InfoAut
Immagine di copertina per il post

Palestinesi nella Gaza assediata formano la nazionale di calcio per amputati

||||

La squadra, che spera di qualificarsi per l’Amputee Football Club, si è allenata giovedì, il giorno prima della Giornata internazionale delle persone con disabilità.

Fonte: english version

The New Arab Staff- 3 dicembre 2021

Immagine di copertina: La nazionale è stata formata da cinque club per amputati di Gaza [Sameh Rahmi/NurPhoto/Getty]

Giovedì i giocatori della Striscia di Gaza assediata hanno usato stampelle e protesi per fare stretching, correre e dribblare, allenandosi, come  prima squadra nazionale palestinese che spera di qualificarsi per la Coppa del mondo di calcio per amputati.

La squadra si è allenata al Palestine Stadium di Gaza City sotto la supervisione del Comitato Internazionale della Croce Rossa.

I 20 giocatori sono stati selezionati tra i cinque club di Gaza per giocatori che hanno perso gli arti.

Il giocatore Hassan Abu Kareem, 38 anni, ha detto che la sua gamba è stata amputata dopo essere stato ferito in un raid israeliano nel campo profughi di Al-Maghazi nel 2006.

“Dal momento dell’infortunio, la mia vita non è cambiata”, ha detto all’AFP.

“Ho continuato a cercare di realizzare la mia ambizione e il mio grande obiettivo nella vita, ovvero rappresentare la Palestina e raggiungere un traguardo, anche personale, nello sport”.

La portavoce della Croce Rossa Suhair Zakkout ha affermato che i giocatori hanno raggiunto un nuovo primato dopo la formazione della prima squadra locale, nel 2019

“Oggi questi giocatori fanno la storia formando la prima squadra nazionale di calcio per amputati”, ha detto.

Zakkout ha affermato che i giocatori si stanno ora allenando per le partite di qualificazione che si terranno nel marzo 2022 in Iran. Se la squadra avrà successo, andrà alla Coppa del mondo di calcio per amputati, che si terrà in Turchia alla fine del 2022.

Fuad Abu Ghaliun, presidente della Palestine Amputee Football Association, ha affermato che il suo gruppo ha fatto domanda per unirsi alla World Amputee Football Federation nel 2019. La loro candidatura è stata accettata all’inizio di quest’anno.

Venerdì 3 dicembre è la Giornata internazionale delle persone con disabilità.

L’allenatore Simon Baker, lui stesso un amputato, ha detto che sta lavorando con i giocatori “in modo che le persone vedono il gioco, e non la persona con disabilità”.

“Vogliamo che le persone rispettino i giocatori e li vedano come  Ahmed o chiunque altro  e non come disabili. Vogliamo fare di questi giocatori degli eroi”, ha detto Baker, che ha fondato l’Irish Amputee Football Association.

La squadra si trova nella Striscia di Gaza assediata, i cui due milioni di residenti  vivono sotto uno schiacciante blocco israeliano da quando il movimento islamista Hamas ha preso il controllo nel 2007.

Le restrizioni e il blocco di Gaza da parte di Israele sono stati ampiamente descritti come punizioni collettive illegali.

Ahmed Abu Nar, 34 anni,  usa le stampelle e ha detto di essere stato ferito nel 2018 dalle forze israeliane che hanno brutalmente represso le proteste di Gaza conosciute come la “Grande Marcia del Ritorno”.

“Prima dell’infortunio ero una persona, e dopo l’infortunio sono diventato qualcun altro”, ha detto all’AFP. “È iniziata una nuova vita, sono iniziati nuovi obiettivi e nuove ambizioni e nuove sfide, e ora le sto raggiungendo”.

Traduzione Grazia Parolari “Tutti gli esseri senzienti sono moralmente uguali” –Invictapalestina.com

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

calciogazapalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La voce di Jose Nivoi, di ritorno da Gaza

Imbarcato sulla Global Sumud Flotilla per il CALP e l’USB, José Nivoi è rientrato in Italia dopo essere stato sequestrato e incarcerato dalle forze d’occupazione israeliane.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Réflexions à chaud sur le mouvement « Bloquons tout »

Traduzione in francese dell’editoriale “Riflessioni a caldo sul movimento Blocchiamo tutto”. Il est presque impossible de dresser un bilan organique de ces journées incroyables. Le mouvement « Bloquons tout » a représenté une véritable rupture politique et sociale dans l’histoire italienne.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Anan Yaeesh in sciopero della fame

Riprendiamo il comunicato pubblicato dalla campagna Free Anan e ci uniamo alla solidarietà ad Anan Yaeesh.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

11 nuove barche della Freedom Flotilla cariche di medicine stanno navigando nel Mediterraneo, ormai prossime alle coste di Gaza, decise a rompere l’assedio israeliano.

Novanta medici,infermieri, operatori sanitari, tra cui sei italiani, sono a bordo di quello che loro stessi hanno definito “un ospedale galleggiante pieno di farmaci”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Leonardo ammette l’export di armi in Israele e fa cadere la maschera del governo

Riprendiamo questo articolo di Duccio Facchini, direttore di Altraeconomia apparso originariamente sulla rivista medesima e poi ripreso da osservatoriorepressione.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.