InfoAut
Immagine di copertina per il post

Aborto in USA: una decisione che si sarebbe potuta impedire

||||

È notizia dell’altro ieri la decisione della Corte Suprema americana con 6 voti a favore e 3 contrari di cancellare la sentenza Roe vs Wade che autorizzava l’aborto, rendendo libero ciascuno Stato di applicare le proprie leggi su questo diritto.

A un giorno dalla decisione, la possibilità di interrompere la gravidanza è già stata eliminata, a partire dal Texas e dal Missouri. Il divieto di aborto entrerà in vigore in 13 stati americani nei prossimi 30 giorni. La decisione ha scatenato le proteste di centinaia di migliaia di donne in moltissimi stati, dal New Jersey alla California allo stato di New York, in Arizona le manifestanti sono stati dispersi con gas lacrimogeni.

La possibilità che l’aborto negli USA vedesse una gravissima inversione di marcia in realtà era già stata resa palese quando, poco più di un mese fa, uscì la notizia su un giornale online americano Politico che ci fosse il rischio che la norma Roe vs Wade venisse invalidata. Infatti, negli Stati Uniti d’America non è mai esistita una legge vera e propria che definisse dal punto di vista giuridico federale il diritto all’aborto. La Roe vs Wade è una sentenza della Corte Suprema risalente al 1973, una decisione storica che in tutti questi anni ha garantito, seppur in maniera precaria, la possibilità di interrompere la gravidanza per le donne americane. In questo periodo, dunque, all’interno della Corte Suprema si è discusso se revocare questa decisione storica, rendendo dunque possibile considerare l’aborto illegale. La possibilità di rovesciare questa norma, infatti, permette, secondo il sistema federale americano, che ogni Stato possa avvalersi di leggi proprie e dunque di scegliere se garantire o meno questo diritto.

Il casus che ha creato l’occasione per cancellare la sentenza è stato dato dal contenzioso tra i giudici Dobbs vs Jackson a riguardo della legge del Mississippi del 2018, che vietava l’aborto dopo la quindicesima settimana di gravidanza. Questa legge, entrando in contraddizione con la Roe vs Wade, ha aperto uno spazio per il giudice Samuel Alito di scrivere la bozza secondo cui il diritto di abortire non fosse esplicitamente riconosciuto dalla Corte, pertanto passibile di modifiche. Il giudice si è appellato al fatto che l’aborto non fosse effettivamente considerato un diritto per la Storia degli Stati Uniti, anzi punito nella maggior parte degli stati americani, il che conferma che la sentenza del 1973 fosse, sempre secondo Alito, “profondamente sbagliata sin dall’inizio”.

Ora Biden si appella alla Corte perchè trasformi in legge federale la sentenza Roe vs Wade, il che è chiaro che rappresenti un tentativo fuori tempo e possibilità effettive. Il che rende ancora più ipocrita il suo posizionamento in qualità di democratico che rispetta i cosiddetti diritti delle donne, preoccupandosi della loro salute e tentando di sottolineare l’importanza di garantire l’accesso alla pillola abortiva. Samuel Alito, giudice che ha firmato l’opinione della maggioranza della Corte, inoltre potrebbe non fermarsi a questo precedente, dato che anche il diritto di acquisto di qualsiasi contraccettivo in USA è stabilito da un’altra sentenza del 1965, così come la possibilità a sposarsi per persone dello stesso sesso non viene regolato da nessuna legge nella giurisprudenza tradizionale.

Provoca ancora più rabbia sapere che da mesi, sin da quando la notizia che la Corte potesse sbarazzarsi di questo diritto costituzionale, in tutti gli stati americani centinaia di migliaia di donne siano scese in piazza per difendere la Roe vs Wade, rimanendo inascoltate. La sua cancellazione può essere definita dunque, una vera e propria volontà risaputa da ogni lato, per la quale da nessun lato si è tentato di arginare il rischio. Per non parlare del fatto che la necessità di formulare una legge vera e propria sarebbe dovuta essere una della priorità di un governo che si considera progressista, di sinistra e per i diritti delle minoranze.

