InfoAut
Immagine di copertina per il post

Comunicato di conclusione dei lavori della due giorni nazionale della rete StudAut

Si è partiti con il presupposto che negli ultimi anni di mobilitazione la composizione studentesca si è data una potente presa di parola, riuscendo ad indagare le fase ed attuare pratiche più adatte.Siamo riusciti a fare un passo avanti e andare oltre ad una politica prettamente resistenziale e di opposizzione alla riforma di turno, arricchendo il movimento con nuovi linguaggi e analisi politiche, che inglobassero tutte le problematiche giovanile, per tentare quel livello ricompositivo e divenire espressione di un disagio diffuso.

Nel post approvazione riforma ci siamo trovati a confrontarci con il ritorno nelle piazze di soggetti radicali nelle pratiche e nei linguaggi che hanno assunto un ruolo fondamentale all’interno delle lotte ed hanno saputo innalzare la conflittualità espressa dal movimento studentesco.

Nuovi elementi che impregnano il portato studentesco mutandolo fino a fargli assumere caratteristiche molto differenti dal passato, passando da un piano resistenziale e di difesa della scuola allo sfociare ad un livello di rifiuto della precarietà in toto.

Disagio chiamato precarietà che non si esprime più solo in contesto lavorativo ma esistenziale e che grava sulle nuove generazioni globali. Da un sentore comune di un presente insopportabile che ha saputo strutturare pasaggi di connessione anche su scala transnazionale, dall’Italia al a Cile, dalla Spagna all’Inghilterra, la comunanza di linguaggi ha assunto una notevole rilevanza.

Piazze globali attivate in prima persona da noi, da una componente giovanile che si mette in gioco ed agisce la sua rabbia. Come il 15 ottobre, una giornata mondiale in cui il protagonismo giovanile è stato primario, giovani che ad un certo punto indignati per come la polizia aveva caricato il corteo, hanno voluto resistere e riconquistarsi le piazze e le strade tolte con la forza, giovani che certo a volte volevano sfogare il loro lecito disagio per una crisi che assassina la nostra generazione in primo luogo, tagliando le gambe a qualsiasi prospettiva alternativa a quella di sacrifici incondizionati per salvare unicamente il mercato e la finanza.

Roma invasa da un corteo di 500 mila persone, con le quali abbiamo condiviso una grande giornata di lotta e manifestato la nostra rabbia. Dopo la carica alle spalle del corteo la rabbia è divampata come il14 dicembre scorso, ma si è data con alotre caratteristiche con la resistenza ai caroselli della polizia. I manifestanti hanno tenuto piazza S.Giovanni esprimendo quel malcontento dilagante di una generazione che non ce la fa più.

E questo ci è sembrato il dato più importante, al di la di quello che dicono i giornali, sottolineare come uno spezzato sociale non supporta più le condizioni di un esistente precario o in via di precarizzazione e ed escogita i modi per fare più male possibile a questo sistema di cose. E nonostante molti compagni in quella piazza siano stati fermati, riteniamo che anche per loro, che insieme a noi hanno resistito alle cariche in Piazza S.Giovanni, bisogna andare avanti e continuare quei percorsi di rifuto della dittatura della finanza e di contrasto all’austerità.

E’ quindi necessario inventare nuovi modi per opporsi all’attuazione della riforma e allo stesso tempo sviluppare le capacità per incanalare queste espressioni di disagio, saper dare una lettura ai bisogni e alle necessità espresse nelle piazze e direzionarle per il movimento.

In questa due giorni si è sottolineato anche quanto nella peculiarità di ogni città le ricchezze dei percorsi siano tante, ma hanno dei passaggi comuni da agire collettivamente. Comune è stata l’esigenza di un rilancio immediato e di riattivazione delle piazze, e dopo i primi cortei de 28 ottobre, ripartiamo con un periodo di agitazione dal 3 al 17 novembre, due settimane di mobilitazione cortei e azioni che si intrecceranno con l’11 novembre, giornata transnazionale di lotta, #occupyeverywhere da declinare territorialmente, una giornata di contrasto alla finanza globale in vista del 17 novembre giornata mondiale dello studente, che tornerà a far rimbombare nelle strade di tutto il mondo l’eco delle rivolte cilene, dei blocchi selvaggi del 30 novembre scorso e dell’assalto ai palazzi del potere del 14 dicembre.

