InfoAut
Immagine di copertina per il post

Aborto in USA: una decisione che si sarebbe potuta impedire

||||

È notizia dell’altro ieri la decisione della Corte Suprema americana con 6 voti a favore e 3 contrari di cancellare la sentenza Roe vs Wade che autorizzava l’aborto, rendendo libero ciascuno Stato di applicare le proprie leggi su questo diritto.

A un giorno dalla decisione, la possibilità di interrompere la gravidanza è già stata eliminata, a partire dal Texas e dal Missouri. Il divieto di aborto entrerà in vigore in 13 stati americani nei prossimi 30 giorni. La decisione ha scatenato le proteste di centinaia di migliaia di donne in moltissimi stati, dal New Jersey alla California allo stato di New York, in Arizona le manifestanti sono stati dispersi con gas lacrimogeni.

La possibilità che l’aborto negli USA vedesse una gravissima inversione di marcia in realtà era già stata resa palese quando, poco più di un mese fa, uscì la notizia su un giornale online americano Politico che ci fosse il rischio che la norma Roe vs Wade venisse invalidata. Infatti, negli Stati Uniti d’America non è mai esistita una legge vera e propria che definisse dal punto di vista giuridico federale il diritto all’aborto. La Roe vs Wade è una sentenza della Corte Suprema risalente al 1973, una decisione storica che in tutti questi anni ha garantito, seppur in maniera precaria, la possibilità di interrompere la gravidanza per le donne americane. In questo periodo, dunque, all’interno della Corte Suprema si è discusso se revocare questa decisione storica, rendendo dunque possibile considerare l’aborto illegale. La possibilità di rovesciare questa norma, infatti, permette, secondo il sistema federale americano, che ogni Stato possa avvalersi di leggi proprie e dunque di scegliere se garantire o meno questo diritto.

Il casus che ha creato l’occasione per cancellare la sentenza è stato dato dal contenzioso tra i giudici Dobbs vs Jackson a riguardo della legge del Mississippi del 2018, che vietava l’aborto dopo la quindicesima settimana di gravidanza. Questa legge, entrando in contraddizione con la Roe vs Wade, ha aperto uno spazio per il giudice Samuel Alito di scrivere la bozza secondo cui il diritto di abortire non fosse esplicitamente riconosciuto dalla Corte, pertanto passibile di modifiche. Il giudice si è appellato al fatto che l’aborto non fosse effettivamente considerato un diritto per la Storia degli Stati Uniti, anzi punito nella maggior parte degli stati americani, il che conferma che la sentenza del 1973 fosse, sempre secondo Alito, “profondamente sbagliata sin dall’inizio”.

Ora Biden si appella alla Corte perchè trasformi in legge federale la sentenza Roe vs Wade, il che è chiaro che rappresenti un tentativo fuori tempo e possibilità effettive. Il che rende ancora più ipocrita il suo posizionamento in qualità di democratico che rispetta i cosiddetti diritti delle donne, preoccupandosi della loro salute e tentando di sottolineare l’importanza di garantire l’accesso alla pillola abortiva. Samuel Alito, giudice che ha firmato l’opinione della maggioranza della Corte, inoltre potrebbe non fermarsi a questo precedente, dato che anche il diritto di acquisto di qualsiasi contraccettivo in USA è stabilito da un’altra sentenza del 1965, così come la possibilità a sposarsi per persone dello stesso sesso non viene regolato da nessuna legge nella giurisprudenza tradizionale.

Provoca ancora più rabbia sapere che da mesi, sin da quando la notizia che la Corte potesse sbarazzarsi di questo diritto costituzionale, in tutti gli stati americani centinaia di migliaia di donne siano scese in piazza per difendere la Roe vs Wade, rimanendo inascoltate. La sua cancellazione può essere definita dunque, una vera e propria volontà risaputa da ogni lato, per la quale da nessun lato si è tentato di arginare il rischio. Per non parlare del fatto che la necessità di formulare una legge vera e propria sarebbe dovuta essere una della priorità di un governo che si considera progressista, di sinistra e per i diritti delle minoranze.

L’unica mossa di Biden e dei democratici in questi mesi è stata quella di rendere la questione un’occasione di ampliare il proprio bacino di voti, puntando tutto sul voto di mid term a novembre perchè si votasse per candidati pro aborto, trasformando il tutto in propaganda elettorale per il loro schieramento.

