InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lettera aperta dalle donne della Calcidica

Ci saranno continui aggiornamenti sulla raccolta di firme, mentre potete contattare le donne che lottano in Calcidica all’email: sintfor@gmail.com

Il testo della lettera:

Lettera Aperta delle donne che lottano contro la distruzione della Calcidica causata dall’espansione delle attività minerarie e dall’estrazione dell’oro.

“Siamo le bisnonne che hanno vissuto l’Occupazione [tedesca, n.d.t] e che hanno detto “mai più fascismo”. Siamo le nonne che hanno vissuto la guerra civile e hanno detto “mai più guerre”. Siamo le madri che hanno visto i propri figli emigrare e hanno detto “mai più razzismo”. Siamo le figlie che hanno vissuto la dittatura dei colonnelli e hanno detto “mai più regimi autoritari”. Siamo le nipoti che non hanno vissuto né Occupazione, né guerra civile, né emigrazione, né dittatura, ma adesso le stanno vivendo tutte insieme. Siamo le bisnipoti che sognano, sperano e rivendicano un domani migliore.

Fino a qualche tempo fa non sapevamo quanto bruciassero gli occhi i lacrimogeni, cosa fosse il maalox, cosa volesse dire MAT, OPKE, EKAM [unità della polizia greca, n.d.t]. Fino a qualche tempo fa credevamo che la polizia esistesse per proteggere i cittadini. Credevamo che lo stato ed i suoi servitori si trovassero là per promuovere gli interessi dei cittadini e garantire i loro diritti.

Ci hanno lanciato lacrimogeni, ci hanno inseguite, ci hanno picchiate, ci hanno arrestate, ci hanno interrogate, sono entrati nelle nostre case e nelle nostre scuole. Ci hanno accusato di non rispettare le leggi. Ci hanno detto che siamo disinformate, ignoranti, insubordinate, bugiarde – persino terroriste!

Abbiamo sopportato tutto questo. Noi abbiamo fatto venire al mondo i nostri figli con dolori indescrivibili e li facciamo crescere tra incredibili difficoltà. Non ci scoraggiano le loro pratiche terroristiche.

Adesso però, picchiano nostri nipoti, figli, padri, fratelli. Li prendono di notte, di fronte agli occhi impauriti dei nostri figli. Li chiudono in carcere come se si trattasse di criminali comuni, con delle accuse false.

Dicono di difendere la legalità!

Violando leggi e diritti?

Dicono che promuovono ad ogni costo gli investimenti in favore del popolo!

Esercitando violenza e terrorismo contro il popolo?

Dicono che le sentenze della giustizia devono essere rispettate!

Anticipandole ed ignorandole quando loro non sono d’accordo?

Dicono che difendono la democrazia!

Ignorando la presunzione di innocenza che è uno dei suoi principi fondamentali?

Chiediamo alle donne di tutta la Grecia, di tutto il mondo di essere vicine alla nostra lotta. Per la dignità, per proteggere il futuro dei nostri figli, l’ambiente e i diritti umani, perché le vite dei nostri figli vengano prima dei profitti delle società. Ci appelliamo a tutte voi! Chiediamo il vostro sostegno, la vostra partecipazione e la vostra solidarietà, in ogni modo possibile!

Denunciamo la produzione di accuse false e la criminalizzazione delle lotte sociali. Denunciamo la violenza della polizia, la repressione statale e le arbitrarietà procedurali. Denunciamo i processi e le condanne mediatiche.

Chiediamo la scarcerazione dei nostri padri, figli e fratelli. Domandiamo una giustizia diretta, equa, imparziale e trasparente.

In ogni altro caso ci troveranno di fronte a loro. Noi, le bisnonne, le nonne, le madri, le figlie, le nipoti e le bisnipoti. Tutte noi!

 

Fonte: soshalkidiki

Traduzione di Atene Calling

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

calcidiciaGrecia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: sciopero generale a due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, manifestazione oceanica ad Atene

Grecia paralizzata per uno sciopero nazionale indetto da tutti i sindacati con oltre 200 manifestazioni – una delle mobilitazioni più imponenti degli ultimi decenni – per chiedere verità e giustizia in occasione dell’anniversario di due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, in cui persero la vita 57 persone, tra cui molti studenti: 85 i feriti gravi, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: i portuali bloccano un container di munizioni per Israele

Decine di membri del sindacato greco dei lavoratori portuali PAME (Front Militant de Tous les Travailleurs) hanno bloccato il carico di un container di munizioni destinato a Israele per protestare contro la guerra a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel CPR ad Atene per la solidarietà alla Palestina

Il 14 maggio 2024, ventotto (28) persone sono state arrestate nel corso dell’operazione di polizia durante l’occupazione della Facoltà di Giurisprudenza di Atene nel contesto delle proteste internazionali contro lo spargimento di sangue a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Grecia: passa la legge sulla creazione di università private. Scontri fuori dal Parlamento

In Grecia è passata in Parlamento la contestatissima legge che equipara le università private con quelle pubbliche nel paese.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Grecia: ampia mobilitazione delle università, occupati la maggior parte degli Atenei contro la creazione di poli privati

Grecia. La lotta del mondo accademico e universitario ellenico si intensifica di giorno in giorno in vista della presentazione del controverso disegno di legge per la creazione di università private.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: università occupate contro la legge che equipara gli atenei privati a quelli statali

Più della metà delle facoltà della Grecia sono occupate da studentesse e studenti contro la scelta del governo conservatore di Kyriakos Mītsotakīs di aprire alle università private con una legge che le equiparerà agli atenei statali. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: l’attacco finale dello Stato contro il Rouvikonas

Da alcuni anni i militanti del collettivo vengono inquisiti sulla base di accuse false o pretestuose, che hanno come obiettivo la criminalizzazione dei movimenti e delle lotte sociali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: migliaia in corteo ad Atene a 50 anni dalla rivolta del Politecnico contro i colonnelli fascisti

La Grecia si ferma venerdì 17 novembre 2023 per il 50mo anniversario della Rivolta studentesca del Politecnico di Atene contro la dittatura fascista dei Colonnelli, nel novembre del 1973, repressa nel sangue dai militari con almeno 24 studenti uccisi, decine di feriti e incarcerati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Riforma del lavoro in Grecia: spolpare le ossa di lavoratori e lavoratrici

La scorsa settimana in Grecia è stata approvata la nuova riforma del lavoro. Un ulteriore attacco diretto alle vite di lavoratori e lavoratrici da parte del governo conservatore di Mitsikatis, rieletto a giugno.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Grecia: anarchici e comunisti nella lotta contro gli incendi

Nel contesto di disorganizzazione generale dello stato, anarchici e comunisti cercano di contribuire in ogni modo possibile agli sforzi dei volontari per contrastare gli incendi.