InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lettera di Davide Rosci a sostegno delle proteste in carcere

Di seguito riportiamo una lettera di Davide Rosci a sostegno della mobilitazione dei detenuti indetta per il mese di aprile..

Dal 5 al 20 Aprile all’interno delle carceri italiane vi sarà una nuova mobilitazione indetta dal “Coordinamento dei Detenuti” ed era mia intenzione partecipare anche se dai domiciliari a questa giustissima protesta che chiede l’amnistia generalizzata in nome della libertà, l’abolizione dell’ergastolo e migliori condizioni di vita per tutti i detenuti.
Avrei voluto attuare lo sciopero della fame, ma, per non sembrare un novello Pannella teramano, dato che in un anno ho portato avanti tre duri digiuni, ho deciso di sostenere i fratelli e le sorelle reclus* provando a pubblicizzare l’iniziativa come meglio posso.
L’isolamento dal mondo esterno comporta una difficile diffusione delle tante lotte che all’interno dei penitenziari vengono attuate e se non fosse per l’impegno delle poche associazioni anticarcerarie nessuno conoscerebbe lo scempio che migliaia di persone internate ogni giorno vivono e che la corte dei Diritti dell’Uomo ha certificato e sanzionato.
Il carcere, e l’ho vissuto sulla mia pelle, è uno schifo indescrivibile e fino a quando non ci metti piede puoi solo immaginare quante sofferenze si vivono al suo interno; i direttori di questi lager si fanno belli nel mettere in atto una volta l’anno un’iniziativa di facciata dipingendo gli istituti che dirigono come luoghi di reinserimento ma la realtà è ben diversa ed i suicidi, i pestaggi, i trattamenti inumani e gli abusi indicibili perpetrati nel buio delle celle li sbugiardano clamorosamente.
Vogliono, ora che la situazione è al collasso, far credere ai cittadini che ce la stanno mettendo tutta per invertire la rotta, ma le chiacchiere stanno a zero. I dati parlano di un tasso reale di sovraffollamento pari al 175%, e non del 135%, e che la totalità delle strutture è illegale in base ai parametri dell’U.E. Il problema comunque non sta tanto nel sovraffollamento quanto nel modo in cui lo stato gestisce le carceri.
Quello che ho vissuto in prima persona ho cercato di descriverlo nelle tante lettere inviate dalla prigione e spero di aver portato almeno una persona a riflettere sul tema.
Ma non basta solo porsi domande perché la repressione, con la sua massima espressione qual è il carcere, è ormai l’unico strumento che questa società utilizza per regolare tutte le sue contraddizioni.
Bisognerebbe lavorare di più e meglio e l’ideale risulterebbe una dettagliata inchiesta (chi non fa inchiesta non ha diritto di parlare cit. Mao), ma sappiamo bene che lor signori si opporrebbero con tutte le forze perché portare alla luce la dura e cruda realtà indurrebbe il popolo poi a riflettere ed è noto che quando la gente pensa con la propria testa sono guai per chi ci vorrebbe come semplici automi.
Mi piacerebbe fare qui un’analisi dettagliata ma la stessa risulterebbe troppo lunga quindi, come primo passo, vorrei chiarire almeno alcuni aspetti elementari.
Quello che ho capito in 355 giorni di carcere è che tutti sanno ma che nessuno ha il coraggio di parlare e se ti permetti di ribellarti le ritorsioni sono le più dure che mai; tale pistola puntata alle tempie fà si che questo scandalo italiano, chiamato sistema penitenziario, possa continuare.
E’ ora di portare il nostro paese nella legalità perchè non è accettabile sapere che in una cella di 7 mq ci vivono 4 persone quando per un maiale sono 6 i mq stabiliti per legge, che esistono regimi di tortura legalizzati come il 41 bis e 14 bis (e vi invito a leggere cosa prevedono), che siamo l’unico paese ad avere “il fine pena mai” che equivale alla pena di morte, che 100.000 bambini ogni giorno varcano le mura carcerarie per abbracciare i genitori, che non sono riusciti a chiudere gli OPG vero inferno in terra, che i tassi di suicidio, di morti “accidentali” e di atti di autolesionismo sono impressionanti, che ci sono dei malati cronici incompatibili con il carcere a cui lo stato nega perfino di morire decentemente e molto, troppo altro ancora.
Potrei ora calcare la mano elencando episodi che ho vissuto o puntare sul vostro pietismo snocciolando numeri e statistiche da bollettino di guerra ma a poco servirebbe, voglio solo dirvi di non chiudere gli occhi dinanzi alla protesta dei detenuti perché il silenzio è il miglior alleato di chi ha portato il sistema carceri ad essere definito come inumano e degradante.
Iniziamo inoltre ad aprire le nostre menti cercando di capire che è la crisi che fa aumentare la delinquenza e che la migliore soluzione al problema non sono più carabinieri o codici più severi, ma scuole, istruzione, posti di lavoro, salari congrui e giustizia sociale.
Se dai condizioni di vita migliori a tutti nessuno avrà l’esigenza di rubare o delinquere, se dai migliori condizioni di vita a tutti sottrai migliaia di ragazzi alla criminalità organizzata e questa si che sarebbe una vittoria per tutti.
Non credete a chi vi dice che noi non possiamo far nulla per cambiare le cose perché è l’esatto contrario.
Solidarietà ai detenuti in lotta.
Rosci Davide

