InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lilian Thuram: «Per quanto riguarda il razzismo, la neutralità non può essere accettata»

||||

I presunti insulti razzisti del calciatore Juan Cala a Mouctar Diakhaby hanno messo ancora una volta il razzismo al centro dell’attualità nello sport più bello del mondo. Questo incidente non solo ha dimostrato come questa piaga persista sui campi da gioco, ma anche una crescente consapevolezza negli atleti di alto livello nel condannare questo tipo di discriminazione. Nel caso di Cadice-Valencia, le autorità della LFP non hanno agevolato la sospensione permanente della partita. Ma i gesti delle star dello sport per denunciare il razzismo si sono moltiplicati dopo l’omicidio di George Floyd nel maggio dello scorso anno. Se c’è un calciatore impegnato a denunciare il razzismo dagli anni ’90, è il francese Lilian Thuram, 49 anni, nato nell’isola caraibica della Guadalupa. Dopo il suo periodo tra le élite calcistiche di Parma, Juventus o Barcellona, ​​si è ritirato dal campo nel 2008. Da allora si è dedicato al suo attivismo per l’uguaglianza attraverso la Fondazione Lilian Thuram e la pubblicazione di diversi libri. L’ultimo, intitolato La pensée blanche (Pensiero bianco), è arrivata nelle librerie francesi alla fine dell’anno scorso. “Riguardo al razzismo, non puoi accettare la neutralità. Non si può dire che, poiché uno non è nero o omosessuale, non sia interessato a questo tipo di discriminazione”, dice Thuram. In una conversazione di oltre un’ora in videoconferenza, il campione del mondo con la Francia nel 1998 ha ammesso di seguire con interesse il calcio spagnolo, in particolare il Barça, e ha ribadito che Ousmane “Dembélé è un giocatore incredibile”. Tuttavia, l’intervista si è concentrata sul concetto di “pensiero bianco” che analizza nel suo ultimo saggio, il suo attivismo per l’uguaglianza oltre il colore della pelle e l’impegno politico dei calciatori.

 

Il suo ultimo libro si intitola La pensée blanche. In cosa consiste questo “pensiero bianco”?

Il pensiero bianco è un’ideologia politica che divide gli esseri umani in base a presunte razze e stabilisce gerarchie tra di loro. Questa identità bianca è stata costruita sull’idea che fosse superiore al resto. Ed è stata lei a stabilire che esisteva un’identità bianca, un’identità nera e altre basate sul colore della pelle. Fino agli anni Cinquanta si spiegava ai bambini francesi nelle scuole che c’era un’identità superiore, quella bianca. Cioè, sono stati educati a diventare suprematisti bianchi. Il dogma del “siamo superiori” è stato instillato in loro. Quando ti posizioni come superiore, ti posizioni come la norma e questo rende il resto anormale. Poi chiedi, quasi inconsciamente, agli altri di assomigliarti. Penso che sia essenziale capire che si tratta di una costruzione storica.

 

Come è iniziata questa costruzione storica del “pensiero bianco”?

La prima volta che la categoria di “bianco” è stata utilizzata in Francia è stato nel 1773 nelle colonie francesi nelle Antille, dove ai bianchi era vietato avere figli con i neri. Cioè, fino a quel momento c’erano i bianchi che avevano figli con i neri. Fin dall’inizio, questa costruzione dell’identità mirava a rompere i legami di solidarietà tra gli esseri umani in modo che una minoranza potesse stabilire una politica che violasse alcune persone a scopo di lucro.

 

Il razzismo non può essere dissociato dallo sfruttamento economico di alcuni esseri umani rispetto ad altri…

Sì, è essenziale capirlo. Per capire il razzismo, devi sempre mettere in discussione il sistema economico. In primo luogo, la schiavitù è stata istituita a beneficio di una minoranza di persone, poi la colonizzazione che non si è conclusa fino agli anni ’60 e ’70. Ora dobbiamo chiederci come l’attuale sistema economico si è dedicato a dividere le persone in categorie per sfruttare al meglio l’intera umanità.

 

Negli ultimi decenni, l’espropriazione e le disuguaglianze economiche si sono accentuate. Cosa ne pensate del modello di capitalismo neoliberista che prevale oggi?

