InfoAut
Immagine di copertina per il post

Milano: nasce Ecolab, nuovo spazio liberato in università

||||

Ecologia Politica è una rete nazionale di collettivi nata nel contesto globale delle mobilitazioni per la giustizia climatica degli ultimi anni. Il suo approccio teorico consiste nel leggere fenomeni politici e sociali da una prospettiva intersezionale, considerando cruciali per l’analisi tutte le forme di sfruttamento del sistema economico in cui viviamo, e provando a comprendere in che modo la crisi climatica interagisca con i vari caratteri dell’oppressione sociale, di genere e razziale. Perciò, per l’ecologia politica è fondamentale problematizzare, senza gerarchizzare, l’interconnessione delle lotte. Proprio grazie a questi presupposti teorici, le attività svolte nei primi due anni di Ecologia Politica Milano sono state molteplici: momenti di auto-formazione, attività di mutualismo e solidarietà, lotte per la difesa del verde pubblico e per condizioni di lavoro dignitose, lotte contro le grandi opere e contro le forme di oppressione patriarcale fuori e dentro i contesti politici.

Un aspetto fondamentale dell’ecologia politica, inoltre, è la forte connessione con il lavoro di chi fa ricerca, ed è per questo che Ecologia Politica Milano ha trovato fin da subito nel contesto universitario una delle sue principali collocazioni.

Da anni ormai l’università italiana sta subendo un processo di aziendalizzazione, in cui i saperi vengono trasmessi con il mero fine di creare competenze spendibili nel mondo del lavoro, i ricercatori e il personale tecnico-amministrativo si trovano sottopagati e in condizioni di precarietà, e gli studenti vengono preparati per essere individui acritici, passivi ed efficienti, anche a costo di farsi sfruttare. Questa tendenza è inevitabile in una società capitalistica in cui la ricerca del profitto economico non lascia spazio a un’istruzione di qualità. Non stupiscono i 29 milioni tagliati al sistema d’istruzione da parte del Governo Di Maio-Salvini, uno degli ultimi passi di un cammino cominciato nel 1999 con il Bologna Process, e continuato con la riforma Moratti, le riforme Gelmini e Tremonti (queste ultime due responsabili di 10 miliardi di tagli a scuola e università tra il 2008 e il 2012), e la Buona Scuola di Renzi. Quindi il sistema d’istruzione, e nello specifico quello universitario, inserito in un processo di omologazione a livello europeo, è sottoposto a una totale riconfigurazione, che prende esempio dal modello anglosassone. L’università italiana infatti ormai si basa sempre di più sulla competizione interna tra i vari atenei, accentuata anche da una disparità di finanziamenti che formano una polarizzazione tra università d’eccellenza e università mediocri. La competizione è presente anche tra gli studenti, che hanno introiettato il modello di performance ed efficienza tipico della società capitalistica, e che subiscono pressioni a dare sempre il massimo in poco tempo, anche spremendosi oltre i limiti delle loro energie. Lo si vede, ad esempio, nella necessità di raggiungere una certa quantità di crediti all’anno, altrimenti ci si trova esclusi dalle graduatorie che elargiscono borse di studio e alloggi a studenti “meritevoli”, essendo costretti a una corsa ai crediti che non permette di studiare in maniera approfondita ed arricchente, ma in modo superficiale ed esclusivamente finalizzato all’esame, con la minaccia – in caso di mancato ottenimento dei CFU -della perdita dell’alloggio e della necessità di restituire la borsa di studio. Anche a chi vive con l’ansia di conciliare studio e lavoro, spesso appoggiandosi a lavori precari e sottopagati, è preclusa una vita universitaria soddisfacente, che diventa un lusso solo per chi se lo può permettere. Ma un lusso per pochi è pure l’università stessa: i soggetti economicamente svantaggiati faticano ad accedervi per i costi che comporta, quali libri, tasse, alloggio, biglietti per i mezzi pubblici, strumenti tecnologici e spese di sussistenza. Lo stesso vale per le studentesse madri, lasciate spesso senza supporto dall’istituzione universitaria: per esempio i bagni non hanno fasciatoi e non ci sono agevolazioni economiche che permettano di pagare asili o babysitter.

