InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il carcere significa morte.

||||

Un ragazzo di appena 25 anni si è tolto la vita nel carcere Lorusso e Cutugno di Torino, ieri, soffocandosi con un sacchetto di plastica. Dall’inizio dell’anno sono 51 i suicidi avvenuti nelle carceri in Italia. La ministra Cartabia esordisce con le solite dichiarazioni di rammarico, eppure sono tante le questioni che dovrebbero essere inserite all’ordine del giorno, prima fra tutte l’assurdità di un sistema basato sulla pena e sulla privazione della libertà. 

Intanto, i dati a disposizione sulle condizioni carcerarie sono inquietanti. Per quanto riguarda il sovraffollamento in media su 100 posti disponibili sono detenute 115 persone, questo significa che all’interno di una cella ci sono il doppio delle persone previste. Il famoso sovraffollamento, di cui quando si parla di carcere nei livelli istituzionali ne diventa il cavallo di battaglia principale – perché fa fine ma non impegna – è dato, tra le altre cose, dal fatto che in carcere vi siano migliaia di detenuti che stanno aspettando il primo grado di giudizio. Questo significa che le misure cautelari in carcere vengano snocciolate come caramelle, indipendentemente dai reati, indipendentemente dal percorso di ciascuno, indipendentemente dall’età e dall’effettivo rischio di reiterazione del reato. Su 55 mila detenuti in Italia, oltre 15 mila sono in carcere senza una condanna definitiva, 8 mila attendono la sentenza in primo grado. Va di pari passo a questa questione l’aspetto delle condizioni psicologiche e sanitarie, infatti, il supporto psicologico in carcere è inesistente ma i dati ufficiali riportano che 1 detenuto su 10 ha una diagnosi psichiatrica grave e 1 su 4 è tossicodipendente. Sulle condizioni carcerarie i detenuti del blocco B del carcere Lorusso e Cutugno di Torino hanno stilato una piattaforma consegnata a Joli Ghibaudi dell’Associazione Antigone e ai consiglieri regionali Francesca Frediani e Marco Grimaldi perché i problemi reali di chi vive quelle condizioni vengano presi in considerazione seriamente, a partire dalla voce di chi è costretto a viverli (Piattaforma rivendicativa dei detenuti del Carcere Lorusso e Cutugno di Torino.). 

Soltanto qualche giorno fa a Verona una ragazza di 27 anni si è tolta la vita in carcere, una donna, si apprende dai giornali, con dipendenze e con un bisogno di supporto psicologico disatteso, in quanto il sistema giudiziario italiano aveva previsto per lei la detenzione in carcere. Questo è reso possibile dal fatto che il carcere, nel nostro sistema, assuma valore “rieducativo”, soprattutto quando si tratta di giovani e giovanissimi. I giornali riportano le parole del giudice di sorveglianza di questa ragazza, il quale ha avuto il coraggio di scrivere una lettera per il suo funerale, in cui si sottolineava il fatto che il carcere non sia un luogo adatto “alle donne” e che davanti a questa tragedia il sistema abbia fallito. 

Qui non si tratta di fallimento. Qui si tratta di una politica e di un sistema cechi e sordi. Si tratta di una sistematica incapacità di sguardo a lungo termine e di un totale disinteresse da parte delle istituzioni di affrontare, da un lato il funzionamento della giustizia e, dall’altro, il sistema punitivo e carcerario nello specifico. Il referendum di qualche mese fa è emblematico del posizionamento della politica nei confronti di questi temi. Parlare di giustizia garantista e di tutela della magistratura oggi diventa oltre che anacronistico una vera e propria scorciatoia. È evidente, infatti, il trattamento riservato ai militanti e agli attivisti politici a livello italiano, con alcune punte di spicco in cui emergono situazioni di recrudescenza senza precedenti come nel caso torinese, ma esso non si limita a questa composizione. Il fatto che all’interno delle carceri italiane siano detenuti e detenute una percentuale importantissima di giovani è qualcosa che non dovrebbe essere considerato accettabile per l’intera società civile. Il fatto che all’interno delle carceri si scontino giorni, mesi, anni prima ancora di aver affrontato un processo sulla base di misure cautelari dovrebbe essere considerata una lesione grave delle libertà personali da parte di tutta la società. Il fatto che il carcere venga utilizzato come sostitutivo a percorsi di supporto psicologico, formativi, sopperendo a una drammatica mancanza di servizi nell’ambito del terzo settore è indicativo di quali siano le priorità del sistema politico di questo paese. 

