InfoAut
Immagine di copertina per il post

#15O a Torino. Studenti occupano ex dipartimento università

Qui sotto il volantino distribuito dagli studenti e dalle studentesse durante l’iniziativa.

Cominciamo ad immaginare

Lo stabile di via Sant’Ottavio 54, l’ex dipartimento di Scienze Giuridiche, è uno dei numerosi edifici di proprietà dell’università dismessi o chiusi al pubblico per interminabili lavori. Oggi, 15 ottobre, in occasione della giornata di agitazione universitaria verso la sollevazione generale del #19ott, come studenti e studentesse dell’Università degli Studi di Torino, abbiamo deciso di riaprirlo e farlo rivivere. Per un giorno l’ex dipartimento sarà luogo di incontro e discussione aperta tra studenti, professori e lavoratori sull’università di oggi e sul futuro che vorremmo.

Quest’occupazione simbolica parte dalla necessità di attirare ancora una volta l’attenzione sulla mala gestione di strutture e risorse da parte di un’università sempre più interessata al profitto che ai bisogni di coloro che quotidianamente ne attraversano e animano gli spazi.

Interrogando l’amministrazione universitaria sulla sorte di via Sant’Ottavio 54, ci è stato risposto che la struttura verrà presto riaperta per destinarla alla facoltà di lingue; questa notizia giungerebbe gradita se non fosse che sappiamo bene quante siano già state le promesse non mantenute e le richieste ignorate, malgrado siano anni ormai che gli studenti della facoltà dichiarino una mancanza cronica di aule e luoghi dove studiare. E’ infatti da considerare il ritardo con cui questa decisione viene presa: iniziare lavori di ristrutturazione a un mese dall’inizio delle lezione, e quindi prospettare un anno di corsi tenuti in mezzo ad un cantiere, ci appare spaventosamente simile alla  situazione che già viviamo all’interno di Palazzo Nuovo.

Quello dell’edilizia, infatti, è un capitolo particolarmente oscuro dell’amministrazione universitaria, cui sono devolute buona parte delle tasse pagate da noi studenti. I progetti vengono decisi in commissioni che non contemplano nessuna consultazione di studenti e lavoratori, privilegiando quindi la concessione di appalti a ditte di ristrutturazione piuttosto che l’erogazione di servizi diretti: una tendenza riscontrabile ormai su scala nazionale in ogni aspetto della gestione della pubblica amministrazione. Si giunge quindi a paradossi quale quello della costruzione di un auditorium che verrà a costare complessivamente 4 milioni di euro a fronte del cantire-cratere abbandonato ormai da anni dove doveva nascere il progetto della cittadella universitaria.
L’occupazione dell’ex-dipartimento di scienze giuridiche non vuole però essere semplicemente una denuncia rispetto alla gestione affaristica delle risorse universitarie, ma proporsi come luogo di sperimentazione di un’università altra, aprendosi per un giorno a bisogni e necessità, desideri e passioni di noi studenti, per una formazione costruita davvero sulla condivisione della capacità e sulla libera circolazione dei saperi.

Programma della giornata:

ore 12 conferenza stampa
ore 17 assemblea universitaria: interverranno studenti, lavoratori, professori e ricercatori dell’università di Torino
ore 20 apericena
ore 21.30 Gipsy night, balcanica e danze per tutti i gusti!

Cambiare rotta e possibile, basta prendersi il timone!

Studenti e studentesse universitar*
verso la #sollevazione generale del 19ottobre

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

#15O#19Ostudentitorinouniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Maturità: Valditara vergogna!

Il ministro Valditara non ha perso neanche un’ora per risparmiarsi una sua solita uscita contro chi prova a esprimere il dissenso dentro la scuola.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Breaking the Wall Conference for Palestine – Convegno per la Palestina

Giovedì 29/05 – Venerdì 30/05, Polo Carmignani, Università di Pisa

In una fase storica di mobilitazione bellica globale, di intensificazione del genocidio in Palestina, di sollevazione di milioni di persone in solidarietà con il popolo palestinese, le università e la produzione della conoscenza sono diventati un terreno di scontro e di cambiamento.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero nazionale contro il ddl Bernini: mobilitazione in tutta Italia delle Assemblee Precarie Universitarie

Ieri in occasione della giornata di sciopero oltre 20 città si sono mobilitate in tutta Italia contro la riforma Bernini, contro i tagli alla ricerca e contro gli investimenti in ottica bellica. Lo sciopero promosso da diversi sindacati (Flc-Cgil, Usi, Cub, Usb, Cobas, Adl Cobas, Clap) ha visto l’attivazione di molti atenei attraverso iniziative di blocco, presidi, cortei e occupazioni, grazie alla mobilitazione delle Assemblee Precarie Universitarie.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero dell’università: contro tagli, precarietà e guerra

Per avere un lavoro stabile nell’università allo stato attuale è richiesto ad ogni lavorator di sopportare tra i 15 e i 20 anni di precarietà lavorativa che costringe ad una vita precaria a 360 gradi.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Stefano, Jacopino e Pietro finalmente liberi! Aggravamento delle misure per Sara.

Le misure cautelari per i giovani arrestati a seguito della manifestazione in solidarietà a Ramy Elgaml di gennaio scorso a Torino erano scattate dopo pochi mesi e avevano visto quattro arresti domiciliari e quattro obblighi di firma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Stanza dell’ascolto all’Ospedale Sant’Anna di Torino chiuderà : accolto il ricorso al TAR

A settembre scorso la mobilitazione lanciata da Non Una di Meno aveva raccolto un’importante partecipazione per protestare contro l’apertura della “stanza dell’ascolto” all’interno dell’Ospedale Sant’Anna di Torino

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Re-industrializzazione e guerra, a Torino gli operai prendono parola

Un confronto a tema re-industrializzazione e riconversione bellica è in programma per questa sera, giovedì 12 giugno, a Torino.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino cambia lavoro – Tra deindustrializzazione e riconversione

Gli operai prendono parola: il lavoro cambia, la città si interroga

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

2 Giugno: Torino scende in piazza contro il razzismo!

L’8 e il 9 giugno si terrà un referendum popolare che prevede quattro quesiti sul lavoro e un quesito per ridurre da 10 e 5 anni i prerequisiti di residenza continuativa in Italia per l’ottenimento della cittadinanza.