InfoAut
Immagine di copertina per il post

Roma – Assemblea pubblica per la mobilitazione del #6 dicembre

In una situazione di crisi ormai stagnante che investe tutto il corpo sociale e si ripercuote duramente all’interno del mercato del lavoro, come dimostrano gli ultimi dati istat che parlano di un incremento della disoccupazione giovanile del 12% annuo, a pagare le misure di austerity continuano ad essere quelle fasce di popolazione più a basso reddito; cosa resa sempre più evidente dagli sfratti che giorno dopo giorno vengono eseguti su tutto il territorio nazionale, con livelli di emergenzialità piena all’interno del contesto metropolitano.

La strada che viene tracciata per noi assume quindi le connotazioni di una corsa a ostacoli in cui l’università è uno tra i dispositivi di un sistema di dominio sempre più totalizzante verso cui riteniamo possibile reagire solo partendo dal basso, portando avanti pratiche di riappropriazione di spazi e tempi di vita, spinti dalla necessità di ricucire pezzi di tessuto sociale in lotta tenendo sempre ben presente che riuscire ad aprire spazi di confronto è l’elemento vincente per la propagazione del conflitto.

Ed è proprio attorno a questa voglia di ripartire dai bisogni concreti, contraltare delle misure governative sempre più distanti dalle esigenze degli individui, che stanno nascendo percorsi meticci di resistenza e di contrattacco.

Le giornate di questo autunno ci mostrano piazze composite, arricchite esponenzialmente dal “contagio” tra esperienze diverse e nelle quali l’elemento della trans-generazionalità assume una rilevanza strategica; la sfida che siamo chiamati a raccogliere, come componente studentesca e giovanile di questo percorso tutto in divenire, è quindi quella di ripartire dagli elementi concreti che caratterizzano le istanze di lotta, uscire dalle dinamiche strettamente studentiste per riuscire a intercettare tutto ciò che si muove nel tessuto urbano e che non necessariamente ruota attorno all’università. Allo stesso tempo anche all’interno degli atenei è necessario ricominciare dai bisogni reali degli studenti e, partendo dalle piccole vertenze, riuscire a contestualizzare l’attacco sistematico al diritto allo studio nel più ampio piano di aziendalizzazione dell’università, ormai sempre più attualizzato, e contro questo agire e reagire disarticolando quelle dinamiche disgregative che dal bologna process sono in atto negli atenei.

Proprio per questo motivo, insieme ad altre realtà in lotta nelle università, abbiamo sentito l’esigenza di costruire un momento di confronto politico e materiale, una 3 giorni di incontri,workshop e socialità, per ragionare e discutere di come continuare insieme questa stagione di lotta.Contestualmente abbiamo voglia di scendere ancora in piazza, ad un anno dal primo tzunami tour e all’indomani dell’ennesime prese in giro di questo governo fantoccio, dalla legge di stabilità allo stanziamento di fondi pubblici per grandi opere, per riportare nelle strade la rabbia e la determinazione di chi non ha più nulla da perdere MA TUTTO DA PRENDERE.

Invitiamo tutt* all’assemblea pubblica di giovedì 28-11 al lucernario occupato per confrontarci e costruire insieme la mobilitazione del 6 dicembre,

CONTRO AUSTERITY E PRECARIETÀ.. L’ASSEDIO CONTINUA!

Sapienza Clandestina

———————————-

 

PROGRAMMA UNIVERCITY UNCHAINED


Mercoledì 4

h.15 Assemblea al Pratone. “Le parole chiave della sollevazione”


Giovedì 5

h.13 Pranzo Sociale

h.15 Workshop

WS 1 – Inchiesta e saperi

WS 2 – Studentati e spazi occupati

WS 3- Riappropriazione e filesharing

h. 21- LETTERATURA E CONFLITTO

 

Venerdì 6

h.9 Giornata di mobilitazione

A seguire…

ASSEMBLEA CONCLUSIVA IN SAPIENZA

 

h.22 – Serata TRASH al Lucernario Occupato

 

Per maggiori dettagli sui workshop vedi qui

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

metropolisaperiuniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente

Nel paragrafo “Il proletariato come classe dirigente” Lukács ripercorre tutto il lavoro compiuto da Lenin all’interno del movimento rivoluzionario dell’epoca per far emergere il proletariato come classe dirigente dentro la rivoluzione russa. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Sulla scia di quanto argomentato in precedenza, l’attualità della rivoluzione, Lenin combatte una battaglia teorica, politica e organizzativa […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Un nuovo territorio dell’estrattivismo: l’editoria scientifica

Non che i legami fra ricerca scientifica e profitto siano una novità (basti pensare alla vicenda dei vaccini), ma qui c’è una novità: è l’attività di comunicazione dei dati e dei risultati all’interno della comunità dei ricercatori che diventa fonte da cui estrarre valore.