L’unica mossa di Biden e dei democratici in questi mesi è stata quella di rendere la questione un’occasione di ampliare il proprio bacino di voti, puntando tutto sul voto di mid term a novembre perchè si votasse per candidati pro aborto, trasformando il tutto in propaganda elettorale per il loro schieramento.

In un momento storico in cui gli Stati Uniti si innalzano più che mai a difensori della democrazia trascinando il mondo intero in un’escalation di guerra, che rappresenta il più profondo dei cortocircuiti del capitalismo attuale, il fatto che si sia lasciato avverare un precedente del genere non fa altro che confermare il livello di crimine del quale sia capace chi vi si pone alla guida. Ancora di più, a seguito di una decisione come quella di rendere illegale l’aborto, la credibilità mondiale degli USA non dovrebbe che perdere pezzi dei piedi d’argilla su cui si fonda, a tutte le latitudini.

È chiaro che lo sguardo debba essere rivolto alle possibilità e alla forza di contrattacco di tutte le soggettività colpite e alleate, forti di anni in cui i movimenti femministi e transfemministi, i movimenti antirazzisti, i movimenti per la giustizia climatica hanno assunto carattere mondiale, radicandosi in maniera trasversale in tutta la società. D’altro canto è fondamentale non cedere agli specchietti per le allodole che qualsiasi dimensione di respiro istituzionale, mainstream o politica su livelli elettorali, in una fase come questa in cui la recrudescenza della violenza viene legittimata senza incontrare ostacoli, possa mettere in campo. Qualsiasi tentativo di questo calibro avrà il solo obiettivo di allungare le mani su agitazioni dal basso, fagocitandole in un sistema che sta rodando i suoi meccanismi di sussunzione atta a chiudere qualsiasi spazio di conflitto possibile.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

abortoBIDENstati unitiUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Le parole del potere: la “bonifica” della premier e l’”assedio militare” di De Luca

Meritano quantomeno una riflessione le espressioni “bonifica” e “bonificare” usate da Giorgia Meloni in seguito al terribile fatto di cronaca, lo stupro avvenuto nei giorni scorsi a Caivano nell’area del Parco Verde.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Bosnia: In migliaia in piazza contro i femminicidi e la violenza sulle donne

Dopo l’episodio avvenuto a Gradačac, in migliaia sono scesi nelle piazze di tutta la Bosnia Erzegovina per manifestare contro i femminicidi e la violenza sulle donne, e per chiedere alle autorità di garantire alle donne una protezione concreta.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Destrutturare la violenza, rompere gli argini

A seguito della violenza subita da una diciannovenne palermitana e dell’arresto di sette giovani indagati per stupro, centinaia di persone a Palermo sono scese in strada in solidarietà alla vittima lo scorso venerdi, ripercorrendo i luoghi in cui è avvenuto l’abuso.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno Torino: dolore e rabbia per i suicidi di Susan e Azzurra in carcere

Uccise doppiamente, anche per il loro essere donne: come tante, come tutte le persone che subiscono violenza di classe, di genere, e violenza razzista che il sistema carcere ripropone in maniera totalizzante.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ombre e dubbi sulla morte di Moustafà Fannane

Diverse persone, anche tramite post e commenti pubblici sui social-network, hanno espresso perplessità rispetto al suo stato di salute antecedente alla morte, notando in particolare un insolito gonfiore e una forte apatia: caratteristiche che non lo contraddistinguevano affatto.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

SPECIALE BANLIEUE Uno sguardo intersezionale sulle rivolte

Per questa puntata abbiamo intervistato Benzz, militante femminista e antifascista che vive da anni a Marsiglia. Un’intervista molto interessante che ci offre diversi spunti rispetto al nodo della colonialità e a come questo si intreccia con il tentativo di colpevolizzare le famiglie, ed in particolare le donne da parte dello Stato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ecuador: la prima guardia indigena guidata da donne kichwa

Si chiamano Yuturi Warmi, le donne conga. “Ci siamo organizzate contro l’attacco sistematico della miniera illegale nei confronti delle popolazioni e dei territori indigeni, perché tutte le miniere presenti nella provincia di Napo lo sono” afferma María José Andrade Cerda in una intervista concessa recentemente a Mongabay.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Nuova strage di migranti nel Mediterraneo. 750 persone naufragate, centinaia i dispersi a largo della Grecia

