InfoAut
Immagine di copertina per il post

La comunità Hip-Hop di Reggio Calabria rifiuta il nazi-rap

||||

Dal profilo di Kento riportiamo questo manifesto contro l’evento organizzato sabato 29 luglio in locale privato a Scilla da Casa Pound.

Siamo un gruppo di mc, dj, writer, b-boy e b-girl di Reggio Calabria con diversa estrazione e differenti visioni politiche e sociali, uniti dall’amore verso la cultura Hip-Hop e verso la nostra terra.
Abbiamo scoperto che, tra qualche giorno, vicino alla nostra città si esibirà un gruppo nazi-rap, scarsissimo tecnicamente e aberrante nei contenuti, di cui non vogliamo nemmeno scrivere il nome per non dargli la visibilità e l’eco che non merita assolutamente.
Riteniamo comunque che sia il caso di prendere posizione in modo esplicito contro questo tipo di manifestazioni che, sebbene rinchiuse all’interno di spazi privati e destinate a un esiguo gruppo di fanatici, sono in ogni caso un’offesa ai valori dell’Hip-Hop – genere nato nei quartieri popolari afroamericani– e della nostra terra, da cui un esercito di emigranti è partito per cercare lavoro e dignità in altre parti d’Italia o del pianeta.
Noi non dimentichiamo i nostri padri che sono stati per secoli dalla parte sbagliata dei muri, vittime della discriminazione anti italiana e anti meridionale. Noi non dimentichiamo i principi di pace, amore e unità – ma anche di riscatto personale e sociale – su cui si basa la nostra filosofia e le nostre espressioni artistiche. All’ignoranza dei nazi-rapper contrapponiamo la cultura millenaria del luogo dove verranno a sputare le loro bugie. Alla loro superficialità, il nostro impegno quotidiano in strada. Alla loro intolleranza, altrettanta intolleranza nei confronti del razzismo e di chiunque in nome del razzismo parla e agisce.
Queste parole appartengono a chiunque voglia farle proprie. Condividetele e fatele girare nel modo che ritenete più opportuno.
“Ascolta le parole nei testi delle canzoni, e dimmi se sono autentiche, se significano qualcosa per te, mi capisci? Ascolta ciò che dicono, non muovere semplicemente la testa a tempo: cerca il senso e ascolta ciò che dico. Ritienici responsabili dei nostri testi.”
(Tupac Amaru Shakur)

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

hip hopreggio calabria

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – Guardare al calcio e ai suoi stadi in altro modo è possibile

Da qualche tempo a questa parte sembra quasi che la bellezza di uno stadio di calcio sia riducibile alla modernità delle sue strutture.

Immagine di copertina per il post
Culture

Breve storia del cinema militante

«La storia del cinema militante è legata alla storia dei movimenti di opposizione. Dalla sua rinascita lenta (dagli inizi degli anni Sessanta alla sua fioritura nel 1968), ha riguardato, in Italia come altrove, la nuova sinistra e non la sinistra tradizionale».

Immagine di copertina per il post
Culture

“Macerie”, il romanzo-denuncia della scrittrice Miriam Marino

E’ uscito, con un nuovo aggiornamento, il bel libro della scrittrice Miryam Marino, artista e attivista della Rete ECO – Ebrei contro l’occupazione: Macerie.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’irrimediabile stupidità dei bianchi. “Killers of the Flower Moon”

L’uomo non merita di vivere, qualcuno dice. Chi non lo merita? L’ uomo europeo, colui che ricatta ed è ricattato dal dio denaro, che è il dio del potere; anche i conquistadores che sbarcarono in America, certamente, responsabili di genocidi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Zerocalcare diserta il Lucca Comics per il patrocinio di Israele

Zerocalcare non andrà al Lucca Comics & Games. A dare la notizia è stato lo stesso fumettista sul suo profilo social. Il motivo, ha spiegato, è il patrocinio alla manifestazione dell’ambasciata israeliana in Italia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sostegno artistico mondiale per la Palestina

Una contro-mobilitazione artistica dal basso si sta diffondendo ovunque. Sui treni, sugli spalti, sui muri e sugli striscioni, a Belfast, Città del Messico o Parigi…

Immagine di copertina per il post
Culture

Argentina. Chiusura della campagna elettorale di Milei: ultimo spettacolo del “loco” con la motosega

Il deputato di estrema destra ha dedicato il suo sermone alle “forze del cielo”: la proprietà privata e il Dio mercato.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Fronte del porto», una recensione critica al libro di Sergio Luzzato sulla colonna genovese della Brigate rosse

L’imponente lavoro realizzato da Sergio Luzzato sull’insediamento delle Brigate rosse a Genova solleva un problema storiografico importante: l’arrivo della Brigate rosse è un parto degli intellettuali radicali della università di Balbi, come sostiene l’autore, oppure prende avvio all’Ansaldo e in porto, come riferiscono alcuni testimoni chiave, protagonisti di quella vicenda?

