InfoAut
Immagine di copertina per il post

Aborto in USA: una decisione che si sarebbe potuta impedire

||||

È notizia dell’altro ieri la decisione della Corte Suprema americana con 6 voti a favore e 3 contrari di cancellare la sentenza Roe vs Wade che autorizzava l’aborto, rendendo libero ciascuno Stato di applicare le proprie leggi su questo diritto.

A un giorno dalla decisione, la possibilità di interrompere la gravidanza è già stata eliminata, a partire dal Texas e dal Missouri. Il divieto di aborto entrerà in vigore in 13 stati americani nei prossimi 30 giorni. La decisione ha scatenato le proteste di centinaia di migliaia di donne in moltissimi stati, dal New Jersey alla California allo stato di New York, in Arizona le manifestanti sono stati dispersi con gas lacrimogeni.

La possibilità che l’aborto negli USA vedesse una gravissima inversione di marcia in realtà era già stata resa palese quando, poco più di un mese fa, uscì la notizia su un giornale online americano Politico che ci fosse il rischio che la norma Roe vs Wade venisse invalidata. Infatti, negli Stati Uniti d’America non è mai esistita una legge vera e propria che definisse dal punto di vista giuridico federale il diritto all’aborto. La Roe vs Wade è una sentenza della Corte Suprema risalente al 1973, una decisione storica che in tutti questi anni ha garantito, seppur in maniera precaria, la possibilità di interrompere la gravidanza per le donne americane. In questo periodo, dunque, all’interno della Corte Suprema si è discusso se revocare questa decisione storica, rendendo dunque possibile considerare l’aborto illegale. La possibilità di rovesciare questa norma, infatti, permette, secondo il sistema federale americano, che ogni Stato possa avvalersi di leggi proprie e dunque di scegliere se garantire o meno questo diritto.

Il casus che ha creato l’occasione per cancellare la sentenza è stato dato dal contenzioso tra i giudici Dobbs vs Jackson a riguardo della legge del Mississippi del 2018, che vietava l’aborto dopo la quindicesima settimana di gravidanza. Questa legge, entrando in contraddizione con la Roe vs Wade, ha aperto uno spazio per il giudice Samuel Alito di scrivere la bozza secondo cui il diritto di abortire non fosse esplicitamente riconosciuto dalla Corte, pertanto passibile di modifiche. Il giudice si è appellato al fatto che l’aborto non fosse effettivamente considerato un diritto per la Storia degli Stati Uniti, anzi punito nella maggior parte degli stati americani, il che conferma che la sentenza del 1973 fosse, sempre secondo Alito, “profondamente sbagliata sin dall’inizio”.

Ora Biden si appella alla Corte perchè trasformi in legge federale la sentenza Roe vs Wade, il che è chiaro che rappresenti un tentativo fuori tempo e possibilità effettive. Il che rende ancora più ipocrita il suo posizionamento in qualità di democratico che rispetta i cosiddetti diritti delle donne, preoccupandosi della loro salute e tentando di sottolineare l’importanza di garantire l’accesso alla pillola abortiva. Samuel Alito, giudice che ha firmato l’opinione della maggioranza della Corte, inoltre potrebbe non fermarsi a questo precedente, dato che anche il diritto di acquisto di qualsiasi contraccettivo in USA è stabilito da un’altra sentenza del 1965, così come la possibilità a sposarsi per persone dello stesso sesso non viene regolato da nessuna legge nella giurisprudenza tradizionale.

Provoca ancora più rabbia sapere che da mesi, sin da quando la notizia che la Corte potesse sbarazzarsi di questo diritto costituzionale, in tutti gli stati americani centinaia di migliaia di donne siano scese in piazza per difendere la Roe vs Wade, rimanendo inascoltate. La sua cancellazione può essere definita dunque, una vera e propria volontà risaputa da ogni lato, per la quale da nessun lato si è tentato di arginare il rischio. Per non parlare del fatto che la necessità di formulare una legge vera e propria sarebbe dovuta essere una della priorità di un governo che si considera progressista, di sinistra e per i diritti delle minoranze.

