InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lettera di Davide Rosci a sostegno delle proteste in carcere

Di seguito riportiamo una lettera di Davide Rosci a sostegno della mobilitazione dei detenuti indetta per il mese di aprile..

Dal 5 al 20 Aprile all’interno delle carceri italiane vi sarà una nuova mobilitazione indetta dal “Coordinamento dei Detenuti” ed era mia intenzione partecipare anche se dai domiciliari a questa giustissima protesta che chiede l’amnistia generalizzata in nome della libertà, l’abolizione dell’ergastolo e migliori condizioni di vita per tutti i detenuti.
Avrei voluto attuare lo sciopero della fame, ma, per non sembrare un novello Pannella teramano, dato che in un anno ho portato avanti tre duri digiuni, ho deciso di sostenere i fratelli e le sorelle reclus* provando a pubblicizzare l’iniziativa come meglio posso.
L’isolamento dal mondo esterno comporta una difficile diffusione delle tante lotte che all’interno dei penitenziari vengono attuate e se non fosse per l’impegno delle poche associazioni anticarcerarie nessuno conoscerebbe lo scempio che migliaia di persone internate ogni giorno vivono e che la corte dei Diritti dell’Uomo ha certificato e sanzionato.
Il carcere, e l’ho vissuto sulla mia pelle, è uno schifo indescrivibile e fino a quando non ci metti piede puoi solo immaginare quante sofferenze si vivono al suo interno; i direttori di questi lager si fanno belli nel mettere in atto una volta l’anno un’iniziativa di facciata dipingendo gli istituti che dirigono come luoghi di reinserimento ma la realtà è ben diversa ed i suicidi, i pestaggi, i trattamenti inumani e gli abusi indicibili perpetrati nel buio delle celle li sbugiardano clamorosamente.
Vogliono, ora che la situazione è al collasso, far credere ai cittadini che ce la stanno mettendo tutta per invertire la rotta, ma le chiacchiere stanno a zero. I dati parlano di un tasso reale di sovraffollamento pari al 175%, e non del 135%, e che la totalità delle strutture è illegale in base ai parametri dell’U.E. Il problema comunque non sta tanto nel sovraffollamento quanto nel modo in cui lo stato gestisce le carceri.
Quello che ho vissuto in prima persona ho cercato di descriverlo nelle tante lettere inviate dalla prigione e spero di aver portato almeno una persona a riflettere sul tema.
Ma non basta solo porsi domande perché la repressione, con la sua massima espressione qual è il carcere, è ormai l’unico strumento che questa società utilizza per regolare tutte le sue contraddizioni.
Bisognerebbe lavorare di più e meglio e l’ideale risulterebbe una dettagliata inchiesta (chi non fa inchiesta non ha diritto di parlare cit. Mao), ma sappiamo bene che lor signori si opporrebbero con tutte le forze perché portare alla luce la dura e cruda realtà indurrebbe il popolo poi a riflettere ed è noto che quando la gente pensa con la propria testa sono guai per chi ci vorrebbe come semplici automi.
Mi piacerebbe fare qui un’analisi dettagliata ma la stessa risulterebbe troppo lunga quindi, come primo passo, vorrei chiarire almeno alcuni aspetti elementari.
Quello che ho capito in 355 giorni di carcere è che tutti sanno ma che nessuno ha il coraggio di parlare e se ti permetti di ribellarti le ritorsioni sono le più dure che mai; tale pistola puntata alle tempie fà si che questo scandalo italiano, chiamato sistema penitenziario, possa continuare.
E’ ora di portare il nostro paese nella legalità perchè non è accettabile sapere che in una cella di 7 mq ci vivono 4 persone quando per un maiale sono 6 i mq stabiliti per legge, che esistono regimi di tortura legalizzati come il 41 bis e 14 bis (e vi invito a leggere cosa prevedono), che siamo l’unico paese ad avere “il fine pena mai” che equivale alla pena di morte, che 100.000 bambini ogni giorno varcano le mura carcerarie per abbracciare i genitori, che non sono riusciti a chiudere gli OPG vero inferno in terra, che i tassi di suicidio, di morti “accidentali” e di atti di autolesionismo sono impressionanti, che ci sono dei malati cronici incompatibili con il carcere a cui lo stato nega perfino di morire decentemente e molto, troppo altro ancora.
Potrei ora calcare la mano elencando episodi che ho vissuto o puntare sul vostro pietismo snocciolando numeri e statistiche da bollettino di guerra ma a poco servirebbe, voglio solo dirvi di non chiudere gli occhi dinanzi alla protesta dei detenuti perché il silenzio è il miglior alleato di chi ha portato il sistema carceri ad essere definito come inumano e degradante.
Iniziamo inoltre ad aprire le nostre menti cercando di capire che è la crisi che fa aumentare la delinquenza e che la migliore soluzione al problema non sono più carabinieri o codici più severi, ma scuole, istruzione, posti di lavoro, salari congrui e giustizia sociale.
Se dai condizioni di vita migliori a tutti nessuno avrà l’esigenza di rubare o delinquere, se dai migliori condizioni di vita a tutti sottrai migliaia di ragazzi alla criminalità organizzata e questa si che sarebbe una vittoria per tutti.
Non credete a chi vi dice che noi non possiamo far nulla per cambiare le cose perché è l’esatto contrario.
Solidarietà ai detenuti in lotta.
Rosci Davide