Il modello anglosassone non viene declinato solo nell’elitismo dell’accesso all’università, ma anche nella progressiva privatizzazione: i vari atenei, privi di fondi pubblici, si appoggiano sempre di più a fondi europei o ai finanziamenti delle aziende, diventando completamente organici ai distretti industriali del territorio dove sono situati e parte integrante della produzione stessa. La formazione aziendale viene esternalizzata dalle imprese alle scuole e alle università, che ormai sono funzionali ad assolvere questo compito. Rispetto a 5 anni fa, la collaborazione tra università e territorio è sempre più improntata verso un dialogo con le aziende piuttosto che con associazioni ed enti pubblici. Le aziende, attraverso eventi come il Job Placement e il Job Day, in cambio di cospicui finanziamenti agli atenei, ottengono la possibilità di ricercare tra una vasta gamma di studenti quelli più brillanti da poter inserire all’interno del ciclo produttivo: ancora una volta l’università viene meno al suo compito di elaborazione critica del sapere, asservendosi alla logica del profitto.

Inoltre aziende ed enti privati sfruttano la manovalanza di studenti e studentesse tramite la collaborazione con l’università, lanciando progetti apparentemente accattivanti ma con il fine ultimo di aumentare il valore del loro brand e pubblicizzare i loro prodotti. Questo lavoro gratuito viene venduto loro come opportunità formativa di accrescimento del proprio bagaglio conoscitivo, ma in realtà ha la funzione non solo di insegnare ai giovani i meccanismi della produzione, ma anche di far introiettare una certa abitudine al lavoro gratuito e all’autosfruttamento.

Questa è la funzione “educativa” di progetti come alternanza scuola-lavoro o dei vari stage, tirocini, workshop che hanno come scopo quello di diffondere l’immaginario della “gavetta”, della necessità di acquisire competenze al costo di svolgere lavori non pagati.  È un mantra che ci viene ripetuto, diffuso, e normalizzato nel senso comune, ed è la radice della precarietà. La precarietà si fa sentire non solo tra gli studenti e le studentesse, ma anche fra ricercatori e personale tecnico-amministrativo che lavora in università. La figura del ricercatore è una figura precaria e sottopagata, spremuta al massimo dal sistema universitario, che dona alle imprese prodotti di ricerca di alta qualità in cambio di briciole. Un rapporto ineguale, causato dalla progressiva privatizzazione anche della ricerca, resa necessaria dall’esiguità della spesa italiana in Research&Development (la ricerca e lo sviluppo), che resta al di sotto della media Ue: l’1,29% del Pil nel 2016, contro il 2,03% degli standard europei.

Davanti a questo modello fallace di università, che prepara ad accettare una società fallace, è necessario partire dal basso per riuscire a portare un cambiamento efficace, proponendo un modello alternativo, estraneo alle logiche di sfruttamento, profitto e concorrenza, che enfatizzi invece l’importanza dell’autogestione, di un’università accessibile a tutte/i senza distinzione di classe, genere, etnia, e di un’elaborazione critica e libera del sapere.  È in questa direzione che intendiamo muoverci.

Anche perché l’università, a muoversi in una qualsiasi direzione, non ci pensa affatto. Negli ultimi mesi chiunque ha potuto constatare come la gestione del mondo accademico durante la pandemia sia stata superficiale, caotica e, osiamo dire, disastrosa.

Superficiale, perché sebbene lə studentə dovrebbero essere tra le prime preoccupazioni di un paese che spera di avere un futuro, quello di scuole e atenei è stato trattato come un problema secondario, e le esigenze di studentə e personale scolastico messe in secondo piano rispetto a quelle di categorie meno vulnerabili ma percepite come più redditizie, sia dal punto di vista elettorale, sia da quello dei profitti che garantiscono ad un sistema, quello capitalista, del quale l’attuale situazione pandemica sta mettendo ogni giorno sempre più in luce la fallacia e le contraddizioni.