La realtà è che ci sono ancora alcuni paesi che ne sfruttano altri. Quando parliamo di schiavitù nel XVIII secolo, non possiamo capirlo senza la dipendenza delle popolazioni europee dallo zucchero coltivato nelle piantagioni delle Indie occidentali. Lo zucchero del 21° secolo sono i minerali fondamentali per creare computer, telefoni cellulari, ecc. Non possiamo dimenticare che ci sono guerre per il controllo di queste materie prime. Attualmente, ci sono milioni di uomini e donne rinchiusi in prigioni a cielo aperto, da campi coltivati, operazioni minerarie o campi profughi. È la violenza del presente e credo che tra cinquant’anni molti si chiederanno come sia stato possibile permettere che delle persone venissero trattate in questo modo. È giusto? Perché lo accettiamo? Dobbiamo fare una vera riflessione per estrarci dalle nostre identità di colore della pelle e guardare il mondo come esseri umani e quindi mettere in discussione un sistema economico profondamente ingiusto.

 

Nel suo libro, assicura che “il pensiero bianco illumina la storia dalla sola prospettiva dei miti che sono costruiti per darsi un ruolo vantaggioso”. Che cosa vuoi dire con questo?

Sei spagnolo?

Sì.

Qualche tempo fa ho letto un articolo su un importante quotidiano francese che parlava di Cristoforo Colombo come “lo scopritore dell’America”. Non ha senso scriverlo più di 500 anni dopo l’arrivo di Colombo nel continente americano, poiché implica negare l’umanità dei popoli indigeni che furono massacrati. In altre parole, continuiamo a spiegare la storia vista da una prospettiva bianca e ignoriamo che le società europee sono state costruite dalla violenza contro quelle non europee. Molto spesso i resoconti storici vogliono farci credere che questi atti siano stati commessi in nome di un’identità bianca. Ma dobbiamo rispondere loro che no, ci sono sempre stati uomini e donne che hanno denunciato Colombo, il massacro dei popoli indigeni, la schiavitù e la colonizzazione.

Ad esempio, lei cita il frate domenicano e pensatore umanista del XVI secolo Bartolomé de las Casas.

Esattamente. Negli anni in cui ho vissuto a Barcellona, ​​sono sempre stato sorpreso dal monumento a Colombo. Sono originario delle Antille e ho i miei dubbi sulla comodità di glorificare la sua figura. Preferirei che ci fosse una statua in omaggio a Bartolomé de las Casas, che ha denunciato i massacri subiti dagli indios. Ho sempre considerato che come francese, e indipendentemente dal colore della mia pelle, era ingiusto per la Francia colonizzare altri popoli e non considero il processo di decolonizzazione come una sconfitta per la nazione francese, ma una vittoria per l’umanità.

 

Cosa ne pensi dell’abbattimento di statue di personaggi storici legati alla schiavitù e al colonialismo?

In coloro che chiedono l’abbattimento delle statue c’è un sottofondo di grande sofferenza esistenziale dovuta al fatto che si sentono parte di una società in cui gli stessi schemi gerarchici si riproducono di generazione in generazione. Lo scopo di questa demolizione di statue è aprire gli occhi delle persone sul razzismo strutturale. Se c’è qualcosa di proibito in tutte le società del mondo, è l’atto di uccidere un’altra persona. Tenendo presente questo, come può essere che queste stesse società che rifiutano l’omicidio glorifichino personaggi che hanno favorito il massacro dei popoli indigeni? È la domanda che dobbiamo porci.

In precedenti interviste, ha affermato che la violenza subita dalle persone razzializzate non riguarda solo la violenza fisica, come gli abusi della polizia. Qual è la violenza strutturale del razzismo?

 

Perché parli di persone razzializzate? In realtà siamo tutti razzializzati e non è vero che ci sono persone di colore e altre che non hanno colore. Detto questo, è vero che chi soffre di razzismo soffre soprattutto di violenza strutturale. Cioè, la società dà loro costantemente un’immagine negativa di se stessi, è come se dicesse loro che non sono legittimi. Ciò di cui le persone hanno bisogno, soprattutto durante l’infanzia, è sviluppare una buona autostima e quindi affrontare la vita con fiducia. Quando i bambini neri guardano una partita di calcio e ci sono insulti razzisti da parte di un giocatore o del pubblico, provano violenza emotiva. Dobbiamo diventare più consapevoli di questa violenza che rimane invisibile ad alcuni.

