InfoAut
Immagine di copertina per il post

Firenze 17 giugno: grandi opere, grandi sprechi…fermiamoli!

||||

Poco prima di essere rispedito a casa da una valanga di NO, fu proprio Matteo Renzi a sottoscrivere con il sindaco Nardella, e con il consenso del governatore Rossi, il “Patto per Firenze”, ovvero il rilancio delle grandi opere sul territorio.

Una su tutte il progetto TAV: due tunnel sotto la città ed una nuova stazione sotterranea, la Foster, per i treni ad alta velocità. Un’opera, fin dall’inizio inutile e dannosa, adesso ancor più assurda dopo la riconferma della centralità di Firenze Santa Maria Novella per i treni AV. Solo una piccola parte dei treni veloci passeranno in sotterranea, ma si vuol giustificare comunque questo progetto (e tutti gli interessi che ci stanno dietro!), inventandosi una stazione di interscambio con i bus extraurbani. Questa opera, se realizzata, arriverà a costare a tutti noi almeno 3 miliardi di euro, tra continui aumenti dei costi e inchieste della magistratura nei confronti delle imprese di costruzione (associazione a delinquere, frode in pubbliche forniture, falso, truffa, traffico organizzato di rifiuti e abuso di ufficio, corruzione con diretta implicazione di esponenti PD). Il tutto per un risparmio di tempo di percorrenza di pochi minuti e senza alcuna utilità sociale ed urbanistica!!

Allo scempio della TAV, occorre aggiungere l’inceneritore previsto a Case Passerini che distribuirà sostanze nocive e tumori agli abitanti della Piana (e non solo) ed un nuovo aeroporto, da costruire ancor più grande di quello attuale, già incompatibile con la vita delle popolazioni circostanti, due progetti folli che costeranno altre centinaia di milioni di euro pubblici.
Eppure le alternative ci sono! Più che un patto, un vero e proprio PACCO per la città. Un grande regalo alle lobby del cemento e della speculazione. Un indecente spreco di denaro pubblico di cui a pagare le conseguenze saranno i cittadini che, da anni, subiscono le politiche di sistematico taglio dello stato sociale e dei servizi pubblici essenziali. “I soldi non ci sono!”come ci sentiamo dire dalla “politica”, oppure vengono spesi guardando esclusivamente agli interessi dei soliti noti? Chi decide sulle risorse pubbliche? Quali sono le vere priorità della città?

Migliaia di cittadini in questa città fanno i conti con gli effetti della crisi economica, tra indebitamento ed impoverimento. Nei quartieri popolari i più stentano ad arrivare alla fine del mese, e solo pochi mesi fa è arrivato il taglio del 30% ai contributi economici del servizio sociale per le famiglie a reddito basso, mentre l’Autorità Idrica Toscana ha aumentato del 30% le bollette dell’acqua e la Regione Toscana si prepara a rincarare i canoni agli inquilini ERP.

Ben centotrenta famiglie – nella sola Firenze – ogni mese vengono sfrattate dalle loro case, tra morosità incolpevoli sugli affitti e pignoramenti delle banche causati da mutui diventati insostenibili, gli investimenti nell’edilizia popolare sfiorano cifra zero, mentre centinaia di case popolari vengono vendute per fare cassa.
A causa dei tagli alla spesa sociale, mancano le risorse per la scuola pubblica, rischiano la chiusura presidi sanitari importanti come l’ASL di Santa Rosa, aumentano i ticket ed i processi di privatizzazione della sanità pubblica, in un momento in cui secondo l’ISTAT già 11 milioni di italiani rinunciano alle cure per motivi economici.
L’Azienda regionale per il diritto allo studio, rischia un collasso finanziario di cui a pagare le spese saranno certamente gli studenti. Manca un sistema efficiente di trasporto pubblico che garantisca il diritto alla mobilità e risolva il caos del traffico cittadino…E la lista potrebbe continuare!

E’ evidente che la città ha bisogno di altro: il fiume di denaro pubblico che oggi viene sprecato in grandi opere inutili deve essere destinato ai veri bisogni sociali. E’ l’ora che un vero “patto per la città” venga scritto dal basso: dai comitati, dai movimenti, dai cittadini che vogliono alzare la voce per dire NO alla devastazione del territorio e dei propri diritti.

Per questo facciamo appello a tutti e tutte a scendere in piazza il 17 giugno con un corteo diretto sotto la Regione Toscana.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

Firenzegrandi opere inutilinotav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Caselle: la propaganda di guerra uccide

Lo schianto della Freccia Tricolore che ha ucciso una bambina di cinque anni ha scosso il paese. Quanto avvenuto però merita una riflessione più profonda sulla militarizzazione della società e sul concetto di sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Quale futuro ci aspettiamo?