La forte repressione di questi ultimi tempi nei confronti di giovani che hanno scelto di abbracciare percorsi di formazione politica all’interno dei movimenti è indicativa di una scelta politica di spezzare le gambe preventivamente, seguendo un programma di mera punizione. Basti pensare alla folle dinamica instaurata nei confronti degli attivisti di Extinction Rebellion Torino ( Nuovi fogli di via agli attivisti di Extinction Rebellion. “Abbiamo perso il lavoro, chi ci ripagherà?”) che, a seguito di un’iniziativa per sensibilizzare sul cambiamento climatico di fronte alla Regione Piemonte, hanno ricevuto decine di fogli di via dalla città in cui la maggior parte di loro studia e vive. Un atto dimostrativo da un lato ma, dall’altro, sintomo di un approccio che vuole spegnere sul nascere qualsiasi forma di autonomia. Questo approccio è lo stesso che viene utilizzato nei confronti delle espressioni e degli sfoghi di rabbia e di pretesa da parte dei giovani considerati “marginalizzati” nella società. I daspo urbani, le cariche della polizia su giovani che si erano dati appuntamento per una festa in spiaggia, i controlli sistematici, le punizioni esemplari, sono tutte pedine che si muovono all’interno di uno stesso gioco. Un gioco che mostra debolezza da parte delle istituzioni che dovrebbero affrontare problemi profondi e radicati nella composizione giovanile e che si approcciano ad essa con il bastone, dimostrando totale delega lasciando campo libero alla polizia politica e agli apparati repressivi di gestire la questione.

Se da un lato ci si può stupire della violenza della polizia e degli apparati a lei connessi in Italia, nel leggere questi fenomeni è importante sottolineare la forza e le spinte che si avvertono in direzione contraria, ossia la palpabile volontà da parte dei giovani di questo paese di non essere considerati invisibili e di indicare le responsabilità di una condizione giovanile sempre più povera e messa ai margini, in qualsiasi forma vengano espresse. Il carcere in questo senso diventa centrale, lo diventa nel momento in cui ragazzi di vent’anni sono costretti a confrontarvici come un fatto che in qualche modo dev’essere normalizzato all’interno di una quotidianità che, per i loro coetanei di altre estrazioni sociali e di altre epoche, sarebbe fatta di scuola, compiti, desideri, sogni e aspirazioni. Lo diventa per chiunque si confronti con una realtà insoddisfacente e violenta nel momento in cui il carcere venga proposto come unica offerta rieducativa. Oggi, ragazzi di vent’anni sono costretti ad andare a trovare i loro coetanei in carcere mentre i loro compagni svolgono gli esami di maturità. Oggi ragazzi di vent’anni non vedono prospettive praticabili di fronte a sé e la risposta a comportamenti di rifiuto o agli espedienti messi in campo per sopravvivere diventa la privazione della libertà. Il fatto che la politica permetta che la gestione delle richieste e delle rivendicazioni della parte sana della società sia appaltata a polizia, giudici e digos, dimostra la pochezza e la cecità di chi si trova a scaldare le poltrone, di qualsiasi colore e a qualsiasi livello esse siano. Che sia questo il trattamento riservato ai giovani oggi dovrebbe far riflettere e far prendere posizioni chiare da parte di tutta quella fascia di società che si considera ancora attenta ai diritti inalienabili delle persone. Che altri giovani muoiano di carcere non è accettabile per una società che si considera democratica, allora che si scelga da che parte stare. 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

carcereEditorialegiovanirepressionesuicidio

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: convalida degli arresti ai domiciliari e divieto di andare a scuola per i due minori fermati il 22 settembre

La giudice del Tribunale per i minorenni di Milano Antonella De Simone ha convalidato gli arresti e disposto come misura cautelare i domiciliari per due studenti di un liceo milanese, un ragazzo e una ragazza di 17 anni, accusati di resistenza aggravata e danneggiamenti dopo il corteo di lunedì a Milano.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato stampa: sottoscrizione nazionale per Anan Yaeesh

Nei primi quindici giorni della campagna nazionale di sottoscrizione a sostegno del combattente per la libertà palestinese Anan Yaeesh – detenuto nel carcere di Terni e attualmente processato presso il Tribunale dell’Aquila – la solidarietà popolare ha prodotto un risultato straordinario.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.