InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lettera aperta dalle donne della Calcidica

Ci saranno continui aggiornamenti sulla raccolta di firme, mentre potete contattare le donne che lottano in Calcidica all’email: sintfor@gmail.com

Il testo della lettera:

Lettera Aperta delle donne che lottano contro la distruzione della Calcidica causata dall’espansione delle attività minerarie e dall’estrazione dell’oro.

“Siamo le bisnonne che hanno vissuto l’Occupazione [tedesca, n.d.t] e che hanno detto “mai più fascismo”. Siamo le nonne che hanno vissuto la guerra civile e hanno detto “mai più guerre”. Siamo le madri che hanno visto i propri figli emigrare e hanno detto “mai più razzismo”. Siamo le figlie che hanno vissuto la dittatura dei colonnelli e hanno detto “mai più regimi autoritari”. Siamo le nipoti che non hanno vissuto né Occupazione, né guerra civile, né emigrazione, né dittatura, ma adesso le stanno vivendo tutte insieme. Siamo le bisnipoti che sognano, sperano e rivendicano un domani migliore.

Fino a qualche tempo fa non sapevamo quanto bruciassero gli occhi i lacrimogeni, cosa fosse il maalox, cosa volesse dire MAT, OPKE, EKAM [unità della polizia greca, n.d.t]. Fino a qualche tempo fa credevamo che la polizia esistesse per proteggere i cittadini. Credevamo che lo stato ed i suoi servitori si trovassero là per promuovere gli interessi dei cittadini e garantire i loro diritti.

Ci hanno lanciato lacrimogeni, ci hanno inseguite, ci hanno picchiate, ci hanno arrestate, ci hanno interrogate, sono entrati nelle nostre case e nelle nostre scuole. Ci hanno accusato di non rispettare le leggi. Ci hanno detto che siamo disinformate, ignoranti, insubordinate, bugiarde – persino terroriste!

Abbiamo sopportato tutto questo. Noi abbiamo fatto venire al mondo i nostri figli con dolori indescrivibili e li facciamo crescere tra incredibili difficoltà. Non ci scoraggiano le loro pratiche terroristiche.

Adesso però, picchiano nostri nipoti, figli, padri, fratelli. Li prendono di notte, di fronte agli occhi impauriti dei nostri figli. Li chiudono in carcere come se si trattasse di criminali comuni, con delle accuse false.

Dicono di difendere la legalità!

Violando leggi e diritti?

Dicono che promuovono ad ogni costo gli investimenti in favore del popolo!

Esercitando violenza e terrorismo contro il popolo?

Dicono che le sentenze della giustizia devono essere rispettate!

Anticipandole ed ignorandole quando loro non sono d’accordo?

Dicono che difendono la democrazia!

Ignorando la presunzione di innocenza che è uno dei suoi principi fondamentali?

Chiediamo alle donne di tutta la Grecia, di tutto il mondo di essere vicine alla nostra lotta. Per la dignità, per proteggere il futuro dei nostri figli, l’ambiente e i diritti umani, perché le vite dei nostri figli vengano prima dei profitti delle società. Ci appelliamo a tutte voi! Chiediamo il vostro sostegno, la vostra partecipazione e la vostra solidarietà, in ogni modo possibile!

Denunciamo la produzione di accuse false e la criminalizzazione delle lotte sociali. Denunciamo la violenza della polizia, la repressione statale e le arbitrarietà procedurali. Denunciamo i processi e le condanne mediatiche.

Chiediamo la scarcerazione dei nostri padri, figli e fratelli. Domandiamo una giustizia diretta, equa, imparziale e trasparente.

In ogni altro caso ci troveranno di fronte a loro. Noi, le bisnonne, le nonne, le madri, le figlie, le nipoti e le bisnipoti. Tutte noi!

 

Fonte: soshalkidiki

Traduzione di Atene Calling

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

calcidiciaGrecia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non possiamo permettere che la Grecia diventi il Parco di divertimento dei soldati dell’IDF: i turisti israeliani che scelgono la Grecia devono confrontarsi con le proteste pro Palestina

Mentre continua l’attacco genocida di Israele a Gaza, i turisti israeliani in Grecia quest’estate si trovano ad affrontare una crescente reazione negativa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Atene: migliaia di greci in piazza in solidarietà con il popolo palestinese

Migliaia di greci hanno manifestato nella serata di giovedi 22 maggio nel centro di Atene verso l’ambasciata israeliana chiedendo la fine immediata degli attacchi genocidi israeliani contro Gaza

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: sciopero generale a due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, manifestazione oceanica ad Atene

Grecia paralizzata per uno sciopero nazionale indetto da tutti i sindacati con oltre 200 manifestazioni – una delle mobilitazioni più imponenti degli ultimi decenni – per chiedere verità e giustizia in occasione dell’anniversario di due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, in cui persero la vita 57 persone, tra cui molti studenti: 85 i feriti gravi, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: i portuali bloccano un container di munizioni per Israele

Decine di membri del sindacato greco dei lavoratori portuali PAME (Front Militant de Tous les Travailleurs) hanno bloccato il carico di un container di munizioni destinato a Israele per protestare contro la guerra a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel CPR ad Atene per la solidarietà alla Palestina

Il 14 maggio 2024, ventotto (28) persone sono state arrestate nel corso dell’operazione di polizia durante l’occupazione della Facoltà di Giurisprudenza di Atene nel contesto delle proteste internazionali contro lo spargimento di sangue a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Grecia: passa la legge sulla creazione di università private. Scontri fuori dal Parlamento

In Grecia è passata in Parlamento la contestatissima legge che equipara le università private con quelle pubbliche nel paese.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Grecia: ampia mobilitazione delle università, occupati la maggior parte degli Atenei contro la creazione di poli privati

Grecia. La lotta del mondo accademico e universitario ellenico si intensifica di giorno in giorno in vista della presentazione del controverso disegno di legge per la creazione di università private.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: università occupate contro la legge che equipara gli atenei privati a quelli statali

Più della metà delle facoltà della Grecia sono occupate da studentesse e studenti contro la scelta del governo conservatore di Kyriakos Mītsotakīs di aprire alle università private con una legge che le equiparerà agli atenei statali.