Immagine di copertina per il post
Culture

Pisa: Libreria popolare Paulo Freire, perché e come funziona

Pubblichiamo di seguito il testo di presentazione della Libreria Popolare Paulo Freire che verrà inaugurata venerdì 24 marzo allo Spazio Antagonista Newroz. da Riscatto Da qualche tempo gli spazi del Newroz sono in trasformazione, e chi ha avuto modo di attraversarli ha potuto notare un nuovo utilizzo e una nuova conformazione delle stanze. Pareti imbiancate, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

(Free Download) “Il campo di battaglia urbano. Trasformazioni e conflitti dentro, contro e oltre la metropoli”

A un anno dalla sua uscita, rendiamo disponibile gratuitamente il libro “Il campo di battaglia urbano. Trasformazioni e conflitti dentro, contro e oltre la metropoli” a cura del Laboratorio Crash! di Bologna.    Il volume, che sarà discusso nel contesto dell’evento Périphérique a Ex Centrale a Bologna giovedì 1 ottobre, uscito per la casa editrice […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La socializzazione dei saperi nella lotta per il diritto alla città

Riprendiamo la recensione di Francesco Festa uscita su Il Manifesto al libro “Il campo di battaglia urbano. Trasformazioni e conflitti dentro, contro e oltre la metropoli” del Laboratorio Crash edito da Red Star Press A qualunque livello lo si consideri, il capitalismo è un sistema di produzione dello spazio: modella i luoghi e ne trasforma […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La barricata mobile delle resistenze urbane

Riprendiamo la recensione di Fabio Ciabatti uscita su Carmilla al libro “Il campo di battaglia urbano. Trasformazioni e conflitti dentro, contro e oltre la metropoli” edito dal Laboratorio Crash (Red Star Press, 2019).   “Il cittadino e l’abitante della città sono stati dissociati”, sostiene Henri Lefebvre in uno dei suoi ultimi scritti. Di fronte a […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La metropoli come processo: transizione urbana e produzione di soggettività

Riprendiamo da Connessoni Precarie un contributo proposto il 10 ottobre quando il Laboratorio Crash e il Collettivo Universitario Autonomo hanno organizzato alla Facoltà di Filosofia dell’Università di Bologna la presentazione del libro Il campo di battaglia urbano. Trasformazioni e conflitti dentro, contro e oltre la metropoli (Red Star Press 2019). Quello che segue è l’intervento di Felice Mometti che è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il campo di battaglia urbano. Trasformazioni e conflitti dentro, contro e oltre la metropoli

È uscito per Red Star Press il libro a cura del Laboratorio Crash! “Il campo di battaglia urbano. Trasformazioni e conflitti dentro, contro e oltre la metropoli”. Riportiamo in seguito l’indice e l’introduzione al volume.   Il libro si può acquistare presso l’editore oppure, sia per avere delle copie che per organizzare delle discussioni sul testo, si […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Per una critica della città globalizzata: l’ebook del convegno

In occasione di “Périphérique! Festival su metropoli, periferie, conflitti” pubblichiamo qui l’ebook contenente materiali preparatori ed atti del convegno “Per una critica della città globalizzata“, tenutosi al Laboratorio Crash di Bologna lo scorso 30 e 31 maggio e scaricabile qui. E’ parte di un percorso di riflessione e dibattito sulle grandi trasformazioni metropolitane contemporanee iniziato con […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dentro i panorami dell’urbanizzazione planetaria – Diritto alla città #1

Sbobinatura di un intervento tenuto a “Il diritto alla città #1” il 17 ottobre 2018 presso il MACRO (Museo d’Arte Contemporanea Roma). Qui è possibile scaricarne il pdf.   Quello che mi è stato chiesto di fare è l’inquadrare la città in uno scenario più ampio, e quindi vorrei partire da due immagini. La città […]