InfoAut
Immagine di copertina per il post

Liberi tutti! In mille in corteo a Firenze

Le accuse rivolte agli indagati fanno riferimento al periodo di mobilitazione che, lo scorso autunno, ha visto scendere in piazza un’intera generazione in rivolta. Studenti e studentesse che, trovando un collante nell’opposizione alla riforma Gelmini, hanno avuto la capacità di scagliarsi con forza contro la precarietà delle vite e il furto quotidiano del proprio futuro.

L’operazione repressiva, messa in atto da questura e magistratura, è l’ennesima dimostrazione di quanto il potere tema la forza dei movimenti, la forza di chi ha la capacità di lottare mettendo in campo pratiche conflittuali, rifiutando di rassegnarsi alle politiche di austerità che i governi danno come risposta alla crisi economica.
Il movimento che la scorsa stagione ha infiammato le piazze di tutto il nostro paese, culminando nel 14 dicembre romano, non farà nessun passo indietro di fronte a questi meri tentativi di repressione.
Quest’oggi il movimento ha saputo esprimere rabbia e conflittualità riproducendo quelle dinamiche e quelle pratiche che hanno caratterizzato le lotte di questo autunno.

Dal primo pomeriggio in un migliaio si sono ritrovati in piazza S. Marco per portare la propria solidarietà agli arrestati: Vittorio, Dani, Massi, Luca, Pietro.
Il corteo, composto da studenti, precari e sindacati di base, aperto dallo striscione “i movimenti non si processano, la lotta non si arresta”, ha attraversato le vie della città sanzionando quei luoghi, simbolo del potere, che già furono oggetto di contestazione nella scorsa stagione.

In una delle prime azioni i manifestanti hanno affisso con la colla, sul muro del rettorato dell’ateneo fiorentino, uno striscione che recitava “contro l’università azienda, la lotta non si ferma”.
Più avanti, mentre alcuni manifestanti bloccavano il traffico, altri si sono diretti verso gli uffici del Pdl sanzionandoli. Altro obiettivo del corteo è stata Confindustria, complice della privatizzazione del sapere e della precarizzazione.
Oltre alle azioni compiute, la solidarietà agli arrestati si è espressa anche attraverso le molteplici scritte fatte sui muri di tutta la città.

Il corteo si è poi concluso nella piazza davanti alla Fortezza Da Basso, dove a seguito di un corteo svoltosi la mattina, il movimento di lotta per la casa insieme ai migranti del Corno d’ Africa hanno occupato la piazza e allestito una tendopoli per dare visibilità alle problematiche riguardanti i diritti dei profughi. Firenze è, infatti, una delle città toscane con il maggior numero di richiedenti asilo: tutte soggettività che quotidianamente, riappropriandosi dal basso di spazi inutilizzati, lottano per vedere garantiti i propri diritti.
Negli interventi conclusivi, oltre a ribadire la solidarietà per gli arrestati richiedendone l’immediata liberazione, è emersa la volontà dei rifugiati di mantenere l’occupazione della piazza anche nei prossimi giorni.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

Firenzerepressionestudenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Maturità: Valditara vergogna!

Il ministro Valditara non ha perso neanche un’ora per risparmiarsi una sua solita uscita contro chi prova a esprimere il dissenso dentro la scuola.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Breaking the Wall Conference for Palestine – Convegno per la Palestina

Giovedì 29/05 – Venerdì 30/05, Polo Carmignani, Università di Pisa

In una fase storica di mobilitazione bellica globale, di intensificazione del genocidio in Palestina, di sollevazione di milioni di persone in solidarietà con il popolo palestinese, le università e la produzione della conoscenza sono diventati un terreno di scontro e di cambiamento.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero nazionale contro il ddl Bernini: mobilitazione in tutta Italia delle Assemblee Precarie Universitarie

Ieri in occasione della giornata di sciopero oltre 20 città si sono mobilitate in tutta Italia contro la riforma Bernini, contro i tagli alla ricerca e contro gli investimenti in ottica bellica. Lo sciopero promosso da diversi sindacati (Flc-Cgil, Usi, Cub, Usb, Cobas, Adl Cobas, Clap) ha visto l’attivazione di molti atenei attraverso iniziative di blocco, presidi, cortei e occupazioni, grazie alla mobilitazione delle Assemblee Precarie Universitarie.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero dell’università: contro tagli, precarietà e guerra

Per avere un lavoro stabile nell’università allo stato attuale è richiesto ad ogni lavorator di sopportare tra i 15 e i 20 anni di precarietà lavorativa che costringe ad una vita precaria a 360 gradi.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Stefano, Jacopino e Pietro finalmente liberi! Aggravamento delle misure per Sara.

Le misure cautelari per i giovani arrestati a seguito della manifestazione in solidarietà a Ramy Elgaml di gennaio scorso a Torino erano scattate dopo pochi mesi e avevano visto quattro arresti domiciliari e quattro obblighi di firma.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Diamo voce al dissenso

Ai più non è chiaro che oggi stiamo assistendo, sia in Italia sia in Europa, a una criminalizzazione del dissenso politico Riprendiamo l’articolo di osservatoriorepressione di Marco Sommariva*: La curatrice del libro Carcere ai ribell3, Nicoletta Salvi Ouazzene, è un’attivista del Comitato “Mamme in piazza per la libertà di dissenso”, nato nel 2016. Il Comitato nasce per iniziativa […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.