InfoAut
Immagine di copertina per il post

Assemblea Nazionale STUDAUT @Bologna 2-3-4 Aprile

Quest’autunno in tutta Italia molti studenti hanno preso parola contro la “Buona Scuola” di Renzi, per denunciare la situazione inaccettabile che vivono le scuole che si trovano sempre di più inagibili, senza materiali, personale, laboratori, spazio sufficiente per gli studenti. In più per sottolineare anche i continuo aumento del caro vita che tra libri scolastici, trasporti, tasse e l’enorme tasso di disoccupazione vessa sempre di più le famiglie e i giovani. 

Di recente poi questa riforma ha cambiato faccia ed è stato presentato come disegno di legge in Parlamento, con solo alcuni degli elementi che venivano citati nel precedente testo. Infatti i 150000 professori che dovevano essere assunti saranno 50000 in meno, numero che non migliorerà quasi per niente la situazione e non risolve il problema del precariato cronico dei docenti; i presidi avranno potere assoluto nelle scuole potendo anche scegliere i professori per la propria scuola, metodo che rischia di inserire clientelismo e favoritismi in queste decisioni. Il 27 Febbraio abbiamo nuovamente manifestato bloccando scuole, strade, ministeri per ribadire il nostro #iononcisto!

Ci avviamo dunque verso nuove mobilitazioni, a partire dalla campagna No Invalsi di cui discuteremo modi e metodi per boicottarle come molti anni a questa parte, per passare a parlare di Expo alla cui inaugurazione manca poco. Questi sono solo due esempi di progetti finanziati dallo Stato con miliardi e miliardi di euro. Ma a noi studenti quando reclamiamo i fondi che spettano alla scuola pubblica rispondono che non ci sono soldi. Noi sappiamo che ci sono e è nostro diritto riprenderceli con le lotte e l’organizzazione dal basso! Perciò è necessario ritrovarci in assemblee per discutere di tutte queste questioni per essere adeguatamente preparati a rispondere colpo su colpo a uno Stato che tenta di farci pagare una crisi che non abbiamo causato, mentre finanzia solo ciò che attraverso speculazioni e appalti possono farlo guadagnare.

A seguire il calendario delle iniziative:

2 APRILE,
– ore 16, plenaria iniziale
per un riassunto e un’analisi delle lotte che dopo l’ultima Studaut siamo riusciti a mettere in campo, e riguardo i nuovi elementi che sono sorti per creare discussione e in questi mesi nuovamente agitazione nelle scuole e nelle città.
– ore 18, workshop “Expo, una grande opera di sfruttamento del lavoro e di trasformazione urbana”
– ore 20, cena sociale

3 APRILE,
– ore 10:30, workshop “Soggetto studentesco e periferie metropolitane ” 
come approcciarsi a un soggetto giovanile che vive prevalentemente le zone periferiche delle nostre città”. Workshop con analisi introduttiva su come andare a interagire con i soggetti che vivono le periferie e spesso non si affacciano nemmeno al centro, che la maggior parte delle volte non vivono neanche all’interno dell’ambito scolastico ma sono i più colpiti da disoccupazione e precarietà. Discorso poi collegabile strettamente alla questione della scuola azienda e al modello tedesco che lo mette in pratico con modalità sicuramente più avanzate rispetto al sistema scolastico italiano.
– ore 13, pranzo
– ore 16, “Cosa sono le invalsi? Qual’è la loro storia e le loro motivazioni?” 
Prima parte dell’assemblea pubblica lanciata dalla pagina “NO Invalsi”
Approfondiamo ed ampliamo il discorso sulle invalsi, un’assemblea che ci prepari a lanciare il boicottaggio delle prove!
– ore 20, cena sociale

4 APRILE:
– ore 10:30, “Campagna No Invalsi, come rilanciare questa lotta dentro e fuori le scuole” 
La lotta alle invalsi è sempre stata presente nelle istanze del movimento studentesco e anche quest’anno ci ritroviamo a doverle combattere con forza e determinazione all’interno delle nostre scuole. Tavolo per un confronto nazionale su come portare avanti la lotta contro questo modello di scuola che sempre più sta prendendo piede in italia.
– ore 13, pranzo
– ore 15, plenaria finale di riepilogo sugli argomenti di cui abbiamo discusso e di rilancio del seguente periodo di mobilitazione studentesca.

Per informazioni ed adesioni chiamare questo numero, Marzia: 3461760698
www.studaut.it

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

Bolognabuona scuolastudaitstudenti medi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Formazione

Maturità: Valditara vergogna!

Il ministro Valditara non ha perso neanche un’ora per risparmiarsi una sua solita uscita contro chi prova a esprimere il dissenso dentro la scuola.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

«Denunciateci tutti». I metalmeccanici sfidano il decreto sicurezza

A Bologna al corteo dei metalmeccanici i lavoratori bloccano la tangenziale violando il dl Sicurezza. In diecimila rischiano la denuncia

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bologna: migliaia di antifascisti/e in piazza contro Casapound e la Rete dei Patrioti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 POMERIGGIO – Una ricostruzione delle manifestazioni di sabato 10 novembre, le valutazioni politiche e le mobilitazioni in programma per questa ultima settimana di campagna elettorale in Emilia Romagna, dove domenica 17 e lunedì 18 novembre si voterà per rinnovare Presidente e Consiglio regionale, con Federico della redazione emiliano-romagnola di Radio Onda d’Urto. Ascolta o […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: ancora cariche, polizia e sradicamento delle piante al Parco don Bosco.

Ancora tensione a Bologna al parco Don Bosco, dove abitanti e manifestanti protestano da mesi per evitare il taglio e l’abbattimento di oltre 70 alberi.