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

cercerecoordinamento detenutiDavide Rosciproteste

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 4 – Il partito e la dialettica marxiana

Il terzo paragrafo del breve saggio è dedicato alla questione del partito e alla sua funzione direttiva nel processo rivoluzionario, qui Lukács offre la più chiara e nitida esposizione della teoria leniniana del partito che il movimento comunista abbia mai elaborato. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Ma proprio detta esposizione sarà oggetto di non poche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

MILANO: NOTTE DI RIVOLTA AL CORVETTO DOPO LA MORTE DEL 19ENNE RAMY ELGAML

Riprendiamo questo articolo con relativi contributi audio da Radio Onda d’urto: Milano. Accertamenti in corso sul possibile impatto tra l’auto dei carabinieri e lo scooter con a bordo i due giovani che, nella notte tra sabato e domenica, si è schiantato contro un muretto in via Quaranta, zona viale Ripamonti, dopo un inseguimento durato diversi […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “oltremare” sempre inquieto

Dalla Martinica alla Nuova Caledonia, i “territori d’oltre mare” sono percorsi da proteste e ribellioni. A cui il governo francese risponde con il copri-fuoco e la repressione

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il movimento studentesco popolare estromette il primo ministro del Bangladesh Sheikh Hasina

Il 5 agosto 2024, dopo settimane di rivolte politiche, violenze della polizia e repressione degli studenti attivisti, il primo ministro del Bangladesh, Sheikh Hasina del partito Awami League, si è dimesso dopo 15 anni di governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kenya: le proteste della generazione Z contro il presidente Ruto si allargano alle classi popolari

Nuove manifestazioni ieri in Kenya, organizzate dalle associazioni per i diritti civili e dai giovani della Generazione Z. Lo slogan delle piazze è: “Ruto se ne deve andare”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kenya: il presidente Ruto annuncia il ritiro della riforma ma la protesta continua.

In Kenya da più di una settimana proseguono le proteste contro la nuova legge finanziaria, chiamata Finance Bill 2024, che prevede tra le altre cose un’imposta sul valore aggiunto del pane.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

India: come non sfamare un pianeta affamato

In India è scoppiato un nuovo ciclo di proteste degli agricoltori contro il governo Modi con scontri e lanci di lacrimogeni alle porte di Nuova Delhi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Senegal: rinviate le elezioni presidenziali. Le opposizioni chiamano alla piazza: “E’ un auto-golpe”

Africa. Tensione altissima in Senegal, dove il parlamento di Dakar ha rinviato le elezioni presidenziali, previste per il 25 febbraio, al prossimo 15 dicembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: università occupate contro la legge che equipara gli atenei privati a quelli statali

Più della metà delle facoltà della Grecia sono occupate da studentesse e studenti contro la scelta del governo conservatore di Kyriakos Mītsotakīs di aprire alle università private con una legge che le equiparerà agli atenei statali. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: si allargano le proteste nel mondo arabo e non solo

Le ultime notizie sulla Palestina raccontano di una situazione umanitaria in emergenza totale, nonostante sui giornali nostrani si parli di un’intermediazione da parte di Biden in visita ieri da Netanyahu, per aprire corridoi umanitari nel valico di Rafah al confine con l’Egitto, la realtà è ben altra.