InfoAut

Cara Rossanda, quello che cerchi c’è già.

Rossana Rossanda l’ha capito da un pezzo, e ieri lo ha ripetuto in una breve intervista pubblicata da il fatto quotidiano quando Wanda Marra gli chiede: “C’era una soluzione che non fosse la guerra?”, la fondatrice de IlManifesto risponde: ”Certo che c’era. Si trattava di dare, prima di tutto dalle sinistre europee, solidarietà alle forze che esprimono i bisogni sociali e di democrazia politica nei paesi arabi, che l’Europa sembra ignorare del tutto. E si trattava di cogliere, da parte della società civile e politica, le domande di aiuto con denaro e mezzi e forse anche con la partecipazione di qualcosa di simile a quelle che erano state le brigate internazionali. Non degli eserciti.”. Finalmente! C’è qualcuno che con materialistica e partigiana chiarezza si libera dalla trappola logica del diritto internazionale, e senza impugnare le sentenze della corte dell’Aia o commentare un fiume di risoluzioni Onu, impugna la polemica rivolgendosi a sinistra, sia riformista (che non c’è!) che radicale (che langue, salvo coraggiose eccezioni!) per proporre un punto di vista “differente” e critico, utile, mentre lo sciacallo euroamericano allunga gli artigli sulle rivoluzioni arabe, a prendere una posizione intransigente e forte. Ci si schiera e si prende la parte degli insorti,  quelli del 17 febbraio e delle tante altre giornate della collera,  senza se e senza ma, proprio come ha suggerito Sandro Mezzadra, rompendo l’ideologia della Guerra Umanitaria e la tensione polare che produce: il bene, le forze occidentali legittimate dal loro stesso caotico e supposto neutrale diritto internazionale, e il male, in questo caso, il tiranno pazzo e omicida di Tripoli. Ce l’hanno messa tutta dal 17 febbraio in poi a fare del movimento libico l’innesco di una guerra civile. Da una parte Gheddafi con le sue truppe mercenarie è stato capace in due giorni di superare la somma di fucilazioni di piazza che Ben Ali e Mubarak avevano raggiunto in due mesi di repressione senza neanche cedere di un passo da quella posizione di potere autocratico che tiene da 40 anni, e dall’altra il mainstream, le diplomazie e le cancellerie occidentali a fare di tutto per non dare altro sbocco se non quello dell’intervento armato. E d’altronde cosa altro dovrebbero fare, e perchè stupirsi? E’ il loro mondo che funziona così! La guerra umanitaria l’ha voluta Gheddafi e la stanno facendo i suoi vecchi alleati occidentali, mentre al popolo insorgente libico fin da subito è stata strappata la dignità di essere un movimento di liberazione dalla crisi e dal regime, di tentare di divenire rivoluzionario. Quei giovani e giovanissimi proletari che il 17 febbraio urlavano come i propri coetanei tunisini, egiziani, bahreiniti, yemeniti “il popolo vuole la caduta del regime” sono stati stuprati politicamente dalle armi dei mercenari del rais e dalla narrazione occidentale che ne hanno fatto attori di una guerra civile che non c’era ma che tutti propiziavano.

Gli si sono rovesciati addosso distinguo di ogni sorta: alcuni mettevano in guardia dall’assetto tribale e clanistico della Libia, in una allusione orientalistica ad un mondo misterioso e pericoloso popolato da beduini avvolti in turbanti, altri analisti ci spiegavano che l’acqua è bagnata dicendoci che “la Libia non è l’Egitto, e l’Egitto non è la Tunisia” e poi con l’arguzia della signora Fletcher il trionfo della dietrologia nelle prove di legami tra un generico movimento libico e i servizi segreti di tutto l’occidente, scambiando magari l’ex ministro degli interni del regime scappato a Bengasi per i ragazzi che a Misurata buttavano giu la statua del libro verde. Tutti a darsi un gran da fare per espropriare il movimento del 17 febbraio di quella cosa preziosa che nell’arco di pochissimi giorni aveva saputo conquistarsi con coraggio: la dignità. In questo modo non si costruiva e non si costruisce la soluzione contrapposta alla guerra, ma al contrario si accetta il suo schema, e si accetta il loro mondo. Rompere questo schema è il primo esercizio da fare in queste ore in cui l’aviazione occidentale bombarda Tripoli per prendere posizione come forza reazionaria armata nel bel mezzo del cominciamento della primavera araba. La continuità da costruire è tra il no alle bombe dei volenterosi (come prefigurazione del presidio reazionario occidentale) e il no a Gheddafi pazzo carnefice e rais assassino (come vecchio regime oppressore che va buttato giu), in linea retta con il riconoscimento nei ragazzi del 17 febbraio come parte del nostro mondo, quello contro la crisi e i regimi anche della fortezza europa o di qualsiasi altro angolo della terra dove la povertà, figlia e madre della crisi, viene imposta con carcere, tortura e bastone. Su questo piano è efficace la provocazione della Rossanda perché denuncia come i movimenti arabi stiano mettendo a nudo i limiti e le contraddizioni che a sinistra stanno facendo esitare da mesi nell’iniziativa di sostegno, mobilitazione politica e culturale a favore di chi nel vecchio continente è stato visto per decenni solo come “povero migrante” o “pericoloso islamista”, e che oggi mentre prende il coraggio a due mani e si solleva contro eserciti, tiranni e corone secolari deve esser fatto oggetto di radiografie maliziose e supponenti. Quando ci si spinge a parlare di “brigate internazionali” credo che lo si fa per misurare quanto invece la società civile e le organizzazioni sociali della sinistra radicale e antagonista non si siano ancora riprese dallo chock post-BenAli… altro che Sarkozy, Obama, Merkel e Berlusconi in panne, le cannonate e i litigi diplomatici ci parlano che da quelle parti non sono per niente scioccati, ma anzi fanno il proprio lavoro con scientifica precisione e accuratezza, come Israele, che all’indomani di una manifestazione a Gaza in cui decine di migliaia di palestinesi hanno celebrato la giornata per una riconciliazione futura, sta bombardando da ore civili e bambini senza pietà, come solo l’armata sionista sa fare. Loro costruiscono il loro mondo infame così. E il nostro? Il nostro, in queste giornate di guerra, deve prendere la posizione intransigente di Rachel Corrie che no si è spostata di un millimetro quando il buldozer israeliano avanzava per demolire una casa di palestinesi. Così non dobbiamo spostarci di un millimetro nel prendere posizione al fianco delle rivoluzioni arabe e contro le guerre imperialiste.

