InfoAut
Immagine di copertina per il post

New York: la Columbia University si rimette l’elmetto

Nel 2005, dopo il tentativo di alcuni docenti di adeguare la posizione di Columbia al vecchio/nuovo clima patriottico e guerrafondaio del dopo-2001, il senato universitario confermò il rifiuto dei ROTC, ma con una motivazione più debole: l’esercito USA applicava la politica del “don’t ask, don’t tell” ai gay e alle lesbiche che facevano parte dell’esercito, imponendo il silenzio sulle proprie inclinazioni, a meno che non fossero eterosessuali. In questo modo, un gay dichiarato avrebbe potuto essere esplulso dall’esercito. Questa discriminazione cozzava con i principi di uguaglianza e di “politically correct” di Columbia, che perciò rifiutò di rivedere i suoi rapporti con i militari.

Dopo l’avvento al potere di Obama, che esplicitamente aveva dichiarato di avversare la politica dell’esercito sugli omosessuali, il dibattito si è riaperto, e infatti il presidente nero ha firmato un decreto nel dicembre 2010, in cui si impone all’esercito di non discriminare gay e lesbiche, anche qualora facciano outing sulle loro scelte sessuali. La fazione pro-ROTC ha potuto così sostenere che ogni ragione per mantenere il bando del 1968 era svanita, ed avviare una discussione ufficiale per la sua reintroduzione. Questo è ciò che accade quando, anziché attaccare l’esercito per la sua funzione, lo si attacca per questioni di contorno.

Il documento dell’università cita la reintroduzione del ROTC soltanto di passaggio, contenendo un’infinità di nuovi accordi di collaborazione con l’esercito. In questi mesi molti studenti hanno fatto sentire la propria voce contro questa possibilità, anche attraverso assemblee molto nutrite: il 17 gennaio la fazione pro-esercito ha invitato ad intervenire Anthony Maschek, veterano di 28 anni appena iscrittosi alla prestigiosa università, colpito 11 volte dalle pallottole della resistenza irachena a Kirkuk, nel 2008, e per questo sommerso di bigiotteria dai suoi superiori. Molti studenti, però, non apprezzarono né la sua presenza, né i suoi discorsi, del tipo: “Non importa se siete contro la guerra, né contro la violenza: c’è della gente laggiù, che cospira per uccidervi!”. Sommerso di boati e fischi, e di cori che lo definivano razzista, Maschek si sentì, come ebbe a scrivere il New York Post, un “eroe non gradito”.

Nonostante gli studenti più intelligenti non abbiano lesinato gli sforzi affinché l’università non tornasse a collaborare attivamente con l’esercito, il senato accademico ha fatto la sua scelta, diversa, il 1 aprile. Pesa, certamente, anche la passività, l’indifferenza o il pieno appoggio di quelle decine di migliaia di altri studenti che concepiscono la vita come una vicenda tutta fatta di conformismo e sottomissione: se sono statunitensi, sanno che conviene non avere strani grilli della testa; se sono stranieri, come molti studenti di Columbia, credono di individuare negli USA ancora la potenza dominante, e dunque quella da appoggiare, o preferiscono non mettere a rischio una potenziale green card. In effetti, come ad oggi avviene ovunque, forte è tra gli studenti del campus la polarizzazione, che rende difficile la discussione e sempre più alta la tensione attorno ai temi politici. Quali che siano le responsabilità, una cosa è certa: la scelta di Columbia fa dell’ateneo newyorkese un’istituzione direttamente coinvolta nelle attività militari degli Stati Uniti, attualmente impegnati sui fronti afghano, pakistano, iracheno (anche se in forma ridotta) e libico. Da questa come dall’altra parte dell’oceano, sapere e ricerca non sono innocenti, quando si impegnano, in modo organizzato, al fianco di chi, assieme a oppressione e sfruttamento, semina la morte.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

columbia universityguerranew york

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

VALDITARA NON POTRÀ PATRIARCARE PER SEMPRE! DIMETTITI. VERSO E OLTRE IL 25 NOVEMBRE, PER UNA SCUOLA ED UN’UNIVERSITÀ TRANSFEMMINISTA

Riprendiamo il comunicato di ZAUM: Noi, student3 dei licei e delle università, non possiamo restare in silenzio di fronte alle gravissime dichiarazioni del Ministro “dell’Istruzione e del Merito” Giuseppe Valditara, rilasciate la settimana che precede il 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza di genere. Affermazioni che riducono il patriarcato a una “questione ideologica”. Vogliamo […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Leonardo occupata: costruire una prassi per boicottare la guerra

L’Intifada ha annunciato sin dall’inizio dell’anno accademico l’intenzione di proseguire con l’azione di boicottaggio contro Israele e i suoi alleati.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inizia l’Intifada degli studenti medi

Inizia l’intifada degli studenti medi, oggi ci siamo presi la città! Si preannunciava una grande giornata di lotta e così è stato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Contro Stato e dirigent3 tutto e subito all3 student3!

