InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bologna: mille in corteo nel segno della Vendetta

Gli studenti, rispondendo all’appello del Collettivo Autonomo Studentesco e della rete StudAut sono confluiti dai vari istituti per concentrarsi in Piazza XX Settembre. lo striscione che apriva il corteo recava scritto #StayRebel, ricalcando ironicamente l’appello del ministro Carrozza. Tanti e tante giovani hanno bloccato l’intero centro città al grido “Ripresa economica solo a parole, scendiamo nelle piazze, prendiamoci le scuole”, dirigendosi subito sui viali e mandando in tilt il traffico.

 

Tantissimi gli obiettivi presi di mira dagli studenti, “muniti” di tante maschere di V per Vendetta. Vendetta, per l’appunto, rivolta non solo al Governo delle Larghe Intese e delle vuote promesse, ma alle esigenze e ai problemi immediati che colpiscono la quotidianità studentesca e non. Difatti,olte ai sanzionamenti di banche, il corteo ha puntato a denunciare la TPER, azienda dei trasporti locali, che oltre a sperperare milioni di euro di denaro delle famiglie bolognesi, ha aumentato i costi del servizio al carico degli utenti. Sullo slancio della campagna di denuncia delle settimane passate, denominata “TPER Truffa”, gli studenti si sono diretti dapprima all’autostazione al grido ironico di “TPER Vendetta”, successivamente alla biglietteria centrale, ricoprendola di scritte: la targa è stata deturnata a “TPER Ladri”, fatta usando una scala.

Dal megafono i manifestanti hanno rivendicato il diritto ad un servizio di trasporto alla portata di tutte le persone. La Vendetta contro il carovita che colpisce gli studenti è stata “consumata” anche contro quelle librerie che in periodo di crisi puntano comunque ad aumentare il costo dei libri, per esempio con la scusa di aggiornarne le edizioni. La libreria Ibs di Via Rizzoli è stata sanzionata con la scritta “No al caro Libri”, mentre dalla testa del corteo veniva contestata la Carrozza e la sua promessa di rivoluzione digitale”, quando da anni gli studenti denunciano le condizioni fatiscenti dei loro istituti. La manifestazione è proseguita giungendo ai Giardini Margherita, luogo importante della socialità studentesca e in generale di quella giovanile della città.

 

Qui, laddove le istituzioni cittadine pensano di poter risolvere le contraddizioni sociali giovanili appellandosi a ulteriori telecamere e pattuglie di forze dell’ordine, gli studenti hanno proseguito la loro Vendetta nel segno della riappropriazione. “Vogliamo Spazi” lo slogan scandito all’interno dei Giardini, mentre veniva riaperto uno stabile, un tempo luogo di ritrovo giovanile, poi dismesso e lasciato all’incuria. Un segnale forte, quest’ultimo, che è solo il primo passo di un percorso sociale che vuole trattare di petto la questione della riappropriazione di spazi e luoghi di aggregazione altrimenti negati.

Gli studenti e le studentesse che hanno animato il corteo dimostrano di non voler più stare silenti di fronte ai teatrini di una classe politica responsabile dell’impoverimento delle loro famiglie e della precarizzazione del loro futuro a partire dalle scuole: non a caso in molti provenivano dai quartieri in cui maggiormente si manifestano i segni della crisi e si sviluppano atteggiamenti incompatibili con la pace sociale che i governanti vorrebbero. L’autunno delle scuole si apre nel segno della lotta, e vedrà domani in piazza manifestazioni in tutto il Paese, come prima tappa verso la sollevazione generale contro l’austerità e la precarietà e l’assedio ai palazzi del 19 Ottobre.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

Bolognastudautstudenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Brescia: perquisizioni di polizia a studenti e studentesse per lo sciopero generale “Blocchiamo tutto” del 22 settembre

All’alba di domenica 28 settembre 2025 agenti della Digos della Questura di Brescia si sono presentati a casa di alcuni giovani studenti e studentesse, delle scuole superiori e universitari, per effettuare perquisizioni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Stefano, Jacopino e Pietro finalmente liberi! Aggravamento delle misure per Sara.

Le misure cautelari per i giovani arrestati a seguito della manifestazione in solidarietà a Ramy Elgaml di gennaio scorso a Torino erano scattate dopo pochi mesi e avevano visto quattro arresti domiciliari e quattro obblighi di firma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

«Denunciateci tutti». I metalmeccanici sfidano il decreto sicurezza

A Bologna al corteo dei metalmeccanici i lavoratori bloccano la tangenziale violando il dl Sicurezza. In diecimila rischiano la denuncia

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.