InfoAut
Immagine di copertina per il post

Diventare tempesta, smascherare i responsabili

||||

Un mese fa si è svolta a Napoli l’assemblea nazionale di Non Una Di Meno che sin da subito ha messo l’accento sulla volontà di rompere gli argini e da marea diventare rivolta.

In apertura della due giorni si è parlato di Tolhildan, parola curda che significa vendetta nel senso di “costruire il mondo per il quale le compagne e i compagni rivoluzionari hanno lottato fino all’ultimo giorno”. Grande attenzione infatti, è stata portata alla guerra in corso in Siria del Nord e dell’Est, per mezzo della quale la Turchia sta perpetrando un attacco sui corpi, sul territorio e sulle possibilità di costruire un sistema sociale differente, sotto il tacito accordo di tutta la comunità internazionale. L’assemblea ha attraversato numerose questioni, dalle pratiche, agli obiettivi, dall’immaginario, alle relazioni tra le soggettività e le altre realtà di lotta, nella piena consapevolezza che la fase attuale sia in totale continuità con quella precedente. È in questo senso che è stata ribadita la più totale autonomia del movimento con realtà istituzionali, come partiti e sindacati, sottolineandone la responsabilità nel riprodurre un sistema patriarcale e capitalista da ribaltare completamente. Particolare attenzione è stata data alle pratiche, in modo specifico alla pratica dello sciopero e alla volontà di relazionarsi con Friday For Future in una prospettiva di lavoro che faccia dello sciopero un processo che non si limiti alla giornata dell’8 marzo, evidenziando come possibile punto di congiuntura con il movimento ecologista lo sciopero dai consumi e di cosa questo significhi. La prospettiva più a breve termine ha riguardato l’organizzazione del corteo del 23 novembre, giornata di lotta a livello internazionale contro la violenza patriarcale.

In un momento in cui la recrudescenza dei femminicidi, l’aumentare della crisi, lo scarico dei costi e del lavoro riproduttivo su soggetti riconosciuti come quelli che hanno l’obbligo sociale di sobbarcarsi il lavoro di cura, è stata unanimemente condivisa la necessità di “rompere gli argini e diventare tempesta”, riconoscendo l’esigenza di porsi in attacco date le attuali condizioni di oppressione che trovano legittimità e sponda da parte dei canali istituzionali. In questo senso, l’assemblea di Napoli ha costruito un punto di vista in avvicinamento al corteo di questo sabato che spinge all’individuazione di obiettivi, emblematici nella riproduzione della violenza nei confronti dei corpi e delle identità delle donne e dei soggetti LGBTQIA+ di tutto il mondo. La violenza patriarcale e isituzionale ha molte facce e occorre smascherarle tutte : violenza è ciò che accade nei tribunali, luoghi in cui la giustizia non è mai tale, in cui le donne sono sottoposte a un duplice livello di umiliazione e messa a rischio dei propri corpi. È ciò che si riproduce e si legittima attraverso i media mainstream, attraverso articoli di giornale che ripropongono narrazioni tossiche, che legittimano femminicidi trasformandoli in delitti passionali ad opera di giganti buoni che si sentono traditi e che vengono colti da raptus improvvisi. È ciò che succede quando le donne sono obbligate a interfacciarsi con gli enti sociali di questo Paese, quando per ottenere le briciole di un sistema di welfare ridotto in pezzi ci si rivolge agli assistenti sociali, subendo il ricatto e la colpevolizzazione di non essere delle buone madri. È ciò che accade ai confini dell’Italia e in mare aperto, è ciò che si subisce nell’accesso alla salute, ai consultori, negli ospedali. È per tutti questi motivi che il 23 novembre si scenderà nelle strade a Roma con l’obiettivo di rendere visibili i responsabili e di annunciare l’indisponibilità ad essere l’ingranaggio di un meccanismo che per funzionare spreme tutti quei soggetti che assolvono funzioni fondamentali per la riproduzione della società. Andando verso un orizzonte in cui il dominio di genere, classe e razza si possa ribaltare a partire dalla costruzione di condizioni materiali nuove, lottando.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

corteo nazionaleNON UNA DI MENOroma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Riflessioni critiche sul referendum, per dire 5 SI.

Domenica 8 e lunedì 9 giugno si terranno 5 referendum abrogativi. Quattro quesiti mirano ad abrogare alcune delle norme introdotte con il “Job Act” di Renzi tra il 2014 e il 2016, mentre il quinto Si servirebbe a dimezzare il periodo necessario all’ottenimento della cittadinanza per coloro non nati in Italia da 10 a 5 anni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

L’invasione della Striscia di Gaza per continuare il genocidio e imporre il controllo biopolitico

Il piano di invasione della Striscia di Gaza annunciato da Benjamin Netanyahu aggiunge orrore ad orrore. Non ci sono sufficienti parole per descrivere quanto disgusto provochi il piano ideato e approvato dal Gabinetto di Guerra israeliano per l’invasione della Striscia di Gaza. Il piano prevede l’occupazione militare del 90% della striscia e rinchiudere l’intera popolazione […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sulla morte di Papa Francesco

In un mondo in cui comanda la prevaricazione e l’ipocrisia la morte di Papa Francesco segna un passaggio politico della nostra storia.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Economia di guerra: la riconversione dell’automotive in industria delle armi

Lo accennavamo nel nostro scorso editoriale: il piano ReArm EU va compreso anche alla luce della profonda crisi del capitalismo europeo, ed in particolare di quello industriale che vede il suo cuore in Germania.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al CSOA La Strada

Ennesimo attacco sionista al CSOA La Strada. Questa volta più pesante degli altri perchè non essendo riusciti ad entrare nel centro sociale hanno messo un ordigno all’entrata cercando di sfondare il portone. Un quandrante di città quello di Roma  su che vede già ormai da tempo agire i sionisti della Brigata T (cosi si sono […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Femminicidi in Italia: due studentesse universitarie uccise in meno di 24 ore dagli ex partner. Manifestazioni di Non Una di Meno

Due femminicidi nel giro di 24 ore in Italia. Due studentesse universitarie, entrambe di 22 anni, uccise per mano dell’ex partner. A Roma è stata uccisa Ilaria Sula: l’ex fidanzato Mark Antony Samso l’ha accoltellata in casa sua, ha messo il corpo in una valigia e l’ha scaricato in un dirupo a est della Capitale. […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ci facciamo spazio, zona fucsia ovunque

Riprendiamo il comunicato di Non Una di Meno Torino sulla giornata di ieri

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso lo sciopero dell’8 marzo: lotto, boicotto, sciopero

Ripubblichiamo questa puntata speciale in avvicinamento a L8 marzo curata da Radio Fabbrica e Non Una di Meno Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Perché non c’è nulla di esaltante nell’arrivo di più donne ai vertici della polizia

Pochi giorni fa è stato pubblicato su La Stampa Torino un articolo intitolato “Anche in Questura si può rompere il tetto di cristallo”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.