Cara Rossanda le brigate internazionali ci sono già: da almeno qualche anno in ogni angolo del pianeta si grida al rais di turno “vai via” in ogni lingua del mondo, ma forse, è vero, hai ragione, è tempo di gridare più forte, non per farci sentire, ma per coprire e sovrastare con lo slogan di lotta di una generazione intera il fracasso delle bombe euroamericane e delle fucilate delle milizie dei regimi.

 

Mario Tunisiano

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

Libiano war

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sulla morte di Papa Francesco

In un mondo in cui comanda la prevaricazione e l’ipocrisia la morte di Papa Francesco segna un passaggio politico della nostra storia.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Economia di guerra: la riconversione dell’automotive in industria delle armi

Lo accennavamo nel nostro scorso editoriale: il piano ReArm EU va compreso anche alla luce della profonda crisi del capitalismo europeo, ed in particolare di quello industriale che vede il suo cuore in Germania.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro.”

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: i portuali bloccano un container di munizioni per Israele

Decine di membri del sindacato greco dei lavoratori portuali PAME (Front Militant de Tous les Travailleurs) hanno bloccato il carico di un container di munizioni destinato a Israele per protestare contro la guerra a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libia: scioperi e blocchi negli impianti di gas che riforniscono l’Eni

Il 20 Febbraio 2024 i membri del gruppo libico Petroleum Facilities Guard (PFG) hanno bloccato i flussi di gas in un complesso facente capo alla “Mellitah Oil & Gas” nella città di Al-Zawiya.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Nel silenzio è stato rinnovato il Memorandum della vergogna con la Libia

L’Italia condanna i migranti con il silenzio. Quando celebreremo il Giorno della Memoria ricordiamo anche gli accordi con la Libia sui lager per profughi e migranti, voluti dai governi di centro sinistra e rinnovati oggi dal governo di destra.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libia: esplode la rabbia contro carovita e corruzione

In Libia esplode un movimento popolare contro il carovita e la corruzione che rifiuta entrambe le fazioni che detengono il controllo del territorio libico dopo la deposizione di Gheddafi nel 2011 e la guerra civile. Era chiaro da tempo che il Nord Africa sarebbe presto entrato in subbuglio a seguito dell’aumento dell’inflazione, della crisi pandemica […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

CAOS LIBIA: UFFICIALE IL RINVIO DELLE ELEZIONI DEL 24 DICEMBRE

E’ ormai ufficiale il rinvio delle elezioni presidenziali e politiche in Libia previste il 24 dicembre. A sancirlo l’Alta Commissione elettorale nazionale libica (HNEC) che ha ordinato lo scioglimento dei comitati elettorali in tutto il Paese. L’annuncia certifica così l’ennesimo stop al processo di normalizzazione della Libia anche se erano ormai in pochi a crederci. […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Libia. Quanto paga l’Italia per pushback e lager?

Il Viminale ha un nuovo partner per i programmi di formazione, addestramento e riarmo della Guardia costiera libica contro migranti e migrazioni: l’AID – Agenzia Industrie Difesa, l’ente che gestisce gli stabilimenti del Ministero della Difesa e che fornisce mezzi e sistemi bellici alle forze armate. E per addolcire la pillola un po’ di soldi […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lupi grigi dalla Siria alla Libia … squadroni della morte al servizio di Erdogan

Si è parlato molto della cosiddetta organizzazione dei lupi grigi che il presidente turco Recep Tayyip Erdogan utilizza per realizzare le sue ambizioni e i suoi sogni nella regione, poiché l’esercito nazionale libico ha rivelato il ruolo di questa organizzazione in Libia. The I lupi grigi sono stati fondati fondati alla fine degli anni ’60 […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Manifestazioni in 70 città degli USA per dire No alla guerra

Sono state organizzate per ieri, 4 gennaio, oltre 70 azioni di protesta in altrettante città degli Stati Uniti per dire no alla possibile guerra con l’Iran. L’invito a mobilitarsi è stato lanciato dalla ANSWER Coalition, organizzazione pacifista molto popolare negli Stati Uniti nata dopo gli eventi dell’11 settembre 2001. Ad aderire diverse sigle impegnate in […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

La Fortezza ed i suoi mercenari. Rinnovato il memorandum tra Italia e Libia

Il 2 novembre si è rinnovato il memorandum tra Italia e Libia per la gestione dei flussi migratori, voluto dal governo Gentiloni, con Marco Minniti ministro dell’Interno e stipulato il 2 febbraio 2017. Come fin dalle origini l’accordo prevedeva, in assenza di iniziative particolari mirate ad una sua eventuale disdetta, il memorandum è stato rinnovato […]