L’unica mossa di Biden e dei democratici in questi mesi è stata quella di rendere la questione un’occasione di ampliare il proprio bacino di voti, puntando tutto sul voto di mid term a novembre perchè si votasse per candidati pro aborto, trasformando il tutto in propaganda elettorale per il loro schieramento.

In un momento storico in cui gli Stati Uniti si innalzano più che mai a difensori della democrazia trascinando il mondo intero in un’escalation di guerra, che rappresenta il più profondo dei cortocircuiti del capitalismo attuale, il fatto che si sia lasciato avverare un precedente del genere non fa altro che confermare il livello di crimine del quale sia capace chi vi si pone alla guida. Ancora di più, a seguito di una decisione come quella di rendere illegale l’aborto, la credibilità mondiale degli USA non dovrebbe che perdere pezzi dei piedi d’argilla su cui si fonda, a tutte le latitudini.

È chiaro che lo sguardo debba essere rivolto alle possibilità e alla forza di contrattacco di tutte le soggettività colpite e alleate, forti di anni in cui i movimenti femministi e transfemministi, i movimenti antirazzisti, i movimenti per la giustizia climatica hanno assunto carattere mondiale, radicandosi in maniera trasversale in tutta la società. D’altro canto è fondamentale non cedere agli specchietti per le allodole che qualsiasi dimensione di respiro istituzionale, mainstream o politica su livelli elettorali, in una fase come questa in cui la recrudescenza della violenza viene legittimata senza incontrare ostacoli, possa mettere in campo. Qualsiasi tentativo di questo calibro avrà il solo obiettivo di allungare le mani su agitazioni dal basso, fagocitandole in un sistema che sta rodando i suoi meccanismi di sussunzione atta a chiudere qualsiasi spazio di conflitto possibile.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

abortoBIDENstati unitiUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: Comunicato Stampa sui fatti avvenuti al Salone del Libro di Torino

Riteniamo estremamente grave la manipolazione mediatica perpetrata dalla ministra Roccella sulla contestazione al Salone Del Libro e la gestione repressiva delle forze dell’ordine, che rappresentano un precedente pericoloso verso ogni manifestazione di protesta.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Salone del libro Torino: interrotto intervento della ministra Roccella.

Interrotto l’intervento della ministra per la famiglia, Eugenia Roccella, nel padiglione della Regione Piemonte, da parte di diversi movimenti di Torino, da Extinction Rebellion a Non Una di Meno. “Siamo di fronte alla cecità di un governo che continua a investire in combustibili fossili e in politiche volte a restringere il diritto all’aborto” dichiarano le persone presenti. Molte le attiviste pedinate e perquisite senza motivo. Striscioni e sit-in anche all’esterno del Salone.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ventimiglia: manifestazione in memoria di Moussa Balde. Contro frontiere, razzismo e violenza istituzionale

Moussa Balde muore nella notte tra il 22 e il 23 maggio 2021 in una cella dell’area d’isolamento, denominata Ospedaletto, del CPR di Torino.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ancona: marea transfemminista per l’aborto libero

In migliaia nel capoluogo marchigiano per un aborto libero, sicuro e gratuito per tuttə.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

“Fascismo, razzismo e sfruttamento: non sulla nostra pelle”. A migliaia in corteo a Roma

Migliaia di persone migranti, e solidali, in corteo a Roma per la manifestazione nazionale contro le politiche del governo Meloni sull’immigrazione (tra cui il decreto Cutro), per rivendicare documenti e permessi di soggiorno per tutte e tutti, ma anche per chiedere risposte immediate su temi sociali come casa e lavoro, “Non sulla nostra pelle”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ventimiglia: Assemblea per la libertà di movimento, contro frontiere, razzismo e violenza istituzionale

Dopo sette anni di chiusura della frontiera da parte del governo francese, che ha causato la morte diretta di almeno 42 persone e devastato la vita di altre migliaia, la situazione è oggettivamente disastrosa.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

“Assassini in Giacca e Cravatta!” poi la contestazione e le cariche al passaggio di Minniti e Piantedosi!