 

Dopo la morte di George Floyd negli Stati Uniti, c’è stato un maggiore coinvolgimento degli sport professionistici contro il razzismo. Cosa ne pensa di questo nuovo antirazzismo tra gli atleti di alto livello?

Penso che alcune delle azioni più importanti, come la minaccia di un boicottaggio dei playoff NBA la scorsa estate, fossero legate alla storia americana. Lì atleti e sportivi storicamente di alto livello hanno sempre partecipato alla lotta per l’uguaglianza. Penso che sia molto importante parlare di lotta per l’uguaglianza e non di antirazzismo. Ciò che è emerso negli Stati Uniti è molto importante, poiché siamo in un periodo, come quello di Martin Luther King, in cui sempre più persone chiedono più uguaglianza e chiedono che si prenda una posizione. La neutralità non è richiesta in questo tipo di casi.

 

Perché pensa che sia meglio parlare di lotta per l’uguaglianza invece che di antirazzismo?

Quando si parla di Martin Luther King, viene spesso ritratto come qualcuno che ha combattuto per i diritti civili dei neri, ma in realtà ha fatto una campagna per una società e un’umanità americane più uguali e dignitose. Se si dice che ha difeso i diritti dei neri, alcuni sconsiderati capiranno che ha tolto qualcosa ai bianchi. Penso che sia molto importante capire che le donne, nere o gay, non vogliono togliere nulla agli uomini, bianchi e etero. È sempre più facile criticare chi afferma di combattere il razzismo rispetto a chi lo fa per l’uguaglianza.

Tornando alla denuncia del razzismo da parte di atleti professionisti, reputi sufficienti i gesti compiuti in questi mesi dalle stelle del calcio?

Penso che sia essenziale che quei giocatori che non soffrono di razzismo si esprimano contro il razzismo. Durante il mio periodo da calciatore, ho sempre detto che non dovevi chiedere a me, ma ai giocatori bianchi. E così per sapere cosa pensano del razzismo, perché continuano a giocare quando sul campo arrivano insulti di questo tipo. Per quanto riguarda il razzismo, la neutralità non può essere accettata. Non si può dire che non essendo nero o omosessuale non sia interessato a questo tipo di discriminazione. Soprattutto, siamo esseri umani e dal momento in cui qualcuno viene discriminato, questo colpisce me come persona.

 

Nonostante la loro influenza attraverso i social, molti calciatori preferiscono non mettersi in evidenza su questi temi. Come lo spieghi? Per gli interessi economici dei club?

In parte sì. Spesso ci sono squadre che dicono ai loro giocatori che è meglio non essere interessati ai problemi della società. Gli viene detto che dovrebbero dedicarsi a praticare solo sport e che non dovrebbero parlare di politica. Pertanto, si insiste sull’idea completamente falsa che il calcio e la politica non dovrebbero essere mescolati. Se c’è uno sport politico, è il calcio, per tutto l’impatto che ha sulla società. Se ai giocatori viene chiesto di pubblicizzare marchi di abbigliamento, significa che vengono utilizzati per vendere l’attuale sistema economico. Di fronte a questa logica, i calciatori devono essere liberi e non cadere nella trappola di rinchiudersi unicamente nella pratica sportiva. In quanto cittadini, dobbiamo agire affinché le nostre società migliorino.

 

Ma molti giornalisti sportivi spesso insistono sul fatto che il calcio e la politica non dovrebbero essere mescolati. Come mai?