Scendiamo in piazza, il 15 novembre, pochi giorni prima dalla giornata dell3 student3, contro un sistema scolastico devastato da continui tagli ai fondi pubblici, dall’autoritarismo e dalla repressione che tende ad insinuarsi anche nei nostri luoghi del sapere e da una didattica che non pone al centro lo sviluppo del pensiero critico bensì una valutazione numerica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Polizia a scuola o scuola di polizia?

Di recente il professor Raimo è balzato agli onori della cronaca a causa della pubblica punizione inflittagli dal Ministero dell’Istruzione, tramite l’Ufficio Scolastico Regionale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Mobilitazione contro la riforma del pre-ruolo: voci dal presidio al rettorato di Unito

Venerdì 1 novembre si è tenuto un presidio al rettorato dell’Università di Torino in Via Po, organizzato da studenti e studentesse, docenti e soprattutto precari e precarie della ricerca e dell’accademia, contro la cosiddetta “riforma del pre-ruolo” a firma ministra Bernini

Immagine di copertina per il post
Formazione

Argentina: le lotte studentesche crescono in tutto il paese

Affollate marce con fiaccolate a Buenos Aires e La Plata

Immagine di copertina per il post
Formazione

In Val Susa si accende lo sciopero studentesco

Durante la giornata di ieri un grande numero di studentesse e studenti si è riunito in piazza per scioperare contro l’accorpamento tra il Liceo Norberto Rosa e l’iis Enzo Ferrari e la chiusura della stazione di Susa per i lavori della stazione internazionale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Quale democrazia nella scuola?

L’Assemblea, gruppo informale di un centinaio di docenti di una quarantina di Istituti piemontesi, ha redatto un questionario dal titolo “Quale democrazia nella scuola?” con lo scopo di condurre una ricerca tra il personale scolastico circa il cambiamento dei processi democratici all’interno delle istituzioni scolastiche.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Contro presidi padroni e scuole aziende è arrivato il tempo di organizzarsi e lottare!

L’accesso abusivo sarebbe servito, secondo le indagini, per alterare i voti scolastici a discrezione del volere della preside

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Amerika Trump again

Fin dalle prime ore dall’inizio dello spoglio, la vittoria elettorale di Trump si stagliava netta, ben oltre le previsioni di chi scommetteva sulla sua rielezione, macinando stato in bilico dopo stato in bilico, mentre Fox News si sbilanciava a dichiarare la vittoria in anticipo su tutte le testate nazionali del mainstream media a stelle e strisce. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ancora Trump, non stupitevi

Ad un primo sguardo superficiale queste elezioni negli Stati Uniti sono state un replay di quelle del 2016. Trump vince nonostante le previsioni dei sondaggisti più autorevoli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’esplosione delle spese militari italiane

Nel 2025 a 32 miliardi (di cui 13 per nuove armi).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appesi sulla facciata di Palazzo Madama: protesta di XR alla festa delle forze armate

Due persone si sono appese all’impalcatura di Palazzo Madama durante la Festa delle Forze Armate e dell’Unità Nazionale, srotolando uno striscione con scritto “Onorano guerre, distruggono terre”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale. Problemi e prospettive

L’Ai attuale è una grande operazione ideologica e di marketing, confezionata per aumentare il controllo delle persone e restringere il margine di libertà digitale” (1) Intervista a Stefano Borroni Barale, da Collegamenti di Classe L’Intelligenza artificiale (Ai) è un tema oggi talmente di moda che persino il papa ha ritenuto indispensabile dire la sua sull’argomento. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Gli Stati Uniti verso le elezioni: guerre e guerra civile

Manca poco più di una settimana alle elezioni negli Stati Uniti e nonostante i pronostici regna l’incertezza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vertice dei Brics a Kazan: si prospetta la fuoriuscita dal dollaro?

In questi giorni si è tenuto l’incontro internazionale dei Brics+ che ha coinvolto 36 Paesi a Kazan, alla guida la Russia di Putin.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Guerre, transizioni ecologiche ed estrattivismi: un’analisi critica del presente

Proponiamo una prima parte del dibattito dal titolo “Guerre, transizioni ecologiche ed estrattivismi: un’analisi critica del presente” che si è tenuto a settembre a Venaus in occasione del campeggio di Ecologia Politica Network.