InfoAut
Immagine di copertina per il post

Genova, 30 Giugno Corteo Antifascista

||||

IL NOSTRO ANTIFASCISMO HA RAGIONI STORICHE ED IDEALI

Il 30 Giugno del 1960 fu necessario l’intervento del popolo per impedire che un congresso neo fascista si celebrasse nella nostra città, mentre il governo dell’epoca (Tambroni, D.C.) ne richiedeva addirittura l’ingresso in maggioranza.

A soli 15 anni dalle ultime stragi nazi-fasciste, partigiani, operai e studenti non si girarono dall’altra parte e imposero il rispetto per i martiri delle stragi causati dalla canaglia fascista.
Il fascismo nacque 40 anni prima, fu allora teorizzato e finanziato da industriali, latifondisti e dalla chiesa contro gli scioperi per i diritti dei lavoratori, l’avanzata del leninismo e della rivoluzione che in quel momento sembrava possibile.

Oggi i mandanti sono gli stessi: seppur dopo evoluzioni teoriche e strumentali, è ancora il potere economico (oggi dominato dall’impersonale potere finanziario) che scatena la paura e arma i fascisti, condannando i lavoratori alla precarietà, fino ad arrivare al Jobs Act dei giorni nostri.

Il 30 Giugno 1960 la Resistenza antifascista, mai sopita, celebra la vittoria di una battaglia di piazza. Ogni giorno, e in particolare il 30 Giugno e il 25 Aprile, dobbiamo ricordare che la guerra continua.

Certo i topi escono sempre dalle fogne, si nutrono di miseria e paura e generano altre bestie. Cambiano nomi e strategie, in doppiopetto, divisa o camicia nera, restano comunque la fogna di sempre. Autoritarismo, razzismo, omofobia, sessismo e nazionalismo sono le caratteristiche comuni ad ogni forma di fascismo. Semplici ed elementari slogan e parole d’ordine che hanno da sempre il potere di dare un senso al rancore e al disagio sociale. Risposte stupide a domande sbagliate.

Nascono così due dei decreti legge tra i più odiosi e fascisti degli ultimi anni, il decreto sull’immigrazione e quello sulla sicurezza, che portano la firma di Minniti (PD): il primo peggiora, e di molto, le condizioni di vita dei migranti rendendo più difficile il raggiungimento dello status di rifugiato ma non solo, il secondo è l’ennesima arma che lo stato introduce per eliminare fisicamente dai territori chi lotta opponendosi ad una quotidianità sempre più inaccettabile in tutti i frangenti.

Oggi il fascismo che dobbiamo combattere è soprattutto quello che anestetizza le coscienze, che rende egoisti e schiavi dei consumi superflui. Il dominio della finanza sfrutta uomini e donne per produrre e poi per vendergli le merci arricchendosi sempre di più ad ogni passaggio.

Quest’economia dello sfruttamento intensivo di ogni cosa è fascismo.
La tratta dei migranti è fascismo.
Le mafie ed i metodi mafiosi sono fascismo.
L’isis e ogni organizzazione stragista è fascismo.
Lo sfruttamento cinico delle risorse naturali è fascismo. L’imposizione delle grandi opere è fascismo.

Il nostro antifascismo deve rappresentare la volontà di realizzare il sogno di una società refrattaria ad ogni fascismo, lo deve espellere. L’opposizione fatta in piazza è necessaria ma rappresenta un momento della lotta. Sarà però la militanza quotidiana che renderà possibile la costruzione della società che vogliamo.

Venerdì 30 Giugno tutti in piazza come allora.
Tutti insieme senza bandiere dietro allo striscione su cui scriveremo GENOVA ANTIFASCISTA.

Riprendiamoci una giornata. Riprendiamoci le strade e dimostriamo che Genova non è cambiata e contro il fascismo si mobilita compatta e senza paura.

ORE 19.00 CONCENTRAMENTO IN PIAZZA ALIMONDA.

Qui Evento Facebook di Genova Antifascista.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

antifagenova

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Economia di guerra: la riconversione dell’automotive in industria delle armi

Lo accennavamo nel nostro scorso editoriale: il piano ReArm EU va compreso anche alla luce della profonda crisi del capitalismo europeo, ed in particolare di quello industriale che vede il suo cuore in Germania.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro.”

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

CORTEO FREE ALL ANTIFAS

1 MARZO, ORE 15, PIAZZA MISSORI MILANO L’estrema destra avanza come esercito di fanteria dell’imperialsimo, noi ci facciamo trovare nelle strade. Sabato 1 marzo attraverseremo le strade di Milano, in solidarietà a Gino e a tutti gli/le antifa.Fuori Gino dalle galere francesi, fuori Maja dalle prigioni di Orban. Fuori gli/le antifa dalle carceri tedesche.Scendiamo in […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Gino Libero! Free All Antifas

Abbiamo appreso che questa settimana il nostro amico e compagno Gino è stato arrestato in Francia, a Parigi, con un mandato d´arresto europeo.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bologna: migliaia di antifascisti/e in piazza contro Casapound e la Rete dei Patrioti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 POMERIGGIO – Una ricostruzione delle manifestazioni di sabato 10 novembre, le valutazioni politiche e le mobilitazioni in programma per questa ultima settimana di campagna elettorale in Emilia Romagna, dove domenica 17 e lunedì 18 novembre si voterà per rinnovare Presidente e Consiglio regionale, con Federico della redazione emiliano-romagnola di Radio Onda d’Urto. Ascolta o […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ilaria Salis: un voto che (per una volta) serve

Se la campagna per la sua liberazione passa attraverso le urne andremo a cercare dove diavolo è finita la tessera elettorale e faremo la nostra parte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il CALP prende parola sull’indagine per corruzione nella regione Liguria

Riprendiamo due post facebook del Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali sulle ultime vicende giudiziarie che hanno visto coinvolto il Presidente della Regione Toti e riguardano anche il porto.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Italia si arma. Diretta con i portuali di Genova.

«Il Collettivo Autonomo dei Lavoratori Portuali (CALP) di Genova ha denunciato un nuovo sbarco di mezzi militari nel porto ligure, arrivati a bordo di una delle navi della compagnia saudita Bahri (le “navi delle armi”) e diretti a Camp Darby.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Genova: protestano studenti e studentesse dell’istituto Pertini-Diaz: “Non vogliamo poliziotti a far lezione qui” 

“Fuori la polizia dalla Diaz”, questo lo striscione comparso martedì mattina, e subito rimosso, sui cancelli dell’istituto Pertini – Diaz a Genova, la scuola dove nel 2001 avvennero i pestaggi polizieschi contro i manifestanti del G8.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Genova: la Regione annuncia lo sgombero del Laboratorio Buridda

Sarà aggiudicato entro ottobre 2024 l’appalto integrato per la progettazione esecutiva e la realizzazione di una residenza universitaria nell’ex Magistero di corso Monte Grappa, oggi occupato dal centro sociale Buridda.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Genova: corteo con i lavoratori Ansaldo che rischiano 7 anni di carcere per blocco stradale

Un grande striscione con scritto “siamo tutti Ansaldo” apre il corteo di oltre mille persone in solidarietà dei 16 lavoratori denunciati durante lo sciopero del 13 ottobre 2022 a difesa dello storico stabilimento genovese, culminato con l’occupazione dell’aeroporto e scontri con le forze dell’ordine.