InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il carcere significa morte.

||||

Un ragazzo di appena 25 anni si è tolto la vita nel carcere Lorusso e Cutugno di Torino, ieri, soffocandosi con un sacchetto di plastica. Dall’inizio dell’anno sono 51 i suicidi avvenuti nelle carceri in Italia. La ministra Cartabia esordisce con le solite dichiarazioni di rammarico, eppure sono tante le questioni che dovrebbero essere inserite all’ordine del giorno, prima fra tutte l’assurdità di un sistema basato sulla pena e sulla privazione della libertà. 

Intanto, i dati a disposizione sulle condizioni carcerarie sono inquietanti. Per quanto riguarda il sovraffollamento in media su 100 posti disponibili sono detenute 115 persone, questo significa che all’interno di una cella ci sono il doppio delle persone previste. Il famoso sovraffollamento, di cui quando si parla di carcere nei livelli istituzionali ne diventa il cavallo di battaglia principale – perché fa fine ma non impegna – è dato, tra le altre cose, dal fatto che in carcere vi siano migliaia di detenuti che stanno aspettando il primo grado di giudizio. Questo significa che le misure cautelari in carcere vengano snocciolate come caramelle, indipendentemente dai reati, indipendentemente dal percorso di ciascuno, indipendentemente dall’età e dall’effettivo rischio di reiterazione del reato. Su 55 mila detenuti in Italia, oltre 15 mila sono in carcere senza una condanna definitiva, 8 mila attendono la sentenza in primo grado. Va di pari passo a questa questione l’aspetto delle condizioni psicologiche e sanitarie, infatti, il supporto psicologico in carcere è inesistente ma i dati ufficiali riportano che 1 detenuto su 10 ha una diagnosi psichiatrica grave e 1 su 4 è tossicodipendente. Sulle condizioni carcerarie i detenuti del blocco B del carcere Lorusso e Cutugno di Torino hanno stilato una piattaforma consegnata a Joli Ghibaudi dell’Associazione Antigone e ai consiglieri regionali Francesca Frediani e Marco Grimaldi perché i problemi reali di chi vive quelle condizioni vengano presi in considerazione seriamente, a partire dalla voce di chi è costretto a viverli (Piattaforma rivendicativa dei detenuti del Carcere Lorusso e Cutugno di Torino.). 

Soltanto qualche giorno fa a Verona una ragazza di 27 anni si è tolta la vita in carcere, una donna, si apprende dai giornali, con dipendenze e con un bisogno di supporto psicologico disatteso, in quanto il sistema giudiziario italiano aveva previsto per lei la detenzione in carcere. Questo è reso possibile dal fatto che il carcere, nel nostro sistema, assuma valore “rieducativo”, soprattutto quando si tratta di giovani e giovanissimi. I giornali riportano le parole del giudice di sorveglianza di questa ragazza, il quale ha avuto il coraggio di scrivere una lettera per il suo funerale, in cui si sottolineava il fatto che il carcere non sia un luogo adatto “alle donne” e che davanti a questa tragedia il sistema abbia fallito. 

Qui non si tratta di fallimento. Qui si tratta di una politica e di un sistema cechi e sordi. Si tratta di una sistematica incapacità di sguardo a lungo termine e di un totale disinteresse da parte delle istituzioni di affrontare, da un lato il funzionamento della giustizia e, dall’altro, il sistema punitivo e carcerario nello specifico. Il referendum di qualche mese fa è emblematico del posizionamento della politica nei confronti di questi temi. Parlare di giustizia garantista e di tutela della magistratura oggi diventa oltre che anacronistico una vera e propria scorciatoia. È evidente, infatti, il trattamento riservato ai militanti e agli attivisti politici a livello italiano, con alcune punte di spicco in cui emergono situazioni di recrudescenza senza precedenti come nel caso torinese, ma esso non si limita a questa composizione. Il fatto che all’interno delle carceri italiane siano detenuti e detenute una percentuale importantissima di giovani è qualcosa che non dovrebbe essere considerato accettabile per l’intera società civile. Il fatto che all’interno delle carceri si scontino giorni, mesi, anni prima ancora di aver affrontato un processo sulla base di misure cautelari dovrebbe essere considerata una lesione grave delle libertà personali da parte di tutta la società. Il fatto che il carcere venga utilizzato come sostitutivo a percorsi di supporto psicologico, formativi, sopperendo a una drammatica mancanza di servizi nell’ambito del terzo settore è indicativo di quali siano le priorità del sistema politico di questo paese. 