Una nuova Cutro, con numeri che rischiano di essere ancora più gravi: è la nuova strage di migranti, con centinaia di possibili vittime, a causa del naufragio di un peschereccio a sud della Grecia.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

InfoAut Podcast: Sul decreto Cutro

Il 5 maggio è stato convertito in legge il cosiddetto “Decreto Cutro”, che prende il nome dalla tragedia avvenuta a metà febbraio, in cui 94 persone hanno perso la vita cercando di attraversare il mar Mediterraneo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: Comunicato Stampa sui fatti avvenuti al Salone del Libro di Torino

Riteniamo estremamente grave la manipolazione mediatica perpetrata dalla ministra Roccella sulla contestazione al Salone Del Libro e la gestione repressiva delle forze dell’ordine, che rappresentano un precedente pericoloso verso ogni manifestazione di protesta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestinesi e sauditi si uniscono contro la normalizzazione con l’apartheid israeliano

Il Comitato Nazionale Palestinese BDS (BNC) si schiera con la maggioranza del popolo fraterno dell’Arabia Saudita nella sua schiacciante condanna degli sforzi di normalizzazione tra la dittatura saudita e l’apartheid israeliano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il gran bazar della guerra

Così come non sono stati i malumori dei contribuenti americani a chiudere una guerra di vent’anni in Afghanistan, così probabilmente non saranno le decine di miliardi già bruciati in diciotto mesi di guerra a riportare la pace in Ucraina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

1,2 milioni di palestinesi affrontano una crisi umanitaria devastante a causa della sospensione degli aiuti finanziari USA

Ben 1,2 milioni di palestinesi sarebbero sull’orlo di una crisi alimentare a causa delle lotte interne tra i parlamentari di Washington.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Stoltenberg ammette che la Nato ha rifiutato di trattare prima dello scoppio della guerra in Ucraina

Queste sono le parole che ha pronunciato candidamente il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg, in audizione alla commissione Affari Esteri del Parlamento Europeo, a Bruxelles tre giorni fa.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Influenza nucleare indebita: è lobbismo o corruzione?

Bill Gates sta ricevendo un’elemosina dal governo degli Stati Uniti (cioè dai contribuenti americani) per il suo sogno nucleare, nonostante sia un miliardario.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Faccia a faccia nel Mar Nero dei velivoli USA di Sigonella con i caccia russi

Confronto-scontro aereo Usa-Russia sul Mar Nero. Lunedì 28 agosto si è sfiorato l’incidente diplomatico-militare tra due droni di US Air Force e due cacciabombardieri russi nella regione sud-occidentale del Mar Nero.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Florida: ancora una strage razzista

Sabato scorso, il 26 agosto, un uomo di 21 anni ha aperto il fuoco all’interno di un negozio a Jacksonville uccidendo tre afroamericani. Il vero obiettivo del killer da quanto emerso era fare una strage nel campus della Edward Waters University, una piccola università afroamericana storicamente frequentata dalla comunità nera a poca distanza dal negozio poi preso di mira.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brics: un vertice che preoccupa l’Occidente

Raramente un vertice dei Brics è stato seguito così da vicino. Perché Usa e Ue temono questa alleanza.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lotta allo sviluppo industriale e difesa della storia nera nella “Cancer Alley” della Louisiana

A Wallace, i discendenti delle persone ridotte in schiavitù vivono su uno degli ultimi tratti conservati del fiume Mississippi in Louisiana. Ora, un enorme impianto di esportazione di cereali minaccia la storia e il futuro della comunità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un cablogramma segreto rivela le pressioni americane per defenestrare il premier pachistano Imran Khan

Il Dipartimento di Stato americano ha incoraggiato il governo pakistano in una riunione del 7 marzo 2022 a rimuovere Imran Khan come primo ministro per la sua neutralità sull’invasione russa dell’Ucraina, secondo un documento riservato del governo pakistano ottenuto da The Intercept.