In un momento storico in cui gli Stati Uniti si innalzano più che mai a difensori della democrazia trascinando il mondo intero in un’escalation di guerra, che rappresenta il più profondo dei cortocircuiti del capitalismo attuale, il fatto che si sia lasciato avverare un precedente del genere non fa altro che confermare il livello di crimine del quale sia capace chi vi si pone alla guida. Ancora di più, a seguito di una decisione come quella di rendere illegale l’aborto, la credibilità mondiale degli USA non dovrebbe che perdere pezzi dei piedi d’argilla su cui si fonda, a tutte le latitudini.

È chiaro che lo sguardo debba essere rivolto alle possibilità e alla forza di contrattacco di tutte le soggettività colpite e alleate, forti di anni in cui i movimenti femministi e transfemministi, i movimenti antirazzisti, i movimenti per la giustizia climatica hanno assunto carattere mondiale, radicandosi in maniera trasversale in tutta la società. D’altro canto è fondamentale non cedere agli specchietti per le allodole che qualsiasi dimensione di respiro istituzionale, mainstream o politica su livelli elettorali, in una fase come questa in cui la recrudescenza della violenza viene legittimata senza incontrare ostacoli, possa mettere in campo. Qualsiasi tentativo di questo calibro avrà il solo obiettivo di allungare le mani su agitazioni dal basso, fagocitandole in un sistema che sta rodando i suoi meccanismi di sussunzione atta a chiudere qualsiasi spazio di conflitto possibile.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

abortoBIDENstati unitiUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere a scuola: parte la mobilitazione

A seguito della notizia di uno stupro avvenuto in una scuola di Genova da parte di un ragazzo sedicenne nei confronti di una ragazza di 15 anni molte scuole a Torino hanno organizzato iniziative di mobilitazione in reazione a un evento che non deve passare sotto silenzio e per ribadire che questa violenza non è un caso isolato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Da Milano a Torino e in molte altre città italiane cortei chiedono giustizia per Ramy

Dopo la pubblicazione del video dell’inseguimento dei carabinieri nei confronti di Ramy che ne ha procurato la morte, la reazione da parte dei giovani di moltissime città italiane è stata quella di scendere in piazza per chiedere giustizia.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso il 25 novembre: contro i femminicidi e la violenza di genere

L’osservatorio nazionale femminicidi, lesbicidi e trans*cidi di Non Una Di Meno porta avanti dal 2019 un progetto che vuole combattere la violenza di genere

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

NUDM: è morta un’altra studente, non ne possiamo più

Sabato 23 novembre saremo a Roma anche perché desideriamo e pretendiamo una scuola diversa. da NUDM Torino E’ morta un’altra studente, non ne possiamo più. Aurora aveva 13 anni quando, il 25 ottobre, è stata uccisa dal fidanzato di 15 anni, che non accettava la fine della loro relazione.Lo stesso giorno, Sara è stata uccisa […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Torino, la mobilitazione contro gli antiabortisti continua: presidio al consiglio regionale

In queste settimane a Torino sono migliaia le persone che si mobilitano per chiedere la chiusura immediata della cosiddetta “stanza dell’ascolto”

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Per Anàs, morto in mare e per tutte le altre vittime dei confini

Lo scorso 9 agosto la comunità lametina si è stretta attorno alla piccola bara bianca contenente i resti di Anàs, bimbo di sei anni annegato in un naufragio e ritrovato nel nostro mare.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Aborto libero, sicuro e gratuito!

Sabato 28 settembre, in occasione della giornata internazionale per l’aborto sicuro, in Piemonte in tant3 ci mobiliteremo su tutto il territorio contro le politiche regionali che da anni sposano obiettivi antiabortisti, retrogradi e lesivi della libertà di scelta.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Leonard Peltier è finalmente libero!

Pubblichiamo la traduzione di questo articolo. “Oggi sono finalmente libero! Mi hanno imprigionato, ma non hanno mai spezzato il mio spirito!” Ciò che sembrava impossibile è diventato realtà il 18 febbraio, quando il prigioniero politico nativo Leonard Peltier è uscito dal penitenziario federale di Coleman da uomo libero. Ha lasciato Coleman non più in uniforme […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Governo Trump: i primi 10 giorni

Fin dalla presa di possesso dello studio ovale lo scorso 19 gennaio, il neo-(ri)- presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump è partito con una frenetica attività di produzione di decreti attuativi, atti a mostrare la concretezza decisionista strombazzata nella sua campagna elettorale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?