InfoAut
Immagine di copertina per il post

Torino, appello per un 6 febbraio di lotta: dietro la cerimonia, università in macerie

Per questo il 31 gennaio 2012 ci siamo trovati in assemblea alla Verdi 15, residenza occupata da borsisti e studenti contro i tagli e le politiche di dismissione dell’Edisu comandate dalla Regione Piemonte. Assemblea convocata per discutere ed organizzare collettivamente la giornata del 6 febbraio, coinvolgendo e chiamando a raccolta tutti i soggetti dell’Università e del Politecnico di Torino: studenti, borsisti, lavoratori, precari, ricercatori, dottorandi, etc.

Appuntamento, quello dell’assemblea, che abbiamo ritenuto fondamentale, per costruire insieme ed unitariamente una risposta alla velleità cerimoniale dell’Università di Torino, che vuole andare ad inaugurare un anno accademico in pompa magna, nel Salone del Conservatorio di piazza Bodoni, in compagnia dei ministri dell’austerità, Francesco Profumo, Elsa Fornero e Renato Balduzzi.

Noi crediamo che da inaugurare non ci sia veramente nulla, quelle che restano sono solo macerie di uno scenario distrutto dai tagli, dal non finanziamento, dai licenziamenti, dall’aziendalizzazione, dalla privatizzazione.

Invitare i ministri dell’Istruzione, del Lavoro e della Salute, per inaugurare l’anno accademico di un sistema università che cade in pezzi ci sembra provocatorio, inappropriato, oltre che tremendamente ridicolo. Il ministro Profumo è colui che ha fatto da precursore degli scenari spinti dalla riforma Gelmini: non vogliamo un’università in formato azienda, svuotata di ogni parvenza di istruzione pubblica quindi privatizzata! La ministra Fornero non ci commuove con le sue lacrime da coccodrillo: non vogliamo che generazioni intere di lavoratori e lavoratrici siano sottoposte al ricatto di un modello in stile Marchionne, cancellando ogni forma di diritto e di protezione sociale! Il ministro Balduzzi è invece la silente avanguardia di una prospettiva che – anche lei – puzza di privatizzazione: non vogliamo una rete sanitaria sullo stile americano, l’accessibilità e il diritto alla salute è una prerogativa che appartiene a tutti e tutte, non diversificata dalla mole del portafogli!

Le ragioni per contestare questa inaugurazione accademica sono tante, vivendo tutti i giorni quelli che sono i disastri combinati in università e non solo. Le ragioni per estrometterci dalla ‘banda del welcome’ ai piedi dei ministri del governo Monti sono altrettante, pensando che la crescita e lo sviluppo di un paese in crisi non possano essere coadiuvate dal saccheggio di formazione e lavoro, diritti e reddito!

Quindi, alla Verdi occupata abbiamo collettivamente deciso di dire No, di contestare una parata accademica e governativa che non trova alcuna giustificazione e necessità, perchè noi siamo quelli a cui la crisi la vogliono far pagare, tagliando espropriando ed escludendo, e loro invece sono quelli che la crisi non solamente l’hanno generata ma adesso vogliono anche comandarla. Noi siamo la realtà, loro la rappresentazione: il 6 febbraio noi saremo in piazza Bodoni perchè la realtà subentri alla rappresentazione; dietro il palco della cerimonia non ci saranno che macerie, dietro il presidio della contestazione ci sono le vite di tutti noi!

Immediatamente dopo la notizia della volontà e dell’umore di contestazione che ha cominciato a respirare attorno alla celebrazione dell’anno accademico, il ministro Profumo ha fatto sapere che diserterà: se il 6 febbraio ciò troverà conferma non potremo che essere contenti, la protesta infastidisce i ministri che preferiscono fuggire, ma saremo al contempo dispiaciuti per l’incapacità di reggere un confronto ed una dialettica, ciò non può che farci tornare in mente le giravolte codarde dei ministri berlusconiani…

Noi comunque ci saremo! Ci vediamo alle 9 in piazza Bodoni!

