InfoAut

Continuons le combat!

In particolare assume importanti caratteristiche il ciclo di lotte all’interno del mondo della formazione, realizzatosi come immediatamente sociale e uscito da logiche prettamente resistenziali o studentiste.

Su molti piani il movimento di opposizione alla Riforma Gelmini si arricchisce e muta, diventando sempre più espressione di un disagio diffuso e radicato. Un disagio reale che si articola in modo crescente in forme ancora scomposte (in parte) di organizzazione e conflitto. Un disagio che attraversa l’Europa da Londra a Roma, da Atene a Parigi.

L’esempio lampante sta proprio nella vita quotidiana del movimento degli studenti medi che attraversiamo in prima persona. Le iniziative messe in campo dagli studenti delle scuole hanno spesso anticipato le tendenze del movimento e sviluppato pratiche ricompositive col mondo universitario e precario, fino alla grandissima giornata, per noi premessa di una nuova fase e non certo chiusura, del 14 dicembre.

La pratica del blocco e dell’occupazione, l’individuazione delle controparti politiche, sono stati linguaggi assunti naturalmente e declinati nella maniera più adeguata, con cortei spontanei atti a bloccare i nodi centrali delle città, con occupazioni con blocco della didattica, con sanzionamenti e “attacchi” a palazzi simbolo del potere.

Il movimento si è dato in un crescendo composito e radicale, che da subito ha affermato una profonda differenza rispetto alle forme che avevano caratterizzato i due anni passati. Questo si deve anche all’arricchimento che il movimento ha ricevuto grazie alla partecipazione (ancora non strutturata) degli studenti dei tecnici e dei professionali, i più toccati dalla riforma ed espressione di una ribellione sociale diffusa che finalmente lambisce tutte le componenti sociali. Tendenzialmente chi sceglie (o deve scegliere) quella carriera scolastica proviene dalle zone di periferia, che negli ultimi anni non aveva mai visto una politicizzazione della rabbia; questa nuova composizione ha messo in luce e prefigura l’emersione di un nuovo soggetto dalle caratteristiche estremamente interessanti. Anche questo è un elemento leggibile su scala europea: dalle banlieues all’assalto alla sede dei Tories a Londra, arrivando alle periferie italiane del lavoro diffuso.

Una delle sfide che si pongono sta dunque nel saper organizzare questo disagio espressosi in forme conflittuali e di rivolta, partendo dai bisogni e desideri reali che costituiscono la nostra vita di ogni giorno. L’esaurimento della possibilità di scelte riformiste di fronte alla crisi, l’emergere di nuove soggettività, la precarietà come elemento ormai dispiegato, profondo e totalizzante, la naturale lettura della riforma Gelmini come parte di un disegno più ampio, la voracità del capitalismo finanziario, sono tutti elementi che hanno composto la mobilitazione e reso possibile una sua generalizzazione. La radicalità delle pratiche messe in campo ha prodotto consenso sociale e possibilità ricompositive, permettendo legami fino a poco tempo fa impensabili anche col mondo del lavoro di fabbrica.

Riforma Gelmini e piano Marchionne sono emersi come piani congiunti sui quali costruire contrapposizione sociale.

In questo scenario riteniamo necessario continuare a tessere un filo comune e costruire una rete che supporti le lotte studentesche nelle scuole su scala nazionale e non solo. Una rete di movimento dentro le lotte, che faccia dell’autonomia da partiti e sindacati una propria base comune e sia in grado di connette e sviluppare la conflittualità emersa in questo periodo.

StudAut è nato durante l’autunno su questa spinta e con questi propositi, per potenziare, essere megafono, di tutte le lotte dal basso che si muovono nei territori.

Un network dentro e per il movimento, in grado di sviluppare controsapere e condividere esperienze. Una sperimentazione aperta e in divenire.

Per questo proponiamo una due giorni di incontro, aperto a tutte le realtà di movimento che si riconoscono nell’autorganizzazione, per immaginare e costruire collettivamente la continuità di movimento in questo nuovo anno.

Invitiamo tutti e tutte a Brescia il 12 e 13 Febbraio 2011

Proporremo a breve una traccia dei dibatti e dei tavoli di lavoro della due giorni.

 

Per adesioni e permanenza alla due giorni contattare:

Michele: 3395461970

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

bresciamedistudenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Maturità: Valditara vergogna!

Il ministro Valditara non ha perso neanche un’ora per risparmiarsi una sua solita uscita contro chi prova a esprimere il dissenso dentro la scuola.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Breaking the Wall Conference for Palestine – Convegno per la Palestina

Giovedì 29/05 – Venerdì 30/05, Polo Carmignani, Università di Pisa

In una fase storica di mobilitazione bellica globale, di intensificazione del genocidio in Palestina, di sollevazione di milioni di persone in solidarietà con il popolo palestinese, le università e la produzione della conoscenza sono diventati un terreno di scontro e di cambiamento.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero nazionale contro il ddl Bernini: mobilitazione in tutta Italia delle Assemblee Precarie Universitarie

Ieri in occasione della giornata di sciopero oltre 20 città si sono mobilitate in tutta Italia contro la riforma Bernini, contro i tagli alla ricerca e contro gli investimenti in ottica bellica. Lo sciopero promosso da diversi sindacati (Flc-Cgil, Usi, Cub, Usb, Cobas, Adl Cobas, Clap) ha visto l’attivazione di molti atenei attraverso iniziative di blocco, presidi, cortei e occupazioni, grazie alla mobilitazione delle Assemblee Precarie Universitarie.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero dell’università: contro tagli, precarietà e guerra

Per avere un lavoro stabile nell’università allo stato attuale è richiesto ad ogni lavorator di sopportare tra i 15 e i 20 anni di precarietà lavorativa che costringe ad una vita precaria a 360 gradi.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lavoro: otto giorni di sospensione all’aeroportuale di Montichiari che si è opposto al traffico d’armi

Otto giorni di sospensione dal lavoro per Luigi Borrelli, dipendente dell’Aereoporto di Montichiari, nel quale è anche delegato sindacale USB e responsabile sicurezza, per aver segnalato il trasporto di armi che avviene all’interno dello scalo civile bresciano.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Stefano, Jacopino e Pietro finalmente liberi! Aggravamento delle misure per Sara.

Le misure cautelari per i giovani arrestati a seguito della manifestazione in solidarietà a Ramy Elgaml di gennaio scorso a Torino erano scattate dopo pochi mesi e avevano visto quattro arresti domiciliari e quattro obblighi di firma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Palestina: 23 denunce e 17 fogli di via da Brescia per il blocco dell’azienda armiera Leonardo. Denunce di abusi subiti in questura

Si è chiusa con 23 denunce e 17 fogli di vita l’iniziativa di lotta di Extinction Rebellion, Ultima Generazione e Palestina Libera a Brescia, con il blocco – lunedì 14 gennaio – di Leonardo, azienda armiera italiana controllata al 30% dal Ministero dell’economia e finanza, coinvolta nella vendita di armi in mezzo mondo, compreso Israele, da 15 mesi impegnato nel genocidio del popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Brescia è antifascista: il comunicato di Magazzino 47, Diritti per tutti e Cos sui fatti di sabato 28 dicembre a Brescia

Pubblichiamo il comunicato di centro sociale Magazzino 47, Associazione Diritti per tutti e Collettivo Onda studentesca diffuso domenica 29 dicembre 2024, sui fatti avvenuti sabato 28 dicembre 2024, in piazza Vittoria, a Brescia.