Con questa lettura di fase le realtà autorganizzate devono essere all’altezza dei cambiamenti radicali che si stanno dando, elaborando nuove strategie e metodologie di lotta. Abbiamo quindi analizzato l’importanza della pratica delle occupazioni, una pratica non più da introiettare in un contesto di blocco con intenti non più confinati alla semplice difesa della scuola, ma che sia di attivazione degli studenti, di connessione con la nuova componente e di rilancio e condivisione delle “nuove” tematiche di rifuto del debito e di contrasto alla crisi con #occupy theschool un linguaggio comune che declini territorialmnete questa pratica.

Partendo dalla complessità della fase si trovato nelle pratiche di inchiesta un fattore di arricchimento a cui dare avvio comunemente per indagare le peculiarità e le caratteristiche della nuova componente studentesca e i bisogni e desideri a chui dare risposta.

 

Assumono ancora particolare importanza le questioni dei trasporti, degli spazi e dei modi di divertimento, del costo dell’istruzione e più in generale del reddito e della sua richiesta partendo dalle aulette autogestite nelle scuole, come spazi liberati ricompositivi e attivatori di nuove esperienze e pratiche che la fluidità di fase ci richiede.

In questo contesto StudAut assume fondamentale importanza come contenitore in continuo divenire, che si trasforma passo dopo passo cercando di essere sempre uno strumento alla portata di chi attraversa le lotte. Interamente fatto da studenti per gli studenti , un mezzo per inchiestare il reale dentro, contro e oltre la scuola, per una narrazione forte delle lotte studentesche autorganizzate.

SAVE SCHOOL NOT BANKS
#OCCUPY EVERYWHERE
#OCCUPY THE SCHOOL
LA CASTA E’ FINITA SE CONTINUIAMO A LOTTARE

STUDAUT
il network delle lotte studentesche

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

studautstudenti medi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Maturità: Valditara vergogna!

Il ministro Valditara non ha perso neanche un’ora per risparmiarsi una sua solita uscita contro chi prova a esprimere il dissenso dentro la scuola.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Scuola Resistente: viaggio dentro gli istituti romani occupati

Una critica è rivolta anche verso una scuola concepita come azienda o come “ufficio di collocamento” e non, come pretendono gli stessi studenti, come luogo di cultura.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Torino: fascisti davanti al liceo Einstein

I fascisti che si erano radunati davanti al liceo torinese sono stati allontanati dagli studenti. La polizia è intervenuta sul posto e sono stati identificati i presenti.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Milano: aggressione fascista a studentessa minorenne. Sabato 13 maggio presidio

Martedi 9 maggio i collettivi di moltissime scuole milanesi hanno pubblicato un’appello che inviata alla mobilitazione davanti al liceo Carducci nella giornata di sabato 13 maggio a seguito di un’aggressione fascista a una studentessa minorenne avvenuta la notte del 29 aprile.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La vera storia del Cortège de tete

Pour ceux qui bougent (nel 2023): il 2016 nel retrovisore1 Riceviamo e pubblichiamo volentieri… In un passo arcinoto, redatto nel 1969, Furio Jesi descrive l’istante della rivolta come «lo spazio simbolico comune a un’intera collettività, il rifugio del tempo storico nel quale un’intera collettività trova scampo». Per coloro che nel corso degli anni Duemiladieci hanno […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Firenze: dopo l’aggressione al Michelangiolo martedì 21 febbario manifestazione “Fuori i fasci dalle scuole”.

Alcune centinaia di studenti si sono riuniti stamattina davanti all’ingresso del liceo Michelangiolo di Firenze dopo l’aggressione fascista di sabato da parte di giovani di Azione studentesca ai danni di alcuni studenti.