Forse per alcune persone non è molto conveniente che i calciatori parlino di politica. Non solo hanno una grande capacità di influenzare i loro seguaci, ma molti di loro provengono da settori modesti della società. Spesso le persone che ascoltiamo meno nel dibattito pubblico sono le più svantaggiate. E i calciatori hanno un’enorme capacità di spiegare cosa succede nei settori svantaggiati e quindi parlare di cose che di solito vengono ignorate nel dibattito pubblico. Per questo la classe politica preferisce che gli atleti non parlino e dice loro che dovrebbero dedicarsi solo a giocare a calcio. Invece, penso che gli atleti di alto livello debbano essere coinvolti nel dibattito pubblico. Le istituzioni non cambiano da sole, ma perché sono costrette a cambiare dalla società. Quando il giocatore di football americano Colin Kaepernik ha messo il ginocchio a terra, gli ha fatto perdere l’ingaggio in squadra. Ma ora abbiamo visto molti altri giocatori fare lo stesso gesto. Gli atleti hanno un vero potere politico, ma non vogliono che lo usino.

 

Dicendo ai calciatori che si devono solo dedicare a giocare e fare pubblicità, non vengono privati ​​della loro libertà di cittadini?

Sì, ma questo non riguarda solo i calciatori, ma l’intera società nel suo insieme. Alle persone viene chiesto di chiudersi in se stesse e di pensare solo ai propri interessi ea quelli del loro ambiente più vicino. Ci sono sempre più persone povere nel mondo, rifugiati e migranti che muoiono nel Mediterraneo e stiamo affrontando il cambiamento climatico, ma ci dicono che le cose stanno così e che non possiamo fare nulla. È una grande trappola. Ciò premesso, credo che sia necessaria una riflessione sull’intera società che metta al centro una maggiore solidarietà. E così a contrastare un sistema economico che si è costruito attorno a gerarchie di colore della pelle e che ci impedisce di far parte dell’umanità stessa.

Tradotto da Rebelion

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

calciorazzismosport

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 1 — L’attualità dell’inattuale

[Inizia oggi la pubblicazione di un lungo saggio di Emilio Quadrelli che il medesimo avrebbe volentieri visto pubblicato su Carmilla. Un modo per ricordare e valorizzare lo strenuo lavoro di rielaborazione teorica condotta da un militante instancabile, ricercatore appassionato e grande collaboratore e amico della nostra testata – Sandro Moiso] di Emilio Quadrelli, da Carmilla […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Difendiamo Franco Costabile e la sua poetica dallo sciacallaggio politico!

Caroselli, feste, litigate e sciacallaggi. Sono quest’ultime le condizioni in cui la città di Lamezia si è trovata ad “onorare” il centenario della nascita del grande poeta sambiasino Franco Costabile.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo Stato razziale e l’autonomia dei movimenti decoloniali

Riproponiamo questa intervista pubblicata originariamente su Machina in vista dell’incontro di presentazione del libro “Maranza di tutto il mondo unitevi. Per un’alleanza dei barbari nelle periferie” di Houria Bouteldja, tradotto in italiano da DeriveApprodi, che si terrà presso l’Università di Torino.

Immagine di copertina per il post
Culture

La bianca scienza. Spunti per affrontare l’eredità coloniale della scienza

E’ uscito da qualche mese La bianca scienza. Spunti per affrontare l’eredità coloniale della scienza, di Marco Boscolo (Eris Edizioni). Ne proponiamo un estratto da Le Parole e le Cose.

Immagine di copertina per il post
Culture

Hillbilly highway

J.D. Vance, Elegia americana, Garzanti, Milano 2024 (prima edizione italiana 2017). di Sandro Moiso, da Carmilla «Nonna, Dio ci ama?» Lei ha abbassato la testa, mi ha abbracciato e si è messa a piangere. (J.D. Vance – Elegia americana) Qualsiasi cosa si pensi del candidato vicepresidente repubblicano, è cosa certa che il suo testo qui recensito non potrebbe […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Kamo, Lenin e il “partito dell’insurrezione”

Emilio Quadrelli, L’altro bolscevismo. Lenin, l’uomo di Kamo, DeriveApprodi, Bologna 2024

Immagine di copertina per il post
Culture

Prefazione di Premières Secousses, il libro di Soulèvements de la Terre

Abbiamo tradotto la prefazione del libro dei Soulèvements de la Terre dal titolo Premières Secousses, uscito ad aprile per le edizioni La Fabrique.

