InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bologna, il mondo della formazione in movimento contro la Buona Scuola, verso il 2 ottobre!

Malgrado la prima campanella di quest’anno scolastico sia suonata da poche ore, le annunciate proteste di studenti, docenti e in generale di tutte le componenti del mondo della formazione contro la Buona Scuola sono ricominciate con forza, sulla scorta di ormai diversi mesi di analisi e mobilitazione alle spalle.

Di fronte all’entrata di molte scuole di Bologna, gli studenti e le studentesse attivi nel Collettivo Autonomo Studentesco hanno effettuato volantinaggi e momenti di comunicazione, parlando ai vecchi e ai nuovi studenti, con l’intento di porre l’attenzione, fin dal primo giorno di lezioni, sulla necessità di un rinnovato confronto sulla riforma e sul problema del caro-vita e della gestione delle risorse più in generale.

All’entrata degli istituti sono stati affissi tazebao e manifesti che rilanciavano immediatamente i primi passi della mobilitazione di quest’autunno: l’assemblea pubblica (21 Settembre, h.16, Via Avesella 5a) che verrà costruita insieme ai docenti di qualsiasi comparto del mondo della formazione e con il personale ATA, con l’obiettivo di lanciare nella maniera migliore il corteo già in programma per il 2 Ottobre, data di mobilitazione nazionale lanciata dal network Studaut.

Una questione affrontata nei momenti di comunicazione è la totale inefficienza dell’edilizia scolastica che quest’anno ha raggiunto livelli gravissimi, su un piano nazionale oltre che locale: il 47% degli edifici scolastici del territorio nazionale è stato giudicato ormai troppo vecchio e non più a norma. Dato che è stato – purtroppo – verificato fin dall’inizio delle lezioni: a Livorno è infatti caduto l’intonaco ancora prima che gli studenti entrassero in classe, facendo chiudere un istituto cittadino per il giorno stesso e il successivo, impedendo il normale svolgimento delle lezioni.

In altre scuole invece si è verificato uno degli altri problemi ricorrenti in Italia e che neanche le tanto sbandierate assunzioni che aveva promesso il governo Renzi sono riuscite a sanare: la mancanza sia di professori di ruolo che di supplenti. All’istituto alberghiero di Castel San Pietro in alcune classi sono infatti già mancati svariati professori lasciando, fatto ancora più grave, le nuove classi prime sole senza alcun docente in classe.

Durante la mattinata tante iniziative sono state messe in campo anche dal corpo docenti. Davanti alla scuola elementare “Romagnoli”, ad esempio, volantini e cartelloni sono stati esposti dagli insegnanti dell’IC11 al fine di dichiarare quanto fallimentare sia la riforma della scuola per molte ragioni: questa infatti non ha migliorato in alcun modo i gravi problemi che ci sono nei diversi mondi del sistema della formazione, dagli asili nido alle superiori, portando invece avanti un modello di standardizzazione dei saperi, privatizzazione delle strutture e dell’amministrazione, accentramento dei poteri decisionali nelle mani del preside (con l’eccezione di qualche docente “premiato” secondo criteri pressoché nulli), digitalizzazione morbosa e dannosa.

Un quadro in perfetta sincronia con tutte le riforme degli ultimi anni, e che sin dall’inizio vuole essere sfidato dal basso, con una mobilitazione larga finalizzata ad opporsi all’ennesimo attacco frontale al mondo della formazione.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

Bolognastudenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Brescia: perquisizioni di polizia a studenti e studentesse per lo sciopero generale “Blocchiamo tutto” del 22 settembre

All’alba di domenica 28 settembre 2025 agenti della Digos della Questura di Brescia si sono presentati a casa di alcuni giovani studenti e studentesse, delle scuole superiori e universitari, per effettuare perquisizioni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Stefano, Jacopino e Pietro finalmente liberi! Aggravamento delle misure per Sara.

Le misure cautelari per i giovani arrestati a seguito della manifestazione in solidarietà a Ramy Elgaml di gennaio scorso a Torino erano scattate dopo pochi mesi e avevano visto quattro arresti domiciliari e quattro obblighi di firma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

«Denunciateci tutti». I metalmeccanici sfidano il decreto sicurezza

A Bologna al corteo dei metalmeccanici i lavoratori bloccano la tangenziale violando il dl Sicurezza. In diecimila rischiano la denuncia

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.