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

cercerecoordinamento detenutiDavide Rosciproteste

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dieci giorni di fuoco. Una cronaca della rivolta in Nepal

In Nepal, gli ultimi dieci giorni hanno scompaginato lo scenario politico. A quasi vent’anni dalla rivoluzione che aveva deposto la monarchia, il sistema politico nepalese consolidato è entrato in una forte crisi di legittimità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

MILANO: NOTTE DI RIVOLTA AL CORVETTO DOPO LA MORTE DEL 19ENNE RAMY ELGAML

Riprendiamo questo articolo con relativi contributi audio da Radio Onda d’urto: Milano. Accertamenti in corso sul possibile impatto tra l’auto dei carabinieri e lo scooter con a bordo i due giovani che, nella notte tra sabato e domenica, si è schiantato contro un muretto in via Quaranta, zona viale Ripamonti, dopo un inseguimento durato diversi […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “oltremare” sempre inquieto

Dalla Martinica alla Nuova Caledonia, i “territori d’oltre mare” sono percorsi da proteste e ribellioni. A cui il governo francese risponde con il copri-fuoco e la repressione

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il movimento studentesco popolare estromette il primo ministro del Bangladesh Sheikh Hasina

Il 5 agosto 2024, dopo settimane di rivolte politiche, violenze della polizia e repressione degli studenti attivisti, il primo ministro del Bangladesh, Sheikh Hasina del partito Awami League, si è dimesso dopo 15 anni di governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kenya: le proteste della generazione Z contro il presidente Ruto si allargano alle classi popolari

Nuove manifestazioni ieri in Kenya, organizzate dalle associazioni per i diritti civili e dai giovani della Generazione Z. Lo slogan delle piazze è: “Ruto se ne deve andare”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kenya: il presidente Ruto annuncia il ritiro della riforma ma la protesta continua.

In Kenya da più di una settimana proseguono le proteste contro la nuova legge finanziaria, chiamata Finance Bill 2024, che prevede tra le altre cose un’imposta sul valore aggiunto del pane.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

India: come non sfamare un pianeta affamato

In India è scoppiato un nuovo ciclo di proteste degli agricoltori contro il governo Modi con scontri e lanci di lacrimogeni alle porte di Nuova Delhi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Senegal: rinviate le elezioni presidenziali. Le opposizioni chiamano alla piazza: “E’ un auto-golpe”

Africa. Tensione altissima in Senegal, dove il parlamento di Dakar ha rinviato le elezioni presidenziali, previste per il 25 febbraio, al prossimo 15 dicembre.