InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cagliari, crolla soffitto di una scuola. Si organizza la rabbia

 

A una settimana esatta dalla sollevazione che ha assediato il palazzo del Consiglio Regionale della Sardegna di via Roma contro le politiche d’austerità la realtà degli accadimenti ha superato i soliti tentativi di criminalizzazione rivolti contro le lotte. Davanti alla tragedia sfiorata di questa mattina l’intervista rilasciata all’emittente locale Videolina qualche giorno fa dal questore mostra tutta la sua debolezza. L’ennesimo “uomo delle istituzioni” si è impegnato a dividere tra studenti buoni e cattivi affermando che “il grosso degli studenti dovrebbe capire che, quando si arriva allo scontro, dei motivi della manifestazione nessuno ne parla più. Quindi è loro interesse che chi scende in piazza in base ad un altro programma venga emarginato”.

Ma la rabbia degli studenti, di tutti gli studenti, non conosce programmi alternativi. Agli scontri di venerdì scorso in via Roma si è giunti proprio a causa dell’indifferenza e dall’ipocrisia dimostrata in questi ultimi anni dalle istituzioni nei confronti dei problemi posti dagli studenti in lotta e da un proletariato giovanile sardo sempre più schiacciato dal peso della crisi. In quella giornata di lotta diversi studenti sono stati feriti dalle manganellate della polizia e uno in particolare è stato rincorso, picchiato e trasportato in questura per poi venir ricoverato un giorno in ospedale a seguito dei traumi riportati. Eppure la determinazione a continuare a mobilitarsi è stata più forte. Non un passo indietro perché, come venerdì 22 in via Roma, così oggi al Dettori, sono i fatti a parlare.

 

Tra le parole d’ordine della sollevazione regionale sarda una spiccava: scendiamo in piazza contro lo stato d’emergenza in cui versa l’edilizia scolastica in Sardegna. Da mesi gli studenti denunciano che in Sardegna i fondi per interventi di manutenzione straordinaria sono crollati dai 37.000 euro del 2010 ai 10.000 del 2011 ma la situazione dell’edilizia peggiora di anno in anno. In un volantino scritto il 29 ottobre veniva scritto che: “Tutti i giorni noi studenti siamo costretti a frequentare scuole a rischio, in svariati casi realizzate con materiali nocivi per la nostra salute (il liceo Lussu di Sant’Antioco, costruito con l’amianto, insegna). Gli studenti dell’Euclide di Cagliari hanno trascorso le lezioni con secchi disseminati per le classi a causa delle forti infiltrazioni di acqua piovana provenienti dal soffitto. All’Alberti di Cagliari l’edificio presenta gravi problemi strutturali al punto da mostrare crepe sempre più larghe e preoccupanti. All’Azuni (alberghiero) mancano le cucine da ormai 4 anni! Al Marconi i laboratori funzionano a metà. Al Martini la palestra risulta inagibile. Al Gramsci di Monserrato l’auditorium cade a pezzi senza che nessuno intervenga. E stiamo citando esclusivamente i casi più macroscopici relativi alla zona del cagliaritano!”

Ancora una volta, come segnalato nelle lotte degli studenti sardi di questo autunno, si tratta di un problema tutto politico. Si tratta di un problema di scelte fatte contro gli interessi dei più, fatte da chi preferisce investire sul TAV o in spese militari lasciando marcire le scuole e svendendo i territori alla cementificazione selvaggia. Ma, come afferma Stefano del Collettivo Autonomo Studenti Casteddu: “questi sono i problemi che le lotte pongono da tempo e non siamo disposti, come fanno le istituzioni e i media, ad aspettare il dramma per prestarci attenzione e per costruire le nostre risposte”. Inizia allora a organizzarsi la rabbia di questa mattina, la stessa di questi mesi di mobilitazione. In continuità con il 22N e dopo il crollo al Dettori di questa mattina è stata chiamata per mercoledì 4 alle ore 17 all’ex facoltà del Magistero un’assemblea verso il corteo cittadino del 19 dicembre e per la sollevazione continua in città. Un’unica parola d’ordine nel frattempo come risposta immediata: occupiamo tutte le scuole!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

cagliaricrollosardegnascuole

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: sabato e domenica assemblea nazionale delle reti precarie della ricerca universitaria