Caotica, perché i provvedimenti presi hanno palesato l’inesistenza di una linea, di un piano, di un progetto: a una chiusura totale è seguita una riapertura di aule studio e biblioteche, poi richiuse mentre le lezioni tornavano a svolgersi in presenza, poi per breve tempo riaperte, mentre venivano chiusi (senza un vero e proprio provvedimento, ma di fatto, tramite l’introduzione di guardie apposite) i chiostri; il tutto per dare l’impressione di stare gestendo la situazione, di stare facendo qualcosa, che cosa di preciso non si sa. Questo gioco dell’apri-chiudi senza un reale scopo è stato fatto sulla pelle degli studenti lavoratori, i cui orari sono ovviamente incompatibili con quelli delle brevi, confuse e irrazionali aperture di biblioteche e aule studio.

Disastrosa, perché quello di fronte al quale ci troviamo è, a tutti gli effetti, un servizio pubblico che non è stato garantito. Moltə studentə non hanno infatti potuto fruire degli spazi universitari, e sono statə costrettə a seguire le lezione tramite DaD, con tutti i disagi che ciò ha comportato: ricordiamo che una famiglia su tre si è rivelata essere priva di pc o connessione internet (dati Istat) e di conseguenza non in grado di supportare il diritto allo studio dei propri figli; senza contare le problematiche relative a studentə che vivono in abitazioni troppo piccole e rumorose, in cui seguire le lezioni diventa impossibile, o a laureandə che hanno la necessità di accedere a testi specifici -e come possono se le biblioteche sono chiuse?). E a fronte di un servizio non garantito, o, dove garantito, solo in parte, le rette non solo non sono state né ridotte né sospese, ma hanno addirittura subìto un aumento: un fatto vergognoso ed  intollerabile, che costituisce l’ennesima violenza nei confronti di quellə studentə che appartengono alle fasce economicamente più deboli, che già si vedono negare borse di studio nel caso in cui non riescono a stare al passo con i ritmi produttivistici imposti dall’università-azienda o, nel caso dei fuorisede, devono già far fronte alle spese relative agli affitti, spese notoriamente non indifferenti in una città come Milano. In questo modo si acuiscono le differenze tra chi non ha problemi a pagare le tasse universitarie e chi invece per farlo deve andare incontro a grandi sacrifici e difficoltà, e proprio per questo dovrebbe essere maggiormente tutelato.

Non si tratta quindi solo di contrapporre il nostro modello di università ad un modello basato su logiche di profitto e sfruttamento, ma si tratta anche di riappropriarsi di spazi e servizi che ci sono stati tolti, ma a cui abbiamo diritto; di cercare soluzioni a problematiche che dall’inizio della pandemia non sono ancora state risolte da chi sarebbe preposto a farlo; di ridare centralità ad un tema, quello dell’università, che negli ultimi mesi è stato troppo spesso ignorato, dimenticato e lasciato in secondo piano.

Proprio per questo, nelle scorse settimane abbiamo deciso di intervenire in università per provare, dal basso e collettivamente, a trovare alternative sicure alla mancata apertura di sufficienti aule. Oggi, con l’occupazione di un’aula vuota e inutilizzata, siamo qui per continuare questo percorso critico. Oggi, con questa occupazione, rivendichiamo un diritto allo studio inclusivo e che permetta a tuttə di partecipare alla vita universitaria in sicurezza, senza compromettere la fruizione condivisa degli spazi.

Quest’aula vuole essere quindi l’occasione per ricostituire uno spazio di socialità e circolazione orizzontale di sapere, due componenti fondamentali della vita universitaria, che vogliamo restituire a coloro che dovrebbero essere protagonistə, lə studentə, e che invece da più di un anno dallo scoppio della pandemia sono ancora abbandonatə a se stessə, in una crisi che abbiamo visto tradursi di volta in volta nelle inefficienze della dad, nell’assenza di spazi sufficienti per studiare, nella securizzazione dei chiostri e persino nel rincaro delle tasse universitarie.

Siamo convintə che la cultura sia fatta di scambi, confronti e relazioni. Perciò nelle prossime settimane organizzeremo un’aula studio permanente all’interno dell’aula occupata e nel chiostro Legnaia, nel rispetto delle norme di sicurezza per prevenire qualsiasi contagio, portando avanti un’idea di distanziamento fisico, ma non sociale.