“Quando un giorno si farà la storia dei crimini di Stato nel Mediterraneo e del razzismo istituzionale sarà importante se si potrà dire che c’è stato chi si è opposto, chi ha resistito, chi ha chiamato gli assassini col loro nome, chi ha detto coi fatti “non nel mio nome”!

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ancona 6 maggio 2023 – Interruzione Volontaria di Patriarcato

La rete transfemminista NON UNA DI MENO torna in piazza dopo la giornata di lotta dell’8 marzo, convocando una manifestazione nazionale ad Ancona per l’aborto libero, sicuro, gratuito, per tutt3, con concentramento in Largo Fiera della Pesca il 6 maggio alle ore 14:30

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Altreconomia: inchiesta sull’uso di psicofarmaci nei CPR contro i migranti

Nell’ultimo numero della rivista Altraeconomia viene pubblicato un lungo reportage dal titolo: “Rinchiusi e sedati: l’abuso quotidiano di psicofarmaci nei Cpr italiani”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

“Non sulla nostra pelle. Casa, lavoro, diritti e documenti”. Manifestazione nazionale di migranti e rifugiati venerdi 28 aprile a Roma

Siamo quelli che sono sopravvissuti al Mediterraneo e alla Rotta Balcanica, che scappano da fame, guerre, catastrofi ecologiche, dal saccheggio delle nostre terre, dagli effetti delle vostre politiche neocoloniali e delle vostre multinazionali.
Siamo i vostri braccianti, i vostri operai, i vostri badanti, i vostri facchini, i vostri negozianti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La fine della fine della Storia #21 – Quale Controffensiva?

Insomma, ancora una volta non si tratta di ribaltare le sorti militari sul campo ma di dissanguare la Russia di Putin, dal punto di vista dei costi umani ed economici, per rendere il futuro di Putin più incerto e costringerlo a mitigare le sue posizioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il prossimo arrivo di truppe degli USA genera inquietudine in Perù

Un congressista peruviano ha dichiarato oggi che l’annunciato arrivo di truppe degli Stati Uniti genera inquietudine in Perù per il contesto di preparativi di proteste sociali e per i precedenti interventisti di Washington.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Con l’approvazione del Mountain Valley Pipeline, Biden preferisce i profitti dei combustibili fossili al pianeta

In un’altra mossa che contraddice le promesse di azione sul clima fatte in campagna elettorale, l’amministrazione Biden ha recentemente concesso l’approvazione di un gasdotto di 303 miglia nel cuore dell’Appalachia, nonostante il clima si stia rapidamente destabilizzando.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation senza fine

Il tour europeo di Zelensky è un tentativo di far digerire alle opinioni pubbliche, non certo convinte dalla propaganda di guerra, nuovi invii di armi ormai sempre più sofisticate e a lungo raggio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Ucraina, cantiere del pianeta

“Il cantiere del pianeta”. È questa l’allucinante definizione data al futuro dell’Ucraina mentre ancora la guerra miete, ogni giorno, vittime innocenti.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il significato sociale, culturale e storico dello sciopero degli autori televisivi e cinematografici statunitensi

Lo sciopero di 11.000 sceneggiatori televisivi e cinematografici statunitensi, iniziato martedì, è allo stesso tempo parte di un’impennata generale della lotta di classe, una sfida alla morsa dei conglomerati sulla produzione cinematografica e televisiva e un conflitto con l’establishment del Partito Democratico che domina Hollywood.

Immagine di copertina per il post
Culture

Spazi Sociali 2023 – Il giornale del Network Antagonista Torinese

Questo Primo Maggio come da tradizione è stato diffuso il volantone “Spazi Sociali”, il giornale del Network Antagonista Torinese. Al centro dell’edizione di quest’anno la questione della guerra e della crisi sociale, ma anche la libertà d’aborto e gli attacchi giudiziari ai movimenti sociali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: Laura Richardson e la politica cilena del litio

Tra martedì 18 e venerdì 21 aprile in Cile c’è stata la generala Laura Richardson, che è a capo del Comando Sud delle Forze Armate degli Stati Uniti, e che dichiara che l’accesso al litio sudamericano è una delle priorità strategiche della difesa -non della diplomazia- del suo paese.