Sabato 8 e domenica 9 febbraio assemblea nazionale a Bologna della Rete delle assemblee precarie della ricerca, dottorande/i, assegniste/i e ricercatrici, insieme a studenti e studentesse, docenti, personale tecnico-amministrativo e dei servizi universitari.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

CONTROVENTO – ALLA SCOPERTA DELLA SPECULAZIONE ENERGETICA IN SARDEGNA

Verso il Convegno No alla Servitù Energetica pubblichiamo le puntate del podcast Controvento, realizzato da Radio Onda d’Urto durante il viaggio inchiesta insieme a Confluenza, del quale abbiamo fatto una restituzione qui.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sardegna: la questura usa il Daspo urbano contro il movimento anti-speculazione energetica

Daspo urbano in Sardegna agli attivisti che si battono contro la speculazione energetica.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Confluenza 0.1 – Approdo sui territori che combattono la speculazione energetica

INTRODUZIONE “Sardegna: colonia interna” Il progetto Confluenza vi invita a intraprendere un viaggio alla scoperta di uno dei tanti volti del sistema estrattivista: quello della speculazione energetica. Nel Manifesto di Confluenza abbiamo individuato e indagato i vari meandri in cui si articola il cortocircuito che, a mano a mano, divora i territori e le loro […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sardegna: sgomberato il presidio “La rivolta degli ulivi”

Sgombero di polizia in corso questa mattina a Selargius, nel Cagliaritano, del presidio permanente “La rivolta degli ulivi” sorto per contestare il cavidotto elettrico “Tyrrhenian Link” tra Sardegna e Sicilia. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Deriva militarista nelle scuole: spari della polizia locale in una materna a Palermo

Vigili simulano arresto in una scuola materna con spari a salve e cane aizzato: bimbi in lacrime a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Crollo alle Vele di Scampia: fate presto!

Condividiamo di seguito il comunicato del Comitato Vele Di Scampia 167 dopo il terribile crollo che ha provocato la morte di due giovani e il ferimento di 13 persone tra cui sette bambini ed la gestione vergognosa dei soccorsi. Solo ora, al termine di una giornata difficilissima e dolorosa riusciamo a scrivere queste poche righe. […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Crollo di Firenze: la destra diventa europeista quando si tratta di deregolamentare il lavoro

Cinque operai morti e tre feriti, questo è il tragico bilancio del crollo avvenuto venerdì 16 febbraio nel cantiere del supermercato Esselunga in via Mariti, a Firenze, morti che si aggiungono alla lunga lista di una strage silenziosa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Esercitazioni aeronavali Nato in acque italiane. E ci sono pure le Università

Giochi di guerra nelle acque del centro-sud Italia ininterrottamente per 25 giorni. Una potenza di fuoco navale senza precedenti per testare le nuove tecnologie belliche dell’Alleanza, lanciare inequivocabili messaggi di “deterrenza” contro i potenziali nemici che operano nel Mediterraneo e nel Mar Nero (Federazione Russa, le milizie di Hamas a Gaza e gli Hezbollah in […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Basta esercitazioni militari in Sardegna: l’istanza dei movimenti arriva al TAR

Dopo un lungo periodo di proteste da parte delle associazioni ambientaliste e antimilitariste, è stato ufficialmente presentato ricorso al TAR contro le esercitazioni militari in Sardegna.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Terna, il Mase autorizza il secondo tratto del Tyrrhenian Link

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha autorizzato con il decreto del 5 settembre 2023 il progetto definitivo per la realizzazione della seconda tratta del Tyrrhenian Link