Immagine di copertina per il post
Culture

Conferenza The Art of Freedom: strategie di organizzazione e resistenza collettiva.

Pubblicato il programma della conferenza The Art of Freedom: Strategie di organizzazione e resistenza collettiva.

Immagine di copertina per il post
Culture

Che succede al rap? Parlano i P38: “A noi interessa rovesciare la narrativa dominante”

La nona tappa dello Speciale di Zic.it: una conversazione sul ribaltamento degli stilemi della trap o del rap più classico, in primo luogo rispetto al machismo, alla misoginia, ai soldi, per “intaccare le certezze precostituite dalla ideologia consumistico-capitalista”. La nona puntata dello speciale sulla situazione del rap in Italia: l’intervista ai P38 si aggiunge ai […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo hip-hop arabo: tra amore e ribellione

Una divisione generazionale si sta manifestando nel mondo arabo, nella politica, nell’attivismo, nei diritti umani e, più recentemente, nella musica. Fonte: English version Sultan Sooud Al Qassemi – 16 giugno 2020 “Benvenuti a tutti, siamo noi, la gioventù araba sospesa. Nessun lavoro, nessuna opportunità. Il nostro voto per 50 lire o per un pasto dato […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Il rap, il razzismo, Sanremo e noi

  Qualche mese fa il rapper nigeriano-italiano Tommy Kuti ha rilasciato, senza troppa eco mediatica, un’intervista per Noisey in cui veniva affrontato il tema del razzismo nel rap italiano. Il centro del discorso ruotava attorno al tema dell’appropriazione culturale subita dalla cultura hip hop in Italia, senza una sufficiente elaborazione delle sue matrici razziali e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La nuova scena rap nella Baltimora post-Freddie Gray

Dato che è sempre rimasta fuori dal giro dei grandi media e dei circoli culturali, Baltimora è abituata a vivere nell’ombra. Essere originari di una città non-troppo-famosa fa entrare facilmente nel circolo vizioso per cui si pensa che la propria città sia soggetta a una specie di maledizione e che quell’isolamento non dipenda da nessuno […]

Immagine di copertina per il post
Culture

#MaiConSalvini e hip hop militante: intervista a Kento

Abbiamo intervistato Kento, rapper militante, a partire del dibattito che la manifestazione romana #MaiConSalvini ha aperto all’interno di una parte del mondo dell’hip hop, suscitando prese di posizione e polemiche. Nell’intervista abbiamo poi aperto la riflessione alla scena hip hop italiana attuale e a che cosa voglia dire oggi fare rap militante: In occasione della […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Hip Hop Smash The Wall: intervista a Lucci, Kento e Gojo

Qui è inoltre possibile ascoltare l’intervista realizzata con Kento lo scorso 30 settembre ai microfoni di Parole Ribelli, su Radio Blackout:  {mp3remote}https://dl.dropboxusercontent.com/u/25872182/HHSmashTheWall.mp3{/mp3remote} Come è nata l’idea di Hip Hop Smash The Wall e come sei stato coinvolto in questa iniziativa? KENTO: Il progetto è stato ideato da Eleonora Pochi, attivista ed assistente sociale, con il […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ostia. Polizia Municipale assalta il contest hip hop

Durante la quarta domenica di pedonalizzazione di Ostia, manifestazione organizzata dal decimo municipio, un collettivo artistico di ballerini Hip-Hop & Break Dance chiamato CalifOstia Underground ha organizzato la competizione “La strada è di chi la vive” presso il lungomare Paolo Toscanelli. L’obiettivo era quello di ridare alla “strada” il valore culturale e artistico che ha […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In migliaia in corteo per il CSOA Cartella

Realtà provenienti da tutto il Paese, ed in particolare dal meridione, hanno aderito alla campagna “Io sto con il Cartella” lanciata dal centro sociale calabrese, dandosi appuntamento oggi pomeriggio a Gallico per unirsi alla popolazone locale e portare la propria solidarietà attraverso una manifestazione cittadina. Una risposta numerosa e determinata: migliaia di persone hanno attraversato […]