InfoAut
Immagine di copertina per il post

Pisa. Assemblea d’Ateneo blocca e occupa un polo: cresce la mobilitazione

 

Riportiamo il comunicato sulla giornata di oggi dalla pagina Studenti contro il nuovo ISEE

Oggi si è tenuta l’assemblea dell’ateneo pisano presso il Polo Fibonacci. Diverse centinaia di studenti hanno partecipato alla discussione, convocata a partire dal tema della nuova fasciazione dell’Isee, misura che, modificando i parametri di conteggio del reddito ha fatto diventare “tutti più ricchi senza saperlo”. Sono già stati esclusi moltissimi studenti dall’accesso alle borse di studio e ciò causerà un generale aumento della tassazione universitaria e del costo di servizi come mensa, trasporti, sanità. Gli studenti pisani si erano già mobilitati nelle scorse settimane per manifestare la propria contrarietà netta a questa riforma, e per ridiscutere l’assetto dell’università italiana e del nostro ateneo, impoverito e svuotato nell’offerta didattica e nei servizi per gli studenti in maniera progressiva già da anni.

Le istituzioni dell’ateneo e del Dsu si sono mostrate impotenti e sorde davanti alle rivendicazioni degli studenti, che oggi hanno espresso, in assemblea, la propria necessità di azione protagonista rispetto alla gestione delle risorse dell’ateneo. Mentre gli studenti vengono espulsi dalle case dello studente (n.b. Domenica 25 scadrà la proroga concessa ai perdenti borsa per liberare il proprio alloggio e cercare posto altrove), mentre i servizi costano sempre di più e quindi, di fatto, l’università diventa sempre più per pochi, le risorse dell’ateneo vengono svendute o utilizzate a fini privati. È il caso di immobili come Fossabanda, al centro da anni di un palleggio tra il Comune (proprietario dello stabile), l’università e il DSU Toscana, che dovrebbe essere destinato alle residenze studentesche e invece viene lasciato vuoto a subire danni da centinaia di migliaia di euro alla prima pioggia. É il caso dell’ex complesso delle Benedettine, oggetto di una speculazione immobiliare e trasformato in un albergo a gestione privata, ma comprato e ristrutturato dall’Università al costo di 10milioni. Ci sono inoltre decine e decine di spazi vuoti e destinati solo all’alienazione, tra questo l’Ex-Gea, dietro il polo Fibonacci, verso cui si è diretta l’assemblea d’Ateneo bloccando la rotonda di San Zeno. È stato occupato questo spazio e a partire a questo pomeriggio diverà una base di organizzazione e comunicazione degli studenti determinati nel volere la cancellazione del nuovo isee e il cambiamento di questa università logorata. A sorpresa, questo immobile si è rivelato non solo sottoutilizzato, ma anche trasformato in magazzino in cui sono stati stipati decine e decine di scatoloni pieni di libri, la cui origine non è ancora stata chiarita, ma che sicuramente appartengono al patrimonio librario dell’ateneo: volumi che dovrebbero essere a disposizione di tutti nelle biblioteche, e che invece giacciono al chiuso di un immobile umido, esposto facilmente alle intemperie e in cui chiunque può penetrare senza difficoltà.

Seguiranno nei prossimi giorni iniziative di mobilitazione per andare a segnalare e rendere visibile a studenti e cittadini gli altri spazi abbandonati e destinati solo alla speculazione. Per questo pomeriggio l’appuntamento è alle 18.00 per un’assemblea pubblico e a seguire apertivo. Per ulteriori aggiornamenti seguire la pagina facebook “Studenti contro il nuovo Isee”.

Studenti contro il nuovo isee

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

pisastudentiuniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Maturità: Valditara vergogna!

Il ministro Valditara non ha perso neanche un’ora per risparmiarsi una sua solita uscita contro chi prova a esprimere il dissenso dentro la scuola.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Breaking the Wall Conference for Palestine – Convegno per la Palestina

Giovedì 29/05 – Venerdì 30/05, Polo Carmignani, Università di Pisa

In una fase storica di mobilitazione bellica globale, di intensificazione del genocidio in Palestina, di sollevazione di milioni di persone in solidarietà con il popolo palestinese, le università e la produzione della conoscenza sono diventati un terreno di scontro e di cambiamento.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero nazionale contro il ddl Bernini: mobilitazione in tutta Italia delle Assemblee Precarie Universitarie

Ieri in occasione della giornata di sciopero oltre 20 città si sono mobilitate in tutta Italia contro la riforma Bernini, contro i tagli alla ricerca e contro gli investimenti in ottica bellica. Lo sciopero promosso da diversi sindacati (Flc-Cgil, Usi, Cub, Usb, Cobas, Adl Cobas, Clap) ha visto l’attivazione di molti atenei attraverso iniziative di blocco, presidi, cortei e occupazioni, grazie alla mobilitazione delle Assemblee Precarie Universitarie.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Stefano, Jacopino e Pietro finalmente liberi! Aggravamento delle misure per Sara.

Le misure cautelari per i giovani arrestati a seguito della manifestazione in solidarietà a Ramy Elgaml di gennaio scorso a Torino erano scattate dopo pochi mesi e avevano visto quattro arresti domiciliari e quattro obblighi di firma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

SCELTE DISARMANTI | Lotte e Percorsi per un’Europa di Pace

La logica di investimento in caserme verdi, aeroporti azzurri e porti blu, non riesce a mascherare l’opera di devastazione ambientale e sociale che la militarizzazione dei territori comporta.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.