InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ricordando Primo Moroni

||||

Il 30 marzo del 1998 moriva Primo Moroni, figura fondamentale del movimento milanese e italiano, osservatore attento e interessato dei movimenti politici e controculturali, straordinario compagno di viaggio di Radio Onda d’Urto fin dalla fondazione della nostra (e vostra) emittente, nel dicembre del 1985.

Primo Moroni, tra le tante altre cose, è stato anche l’autore, con Nanni Balestrini, de l’Orda D’oro, uno dei testi fondamentali nel racconto dei movimenti sociali, operai e studenteschi d’Italia.

Non è semplice riassumere una vita a cavallo tra politica, cultura, intelletualismo, intelligenza e illegalità. Non è semplice descrivere la capacità di Primo Moroni di vivere, capire e raccontare le contraddizioni di una città complessa come Milano, che lo metteva alla prova giornalmente.

Non è nemmeno semplice imprigionare Moroni in una categoria. Nell’ultima edizione di Bellissima , a Milano, è stato organizzato un tributo alla sua figura e alla storica libreria Calusa. L’impossibilità di imprigionarlo con una definizione, e in una definizione,  ha regalato immediatamente un profilo eretico, tanto che i presenti potevano ricordarlo ridere, amaramente, appena venne a sapere dell’operazione 7 aprile contro Autonomia Operaia e allo stesso tempo vederlo attivarsi immediatamente, e senza paura, al fianco degli arrestati.

La Libreria Calusca ha da sempre fornito libri, a titolo gratuito, ai detenuti che ne facevano richiesta.

Forse il modo più semplice per ricordarlo è dire che era capace di tenere assieme i punk del Virus con il mondo delle riviste operaiste, la politica con la scighera del ticinese. Le sue ricerche, i suoi studi e la sua volontà di creare un centro studi hanno permesso, nel 2002, di aprire l’Archivio Primo Moroni: una delle più importanti fonti storiche sui movimenti italiani dagli anni ’60 in poi.

Oggi, 30 marzo 2016, giorno della sua scomparsa diciotto anni fa, il 30 marzo 1998, Radio Onda d’Urto ha deciso di prendersi il tempo di ricordare Primo Moroni con un breve speciale che tiene assieme una storica intervista sulle radio libere fatta da Radio Onda d’Urto Milano nel 1995, la voce di Tommaso Spazzali dell’Archivio Primo Moroni e Marco Philopat, scrittore ed editore di Agenzia X Milano

Ascolta o scarica

 

da radiondadurto

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

PRIMO MORONIstoria

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 4 – Il partito e la dialettica marxiana

Il terzo paragrafo del breve saggio è dedicato alla questione del partito e alla sua funzione direttiva nel processo rivoluzionario, qui Lukács offre la più chiara e nitida esposizione della teoria leniniana del partito che il movimento comunista abbia mai elaborato. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Ma proprio detta esposizione sarà oggetto di non poche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Marx e la narrazione storica tra necessità e contingenza

George Garcia-Quesada, Karl Marx, Historian of Social Times and Spaces, Haymarket Books, Chicago 2022 di Fabio Ciabatti da Carmilla Brancaccio, Giammetti e Lucarelli nel loro recente testo La guerra capitalista “si sforzano di indicare nel movimento costante del Capitale verso la sua centralizzazione il motore di ogni guerra imperialista”. Così sintetizza Sandro Moiso su Carmilla […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Licio Gelli, l’uomo che morì lasciando più macerie che misteri

Basterà, naturalmente, non lasciarsi prendere dalla mitologia della “fonte di archivio che cambia la storia”, come già accaduto per gli archivi del Kgb o della Stasi. Da oltre vent’anni entrambi sono disponibili, comunque più agli storici che agli strateghi, e niente è davvero cambiato della lettura dei fatti della guerra fredda o della seconda guerra […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Un ricordo di Gaspare De Caro

A Ferruccio Gambino chiediamo di parlarci di Gaspare De Caro un compagno che è mancato la settimana scorsa. Gaspare De Caro è mancato il 6 ottobre a Casalecchio sul Reno in provincia di Bologna. Nato a Roma nel 1930, si laurea in Filosofia nell’Università di Roma. E’ poi borsista per un anno all’Istituto di Studi […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ipotesi per una public history dal basso

    Premesse   Se per public history si intende una pratica neutra sempre buona volta a divulgare la storia ad un pubblico più ampio di quello specialistico, e se per uso “pubblico della storia” intendiamo l’utilizzo da parte di istituzioni e governanti della storia per legittimare il loro potere, allora il confine tra le due […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Per una lettura materialistica delle vicende medio-orientali

  INTRODUZIONE Le conquiste di Daesh (nome arabo di quello che qui da noi viene erroneamente tradotto in Stato Islamico) in Iraq e Siria sono soltanto gli ultimi avvenimenti sfruttati dai media mainstream per riproporre la storia di una (presunta) decadenza della civiltà medio-orientali legata all’Islam. Funzionale alla riproduzione di pseudo-analisi dal carattere marcatamente orientalistico […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Sulla moralità nella Resistenza (perché si può e si deve parlare di “guerra civile”)

Estratto di una Conversazione con Claudio Pavone. In occasione della ricorrrenza della 25 aprile, recuperiamo e proponiamo ai nostri lettori un pezzo di un’interessante intervista realizzata da Daniele Borioli e Roberto Botta nel 1991 per il “Quaderno di Storia Contemporanea” (qui l’intervista integrale) a Claudio Pavone, storico e partigiano italiano nonché presidente della Società italiana […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Enzo Jannacci, un alieno Charlot

Una galleria fitta di personaggi e di brani dove era capace di maneggiare melodramma e jazz, fino a spezzarti il cuore. I suoi lavori con Gaber e Fo Gli occhiali spessi sopra il naso, un vestitino incravattato che gli stringeva le spalle, la voce sempre sul punto di spezzarsi, l’aria perennemente terrorizzata. In «quella» Milano, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La storia non sente ragioni. In memoria di Mohamed Bouazizi

Fiumi di parole non ripagheranno il mondo della perdita di un venditore ambulante in più, di un ventiseienne in più, di un Mohamed in più. Non lo ripagheranno la dedica di una piazza a Tunisi o di una strada a Parigi; e già nell’accostamento di questi nomi si comprende quanto quel nome, il suo nome, […]