InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bologna, sgomberato il Community Center di Hobo

—–

Un’altra giornata di attacco alle lotte sociali si è svolta oggi all’interno della zona universitaria di Bologna. Il tentativo di procedere sempre di più verso l’aziendalizzazione dell’ateneo, verso la creazione di facoltà attraversate da utenti e non da studenti, ha portato alla chiusura di un ennesimo spazio aperto in contrapposizione a queste tendenze sostenute dai poteri forti della città. Dopo lo sgombero dello Studentato Taksim ancora una volta le forze dell’ordine, come sono abituate a fare, hanno sostituito alla ricchezza delle esperienze di riappropriazione una povertà fatta di creazione di deserti e di ritorno degli spazi abbandonati alla speculazione. Il Community Center occupato dagli studenti di Hobo è stato infatti sgomberato oggi, di consueto come in questi casi alle prime luci del mattino, così come consueti sono stati i manganelli polizieschi su chi era subito accorso a sostenere l’occupazione sotto attacco.

 

Di seguito la presa di posizione del C.U.A. e dello S.O. Taksim, a seguire quella degli stessi studenti di Hobo.


Un’altra giornata, quella di oggi, di ordinario attacco alle lotte sociali e ai loro spazi di organizzazione dentro la nostra zona universitaria. Come pochi giorni fa lo sgombero dello studentato occupato Taksim in via Irnerio 53, dove abitavano decine di studenti, aveva evidenziato la volontà di combattere le esperienze di lotta sul caro-affitti, oggi, alle prime luci del mattino è stato effettuato lo sgombero del Community Center occupato all’inizio dell’anno accademico dal Collettivo Hobo in Filippo Re. Il Community Center aveva riaperto uno spazio che l’università stessa aveva deciso di chiudere, costruendo momenti di socialità dal basso, dalle colazioni resistenti alle proiezioni di film. Come Collettivo Universitario Autonomo di Bologna e Studentato Occupato Taksim vogliamo quindi dare tutta la nostra solidarietà e complicità a chi si riappropria di spazi, a chi ridà vita a stabili lasciati vuoti e in mano all’abbandono e all’incuria. Contro un’università sempre più azienda, che toglie spazi agli studenti e attacca chi se ne riappropria.

S.O. Taksim C.U.A. Bologna

——-

Certe volte il mattino ha l’odio in bocca. È l’odio per chi sta devastando e saccheggiando le nostre vite, per chi impoverisce e precarizza, per chi si arricchisce producendo crisi, per chi smantella l’università e i saperi, per chi tenta di distruggere quello che noi costruiamo. Questo odio non è astratto: assume volti e figure, nomi e cognomi.Questo mattino ha la figura del Partito Democratico, tiranno di questa città, che da tempo ha dichiarato guerra alle occupazioni, perché sono spazi di autonomia e libertà, di riappropriazione diretta di quei bisogni che loro negano e cancellano. Ha i nomi di Merola, Dionigi, Nicoletti, piccoli uomini di una casta asserragliata nei propri fortini e pronta a tutto pur di difendere i miserabili interessi di pochi contro i molti, di politici e palazzinari, di baroni e speculatori. Ha i volti della Procura, fedele servitore del partito unico di governo, e degli uomini in tenuta anti-sommossa che ancora una volta fanno il loro ingresso in università. Quello della polizia è l’unico diritto di accesso che questa amministrazione fallita e corrotta riesce ancora a garantire.

Ma dall’altra parte, dalla parte della libertà e dell’autonomia, ci sono i tanti volti e nomi che hanno popolato il Community Center in queste settimane, che lo hanno riempito di socialità e iniziative, di bisogni e desideri, che lo hanno costruito materialmente insieme a noi. E che ora si stanno radunando per difenderlo. C’è la rabbia di chi si trova di fronte a un “sequestro preventivo urgente”, per riconsegnare al degrado e all’abbandono uno spazio che aveva ripreso vita collettiva. C’è la gioia e la determinazione di chi sa di essere dalla parte giusta.

Il questore dice che in università la polizia può entrare solo con “l’autorizzazione del padrone di casa”: questo pavido padrone Re-ttore negli ultimi anni l’autorizzazione l’ha espressamente e continuamente richiesta. “Non è ammissibile che la prepotenza di pochi impedisca l’accesso e l’utilizzo di luoghi così importanti alla totalità degli studenti”, aveva dichiarato Nicoletti: ecco, questa prepotenza di pochi oggi ha il sigillo della Procura. La costante presenza della polizia tra le mura dell’università dovrebbe essere un grave campanello d’allarme anche per chi – docenti in primis – sostiene semplicemente le ragioni del confronto aperto e del pensiero critico. Il tempo del silenzio è finito: chi oggi tace, è consenziente o complice di un’università messa sotto sequestro dall’amministrazione Dionigi-Nicoletti.

Ci hanno tolto uno spazio, ci riprenderemo tutto. Stay tuned, perché sarà una lunga giornata. I metereologi dicono che su quest’autunno soffia un vento molto caldo, e nessuno lo può fermare…

 

Hobo – Laboratorio dei saperi comuni

 


Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

Bolognahobosgombero

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Maturità: Valditara vergogna!

Il ministro Valditara non ha perso neanche un’ora per risparmiarsi una sua solita uscita contro chi prova a esprimere il dissenso dentro la scuola.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Breaking the Wall Conference for Palestine – Convegno per la Palestina

Giovedì 29/05 – Venerdì 30/05, Polo Carmignani, Università di Pisa

In una fase storica di mobilitazione bellica globale, di intensificazione del genocidio in Palestina, di sollevazione di milioni di persone in solidarietà con il popolo palestinese, le università e la produzione della conoscenza sono diventati un terreno di scontro e di cambiamento.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero nazionale contro il ddl Bernini: mobilitazione in tutta Italia delle Assemblee Precarie Universitarie

Ieri in occasione della giornata di sciopero oltre 20 città si sono mobilitate in tutta Italia contro la riforma Bernini, contro i tagli alla ricerca e contro gli investimenti in ottica bellica. Lo sciopero promosso da diversi sindacati (Flc-Cgil, Usi, Cub, Usb, Cobas, Adl Cobas, Clap) ha visto l’attivazione di molti atenei attraverso iniziative di blocco, presidi, cortei e occupazioni, grazie alla mobilitazione delle Assemblee Precarie Universitarie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: sgombero contro lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo

Sgombero nella mattinata di giovedì 21 agosto 2025 per lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo di Milano, esperienza autogestita attiva nel capoluogo lombardo da mezzo secolo esatto.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sotto sgombero i boschi liberati di Vicenza: partito il presidio permanente

Era il mese di maggio 2024 quando, moltissim* attivisti e attiviste, difesero strenuamente oltre 33 mila metri quadrati di aree boschive destinate a diventare due enormi piazzali di cemento a causa del progetto Tav che vede coinvolto il comune di Vicenza.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Ex-GKN: partecipata assemblea dopo le notizie di sgombero

In vista della due giorni di mobilitazione del prossimo 11-12 luglio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

«Denunciateci tutti». I metalmeccanici sfidano il decreto sicurezza

A Bologna al corteo dei metalmeccanici i lavoratori bloccano la tangenziale violando il dl Sicurezza. In diecimila rischiano la denuncia

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Massa: sgombero della Casa Rossa Occupata

Diffondiamo il comunicato scritto dai compagni e dalle compagne della Casa Rossa Occupata a seguito dello sgombero di questa mattina.