Assemblea del 31 gennaio 2012, Verdi 15 Occupata

L’appello abbiamo deciso di scriverlo comunemente, senza bandierine e marchietti, non è più tempo di pruriti particolari, se vogliamo ottenere qualcosa e provare a vincere dobbiamo agire collettivamente, insieme, unitariamente. Chiediamo però di farci pervenire le adesioni, collettive o individuali, alla mail verdioccupata@hotmail.it; come riprova del fatto che fra tanti e diversi è possibile convivere, organizzare, costruire!

Adesioni collettive:

Studenti e borsisti della Verdi 15 Occupata

Rsu Unito

Movimento Borsisti Edisu

Assemblea dei lavoratori dell’Università di Torino

Collettivo Scienze Politiche

Cub Piemonte

Collettivo Lettere e Filosofia

Fgci Torino

Collettivo Politecnico

Usb Piemonte

Rsu Politecnico di Torino

Collettivo Universitario Autonomo

Coordinamento Precari Unito

Coordinamento Dottorandi Unito

Laboratorio Sguardi sui generis

Prc Torino

Gc Torino

Adesioni individuali:

Marco Prina – Filcams Cgil Torino

Lio Sturiano – Pdci Torino

Luigi Savona – bibliotecario Università di Torino

Rosanna Donini

Ornella Terracini

Qui la nota della Verdi occupata, appello in work in progress…

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

assembleaforneroprofumotorinouniversitàverdioccupata

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Maturità: Valditara vergogna!

Il ministro Valditara non ha perso neanche un’ora per risparmiarsi una sua solita uscita contro chi prova a esprimere il dissenso dentro la scuola.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Breaking the Wall Conference for Palestine – Convegno per la Palestina

Giovedì 29/05 – Venerdì 30/05, Polo Carmignani, Università di Pisa

In una fase storica di mobilitazione bellica globale, di intensificazione del genocidio in Palestina, di sollevazione di milioni di persone in solidarietà con il popolo palestinese, le università e la produzione della conoscenza sono diventati un terreno di scontro e di cambiamento.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero nazionale contro il ddl Bernini: mobilitazione in tutta Italia delle Assemblee Precarie Universitarie

Ieri in occasione della giornata di sciopero oltre 20 città si sono mobilitate in tutta Italia contro la riforma Bernini, contro i tagli alla ricerca e contro gli investimenti in ottica bellica. Lo sciopero promosso da diversi sindacati (Flc-Cgil, Usi, Cub, Usb, Cobas, Adl Cobas, Clap) ha visto l’attivazione di molti atenei attraverso iniziative di blocco, presidi, cortei e occupazioni, grazie alla mobilitazione delle Assemblee Precarie Universitarie.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero dell’università: contro tagli, precarietà e guerra

Per avere un lavoro stabile nell’università allo stato attuale è richiesto ad ogni lavorator di sopportare tra i 15 e i 20 anni di precarietà lavorativa che costringe ad una vita precaria a 360 gradi.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Compaiono scritte per denunciare le falsità dei manifesti dell’amministrazione: la riqualificazione del Comune targata Politecnico non è verde!

Pubblichiamo il comunicato stampa congiunto a firma Comitato Salviamo il Meisino, Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio, EsseNon e Ecologia Politica Torino in merito a un’iniziativa per denunciare la narrazione falsa del Comune di Torino rispetto alla riqualificazione “verde” della città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Stanza dell’ascolto all’Ospedale Sant’Anna di Torino chiuderà : accolto il ricorso al TAR

A settembre scorso la mobilitazione lanciata da Non Una di Meno aveva raccolto un’importante partecipazione per protestare contro l’apertura della “stanza dell’ascolto” all’interno dell’Ospedale Sant’Anna di Torino

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Re-industrializzazione e guerra, a Torino gli operai prendono parola

Un confronto a tema re-industrializzazione e riconversione bellica è in programma per questa sera, giovedì 12 giugno, a Torino.