvenuti a tutti, siamo noi, la gioventù araba sospesa. Nessun lavoro, nessuna opportunità. Il nostro voto per 50 lire o per un pasto dato […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Il rap, il razzismo, Sanremo e noi

  Qualche mese fa il rapper nigeriano-italiano Tommy Kuti ha rilasciato, senza troppa eco mediatica, un’intervista per Noisey in cui veniva affrontato il tema del razzismo nel rap italiano. Il centro del discorso ruotava attorno al tema dell’appropriazione culturale subita dalla cultura hip hop in Italia, senza una sufficiente elaborazione delle sue matrici razziali e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La nuova scena rap nella Baltimora post-Freddie Gray

Dato che è sempre rimasta fuori dal giro dei grandi media e dei circoli culturali, Baltimora è abituata a vivere nell’ombra. Essere originari di una città non-troppo-famosa fa entrare facilmente nel circolo vizioso per cui si pensa che la propria città sia soggetta a una specie di maledizione e che quell’isolamento non dipenda da nessuno […]

Immagine di copertina per il post
Culture

#MaiConSalvini e hip hop militante: intervista a Kento

Abbiamo intervistato Kento, rapper militante, a partire del dibattito che la manifestazione romana #MaiConSalvini ha aperto all’interno di una parte del mondo dell’hip hop, suscitando prese di posizione e polemiche. Nell’intervista abbiamo poi aperto la riflessione alla scena hip hop italiana attuale e a che cosa voglia dire oggi fare rap militante: In occasione della […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Hip Hop Smash The Wall: intervista a Lucci, Kento e Gojo

Qui è inoltre possibile ascoltare l’intervista realizzata con Kento lo scorso 30 settembre ai microfoni di Parole Ribelli, su Radio Blackout:  {mp3remote}https://dl.dropboxusercontent.com/u/25872182/HHSmashTheWall.mp3{/mp3remote} Come è nata l’idea di Hip Hop Smash The Wall e come sei stato coinvolto in questa iniziativa? KENTO: Il progetto è stato ideato da Eleonora Pochi, attivista ed assistente sociale, con il […]