Ecologia Politica Milano

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

ECOLOGIA POLITICAMilanooccupazione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: sabato e domenica assemblea nazionale delle reti precarie della ricerca universitaria

Sabato 8 e domenica 9 febbraio assemblea nazionale a Bologna della Rete delle assemblee precarie della ricerca, dottorande/i, assegniste/i e ricercatrici, insieme a studenti e studentesse, docenti, personale tecnico-amministrativo e dei servizi universitari.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’Assemblea delle scuole torinesi torna in piazza il 13/12

Perché manifestare il 13/12? L’Assemblea delle scuole torinesi e i collettivi hanno deciso di tornare in piazza il 13 dicembre. Per quale motivo? Dal punto di vista di noi giovani la fase storica che stiamo attraversando appare critica e difficile.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Al Meisino i cantieri non rispettano neanche gli alberi monumentali

In vista del presidio davanti al Tribunale di Torino in occasione dell’udienza sul ricorso presentato da cittadini e associazioni a tutela della riserva naturale del Meisino pubblichiamo questo comunicato stampa in merito all’andamento dei lavori e degli impatti dei cantieri sul territorio. A seguire l’indizione del presidio di giovedì 27 marzo.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Dax resiste contro guerra e stato di polizia: corteo antifascista e anticapitalista a Milano

Alla vigilia dell’anniversario dell’uccisione di Davide Dax Cesare sfila a Milano il corteo che lo ricorda e che aggiorna, ogni anno, le lotte a cui partecipava prima di essere ucciso per mano fascista il 16 marzo 2003.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il piano energetico nazionale: sveliamo il mito della transizione ecologica 

A seguito di una interessante chiacchierata con Elena Gerebizza di ReCommon, associazione  che lotta contro gli abusi di potere e il saccheggio dei territori per creare spazi di trasformazione nella società, in Italia, in Europa e nel mondo, e che introdurrà la seconda sessione del Convegno “No alla servitù energetica” a Livorno il 29 e 30 marzo, a partire dall’esigenza di tracciare un quadro del piano energetico nazionale, riportiamo qui una restituzione in vista della discussione collettiva. 

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Colpirne 39 per diseducare una città: conferenza stampa del Comitato Salviamo il Meisino

Ripubblichiamo il comunicato stampa di Salviamo il Meisino che convoca una presa di parola pubblica a seguito degli avvisi di garanzia notificati a 39 persone per LUNEDÌ 17 MARZO 2025 alle ORE 18.00 presso il CAMPUS EINAUDI – Torino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Risorse rinnovabili: risorse illimitate? Audio dell’incontro al Politecnico

Riportiamo la registrazione dell’incontro “Risorse rinnovabili: risorse illimitate? Per una transizione energetica a misura dei territori” tenutosi il 25 febbraio al Politecnico di Torino. 

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Agrivoltaico: industria “green” che specula sulla crisi del settore agricolo

A partire da una chiacchierata con Marco, agricoltore della Val di Cornia e attivista del Comitato Terre di Val di Cornia che fa parte della coalizione TESS – Transizione Senza Speculazione, abbiamo tracciato alcuni punti chiave del ragionamento sul tema dell’agrivoltaico in vista del Convegno nazionale “No alla servitù energetica” contro la speculazione energetica che si terrà a Livorno il 29 e 30 marzo.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

DAX RESISTE! CONTRO GUERRA E STATO DI POLIZIA

Il 14, 15, 16 marzo saranno giorni pieni; iniziative di lotta alternate a momenti di confronto ci porteranno ancora una volta ad attraversare le strade di Milano sfidando le loro zone rosse e unendo le lotte antifasciste, di genere, antirazziste contro fascisti, polizia e capitalismo, ribadendo l’urgenza di rafforzare le nostre comunità resistenti. Con Dax nel cuore, libero e ribelle.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovo Ospedale di Torino nel Parco della Pellerina. Perchè qui?

Diamo nuovamente visibilità alla difesa dei 60 mila m2 di area Verde situati nel parco della Pellerina a Torino, a supporto della quale il gruppo “Assemblea Pellerina, no ospedale nel parco” porta avanti argomenti tecnico-scientifici solidi, appena presentati in un dossier al quale hanno contribuito esperti in materia urbanistica, geologica, sanitaria, della viabilità e storica.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Risorse rinnovabili: risorse illimitate? Per una transizione energetica a misura dei territori.

L’incontro pubblico organizzato da Confluenza si terrà martedì 25 febbraio ore 14.30 al Politecnico di Torino, aula 9B.