InfoAut
Immagine di copertina per il post

Firenze 17 giugno: grandi opere, grandi sprechi…fermiamoli!

||||

Poco prima di essere rispedito a casa da una valanga di NO, fu proprio Matteo Renzi a sottoscrivere con il sindaco Nardella, e con il consenso del governatore Rossi, il “Patto per Firenze”, ovvero il rilancio delle grandi opere sul territorio.

Una su tutte il progetto TAV: due tunnel sotto la città ed una nuova stazione sotterranea, la Foster, per i treni ad alta velocità. Un’opera, fin dall’inizio inutile e dannosa, adesso ancor più assurda dopo la riconferma della centralità di Firenze Santa Maria Novella per i treni AV. Solo una piccola parte dei treni veloci passeranno in sotterranea, ma si vuol giustificare comunque questo progetto (e tutti gli interessi che ci stanno dietro!), inventandosi una stazione di interscambio con i bus extraurbani. Questa opera, se realizzata, arriverà a costare a tutti noi almeno 3 miliardi di euro, tra continui aumenti dei costi e inchieste della magistratura nei confronti delle imprese di costruzione (associazione a delinquere, frode in pubbliche forniture, falso, truffa, traffico organizzato di rifiuti e abuso di ufficio, corruzione con diretta implicazione di esponenti PD). Il tutto per un risparmio di tempo di percorrenza di pochi minuti e senza alcuna utilità sociale ed urbanistica!!

Allo scempio della TAV, occorre aggiungere l’inceneritore previsto a Case Passerini che distribuirà sostanze nocive e tumori agli abitanti della Piana (e non solo) ed un nuovo aeroporto, da costruire ancor più grande di quello attuale, già incompatibile con la vita delle popolazioni circostanti, due progetti folli che costeranno altre centinaia di milioni di euro pubblici.
Eppure le alternative ci sono! Più che un patto, un vero e proprio PACCO per la città. Un grande regalo alle lobby del cemento e della speculazione. Un indecente spreco di denaro pubblico di cui a pagare le conseguenze saranno i cittadini che, da anni, subiscono le politiche di sistematico taglio dello stato sociale e dei servizi pubblici essenziali. “I soldi non ci sono!”come ci sentiamo dire dalla “politica”, oppure vengono spesi guardando esclusivamente agli interessi dei soliti noti? Chi decide sulle risorse pubbliche? Quali sono le vere priorità della città?

Migliaia di cittadini in questa città fanno i conti con gli effetti della crisi economica, tra indebitamento ed impoverimento. Nei quartieri popolari i più stentano ad arrivare alla fine del mese, e solo pochi mesi fa è arrivato il taglio del 30% ai contributi economici del servizio sociale per le famiglie a reddito basso, mentre l’Autorità Idrica Toscana ha aumentato del 30% le bollette dell’acqua e la Regione Toscana si prepara a rincarare i canoni agli inquilini ERP.

Ben centotrenta famiglie – nella sola Firenze – ogni mese vengono sfrattate dalle loro case, tra morosità incolpevoli sugli affitti e pignoramenti delle banche causati da mutui diventati insostenibili, gli investimenti nell’edilizia popolare sfiorano cifra zero, mentre centinaia di case popolari vengono vendute per fare cassa.
A causa dei tagli alla spesa sociale, mancano le risorse per la scuola pubblica, rischiano la chiusura presidi sanitari importanti come l’ASL di Santa Rosa, aumentano i ticket ed i processi di privatizzazione della sanità pubblica, in un momento in cui secondo l’ISTAT già 11 milioni di italiani rinunciano alle cure per motivi economici.
L’Azienda regionale per il diritto allo studio, rischia un collasso finanziario di cui a pagare le spese saranno certamente gli studenti. Manca un sistema efficiente di trasporto pubblico che garantisca il diritto alla mobilità e risolva il caos del traffico cittadino…E la lista potrebbe continuare!

E’ evidente che la città ha bisogno di altro: il fiume di denaro pubblico che oggi viene sprecato in grandi opere inutili deve essere destinato ai veri bisogni sociali. E’ l’ora che un vero “patto per la città” venga scritto dal basso: dai comitati, dai movimenti, dai cittadini che vogliono alzare la voce per dire NO alla devastazione del territorio e dei propri diritti.

Per questo facciamo appello a tutti e tutte a scendere in piazza il 17 giugno con un corteo diretto sotto la Regione Toscana.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

Firenzegrandi opere inutilinotav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Economia di guerra: la riconversione dell’automotive in industria delle armi

Lo accennavamo nel nostro scorso editoriale: il piano ReArm EU va compreso anche alla luce della profonda crisi del capitalismo europeo, ed in particolare di quello industriale che vede il suo cuore in Germania.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro.”

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Viaggio nei cantieri del Tav tra mito e realtà. Il sistema “grandi opere” per espropriare, devastare e speculare

Sono passati 30 anni da quando, a inizi anni ’90, nasceva il movimento No Tav in Val di Susa (TO). Parallelamente alla sua storia, emergeva quello che sarebbe diventato il modus operandi di gestione manageriale dei beni comuni, della spesa pubblica, del territorio e della politica in Italia: le “grandi opere”. Un quantitativo ingente di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: giustizia per Samir Flores Soberanes! 6 anni di impunità

Questo 20 febbraio si compiono 6 anni dal vile assassinio del nostro compagno Samir Flores Soberanes. Sei anni nella totale impunità di un governo che funge da mano armata per il grande capitale. da Nodo Solidale Samir è stato ucciso da 4 colpi di pistola davanti a casa sua ad Amilcingo, nello stato messicano del […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 DICEMBRE 2024: MANIFESTAZIONE POPOLARE NO TAV – ORE 14 PIAZZA D’ARMI, SUSA

A quasi vent’anni dall’8 dicembre 2005, il Movimento No Tav attraverserà di nuovo le strade ed i sentieri della Valsusa che con determinazione e coraggio difende da tanto tempo. Con un occhio al passato, per custodire ciò che la lotta insegna, ed un occhio al presente, per rafforzare le ragioni e la pratica che da […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Manifestazione di Soulèvements de la Terre contro il collegamento ferroviario ad alta velocità LGV Sud-Ouest tra Bordeaux e Tolosa

Più di 1.500 persone hanno risposto all’appello dei collettivi LGV NON MERCI (TAV NO GRAZIE) e Soulèvements de la Terre contro il progetto della linea ad alta velocità nel Sud-Ovest.