InfoAut
Immagine di copertina per il post

Firenze 17 giugno: grandi opere, grandi sprechi…fermiamoli!

||||

Poco prima di essere rispedito a casa da una valanga di NO, fu proprio Matteo Renzi a sottoscrivere con il sindaco Nardella, e con il consenso del governatore Rossi, il “Patto per Firenze”, ovvero il rilancio delle grandi opere sul territorio.

Una su tutte il progetto TAV: due tunnel sotto la città ed una nuova stazione sotterranea, la Foster, per i treni ad alta velocità. Un’opera, fin dall’inizio inutile e dannosa, adesso ancor più assurda dopo la riconferma della centralità di Firenze Santa Maria Novella per i treni AV. Solo una piccola parte dei treni veloci passeranno in sotterranea, ma si vuol giustificare comunque questo progetto (e tutti gli interessi che ci stanno dietro!), inventandosi una stazione di interscambio con i bus extraurbani. Questa opera, se realizzata, arriverà a costare a tutti noi almeno 3 miliardi di euro, tra continui aumenti dei costi e inchieste della magistratura nei confronti delle imprese di costruzione (associazione a delinquere, frode in pubbliche forniture, falso, truffa, traffico organizzato di rifiuti e abuso di ufficio, corruzione con diretta implicazione di esponenti PD). Il tutto per un risparmio di tempo di percorrenza di pochi minuti e senza alcuna utilità sociale ed urbanistica!!

Allo scempio della TAV, occorre aggiungere l’inceneritore previsto a Case Passerini che distribuirà sostanze nocive e tumori agli abitanti della Piana (e non solo) ed un nuovo aeroporto, da costruire ancor più grande di quello attuale, già incompatibile con la vita delle popolazioni circostanti, due progetti folli che costeranno altre centinaia di milioni di euro pubblici.
Eppure le alternative ci sono! Più che un patto, un vero e proprio PACCO per la città. Un grande regalo alle lobby del cemento e della speculazione. Un indecente spreco di denaro pubblico di cui a pagare le conseguenze saranno i cittadini che, da anni, subiscono le politiche di sistematico taglio dello stato sociale e dei servizi pubblici essenziali. “I soldi non ci sono!”come ci sentiamo dire dalla “politica”, oppure vengono spesi guardando esclusivamente agli interessi dei soliti noti? Chi decide sulle risorse pubbliche? Quali sono le vere priorità della città?

Migliaia di cittadini in questa città fanno i conti con gli effetti della crisi economica, tra indebitamento ed impoverimento. Nei quartieri popolari i più stentano ad arrivare alla fine del mese, e solo pochi mesi fa è arrivato il taglio del 30% ai contributi economici del servizio sociale per le famiglie a reddito basso, mentre l’Autorità Idrica Toscana ha aumentato del 30% le bollette dell’acqua e la Regione Toscana si prepara a rincarare i canoni agli inquilini ERP.

Ben centotrenta famiglie – nella sola Firenze – ogni mese vengono sfrattate dalle loro case, tra morosità incolpevoli sugli affitti e pignoramenti delle banche causati da mutui diventati insostenibili, gli investimenti nell’edilizia popolare sfiorano cifra zero, mentre centinaia di case popolari vengono vendute per fare cassa.
A causa dei tagli alla spesa sociale, mancano le risorse per la scuola pubblica, rischiano la chiusura presidi sanitari importanti come l’ASL di Santa Rosa, aumentano i ticket ed i processi di privatizzazione della sanità pubblica, in un momento in cui secondo l’ISTAT già 11 milioni di italiani rinunciano alle cure per motivi economici.
L’Azienda regionale per il diritto allo studio, rischia un collasso finanziario di cui a pagare le spese saranno certamente gli studenti. Manca un sistema efficiente di trasporto pubblico che garantisca il diritto alla mobilità e risolva il caos del traffico cittadino…E la lista potrebbe continuare!

E’ evidente che la città ha bisogno di altro: il fiume di denaro pubblico che oggi viene sprecato in grandi opere inutili deve essere destinato ai veri bisogni sociali. E’ l’ora che un vero “patto per la città” venga scritto dal basso: dai comitati, dai movimenti, dai cittadini che vogliono alzare la voce per dire NO alla devastazione del territorio e dei propri diritti.

Per questo facciamo appello a tutti e tutte a scendere in piazza il 17 giugno con un corteo diretto sotto la Regione Toscana.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

Firenzegrandi opere inutilinotav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Renoize 2025, Narco-stato e fascismo criminale in Messico

Un’analisi di contesto e poi specifica sulla “governance criminale” che si perpetua anche sotto i governi progressisti, con numeri drammatici di vittime negli ultimi anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La truffa del Ponte continua

Alla vigilia della trasmissione del dossier alla Corte dei Conti, annunciata da Salvini come tappa decisiva dopo l’approvazione del CIPESS, denunciamo ancora una volta l’enorme operazione di propaganda e saccheggio che si nasconde dietro la parola “ponte”.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Gronda Est: quale idea di futuro per il nostro territorio

Continua l’impegno di Confluenza a sostegno del Coordinamento No Gronda – No Tangest.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sotto sgombero i boschi liberati di Vicenza: partito il presidio permanente

Era il mese di maggio 2024 quando, moltissim* attivisti e attiviste, difesero strenuamente oltre 33 mila metri quadrati di aree boschive destinate a diventare due enormi piazzali di cemento a causa del progetto Tav che vede coinvolto il comune di Vicenza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bentornata Nicoletta!

Nella giornata di ieri è stata scarcerata Nicoletta Dosio, dopo più un anno di detenzione domiciliare scontato presso la propria abitazione di Bussoleno finalmente è libera!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.