InfoAut
Immagine di copertina per il post

Assemblea Nazionale STUDAUT @Bologna 2-3-4 Aprile

Quest’autunno in tutta Italia molti studenti hanno preso parola contro la “Buona Scuola” di Renzi, per denunciare la situazione inaccettabile che vivono le scuole che si trovano sempre di più inagibili, senza materiali, personale, laboratori, spazio sufficiente per gli studenti. In più per sottolineare anche i continuo aumento del caro vita che tra libri scolastici, trasporti, tasse e l’enorme tasso di disoccupazione vessa sempre di più le famiglie e i giovani. 

Di recente poi questa riforma ha cambiato faccia ed è stato presentato come disegno di legge in Parlamento, con solo alcuni degli elementi che venivano citati nel precedente testo. Infatti i 150000 professori che dovevano essere assunti saranno 50000 in meno, numero che non migliorerà quasi per niente la situazione e non risolve il problema del precariato cronico dei docenti; i presidi avranno potere assoluto nelle scuole potendo anche scegliere i professori per la propria scuola, metodo che rischia di inserire clientelismo e favoritismi in queste decisioni. Il 27 Febbraio abbiamo nuovamente manifestato bloccando scuole, strade, ministeri per ribadire il nostro #iononcisto!

Ci avviamo dunque verso nuove mobilitazioni, a partire dalla campagna No Invalsi di cui discuteremo modi e metodi per boicottarle come molti anni a questa parte, per passare a parlare di Expo alla cui inaugurazione manca poco. Questi sono solo due esempi di progetti finanziati dallo Stato con miliardi e miliardi di euro. Ma a noi studenti quando reclamiamo i fondi che spettano alla scuola pubblica rispondono che non ci sono soldi. Noi sappiamo che ci sono e è nostro diritto riprenderceli con le lotte e l’organizzazione dal basso! Perciò è necessario ritrovarci in assemblee per discutere di tutte queste questioni per essere adeguatamente preparati a rispondere colpo su colpo a uno Stato che tenta di farci pagare una crisi che non abbiamo causato, mentre finanzia solo ciò che attraverso speculazioni e appalti possono farlo guadagnare.

A seguire il calendario delle iniziative:

2 APRILE,
– ore 16, plenaria iniziale
per un riassunto e un’analisi delle lotte che dopo l’ultima Studaut siamo riusciti a mettere in campo, e riguardo i nuovi elementi che sono sorti per creare discussione e in questi mesi nuovamente agitazione nelle scuole e nelle città.
– ore 18, workshop “Expo, una grande opera di sfruttamento del lavoro e di trasformazione urbana”
– ore 20, cena sociale

3 APRILE,
– ore 10:30, workshop “Soggetto studentesco e periferie metropolitane ” 
come approcciarsi a un soggetto giovanile che vive prevalentemente le zone periferiche delle nostre città”. Workshop con analisi introduttiva su come andare a interagire con i soggetti che vivono le periferie e spesso non si affacciano nemmeno al centro, che la maggior parte delle volte non vivono neanche all’interno dell’ambito scolastico ma sono i più colpiti da disoccupazione e precarietà. Discorso poi collegabile strettamente alla questione della scuola azienda e al modello tedesco che lo mette in pratico con modalità sicuramente più avanzate rispetto al sistema scolastico italiano.
– ore 13, pranzo
– ore 16, “Cosa sono le invalsi? Qual’è la loro storia e le loro motivazioni?” 
Prima parte dell’assemblea pubblica lanciata dalla pagina “NO Invalsi”
Approfondiamo ed ampliamo il discorso sulle invalsi, un’assemblea che ci prepari a lanciare il boicottaggio delle prove!
– ore 20, cena sociale

4 APRILE:
– ore 10:30, “Campagna No Invalsi, come rilanciare questa lotta dentro e fuori le scuole” 
La lotta alle invalsi è sempre stata presente nelle istanze del movimento studentesco e anche quest’anno ci ritroviamo a doverle combattere con forza e determinazione all’interno delle nostre scuole. Tavolo per un confronto nazionale su come portare avanti la lotta contro questo modello di scuola che sempre più sta prendendo piede in italia.
– ore 13, pranzo
– ore 15, plenaria finale di riepilogo sugli argomenti di cui abbiamo discusso e di rilancio del seguente periodo di mobilitazione studentesca.

Per informazioni ed adesioni chiamare questo numero, Marzia: 3461760698
www.studaut.it

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

Bolognabuona scuolastudaitstudenti medi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: sabato e domenica assemblea nazionale delle reti precarie della ricerca universitaria

Sabato 8 e domenica 9 febbraio assemblea nazionale a Bologna della Rete delle assemblee precarie della ricerca, dottorande/i, assegniste/i e ricercatrici, insieme a studenti e studentesse, docenti, personale tecnico-amministrativo e dei servizi universitari.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’Assemblea delle scuole torinesi torna in piazza il 13/12

Perché manifestare il 13/12? L’Assemblea delle scuole torinesi e i collettivi hanno deciso di tornare in piazza il 13 dicembre. Per quale motivo? Dal punto di vista di noi giovani la fase storica che stiamo attraversando appare critica e difficile.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bologna: migliaia di antifascisti/e in piazza contro Casapound e la Rete dei Patrioti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 POMERIGGIO – Una ricostruzione delle manifestazioni di sabato 10 novembre, le valutazioni politiche e le mobilitazioni in programma per questa ultima settimana di campagna elettorale in Emilia Romagna, dove domenica 17 e lunedì 18 novembre si voterà per rinnovare Presidente e Consiglio regionale, con Federico della redazione emiliano-romagnola di Radio Onda d’Urto. Ascolta o […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: ancora cariche, polizia e sradicamento delle piante al Parco don Bosco.

Ancora tensione a Bologna al parco Don Bosco, dove abitanti e manifestanti protestano da mesi per evitare il taglio e l’abbattimento di oltre 70 alberi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

DA CHE PARTE STAI? Per la fine immediata delle 23 misure cautelari contro compagne e compagni di Bologna

Dal 4 giugno 23 persone, attive nei movimenti sociali di Bologna, sono sottoposte a misure cautelari, 13 di loro hanno ricevuto un divieto di dimora, ossia il divieto di poter entrare in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggressione repressiva alle lotte a Bologna!

Da questa mattina è in corso la notifica di 22 misure cautelari nei confronti di compagne e compagni di Bologna, e altre decine e decine di notifiche di indagine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: provocazione della celere in piazza Scaravilli, ma le tende per Gaza resistono e si moltiplicano

L’”acampada” per la Palestina allestita in Piazza Scaravilli a Bologna, nell’ambito della cosiddetta “intifada degli studenti”, è stata attaccata dalla celere nella serata di venerdì 10 maggio, al termine di un corteo dimostrativo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada Studentesca: le tende per Gaza stanno diventando un movimento globale

A quasi sette mesi dallo scoppio della guerra a Gaza, in numerose università del mondo sta montando la protesta degli studenti contro la risposta militare di Israele.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: un “mondo a parte” che non si lascerà mettere tanto facilmente da parte

Breve reportage sulla grande assemblea che si è tenuta l’altro ieri al parco Don Bosco: centinaia le persone accorse dopo il rilascio senza misure cautelari del diciannovenne arrestato la notte prima.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: giovane aggredito e picchiato dai Carabinieri al Parco Don Bosco.

Nella “democratica Bologna” tre volanti dei carabinieri aggrediscono e picchiano un giovane all’interno del parco Don Bosco.