La forte repressione di questi ultimi tempi nei confronti di giovani che hanno scelto di abbracciare percorsi di formazione politica all’interno dei movimenti è indicativa di una scelta politica di spezzare le gambe preventivamente, seguendo un programma di mera punizione. Basti pensare alla folle dinamica instaurata nei confronti degli attivisti di Extinction Rebellion Torino ( Nuovi fogli di via agli attivisti di Extinction Rebellion. “Abbiamo perso il lavoro, chi ci ripagherà?”) che, a seguito di un’iniziativa per sensibilizzare sul cambiamento climatico di fronte alla Regione Piemonte, hanno ricevuto decine di fogli di via dalla città in cui la maggior parte di loro studia e vive. Un atto dimostrativo da un lato ma, dall’altro, sintomo di un approccio che vuole spegnere sul nascere qualsiasi forma di autonomia. Questo approccio è lo stesso che viene utilizzato nei confronti delle espressioni e degli sfoghi di rabbia e di pretesa da parte dei giovani considerati “marginalizzati” nella società. I daspo urbani, le cariche della polizia su giovani che si erano dati appuntamento per una festa in spiaggia, i controlli sistematici, le punizioni esemplari, sono tutte pedine che si muovono all’interno di uno stesso gioco. Un gioco che mostra debolezza da parte delle istituzioni che dovrebbero affrontare problemi profondi e radicati nella composizione giovanile e che si approcciano ad essa con il bastone, dimostrando totale delega lasciando campo libero alla polizia politica e agli apparati repressivi di gestire la questione.

Se da un lato ci si può stupire della violenza della polizia e degli apparati a lei connessi in Italia, nel leggere questi fenomeni è importante sottolineare la forza e le spinte che si avvertono in direzione contraria, ossia la palpabile volontà da parte dei giovani di questo paese di non essere considerati invisibili e di indicare le responsabilità di una condizione giovanile sempre più povera e messa ai margini, in qualsiasi forma vengano espresse. Il carcere in questo senso diventa centrale, lo diventa nel momento in cui ragazzi di vent’anni sono costretti a confrontarvici come un fatto che in qualche modo dev’essere normalizzato all’interno di una quotidianità che, per i loro coetanei di altre estrazioni sociali e di altre epoche, sarebbe fatta di scuola, compiti, desideri, sogni e aspirazioni. Lo diventa per chiunque si confronti con una realtà insoddisfacente e violenta nel momento in cui il carcere venga proposto come unica offerta rieducativa. Oggi, ragazzi di vent’anni sono costretti ad andare a trovare i loro coetanei in carcere mentre i loro compagni svolgono gli esami di maturità. Oggi ragazzi di vent’anni non vedono prospettive praticabili di fronte a sé e la risposta a comportamenti di rifiuto o agli espedienti messi in campo per sopravvivere diventa la privazione della libertà. Il fatto che la politica permetta che la gestione delle richieste e delle rivendicazioni della parte sana della società sia appaltata a polizia, giudici e digos, dimostra la pochezza e la cecità di chi si trova a scaldare le poltrone, di qualsiasi colore e a qualsiasi livello esse siano. Che sia questo il trattamento riservato ai giovani oggi dovrebbe far riflettere e far prendere posizioni chiare da parte di tutta quella fascia di società che si considera ancora attenta ai diritti inalienabili delle persone. Che altri giovani muoiano di carcere non è accettabile per una società che si considera democratica, allora che si scelga da che parte stare. 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

carcereEditorialegiovanirepressionesuicidio

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La sinistra inesistente

La prendiamo alta. La crisi senza fine della sinistra ripete i suoi rituali, in Spagna come in Italia. Dopo l’ennesima sonora batosta si fa l’analisi della sconfitta, si dà la colpa al vento che spira forte e qualcuno viene preso dallo sconforto, qualcuno sorride amaramente.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alluvione in Emilia Romagna: adattamento o rivoluzione?

A poche settimane dalla scorsa, un’alluvione ancora più devastante ha colpito l’Emilia Romagna provocando 9 morti ed almeno 13mila sfollati. Le immagini sono impressionanti: intere città sommerse e devastate, territori feriti mortalmente.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il governo Meloni e la guerra di classe dall’alto (con qualche eccezione)

Il governo Meloni continua la sua opera di restaurazione neo-liberale per quanto riguarda le politiche economiche e del lavoro.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra in Ucraina: tra sonnambulismo e spy-stories

Negli ultimi giorni l’opinione pubblica occidentale è venuta a conoscenza di una fuga di documenti segreti della NATO che contenevano alcuni elementi di valutazione sullo stato dell’arte del conflitto in Ucraina. A questo primo leak ne stanno seguendo molti altri che, al netto della confusione mediatica, disegnano un quadro piuttosto nitido.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Proiettili all’uranio impoverito e carne da cannone