Come incidere in questo scenario? Come porre una rigidità nei confronti delle dirigenze occidentali, a partire dal nostro governo, per frenare l’escalation bellica alla quale stiamo assistendo? Assumendosi il compito di non voler fare parte di chi può essere sacrificabile e, con noi, la nostra parte.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

SPECIALE BANLIEUE | Toute la symphonie ardente

Apriamo questa nuova pagina di approfondimento rispetto alla vicina Francia, per comprendere quanto sta accadendo e per trarne alcuni spunti interessanti da convogliare nella nostra riflessione in questa fase e nel nostro agire.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le banlieue…

Quello che sta succedendo in Francia rende più esplicito il ruolo dello Stato e del suo apparato militare all’interno degli agglomerati urbani. Utilizziamo questi giorni di fuoco francesi e le analisi di chi li osserva da un punto di vista critico per andare più in profondità su alcune questioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le mezze verità di Lagarde

L’inflazione è colpa delle imprese, ma paghiamo sempre noi…

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Crollo del Ponte Morandi: sapevano tutto

I vertici di Atlantia (controllata dalla famiglia Benetton) erano a conoscenza da tempo dei rischi connessi al Ponte Morandi e delle condizioni dell’intera rete autostradale, definita vecchissima.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Per sempre un nemico, pur sempre un nemico

E’ vero che la sua scomparsa è in qualche modo un fatto storico, più che altro per il suo portato simbolico: la definitiva sanzione della fine di una stagione storica e politica, il cui tramonto è iniziato con la crisi finanziaria del 2008, guarda caso momento fatale che innescherà il suo declino, e sta consegnando i suoi ultimi lasciti oggi sull’orlo di una guerra totale.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La sinistra inesistente

La prendiamo alta. La crisi senza fine della sinistra ripete i suoi rituali, in Spagna come in Italia. Dopo l’ennesima sonora batosta si fa l’analisi della sconfitta, si dà la colpa al vento che spira forte e qualcuno viene preso dallo sconforto, qualcuno sorride amaramente.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alluvione in Emilia Romagna: adattamento o rivoluzione?

A poche settimane dalla scorsa, un’alluvione ancora più devastante ha colpito l’Emilia Romagna provocando 9 morti ed almeno 13mila sfollati. Le immagini sono impressionanti: intere città sommerse e devastate, territori feriti mortalmente.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il governo Meloni e la guerra di classe dall’alto (con qualche eccezione)

Il governo Meloni continua la sua opera di restaurazione neo-liberale per quanto riguarda le politiche economiche e del lavoro.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ponte sullo Stretto. Canti, conti e cazzate di Webuild & C.

Il Ponte sullo Stretto “opera vetrina dell’ingegneria italiana nel mondo”. E’ la definizione utilizzata dal colosso delle costruzioni Webuild nel comunicato stampa in cui si annuncia la “consegna della documentazione di aggiornamento del progetto definitivo” alla Società Stretto di Messina Spa.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Firenze: migliaia di persone in corteo per opporsi all’ampliamento dell’aeroporto

Sabato 30 settembre. Manifestazione contro l’ampliamento dell’Aeroporto di Firenze: migliaia le persone che hanno manifestato questo pomeriggio dal quartiere delle Piagge a Firenze per il corteo contro il progetto di potenziamento dell’aeroporto di Peretola con la nuova pista.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il procuratore generale anti notav Saluzzo e la loggia Ungheria

Inizia forse così, con un pranzo e un calcio nel sedere l’ascesa di Francesco Saluzzo al vertice della procura generale di Torino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Breaking the waves (I)

L’articolo di Nicolò Molinari si pone in dialogo con alcuni testi recenti intorno alla questione della composizione come problema strategico. Per riflettere sui limiti e sulle potenzialità di questa intuizione prende a riferimento il movimento delle pensioni in Francia, Soulevements de la Terre, la lotta contro i megabacini, e Stop Cop City ad Atlanta.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: repressione economica sul movimento No Tav, 40mila euro di multa agli attivisti

Fioccano sanzioni sugli attivisti No TAV che l’8 luglio scorso avevano bloccato il traffico a Ponte Alto, a Vicenza, per manifestare contro la realizzazione dell’Alta Velocità in città.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Studentati di lusso nell’età del social washing

Grazie alla riduzione dei costi dello spostamento di persone, ai profitti della finanziarizzazione e alle dinamiche economiche innescate dalla logistica, pochi imprenditori – gli osannati “investitori esteri” – hanno potenziato il proprio ruolo investendo capitali in beni storico-artistici e in servizi turistici situati in città e territori d’attrazione planetaria.

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Firenze – Radio Morgan

7 settembre 1980 Nel set­tem­bre del 1980 nasce Radio Mor­gan, la fili­bu­sta dell’etere. L’esperienza del­la radio è un ten­ta­ti­vo di var­ca­re i con­fi­ni clas­si­ci del lavo­ro poli­ti­co dei col­let­ti­vi auto­no­mi a Firenze, per muo­ve­re una cri­ti­ca radi­ca­le ai rit­mi del­la cit­tà: «Le cit­tà in cui vivia­mo asso­mi­glia­no mol­to a dei car­ce­ri socia­li, non sono solo […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Ennesimo PM anti-No Tav nei guai per un favore ad un potente

Che sorpresa, ancora una volta un magistrato che si occupa di No Tav e lotte sociali in Val Susa e a Torino è finito nei guai per aver aiutato un potente a farla franca. Questa volta si tratta di Enzo Bucarelli, pm che negli ultimi anni ha sostituito insieme ad altri lo storico pool nella repressione di chi lotta contro la devastazione in Val Susa.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamatelo maltempo

Nelle ultime settimane l’Alta Valle di Susa è stata scenario di diversi eventi di dissesto idrogeologico causati dalle abbondanti piogge che in breve tempo sono cadute su terreni secchi e aridi provocando esondazioni e grosse frane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Nicoletta Dosio: «Saremo sempre qui, il Tav non passerà»

Da 32 anni dico rivoluzione: cambiamento radicale della società e del rapporto con la natura. Dal basso, resistere per esistere.