InfoAut
Immagine di copertina per il post

Diventare tempesta, smascherare i responsabili

||||

Un mese fa si è svolta a Napoli l’assemblea nazionale di Non Una Di Meno che sin da subito ha messo l’accento sulla volontà di rompere gli argini e da marea diventare rivolta.

In apertura della due giorni si è parlato di Tolhildan, parola curda che significa vendetta nel senso di “costruire il mondo per il quale le compagne e i compagni rivoluzionari hanno lottato fino all’ultimo giorno”. Grande attenzione infatti, è stata portata alla guerra in corso in Siria del Nord e dell’Est, per mezzo della quale la Turchia sta perpetrando un attacco sui corpi, sul territorio e sulle possibilità di costruire un sistema sociale differente, sotto il tacito accordo di tutta la comunità internazionale. L’assemblea ha attraversato numerose questioni, dalle pratiche, agli obiettivi, dall’immaginario, alle relazioni tra le soggettività e le altre realtà di lotta, nella piena consapevolezza che la fase attuale sia in totale continuità con quella precedente. È in questo senso che è stata ribadita la più totale autonomia del movimento con realtà istituzionali, come partiti e sindacati, sottolineandone la responsabilità nel riprodurre un sistema patriarcale e capitalista da ribaltare completamente. Particolare attenzione è stata data alle pratiche, in modo specifico alla pratica dello sciopero e alla volontà di relazionarsi con Friday For Future in una prospettiva di lavoro che faccia dello sciopero un processo che non si limiti alla giornata dell’8 marzo, evidenziando come possibile punto di congiuntura con il movimento ecologista lo sciopero dai consumi e di cosa questo significhi. La prospettiva più a breve termine ha riguardato l’organizzazione del corteo del 23 novembre, giornata di lotta a livello internazionale contro la violenza patriarcale.

In un momento in cui la recrudescenza dei femminicidi, l’aumentare della crisi, lo scarico dei costi e del lavoro riproduttivo su soggetti riconosciuti come quelli che hanno l’obbligo sociale di sobbarcarsi il lavoro di cura, è stata unanimemente condivisa la necessità di “rompere gli argini e diventare tempesta”, riconoscendo l’esigenza di porsi in attacco date le attuali condizioni di oppressione che trovano legittimità e sponda da parte dei canali istituzionali. In questo senso, l’assemblea di Napoli ha costruito un punto di vista in avvicinamento al corteo di questo sabato che spinge all’individuazione di obiettivi, emblematici nella riproduzione della violenza nei confronti dei corpi e delle identità delle donne e dei soggetti LGBTQIA+ di tutto il mondo. La violenza patriarcale e isituzionale ha molte facce e occorre smascherarle tutte : violenza è ciò che accade nei tribunali, luoghi in cui la giustizia non è mai tale, in cui le donne sono sottoposte a un duplice livello di umiliazione e messa a rischio dei propri corpi. È ciò che si riproduce e si legittima attraverso i media mainstream, attraverso articoli di giornale che ripropongono narrazioni tossiche, che legittimano femminicidi trasformandoli in delitti passionali ad opera di giganti buoni che si sentono traditi e che vengono colti da raptus improvvisi. È ciò che succede quando le donne sono obbligate a interfacciarsi con gli enti sociali di questo Paese, quando per ottenere le briciole di un sistema di welfare ridotto in pezzi ci si rivolge agli assistenti sociali, subendo il ricatto e la colpevolizzazione di non essere delle buone madri. È ciò che accade ai confini dell’Italia e in mare aperto, è ciò che si subisce nell’accesso alla salute, ai consultori, negli ospedali. È per tutti questi motivi che il 23 novembre si scenderà nelle strade a Roma con l’obiettivo di rendere visibili i responsabili e di annunciare l’indisponibilità ad essere l’ingranaggio di un meccanismo che per funzionare spreme tutti quei soggetti che assolvono funzioni fondamentali per la riproduzione della società. Andando verso un orizzonte in cui il dominio di genere, classe e razza si possa ribaltare a partire dalla costruzione di condizioni materiali nuove, lottando.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

corteo nazionaleNON UNA DI MENOroma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Economia di guerra: la riconversione dell’automotive in industria delle armi

Lo accennavamo nel nostro scorso editoriale: il piano ReArm EU va compreso anche alla luce della profonda crisi del capitalismo europeo, ed in particolare di quello industriale che vede il suo cuore in Germania.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro.”

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra globale, una sola egemonia da garantire

Ich kenne Schritte die sehr nützen und werde euch vor Fehltritt schützen Und wer nicht tanzen will am Schluss weiß noch nicht dass er tanzen muss Io conosco passi che sono molto utili  e che vi proteggeranno dai passi falsi  e chi alla fine non vuole ballare  non sa ancora che deve ballare (Amerika – […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ci facciamo spazio, zona fucsia ovunque

Riprendiamo il comunicato di Non Una di Meno Torino sulla giornata di ieri

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso lo sciopero dell’8 marzo: lotto, boicotto, sciopero

Ripubblichiamo questa puntata speciale in avvicinamento a L8 marzo curata da Radio Fabbrica e Non Una di Meno Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Perché non c’è nulla di esaltante nell’arrivo di più donne ai vertici della polizia

Pochi giorni fa è stato pubblicato su La Stampa Torino un articolo intitolato “Anche in Questura si può rompere il tetto di cristallo”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato degli studenti e studentesse romane a seguito del corteo per Ramy

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato degli studenti e delle studentesse che a Roma sono scese in piazza per Ramy, originariamente pubblicato dal collettivo Zaum in risposta alle dichiarazioni di media e politici.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Difendiamo Quarticciolo, Caivano non è un modello

Fermiamo lo sgombero dell’ex questura. da Quarticciolo Ribelle Assemblea pubblica sabato 18 gennaio ore 18, piazza del Quarticciolo. Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Dalle scuole occupate di Roma

Ripubblichiamo l’approfondito documento politico dell’Assemblea degli occupanti del Liceo scientifico statale Morgagni di Roma originariamente diffuso dal Collettivo Autorganizzato Reset