Per chi ha qualche anno in più l’annuncio di Londra di voler inviare proiettili all’uranio impoverito in Ucraina fa subito tornare alla mente la guerra dei Balcani.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Silicon Valley Bank o della crisi della valorizzazione

Quanto sta accadendo in questi giorni sui mercati finanziari non si spiega unicamente con l’aumento dei tassi da parte della FED, né con le mosse sbagliate dei dirigenti della banca californiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Chi non vuole la pace

La visita a Kiev di Biden è un chiaro messaggio, la guerra in Ucraina deve continuare, approfondirsi.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Regionali: tra voto per censo e vuoti politici

Il dato delle Regionali in Lombardia e Lazio conferma la tendenza che si è aperta con le ultime elezioni politiche: un deficit di rappresentanza sempre più allargato. La politica istituzionale ormai interessa per censo e lavora consapevolmente o meno alla soppressione del voto povero.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

L’assalto dei Soulèvements de la Terre: tour italiano del movimento che sta cambiando l’ambientalismo in Francia

Il movimento dei Soulevaments de la terre (Sollevamenti della terra) sarà in Italia nelle prossime settimane per incontrare i militanti ecologisti italiani e parlare della prossima mobilitazione del 25 e 26 marzo a Poitou.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Matteo Messina Denaro o dei tempi andati

L’epilogo della trentennale latitanza di Matteo Messina Denaro svolge molte funzioni all’interno dell’epica contemporanea ed è a suo modo un altro dei segnali della ristrutturazione dei rapporti politici e sociali nel nostro paese.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carceri: sovraffollamento, suicidi, violenze. Un 2022 da dimenticare

Sono 13 i procedimenti e i processi per violenze e torture – tra quelli attualmente in corso – in cui Antigone è impegnata direttamente con i propri avvocati.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il nipote di Macron “picchiato”? Analisi di uno scontro mediatico e giudiziario

I titoli dei giornali, reportages in loop, l'”indignazione” della classe politica. Il nipote di Brigitte Macron sarebbe stato “picchiato” da una dozzina di manifestanti ad Amiens lunedì sera.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carcere: due detenuti in sciopero della fame morti nel carcere di Augusta

Due detenuti nel carcere di Augusta nel Siracusano, sono deceduti in ospedale a distanza di un mese l’uno dall’altro per le conseguenze di uno sciopero della fame. Si tratta di un siciliano, morto ad aprile e di un russo, deceduto il 9 maggio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cara Cecca, continua a resistere!

Cecca che hai sempre saputo portare sorrisi e determinazione tra le tue amate montagne della Valsusa, hai saputo farti riconoscere per la tua voglia di resistere, anche all’interno di quel non luogo che è il carcere.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Repressione quanto (ci) costi: 30 milioni di filo spinato in Val Susa

A Maurizio Bufalini (nomen omen), eterno direttore generale prima di LTF e ora di TELT, l’infame compito di presentare il conto di questa infinita militarizzazione del territorio. A quanto dichiarato in aula sarebbero stati spesi circa 30 milioni di euro (!!!) in 10 anni.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La fine di un’epoca: l’attivismo sindacale nella Cina dell’inizio del XXI secolo

Abbiamo tradotto questo interessante articolo apparso sul blog Chuang che analizza senza concessioni, ma anche senza cedere alla disillusione i cicli di lotte operaie che hanno avuto luogo in Cina a cavallo dei due primi decenni del 2000.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

E’ morto Khader Adnan, prigioniero in sciopero della fame

Il prigioniero palestinese in sciopero della fame da 86 giorni, Khader Adnan, 45 anni, alto dirigente del gruppo di resistenza palestinese del Jihad islamico, è morto mentre si trovava in detenzione amministrativa sotto custodia israeliana.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: perche’ di carcere non si debba morire – perche’ in carcere non si debba vivere

Appello per la costruzione di una assemblea cittadina che aderisca e concorra a realizzare la campagna nazionale su carcere e repressione, contro 41 bis ed ergastolo. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giornata del prigioniero palestinese: come sono sopravvissuto a un decennio nelle prigioni israeliane

Un attivista palestinese ed ex prigioniero politico racconta del periodo trascorso in una prigione israeliana, dove ha creato una comunità tra i suoi compagni di prigionia

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Alfredo Cospito interrompe lo sciopero della fame

Dopo quasi 6 mesi di digiuno, all’indomani della decisione della Consulta sul suo caso, Alfredo Cospito, ha deciso di interrompere lo sciopero della fame contro il 41bis, iniziato il 20 ottobre.