Immagine di copertina per il post
Culture

Festa di Radio Onda d’Urto – Il programma

Da mercoledì 7 a sabato 24 agosto 2024 in via Serenissima a Brescia 18 serate di concerti, dibattiti, djset, presentazioni di libri, enogastronomia, spazio per bambine-i…

Immagine di copertina per il post
Culture

Marx: scomodo e attuale, anche nella vecchiaia

Marcello Musto, professore di Sociologia presso la York University di Toronto, può essere considerato tra i maggiori, se non il maggiore tra gli stessi, studiosi contemporanei di Karl Marx.

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginari di crisi. Da Mad Max a Furiosa

Per quanto diversi siano i film della saga, ad accomunarli è certamente la messa in scena di un “immaginario di crisi” variato nei diversi episodi in base al cambiare dei tempi, dei motivi, delle modalità e degli sguardi con cui si guarda con inquietudine al presente ed al futuro più prossimo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La coreografia pro-Palestina degli ultras del PSG è diventata un vero e proprio caso politico

Riprendiamo l’articolo di Calcio e Rivoluzione, che mette in luce il caso politico nato intorno alla coreografia pro-Palestina messa in scena dagli ultras del PSG durante una partita di Champions League. Questo episodio ha scatenato reazioni accese da parte delle autorità francesi e aperto un dibattito sul rapporto tra politica e sport, evidenziando come certi […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

RBO al Festival Alta Felicità – In dialogo con Louisa Yousfi

Il termine “Barbari” viene utilizzato da Louisa Yousfi nel suo libro “Rester barbares” allo scopo di mettere in luce una trappola: da una parte il paradigma del razzismo proclamato, quello dell’estrema destra che definisce barbari i soggetti razzializzati e dall’altro lato il razzismo integrazionista, quello per cui occorre essere dei “buoni selvaggi”educati per essere all’altezza dei bianchi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Nanterre: marcia per Nahel e contro l’impunità della polizia.

Di seguito l’appello del Fronte Unito per l’Immigrazione e i Quartieri Popolari per chiamare alla marcia di sabato 29 giugno a Nanterre per fare giustizia per Nahel Merzouk e tutti i giovani uccisi dalla polizia nei quartieri popolari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La preghiera del venerdì a Palazzo Nuovo : un bel bagno di realtà.

Cosa ci insegna la Palestina. Questo è stato il contenuto politico del discorso di Brahim Baya a Palazzo Nuovo occupato all’interno del momento di preghiera di venerdì scorso tenutosi in Università.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Parigi: marcia contro il razzismo e islamofobia vietata dalla prefettura.

Il 21 aprile è prevista una importante marcia contro il razzismo e l’islamofobia, per la tutela dei giovani che nei quartieri popolari sono sistematicamente obiettivo della violenza e del razzismo della polizia e dello Stato.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

USA: La polizia uccide un 26enne afroamericano con 96 colpi in 42 secondi

Video mostra agenti della polizia a Chicago che sparano 96 colpi in 41 secondi durante un fermo

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Modena: il carabiniere violento già indagato per la morte di Taissir Sakka

Uno dei due carabinieri ripresi nel violento arresto ai danni di Idrissa Diallo il 13 marzo a Largo Garibaldi a Modena è già indagato per la morte di Taissir Sakka avvenuta il 19 ottobre 2023 sempre a Modena

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paolo Mieli e il razzismo democratico dell’Occidente

Fra le novità storiche emerse in questi due anni di guerra, in Ucraina e a Gaza, spicca in Italia la piccola guerra psicologica, una forma di squadrismo mediatico, condotta da un gruppo di giornalisti impegnati a intimorire e emarginare tutti coloro che deviavano dalla versione dominante.

Immagine di copertina per il post
Culture

La propaganda di Israele nel più popolare sport americano

Israele ha approfittato dei 123 milioni di telespettatori, il massimo dallo sbarco sulla Luna del 1969, che hanno visto la finale del campionato di Football americano, per fare propaganda.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Germania, centinaia di migliaia di persone in piazza contro AFD

Tra sabato e domenica in diverse città della Germania si sono riunite centinaia di migliaia di persone per manifestare contro il partito di estrema destra Alternativa per la Germania (AFD).